Mercatini di Natale in Valle d’Aosta, guida ai più belli da vedere

I Mercatini di Natale della Valle d’Aosta risplendono di luci e colori e soprattutto di tradizioni uniche e forse troppo sconosciute. Al pari di quelli del Trentino Alto Adige, anche la Valle d’Aosta vanta dei mercatini di Natale antichi e pittoreschi racchiusi nel fantastico scenario delle Alpi. I Marché de Noël in Valle d’Aosta, rispecchiano in un certo senso le tradizioni francesi soprattutto negli addobbi e nelle decorazioni. I più famosi in assoluto sono i Marché Vert Noël di Aosta che vanno in scena in Piazza Caveri facendo risplendere la città di luci sfavillanti e colori.

[sniplet ADSENSE]‎

Qui potrete acquistare i prodotti della gastronomia valdostana, ma anche prodotti artigianali come candele fatte a mano, oggetti in lana e legno. Fino al 6 gennaio, Aosta sarà protagonista del Natale con la famosa casa di Babbo Natale per i più piccoli e un vero bosco di abeti. Sempre ad Aosta in piazza Chanoux fino al 15 dicembre si svolgerà la Mostra-mercato di Natale. Anche Châtillon ospita un delizioso mercatino, si chiama Le Petit Marché du Bourge e fino al 9 dicembre ospiterà circa duecento bancarelle di legno intagliato, sculture, oggetti fatti a mano e idee natalizie.

Mercatini pittoreschi in Valle d’Aosta sono anche a Bionaz e Donnas, fino alla metà di dicembre, questi deliziosi paesi ospiteranno degli altrettanti deliziosi mercatini che si aggiungono a quello di Verrès, il giorno 9 dicembre. Entroubles sarà invece protagonista del Natale con la Foire marche’ de Noel du Grand-Combin che aprirà i battenti l’8 dicembre e fino al 24 dicembre. Altri Mercatini di Natale in Valle d’Aosta sono quelli di Saint-Vincent e di Bard dedicati all’artigianato valdostano.

SEGUI LO SPECIALESUI MERCATINI

Mercatini di Natale Brunico 2012: eventi e weekend in Alto Adige

I Mercatini di Natale 2012 a Brunico sono iniziati lo scorso 30 novembre e già milioni di persone li hanno visitati insieme a quelli di Merano, Bolzano, Vipiteno e Bressanone. Brunico famosa soprattutto per la zona sciistica di Plan de Corones e l’omonimo parco, durante il mese di dicembre vive momenti magici grazie al Mercatino Natalizio che fino al 6 gennaio regalerà atmosfere tipicamente  festose e accoglienti.

[sniplet ADSENSE]‎

Brunico, località altoatesina elegante e rilassante, offre deliziosi spunti per un weekend natalizio in cui abbinare i mercatini di Natale, ma anche lo scii e il benessere, nonché una visita delle Chiese cittadine e del centro storico di questa  raffinata città. I Mercatini di Natale, molto simili a quelle delle vicine località sudtirolesi, affascina soprattutto per le decorazioni e gli addobbi e gli eventi che allietano il fine settimana accompagnando il visitatore nel cuore di questa località di montagna.

Il centro storico di Brunico è invaso da 35 chalets di legno in cui è obbligo compare i manufatti in legno, le idee regalo, i prodotti di artigianato tirolese e soprattutto osservare mentre vengono preparate le deliziose pietanze. Anche qui, l’odore del vin brulè e del panpepato e di tutti quei dolci altoatesini, risvegliano i sensi ed è facile perdersi nelle atmosfere di montagna incantate che questa bella cittadina sa offrire. Durante i weekend, Brunico sarà allietata anche da bande musicali, concerti e visite guidate, quindi non ci sarà davvero spazio per la noia.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Natale 2012: eventi in piazza e mercatini natalizi a Lugano

Lo scorso 1° dicembre si è inaugurato l’Avvento a Lugano. Nella città della Svizzera hanno preso il via una serie di iniziative legate al Natale, le quali ci terranno compagnia fino alla fine delle festività. L’appuntamento principale è quello con il mercatino natalizio nel centro di Lugano, che sarà allestito fino alla Vigilia, il 24 dicembre; qui troviamo oltre 150 bancarelle dove è possibile fare acquisti di ogni tipo, dai classici addobbi natalizi agli oggetti di artigianato tipico elvetico, passando per prodotti enogastronomici ed altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Le iniziative natalizie, però, non si limitano a questo, visto che in Piazza Manzoni troviamo una pista di pattinaggio sul ghiaccio dove grandi e piccini possono divertirsi in compagnia oppure prendere lezioni gratis impartite da maestri; in Piazza San Carlo, invece, lo spazio è dedicato ai bambini con laboratori per la creazione di lavoretti a tema natalizio. Dal 10 al 23 dicembre 2012, andrà in scena anche “Christmas in Jazz”, la rassegna musicale dove si potrà assistere a concerti di jazz e cori gospel; infine, fino al 20 dicembre 2012 i potrà continuare a seguire l’appuntamento con “Concerti d’Autunno”.

Natale a Bologna: Fiera di Santa Lucia e mercatini dell’Avvento

Il tradizionale appuntamento di Natale a Bologna si chiama Fiera di Santa Lucia. Così come ogni anno, il capoluogo emiliano si appresta ad ospitare il consueto appuntamento che si rinnova la prima domenica dell’Avvento e si conclude il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Sotto i portici della chiesa di Santa Maria dei Servi, a pochi passi dalla famosa Torre degli Asinelli, saranno allestite le bancarelle dove si potranno acquistare prodotti di artigianato locale, decorazioni e addobbi natalizi, statuette del Presepe realizzate in gesso, terracotta, cartapesta o legno, idee regalo e prodotti gastronomici.

[sniplet ADSENSE]

Una tradizione che i cittadini di Bologna rinnovano ogni anno e alla quale non sanno dire no. Tradizionali sono anche due personaggi del Presepe, il Dormiglione e la Meraviglia, che ogni buon bolognese non può fare a meno di avere nel proprio Presepe. Mercatino di Natale anche tra Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio, lungo Via Altabella, una serie di bancarelle che sono allestite fino all’Epifania, tra luci e colori che illuminano l’intero centro storico.

Infine, un appuntamento da non perdere è quello con il Museo Civico d’Arte Industriale, situato all’interno di Palazzo Davia Bargellini, dove è possibile ammirare il Presepe Artistico Bolognese.

Mercatini di Natale 2012 in Trentino, da Arco a Riva del Garda

Tra i tanti Mercatini di Natale in Italia, possiamo segnalare quelli sul lago di Garda che incantano per gli scenari unici e fiabeschi. Nella zona del Trentino in particolare, i mercatini assumono un aspetto molto pittoresco grazie alla presenza del lago che regala uno sfondo prettamente festoso. Tra i più belli del Garda segnaliamo i mercatini di Natale ad Arco, che fino al 23 dicembre 2012 offriranno il meglio del Natale con spettacoli per bambini, fuochi d’artificio, un grande calendario dell’Avvento e la Casa di Babbo Natale allestita nel Castello.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino natalizio di Arco offre deliziose specialità gastronomiche tra cui marmellate e miele, nonché i classici prodotti da acquistare a Natale per parenti ed amici. Incantevole anche il mercatino di Riva del Garda che dal 30 novembre 2012 al 6 gennaio 2013 offrirà agli spettatori non solo deliziose bancarelle di artigianato e dolci ma anche spettacoli itineranti, giochi per bambini e laboratori, come l’Accademia degli Elfi in cui i bambini saranno coinvolti in giochi ricreativi e attività.

Anche i deliziosi paesini di Torbole e Nago, sul lago di Garda si animeranno di chalets e di alcuni concerti e cori dedicati al Natale con specialità gastronomiche e luci natalizie. Per ulteriori dettagli sull’Avvento in riva al Garda trentino visitate il sito www.gardatrentino.it.

Mercatini di Natale Parigi 2012: shopping natalizio nella Ville Lumière

Anche Parigi si illumina con i bei Mercatini di Natale, dislocati in tutta la città che regalano alla romantica capitale francese un allure ancora più fantasiosa e vivace. Vi abbiamo già parlato delle magiche atmosfere del Natale Parigino, in cui assaporare i tanti eventi e gli itinerari che la città offre. Tra questi troviamo indubbiamente i Mercatini di Natale che non sono troppo caratteristici come quelli che si trovano nei paesi del centro Europa, ma indubbiamente rallegrano la vita cittadina in occasione delle Feste.

[sniplet ADSENSE]‎

Scopriamo quali sono i Mercatini di Natale 2012 a Parigi, utili se avete in programma una visita alla città sotto le vacanze natalizie o se passerete il Capodanno a Parigi. Le Marché de Noël des Champs Elysées, sono indubbiamente i più grandi della città, si dislocano lungo il lungo vialone famoso per i negozi più cool di Parigi e arrivano fino all’Arc de Triomph. Qui, troverete oltre cento chalets di legno che vendono praticamente tutti i classici prodotti del Natale, cibo e gadget sfiziosi. Sono aperti tutti i giorni fino al 6 gennaio e si vedono subito perché iniziano già da Place de La Concorde.

Molto moderni e particolari sono i Mercatini allestirti a La Défense che è anche il più grande della città con oltre 300 casette di legno che offrono anche spettacoli e stand gastronomici; questi mercatini resteranno aperti fino al 29 dicembre. Parigi ospita poi altri deliziosi mercatini più piccoli e raccolti, ma certamente meritevoli di una visita soprattutto perché posizionati in luoghi strategici. Vicino a Notre Dame, ad esempio, c’è il mercatino di Natale Paris Notre-Dame, che fino al 23 dicembre ospita degli stand di ghiottonerie e manufatti fatti a mano.

Molto caratteristico e perfetto anche per i bambini è il Village du Père Noël situato nel quartiere Saint Germain des Prés che resterà aperto dal 2 dicembre 2012 al 2 gennaio 2013. Infine, non meno invitanti sono il Village de Noël de Montparnasse che resterà aperto dal 5 al 30 dicembre 2012 e il Village de Noël du Trocadéro con aperture dal 13 dicembre 2012 al 6 gennaio.

…SEGUI ANCHE LO SPECIALE SUI MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale a Monaco di Baviera in treno da Milano

Il periodo natalizio è appena iniziato, ma City Night Line si è già portata avanti lanciando delle novità in quanto a treni per Monaco di Baviera. La città tedesca è particolarmente gettonata nel periodo pre-natalizio per via dei mercatini di Natale, perciò la società ferroviaria ha deciso di aggiungere nuovi treni per raggiungerla dall’Italia. City Night Line ha infatti lanciato il collegamento Milano-Monaco di Baviera che si andrà ad aggiungere a quelli di Venezia e Roma.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 9 dicembre 2012 si potrà raggiungere la città bavarese con i treni notturni gestiti da Deutsche Bahn. Si potrà scegliere fra cuccette, vagoni letto o posti a sedere nelle carrozze, a seconda di quanto si vorrà spendere. Un’alternativa molto economica rispetto all’aereo, anche se non tutti amano fare lunghi viaggi in treno, anche se di notte si riesce a riposare e non si perde tempo.

I biglietti del treno City Night Line per Monaco da Milano si possono già prenotare e acquistare dallo scorso 16 ottobre, per ulteriori informazioni su orari e prezzi potrete visitare il sito ufficiale.

Mercatini di Natale in Alto Adige 2012, eventi magici in Südtirol

Questo fine settimana segna l’inizio dei Mercatini di Natale 2012 in Alto Adige. Da Bolzano, passando per Merano, Bressanone e Brunico, il Sud Tirol si anima dei bellissimi e pittoreschi Mercatini Natalizi che ci portano un po’ di clima prettamente mitteleuropeo e delle tradizioni austriache. Mentre lo scorso weekend sono iniziati i Mercatini del Trentino, con le magie di Trento, Rovereto ed Arco, adesso tocca all’Alto Adige che inaugura proprio questo weekend, gli eventi dell’Avvento e del mese di dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Bolzano sarà protagonista dei Mercatini di Natale che fino al 23 dicembre animeranno Piazza Walter di profumi, colori e tantissimi eventi per i turisti e i cittadini; concerti di Natale, laboratori per bimbi, ma anche mercatini ecosolidali e tante attrattive a misura di viaggiatore per far conoscere il folklore della città che sotto Natale è davvero bellissima. Bolzano, diventa anche la Capitale della gastronomia in cui è obbligo assaggiare i piatti tipici dalla cucina altoatesina come Speck, canederli, castagnate e strudel. Magiche atmosfere anche a Merano, la seconda località dopo Bolzano ad ospitare i bellissimi Mercatini Natalizi.

I Mercatini di Merano, fino al 6 gennaio daranno vita a tanti eventi in Piazza Terme e lungo la famosa via dei Presepi dove fare acquisti di artigianato tipico, marmellate del Sud Tirol, Vin Brulè fatto in casa e tanti manufatti originali dallo stile altoatesino. Sempre fino al 6 gennaio, andrà in scena anche il Mercatino di Natale di Bressanone; la location in questo caso è Piazza Duomo, e la cittadina sarà animata da tantissimi eventi dedicati soprattutto ai Presepi artigianali che solo Bressanone sa offrire.

Questo fine settimana prendono il via anche i Mercatini di Natale di Vipiteno e Brunico; fino al 6 gennaio avrete l’occasione per vivere le magiche atmosfere natalizie di queste due bellissime località di montagna dove osservare le strade addobbate, le finestre decorate con le corone dell’Avvento e soprattutto tante specialità da assaggiare. Per rimanere aggiornati sugli eventi dei Mercatini di Natale in Alto Adige, vi invitiamo a collegarvi al sito dedicato.

Scopri tutti i mercatini di Natale

Mercatini di Natale a Roma 2012, eventi e atmosfere natalizie

I Mercatini di Natale 2012 a Roma, nonostante l’appeal meno natalizio di quelli del Nord Italia o dei paesi mitteleuropei, è uno dei più affollati del paese, soprattutto grazie alle attrattive che Roma sa offrire durante il periodo dell’Avvento e dicembre. Gli Eventi Natalizi e i mercatini di Roma vanno come sempre in scena nella famosa Piazza Navona che fino all’Epifania diventa lo scenario preferito delle bancarelle in cui acquistare idee regalo, addobbi e ottime cose da mangiare, nonché giocattoli e oggetti fatti a mano.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Natale a Roma si disnoda anche nelle vie dei Coronari, dell’Orso e a Sant’Eustachio che diventano le strade più frequentate della Capitale protagoniste di concerti, mostre del giocattolo e soprattutto location dei famosi Presepi. Se il Mercatino di Natale in Piazza Navona con i suoi centocinquanta espositori si anima soprattutto il fine settimana o quando gli abitanti sono intenti ad acquistare gli alberi di Natale, il Mercatino di piazza Re di Roma offre gustose specialità provenienti dal Nord Europa. Questo Mercatino è infatti gemellato con quello di Hidelberg e proprio per questo è specializzato in dolciumi e gastronomie tedesche. Interessanti Mercatini Natalizi nella Capitale, saranno allestiti anche dalle ONlus, nonché quelli dedicati agli antichi mestieri. Quasi tutta la città sarà invasa da eventi per bambini, spettacoli itineranti, cantastorie, Zampognari e concerti gospel che andranno ad animare il mese di dicembre nella città eterna.

PRESEPI A ROMA

Quest’anno sarà anche allestito un grande albero di Natale, chiamato, Albero della Bontà che raccoglierà i regali per i bambini sfortunati. Se amate le atmosfere alternative c’è anche il Mercatino di Natale in Piazzale Ankara specializzato in oggetti di antiquariato e degustazioni. I Mercatini di Natale a Roma andranno avanti fino al 6 gennaio.

SPECIALI MERCATI DI NATALE

Mercatini di Natale 2012 a Vipiteno: romantiche atmosfere in Alto Adige

La maggior parte dei mercatini di Natale in Trentino Alto Adige hanno aperto i battenti in questi giorni. Proprio quest’oggi, 30 novembre 2012, si sono inaugurati i mercatini natalizi a Vipiteno, i quali resteranno aperti fino al 6 gennaio 2013. Le tradizionali bancarelle in legno sono allestite nella meravigliosa piazza dove svetta la Torre delle Dodici, alta ben 46 metri e risalente al medioevo. A Vipiteno si può respirare l’atmosfera dell’Avvento in tutto il centro storico, addobbato con luci e colori per tutte le festività natalizie che si accompagnano ad eventi per i visitatori.

[sniplet ADSENSE]

Fra gli chalet di legno è possibile trovare oggetti di artigianato locale, addobbi di Natale, dolci e altre specialità gastronomiche altoatesine; il pan di zenzero, accompagnato da un caldo bicchiere di vin brulè, è l’abbinamento che va per la maggiore, ma anche i profumi di altre leccornie tenteranno il vostro palato. I mercatini di Natale a Vipiteno saranno aperti da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre sabato e domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:00; aperti anche il 24 dicembre fino dalle ore 10:00 alle ore 13:00, così come il 31 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00 e il 1° gennaio dalle ore 13:00 alle ore 19:00.

Oltre a visitare i mercatini natalizi di Vipiteno, potrete anche fare un giro in quelli di Bressanone, distanti appena 30 chilometri o fare on tour tra i mercatini altoatesini, per vivere appieno il Natale fiabesco che questi posti sanno offrire.