Mercatini di Natale Innsbruck 2012, l’Avvento nel Tirolo austriaco

Innsbruck diventa protagonista del Natale 2012 con i mercatini Natalizi che animano queste bella cittadina tirolese dalle atmosfere uniche e accoglienti. Fino al 23 dicembre, raggiungere Innsbruck in Austria a vivere le magiche atmosfere dei Mercatini sarà davvero un’esperienza senza eguali. I Mercatini dell’Avvento a Innsbruck, sono iniziati dal 15 novembre e il centro storico è invaso dagli chalets di legno in cui acquistare i migliori prodotti dell’artigianato e perdersi tra i sapori delle bancarelle in cui assaggiare le famose Kaiachln, gli gnocchi e lo Spatzln.

[sniplet ADSENSE]‎

Innsbruck è una città che offre numerosi spunti sotto Natale, soprattutto grazie alla presenza dei mercatini e le sue vie addobbate da personaggi delle fiabe. Il più famoso della città è il Mercatino nella città vecchia, il più centrale e anche il più frequentato. Tutti i giorni dalle 11 alle 21, questo mercatino colora Innsbruck di luci speciali e soprattutto è il fulcro degli acquisti più disparati. Oltre ai cibi della gastronomia tirolese, qui troverete idee regalo, candele, giocattoli, vasi fatti a mano, addobbi per l’albero e tutti quei manufatti che si trovano soprattutto in Austria.

Poco più in la, troverete anche il Christkindlmarkt am Marktplatz, il mercatino lungo il fiume che offre suggestivi panorami, oltre che ottimi prodotti di artigianato. Il pomeriggio si svolgono poi dei deliziosi spettacoli con i burattini e delle attrazioni per i più piccoli. Dedicato principalmente alla cucina e alla gastronomia è il Mercatino di Maria-Theresien-Strasse, famoso per le belle luminarie e per i prodotti tipici da gustare camminando tra una bancarella e l’altra.

MERCATINI AUSTRIA

Questo mercatino è aperto tuti i giorni dalle 10 alle 21. Se avete voglia di salire sulle montagne, non perdetevi nemmeno il Mercatino sul Monte Hungerburg, raggiungibile con la funicolare, uno spettacolo unico in cui poter fare shopping artigianale e vedere un panorama invernale stupendo. Questo mercatino sarà aperto fino al 18 dicembre con orari dalle 12 alle 19. I Mercatini di Natale a Innsbruck 2012 sono facilmente raggiungibili anche in treno e in auto dall’Italia.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Natale 2012 a Verona tra mercatini natalizi e presepi

L’Avvento a Verona è sicuramente un appuntamento da non perdere. A partire dallo scorso 23 novembre e fino a Natale 2012 ci saranno diverse iniziative nella città di Romeo e Giulietta, tra mercatini natalizi, presepi e altro ancora. Quest’anno come non mai, a Verona sarà possibile assaporare un’atmosfera natalizia fiabesca all’insegna dell’arte e della tradizione. Fino al 21 dicembre, nella splendida cornice di Piazza dei Signori, sarà allestito il Christkindlmarkt, il mercatino di Natale che ospiterà circa 60 espositori di prodotti artigianali, addobbi natalizi, idee regalo e specialità gastronomiche; gli orari di apertura saranno da domenica a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 21:30, mentre venerdì e sabato resteranno aperti fino alle ore 23:00.

[sniplet ADSENSE]

Il Natale 2012 a Verona, però, non è solo mercatini natalizi, ma anche Presepi & Paesaggi, la rassegna che metterà in mostra all’interno del Palazzo della Ragione ben 400 opere realizzate da studenti di Verona e provincia con materiali riciclati. Non si tratta dell’unica iniziativa ecologica, visto che le illuminazioni natalizie quest’anno sono a basso consumo energetico; grazie al progetto “Verona si veste di Luce”, il Comune ha puntato sull’utilizzo di luminarie tecnologicamente innovative che illumineranno le principali vie della città, compresa Piazza Bra. Infine, all’interno della suggestiva Arena di Verona ci sarà la 29esima Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione, aperta dal 1° dicembre 2012 al 20 gennaio 2013 dalle ore 9:00 alle ore 20:00.

Mercatini di Natale Bressanone 2012, luci e magia in Alto Adige

Bressanone quando arriva dicembre si accende di colori e addobbi speciali. Con i Mercatini di Natale, Bressanone vive un periodo molto intenso tra luminarie, decorazioni speciali, bancarelle natalizie, concerti alpini ed eventi legati all’Avvento. Dal 30 novembre al 6 gennaio 2012, Bressanone diventa una delle località dell’Alto Adige da visitare assolutamente grazie ai bellissimi e tipici Mercatini Natalizi che animano il centro storico di questa pittoresca località.

[sniplet ADSENSE]‎

Piazza del Duomo diventa il fulcro degli chalets in legno, 35 per la precisione, in cui acquistare prodotti tipici tirolesi come le stelle di natale fatte con la paglia, cappelli e sciarpe in feltro, le pantofole in stile tirolese, vasellame, candele decorate a mano, oggetti scolpiti in legno  e soprattutto le deliziose specialità gastronomiche del Sud Tirol come il Tirtln, i Krapfen e i Buchteln. Il Mercatino di Natale 2012 a Bressanone si accompagna solitamente ad altri eventi che movimentano il paese durante il mese di dicembre e quest’anno ha come tema la Città dei presepi, infatti Bressanone vanta una storia molto antica per i Presepi ed è obbligo visitare il Palazzo Vescovile dove si trova una collezione dedicata.

MERCATINI IN TRENTINO ALTO ADIGE

Sono molte, le attività e gli spettacoli per bambini, cosi come i concerti natalizi, i cori che scandiscono le ore domenicali nel Duomo e poi ci sono i suonatori di organo e gli spettacoli per grandi e i più piccoli. In concomitanza con i Mercatini di Natale, Bressanone organizza anche altri eventi interessanti come la manifestazione sportiva Filasprint e la sfilata dei “diavoli” Krampus. Molto bello, è anche organizzare tour in carrozza per le vie di questo paese dalle architetture tirolesi.

SPECIALE MERCATINI

Mercatini di Natale in Germania nelle città romantiche

Vi abbiamo già parlato dei Mercatini di Natale in Germania migliori da visitare. Ma oltre a quelli classici, la Germania è famosa per i Mercatini lungo le città romantiche. Coblenza, Magonza, Spira, Kaiserslautern e Treviri, sono le famose città lungo il Reno note per gli itinerari particolari e pittoreschi. Anche le città romantiche della Germania sono protagoniste dei Mercatini di Natale, dove perdersi tra luoghi medievali, castelli e piatti tipici. I Mercatini Natalizi nelle città romantiche sono già iniziati a metà novembre; l’Avvento in Germania è molto sentito e già dal mese che precede il Natale partono i mercatini di tutte le città tedesche.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Mercatino di Natale di Coblenza si svolgerà fino al 22 dicembre con 130 chalets in legno dislocate nelle piazze centrali della città. Tutti i giorni dalle 10 alle 20, Coblenza si trasforma in una città degna delle favole più belle del Natale; le vie sono invase da luci colorate e addobbi tradizionali, si sente il profumo del panpepato e il romanticismo della città cresce a dismisura. Molti gli eventi che accompagnano il Natale a Coblenza come il festival Christmas Vokal e Sternen-Shopping, una specie di notte bianca con negozi aperti di notte. Non meno interessante il Mercatino di Natale di Kaiserslautern aperto fino al 30 dicembre tutti i giorni dalle 10 alle 21.

Questa città sospesa tra la modernità e le antiche tradizioni, durante il periodo dell’Avvento regala delle emozioni uniche con il tradizionale Gesù Bambino protagonista dei mercatini in cui fare shopping e acquistare i capi tradizionali della zona del Reno. Antico e unico nel suo genere è il Mercatino di Natale a Magonza, il Nikolose Markt dislocato nella Piazza del Duomo, è uno dei più antichi della città famoso per l’artigianato artistico e i dolci del Meno.

Questo Mercatino, aperto fino al 22 dicembre, è noto anche per il Presepe fatto con statue a grandezza d’uomo e la torre di Natale alta 11 metri. Infine, tra i mercatini più belle delle città romantiche in Germania troviamo il Mercatino di Natale di Treviri che fino al 22 dicembre offre atmosfere natalizie grazie a cento bancarelle di gastronomia e artigianato. Per raggiungere le città romantiche in Germania è necessario arrivare in aereo fino a Francoforte. Per avere maggiori dettagli su eventi, soggiorni e itinerari vi consigliamo la visita ai siti http://www.weihnachtsmarkt-koblenz.de/de/tourismus.html e http://www.weihnachtsmarkt-mainz.com/. 

SCOPRI TUTTI I MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale 2012 in Svizzera: magiche atmosfere a Montreux

Il Natale a Montreux in Svizzera, assume forme incantate e legate al concetto di vivibilità. I Mercatini di Natale a Montreux in Svizzera regalano scenari spettacolari, vie illuminate e strade addobbate sullo sfondo del Lago di Ginevra. Tra quelli della Svizzera, i Mercatini di Montreux sono in assoluto i più belli e interessanti. Fino al 24 dicembre 2012, la cittadina  elvetica ci delizierà con una serie di mercatini dislocati in Place du Marché; chalets decorati con addobbi svizzeri che denotano l’interesse ad avere un’identità propria.

[sniplet ADSENSE]

I mercatini natalizi a Montreux offrono specialità tipiche di gastronomia, ma soprattutto prodotti di artigianato fatti a mano come le decorazioni per gli alberi di Natale, i mobili in legno, le ceramiche e il gustoso cioccolato, proposto in tutte le salse. La novità di quest’anno è il Villaggio dei Boscaioli, che si affianca al Villaggio di Natale a Caux, un’immensa aerea in cui osservare il panorama dall’alto sul Lac Leman e il Presepe gigante, nonché attività per bambini e giochi legati al Natale.

Nella vicina Losanna, si svolgono dei mercatini di Natale, che vale la pena visitare se siete in Svizzera per farsi un’idea delle tradizioni elvetiche legate al Natale. Ricordatevi anche che le ferrovie elvetiche offrono dei biglietti del treno low cost per raggiungere la Svizzera.

Mercatini di Natale a Trento 2012, eventi nella città del Natale

I Mercatini di Natale a Trento, accendono le atmosfere del Trentino  Alto Adige, protagonista del mese di dicembre con i pittoreschi Mercatini Natalizi 2012. Trento è la città del Trentino che ospita i Mercatini più grande e frequentati della zona, insieme a quelli di Rovereto e anche i più antichi, infatti i Christkindlmarkt di Trento sono strettamente legati alla festa di San Nicola, e nei tempi antichi i bambini della città erano soliti festeggiare proprio San Nicola.

[sniplet ADSENSE]‎

Numerosi sono gli eventi che animano la città durante il Mese dell’Avvento che ci accompagnerà sino a Natale. Dal 24 novembre, Trento ha inaugurato i mercatini che si svolgeranno fino al 24 dicembre con orari di apertura giornalieri dalle ore 9 alle 19,30 e accompagneranno alcuni appuntamenti molto importanti in città. Circa 70 casette di legno sono allestite in Piazza Fiera dove troverete le classiche bancarelle di prodotti artigianali del Trentino come cappelli in lana e in feltro, vasi, decorazioni, addobbi tradizionali, oggetti di arredamento, pantofole in lana, vini e spumanti trentini, ciotole in vetro, sculture in legno, e idee regalo.

Particolare attenzione quest’anno è data alle casette con le specialità locali in cui poter assaggiare la treccia mochèna, i canederli, la sambuca calda e il tipico strudel del Trentino, a tal proposito è disponibile una mappa interattiva in cui trovare lo chalets che preferite con un percorso circolare. Per festeggiare i 20 anni dei Mercatini di Trento quest’anno sono state inaugurate sei nuove casette che offrono liquori tradizionali, candele fatte a mano, marmellate e frutta secca, oli e prodotti per il benessere ad hoc e dolciumi.

Sempre presente il Mercatino della Solidarietà con offerte e prodotti che andranno in dono ai terremotati di San Felice sul Panaro, nonché il gemellaggio con il mercatino di Innsbruk. Per tutto il mese, Trento sarà invasa da concerti natalizi, cori alpini, spettacoli per bambini e alcune attrazioni come il Trenino di Babbo Natale. Vi ricordiamo, che proprio per raggiungere il Mercatino di Trento è disponibile il treno da Milano e Verona. Maggiori informazioni ed eventi aggiornati li trovate sul sito http://www.mercatinodinatale.tn.it/.

SCOPRITE TUTTI I MERCATINI DELL’AVVENTO

Mercatini di Natale a Budapest: l’incanto del Danubio, eventi e terme

Tra i più preziosi e artigianali d’Europa, i Mercatini di Natale di Budapest risultano anche i più romantici dell’est Europa. Fino al 31 dicembre gli eventi e soprattutto le casette di legno con artigianato tipico, regneranno incontrastate a Budapest, la città delle terme e delle atmosfere antiche. I Mercatini Natalizi a Budapest, detti anche Budapesti Karacsonyi Vasar, sono dislocati nel centro storico di Pest in particolare in Piazza Vorosmarty dove va in scena un mercatino di artigianato molto importante, in cui si possono acquistare prodotti ad hoc e fatti a mano in puro stile ungherese.

 [sniplet ADSENSE]‎

Tra i prodotti più belli, possiamo trovare le porcellane di Herend, i cappelli tradizionali, i manufatti in oro e ferro e degli oggetti in vetro di rara bellezza, un altro mercatino in città è adibito al Castello di Nagytètèny dove è obbligo assaggiare i dolci tradizionali dell’Ungheria come i Bejgli, dolci farciti con noci, uvetta e semi di papavero e il Kenyérlangos.

Insieme ai mercatini tradizionali, Budapest ospita anche un grande albero di Natale che insieme alla celebre corona dell’Avvento vengono illuminati ogni domenica fino a Natale, nonché un bellissimo Presepe fatto a mano. Nonostante lo stile alternativo degli chalets, anche Budapest è legata agli eventi natalizi e in città durante tutto il periodo dell’Avvento si susseguono concerti natalizi, spettacoli di danza popolare e cori, nonché spettacoli di marionette e artisti di strada.

Il Natale a Budapest, può essere completato da una sosta nelle celebri terme dove riscaldare anima e corpo, nonchè una visita al Palazzo Reale, dove hanno sede la Galleria Nazionale, la Biblioteca Nazionale e il Budapesti Torteneti Muzeum.

SCOPRI ANCHE ALTRI MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale a Stoccarda in Germania, magie del Weihnachtsmarkt

I Mercatini di Natale a Stoccarda in Germania, insieme a quelli di Berlino, Monaco e Dresda, restano indubbiamente i più visitati della terra tedesca, dove nascono le antiche tradizioni natalizie e la cultura dei mercatini con gli chalets di legno, gli addobbi e quel profumo di cannella inimitabile che si sente per le strade. In Germania gli eventi natalizi sono già iniziati, quindi per chiunque voglia fare un tour tra i mercatini tedeschi a caccia di oggetti tipici e tradizioni, può già organizzare il proprio soggiorno.

 [sniplet ADSENSE]‎

Lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt, al pari di altri Mercatini natalizi si avvale di 250 casette di legno che regnano incontrastate nel centro della città, tra Schlossplatz e in Marktplatz, mentre in Karlsplatz c’è un mercatino di antiquariato. Numerosi i prodotti in vendita che si possono acquistare nelle deliziose casette di legno; dalle spezie, passando per oggetti di artigianato tipico e i classici capi in lana. Ma sono i prodotti gastronomici ad animare in modo definitivo i Mercatini di Stoccarda; la città è famosa per le specialità locali come la Flammkuchen, una focaccia con cipolle e speck, oppure i Maultaschen, dei ravioli ripieni di carne, senza contare le classiche mandorle caramellate, le baguette con il formaggio fuso e le caldarroste.

Stoccarda durante il periodo dell’Avvento si accende anche di numerosi concerti e cori natalizi, che rappresentano delle usanze molto radicate nei paesi mitteleuropei. Tutti i giorni al Rathaus si svolgono degli spettacoli natalizi, mentre una deliziosa pista di pattinaggio è adibita al Neues Schloss, per i bambini c’è il Villaggio delle Fiabe in Grossen Schlossplatz, un’area dedicata ai bambini che fa rivivere le amozioni del Natale. I Mercatini di Natale a Stoccarda sono aperti tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:00.

SPECIALE MERCATINI

Mercatini di Natale 2012 Bolzano, date ed eventi in Alto Adige

I Mercatini di Natale 2012 a Bolzano sono in assoluto i più famosi in Italia. Quando inizia il periodo dell’Avvento, chi si concede un weekend di shopping natalizio nei Mercatini italiani, spesso sceglie Bolzano, la città altoatesina che a dicembre diventa protagonista degli eventi natalizi e delle magiche atmosfere dell’Avvento. I mercatini di Natale di Bolzano, quest’anno inaugureranno il 30 novembre 2012 chiudendo poi il 23 dicembre e avranno come tema “Incontro di culture”. Per quasi tutto il mese, Bolzano sarà ricca di appuntamenti e attività per grandi e bambini dedicati al Natale e alle festività come il teatro delle marionette e il Mercatino di Natale dei bambini in via della Mostra.

[sniplet ADSENSE]‎

La città con l’inizio dei Mercatini si colora di luci festose, addobbi e profumi tipicamente natalizi come quello dell’immancabile pan pepato, del legno di montagna, degli Zelten con canditi e del vin brulè da sorseggiare per strada. Il fulcro del Mercatino di Natale a Bolzano sarà come sempre Piazza Walther, dove oltre gli chalets di legno, andranno in scena numerosi eventi e concerti di Natale che allieteranno soprattutto il fine settimana insieme a delle attività pensate per i più piccoli.

I Mercatini di Natalizi di Bolzano sono organizzati molto bene. Se in piazza Walther c’è il quartier generale delle bancarelle natalizie in cui acquistare caldi capi in lana, addobbi di Natale, luci, statuine, vasi e oggettistica tradizionale (e l’elenco sarebbe lunghissimo), Corso della Libertà diviene la Strada dei Presepi in cui assistere alla splendida Mostra con statue del presepe fatte a mano provenienti da tutte le regioni italiane. Sempre nel centro della città si svolgeranno i mercatini della Solidarietà promossi da alcune Onlus.

Saranno numerosi gli eventi in città in questo mese di Mercatini; il sabato pomeriggio si terranno concerti dalle ore 14.00 alle ore 18.00, mentre la domenica mattina le bande musicali in costume animeranno le vie di Bolzano. Dal 7 dicembre al 23 dicembre andrà in scna la Rassegna artigianale dedicata alle idee regalo fatte a mano, mentre dal 1 dicembre, da non perdere l’evento Avvento a San Genesio il mercatino dell’Avvento con specialità gastronomiche tipiche e processioni. I Mercatini di Natale 2012 a Bolzano, saranno aperti tuti i giorni, dal lunedì al venerdì con orari di apertura ridotti, dalle 10 alle 19, mentre il fine settimana apriranno alle 9 e chiuderanno alle 20.

TUTTO SUI MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale a Lucerna: magiche atmosfere dalla Svizzera

I Mercatini di Natale a Lucerna in Svizzera, sono tra i più incantevoli da vedere durante il periodo di Natale e per organizzare un weekend coi fiocchi durante l’8 dicembre. Se considerate che poi le Ferrovie Svizzere hanno messo in vendita dei biglietti del treno a prezzi low cost per raggiungere Lucerna (e non solo) da Milano, il gioco è fatto.

[sniplet ADSENSE]‎

I Mercatini di Natale 2012 a Lucerna richiamano gli addobbi e le luminarie dei mercatini tedeschi, sono moderni e tradizionali allo stesso tempo e lo scenario del lago dona quell’atmosfera davvero imperdibile. La città durante il periodo del Natale viene addobbata in modo particolare, con le tipiche ghirlande messe alla finestra, i tetti imbiancati e le strade illuminate. Proprio le luci natalizie sono al centro del Mercatino di Natale di Lucerna che per il 2012 si arricchiscono di vere e proprie luci d’artista create da Gerry Hofstetter. Il 23 novembre ha preso il via questo delizioso mercatino svizzero, che cattura i sensi e la vista con i suoi profumi e i colori da favola. I Mercatini lucernesi sono allestiti nel centro storico della città in cui svetta anche l’albero di Natale e dove è allestita una magnifica pista di pattinaggio.

MERCATINI DI NATALE SVIZZERA

Tra decorazioni, idee regalo, candele, dolci tipici con il cioccolato svizzero e artigianato, spicca il mercatino degli alberi di Natale dove poter acquistare splendidi alberi decorati e non. La città durante il mese di dicembre si anima di alcuni eventi molto belli; ad esempio il 5 dicembre nel piccolo villaggio di Kussnacht am Rigi nei pressi di Lucerna andrà in scena la festa di San Nicola con cortei che sfilano al buio per le vie della città illuminata solo da alcuni lumini portati a mano, un grande evento che ogni anno richiama migliaia di persone. E poi ci sono le gite in battello sul lago che durante i mercatini natalizi vanno molto di moda per scoprire la città da un punto di vista diverso. I Mercatini di Natale a Lucerna finiranno il 3 gennaio.

SEGUI LO SPECIALE MERCATINI