Mercatini di Natale 2012 a Livigno: eventi e shopping in Valtellina

In attesa dell’8 dicembre, i Mercatini di Natale 2012 di Livigno, colorati e festosi stupiscono lo spettatore per l’eleganza degli chalets e le atmosfere montane fiabesche. Fino al 23 dicembre, Livigno è animata dai mercatini natalizi nella Piazza presso la Chiesa Parrocchiale S. Maria. Il mercatino di Natale di Livigno resterà aperto il weekend del 7,8,9 dicembre dalle 10,30 alle 18,30 e poi il fine settimana del 14 e 15 dicembre, il 16 dicembre e il 21, 22 e 23 dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Natale a Livigno è fatto di addobbi tradizionali, piste di pattinaggio animate tutto il giorno dai bambini e quel profumo di cioccolato caldo e vin brulè che attraversa le strade. I Mercatini di Natale a Livigno, un po’ come tutti i mercatini del nord Italia offrono tutta una serie di manufatti artigianali, ceramiche, vetro soffiato, oggetti e giocattoli in legno, ma anche prodotti tipici livignaschi, dolci e confetture, formaggi e vini.

Passeggiare per Livigno sotto Natale, vuol dire assaporare le lunghe giornate fatte di relax, shopping, piste da scii brulicanti e hotel lussuosi che regalano scenari festosi e allegri. Il clou dei mercatini natalizi di Livigno andrà in scena durante il Ponte dell’Immacolata quando Livigno sarà invasa da eventi natalizi e concerti che apriranno il mese dell’Avvento in Valtellina.

SCOPRI TUTTI I MERCATINI NATALIZI

Mercatini di Natale a Copenaghen, atmosfere incantate del nord

Anche Copenaghen, la Capitale della Danimarca ospita un delizioso Mercatino di Natale, sfavillante e lucente che accompagna il viaggiatore in un viaggio pieno di luci e sapori tradizionali. I mercatini di Natale a Copenaghen, dalla fine di novembre a gennaio, fanno vivere tutte le atmosfere tipiche del nord in questa splendida città conosciuta per la Sirenetta e per gli gnomi meccanici di Nissekobing. Il centro storico è addobbato di decorazioni tradizionali, migliaia di luci soffuse e alberi di Natale che addobbano le strade, fanno di Copenaghen una delle più belle città nordiche da vedere sotto le feste.

[sniplet ADSENSE]‎

Il fulcro dei Mercatini Natalizi, si svolge nel Parco di Tivoli, dove oltre un centinaio di bancarelle natalizie offrono il meglio dei prodotti danesi di artigianato e gastronomia. Tivoli, verdeggiante e intenso in estate, diventa magico e candido in inverno; un parco che si trasforma in un villaggio di Natale con gli chalets, il laghetto ghiacciato, la pista di pattinaggio e gli eventi natalizi che si susseguono fino a Natale. Ma se il centro storico di Copenaghen, offre scenari da favola e antichi prodotti di artigianato, non potete perdervi il Mercatino di Natale di Christiania, il quartiere città poco fuori a Copenaghen che offre un esclusivo mercatino alternativo fatto di prodotti fatti a mano e manufatti retrò che vi porteranno per poche ore indietro nel tempo.

MERCATINI DI NATALE IN DANIMARCA

Affascinante e pittoresco è il mercatino natalizio di Nyhavn che si svolge lungo il canale della città e racchiude la sua bellezza soprattutto nelle architetture della case che lo circondano. Qui è davvero obbligo assaggiare la birra danese Julebryg. La specialità dei mercatini danesi sta tutta nella scenografia, cosi molti mercatini vengono allestiti direttamente nei castelli, come quelli di Kronborg, il Castello di Dragsholm e Valdemar dove nel mese di dicembre potrete fare acquisti natalizi in una location davvero speciale e principesca.

SPECIALE MERCATINI

Mercatini di Natale 2012 più caratteristici e originali da visitare

I Mercatini di Natale 2012 sono tantissimi in ogni parte del mondo ma è difficile scegliere i più caratteristici e originali sulla piazza. Andiamo alla scoperta dei mercatini natalizi più particolari, che grazie alle luci, agli addobbi e alle dolci atmosfere natalizie regalano uno spunto di viaggio da prendere in considerazione. Partiamo dai Mercatini di Natale a Budapest che sono davvero molto speciali perché offrono uno scorcio fiabesco a questa città già di suo molto bella. In Piazza Vörösmarty a Pest si svolgono i mercatini di Budapest, che si caratterizzano non tanto per gli addobbi particolari, ma soprattutto per l’artigianato tipico di alto livello.

[sniplet ADSENSE]‎

Oggetti in vetro soffiato, ceramiche, capi in tessuto, il tutto rigorosamente fatto a mano e selezionato per farvi rimanere a bocca aperta. Originali e pittoreschi sono i mercatini di Natale di Gengenbach in Germania; questo piccolo paese si trasforma in un luogo incantato abitato da elfi e strane creature natalizie. La neve che cade copiosa, gli addobbi tipici e il calore di Gengenbach lasceranno tutti stupefatti per queste speciali atmosfere. Anche i Mercatini Natalizi di Edimburgo vivono il loro massimo splendore sotto le feste; la città si colora del mercatino tedesco, della pista di pattinaggio e del Winter Wonderland un vero e proprio luogo delle meraviglie. Tradizionali e caratteristici allo stesso tempo, sono i Mercatini di Natale di Vienna, che incantano per loro regalità e le cose che si possono acquistare; dal Rathaus al Castello di Sissi, Vienna è la vera regina del Natale con i suoi mercatini deliziosi e unici.

E poi c’è Berlino, originale e varia con i suoi 60 mercatini sparsi per tutta la città, vivere al massimo il Natale a Berlino è possibile visto che ogni quartiere offre uno spunto. Infine non possiamo non citare Melbourne in Australia che è stata eletta la città con i mercatini più originali in assoluto, in Australia a dicembre è estate e proprio per questo Melbourne con i suoi Christmassy, fa parte di quelle città da vedere per mixare bancarelle natalizie, alberi di Natale e poi eventi all’aperto prettamente estivi, concerti in pantaloncini corti e magari una bevanda fredda per rinfrescarsi.

Natale 2012 a Barcellona, tra mercatini natalizi e Fiera di Santa Lucia

Anche Barcellona è ricca di tradizioni natalizie da vivere durante il mese di dicembre con le sue famose Ferias. La vivace e solare città catalana famosa per i locali e il mare, ospita ogni anno la Feria di Santa Llúcia un mercatino di Natale che richiama tutte le tradizioni della città spagnola e per un mese la trasforma in una città più tradizionale. Dal 1786 la Feria di Santa Llúcia anima Barcellona che fino al 23 dicembre 2012  ospita questo evento in cui acquistare un po’ di tutto secondo i canoni spagnoli.

[sniplet ADSENSE]‎

Da oggetti e decorazioni moderne per l’albero, statuine del presepe tipiche, ma anche degustazioni di sangria all’aperto e ogni sorta di cibo speziato made in Catalogna. Sono 283 le bancarelle che troverete in Avenida de la Catedral, il fulcro della festa di Santa Lucia, in cui avrete anche l’occasione di acquistare lo zambonadas il noto strumento musicale tipico del Natale Barcellonese.

Un altro mercatino di Natale a Barcellona da visitare è Fiera dei Re de la Gran Via che si svolge nella via omonima; anche qui, si possono fare acquisti natalizi, regali, presepi catalani e ogni sorta di manufatto artigianale. Nei pressi della Sagrada Familia va in scena la Fiera del Nadal, famosa per gli oggetti di artigianato tipico che rimarrà aperta per le giornate del 14, 15, 16 dicembre. E poi ci sono i presepi che a Barcellona sono molto importanti; il più  bello è allestito in piazza San Jaume. Barcellona durante il mese di Natale si ravviva anche con numerosi eventi e concerti natalizi. Il 14 dicembre si svolgeranno gli eventi Costumbres Navideñas e Día de las Tradiciones in cui si susseguiranno canti, letture natalizie e attività per i bambini. Per saperne di più sui mercatini di Natale a Barcellona 2012 collegatevi al sito www.firadesantallucia.cat.

SCOPRI DI PIù SUI MERCATINI DI NATALE 2012

Mercatini di Natale a Edimburgo: eventi scozzesi e Babbi Natale

Il Natale ad Edimburgo è uno dei momenti più attesi in Scozia, dove perdersi tra mercatini di Natale, eventi e luci soffuse è davvero la regola. Visitare Edimburgo sotto le feste, vuol dire avere a che fare con una tutta una serie di tradizioni scozzesi e soprattutto con i quattro mercatini di Natale che animano la città per tutto il mese di dicembre insieme all’immensa ruota panoramica. Il centro storico della città è invaso da profumi natalizi e addobbi tipicamente scottish, dove andare alla scoperta del Mercatino di Natale tedesco, che si svolge a Mound Precint dal 29 novembre al 24 dicembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Tutti i giorni dalle 10 alle 20, Edimburgo diventa tedesca con questo mercatino proveniente da Francoforte in cui le casette di legno ci fanno assaporare un po’ lo stile germanico proponendo birra, vin brulè, oggetti di artigianato e pietanze tipiche della Germania come le note salsicce e le torte di patate fritte. Se volete assaporare le vere tradizioni scozzesi, in East Princes Street Gardens si svolge invece il Traditional Highland Village, che fino al 4 gennaio propone artigianato tipico scozzese, capi di abbigliamento tradizionali, ma anche squisiti formaggi e dolci scozzesi. Questo villaggio dedicato al Natale è la vera essenza delle feste in città, vicino al mercatino vengono anche allestite una pista di pattinaggio e il giardino delle renne di Babbo Natale.

Dedicato totalmente al cibo tradizionale è invece l’Edimburgh’s Farmers Markets che si svolge al Castle Terrace. Qui tutti i giorni fino al 2 gennaio, potrete gustare e acquistare le specialità tipiche della terra; carni, formaggi, marmellate, miele, liquori, pane, cioccolato e molto altro. Infine, Edimburgo ospita anche l’Ethical Christmas Fair, un mercatino ecologico dedicato ai prodotti green, con idee regalo ecosostenibili, decorazioni e bevande biologiche e degustazioni. La città scozzese sarà anche allietata da alcuni eventi natalizi, come la corsa scozzese dei Babbi Natale che si svolgerà il 9 dicembre.

SCOPRI I MERCATINI DI NATALE EUROPEI

Mercatini di Natale 2012 a Torino fino al 23 dicembre a Borgo Dora

Si sono inaugurati lo scorso weekend a Torino i mercatini natalizi. Nella splendida cornice di Borgo Dora, fino al 23 dicembre, sono allestiti 50 chalets che propongono oggetti di artigianato locale, addobbi di Natale e prodotti tipici gastronomici. E’ possibile trovare anche bancarelle di ogni genere lungo le vie di Borgo Dora, da quelle che vendono oggetti vintage a quelle che propongono capi d’abbigliamento, senza contare dischi in vinile, arredamenti antichi e oggetti vari.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino di Natale è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00, mentre il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Nel capoluogo piemontese, però, troviamo anche delle bancarelle situate nel Cortile del Maglio, dove è possibile ammirare un’esposizione di Presepi, mentre nei fine settimana troviamo anche il mercato delle pulci del Balon. Se gli adulti hanno la possibilità di fare acquisti, anche i bambini possono avere il loro spazio con l’incontro di Babbo Natale e del suo elfo, all’interno della casetta di via Borgo Dora, situata all’angolo con via Andreis, tutti i venerdì, sabati e domeniche; infine, nel Cortile del Maglio c’è uno spazio per bambini con giocattoli e animazione.

Natale 2012 a Roma, tra eventi e mercatini natalizi di Eataly

Il Natale sta iniziando a coinvolgere Roma. La città eterna si è immersa nell’atmosfera dell’Avvento grazie alle prime iniziative natalizie che si terranno nella Capitale per le prossime settimane. Diversi gli eventi in programma fino all’Epifania, ad iniziare dai consueti mercatini di Natale. Quest’anno si è già partiti alla grande con il mercatino natalizio di Eataly; all’interno del tempio romano del cibo, fino al 24 dicembre 2012, è possibile visitare la mostra mercato dove acquistare prodotti di ogni genere, dall’artigianato all’abbigliamento, passando per oggetti vintage e giocattoli, oltre a prodotti enogastronomici.

[sniplet ADSENSE]

All’interno di Eataly a Roma, inoltre, tutte le domeniche fino a Natale ci saranno spettacoli per bambini, del tutto gratuiti, che prevedono anche letture tratte dalle fiabe dei fratelli Grimm. A Roma non mancherà anche il tradizionale mercatino natalizio in Piazza Navona, ma per l’Avvento ci saranno anche altre iniziative. Ad esempio, presso l’Auditorium Parco della Musica ci saranno spettacoli di danza, teatro di marionette, incontri letterari, circo sul ghiaccio e laboratori per bambini; spiccano anche le presenze del puparo Mimmo Cuticchio, cantastorie storico, e delle storie e musiche dei Cartoon Heroes.

Sempre per i più piccoli, ci sarà l’incontro tra la musica di Ciajkovskij e la favola di Hoffmann nello spettacolo Schiaccianoci e il re dei topi dell’Open Trios; infine, ci sarà il Roma Gospel Festival dal 20 al 31 dicembre 2012 e lo spettacolo natalizio ChiaraStella dell’Orchestra Popolare Italiana il 5 e 6 gennaio 2013.

Mercatini di Natale 2012 in Europa: voli low cost, le offerte di Ryanair

In questi giorni sono iniziati in tutta Europa i mercatini di Natale. Le tradizionali bancarelle in legno sono state allestite nelle principali città europee, comprese quelle italiane, dove fino a Natale, e in alcuni casi anche fino all’Epifania, ci si potrà dedicare allo shopping natalizio. L’atmosfera che si respira in questi luoghi è davvero magica, con profumi e sapori davvero unici, che hanno quel non so che di romantico.

[sniplet ADSENSE]

In occasione dei mercatini natalizi, Ryanair ha deciso di proporre delle offerte vantaggiose per volare low cost in Europa a partire da 12 euro. Fra le città che è possibile raggiungere troviamo Berlino, Amburgo, Francoforte, Parigi, Bruxelles, Bratislava ed altre ancora, dalle quali, a loro volta, è possibile raggiungere i mercatini di Natale tra i più famosi.

Si va dalle decina allestiti a Berlino, a quelli di Karlsruhe, Rostock e Dortmund in Germania, senza contare Valkenburg e altri dell’Olanda, piuttosto che i mercatini di Vienna, a pochi passi dalla Slovacchia o quelli di Anversa e Namur. Insomma, grazie alle offerte low cost dei voli Ryanair è possibile trascorrere un weekend ai mercatini di Natale spendendo poco. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito ufficiale della compagnia aerea irlandese.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Natale 2012 a Bruxelles, tra mercatini natalizi ed eventi

Il Natale è anche una festa per golosi, perciò quale destinazione migliore in Europa, se non Bruxelles per trascorrere un weekend nelle festività natalizie? Nel periodo dell’Avvento, nella capitale del Belgio troviamo diversi eventi in programma, oltre ai tradizionali mercatini natalizi che sono ormai un must delle città di tutta Europa. Le feste iniziano il 6 dicembre con i festeggiamenti di San Nicola, quando i bambini, che durante l’anno sono stati buoni, ricevono doni e dolci da Père Noël, ma gli appuntamenti a Bruxelles sono svariati.

[sniplet ADSENSE]

In Place Sainte-Catherine e sul Marchè aux Poissons troviamo la bellezza di oltre 200 stand dove trovare articoli di ogni genere; si va dai classici prodotti d’artigianato locale ai dolci, che sono il pezzo forte di Bruxelles. Qui infatti, si possono degustare biscotti natalizi (spéculoos), frittelle con glassa di zucchero (croustillos) e moltissime varietà di cioccolato, senza dimenticare la ttartiflette savoiarde, una specialità con patate lesse gratinate con pancetta affumicata, cipolle, formaggio reblochon e panna, e le classiche pommes de terre frittes, le tradizionali patate servite nel cartoccio.

I mercatini di Natale a Bruxelles sono considerati tra i più originali d’Europa ed ogni anno stupiscono sempre di più i visitatori. Ma il periodo natalizio si anima anche con la pista di pattinaggio al Marché du Poissons e con gli spettacoli nella Grand-Place e nelle altre vie del centro della città. Qui, oltre alle classiche decorazioni natalizie con luci colorate, troviamo un gigantesco albero di Natale ed un Presepe.

Mercatini di Natale a Stoccolma, eventi e magie del nord

I mercatini di Natale a Stoccolma hanno una tradizione antica. Sull’isola di Stadsholmen troviamo il più affascinante della città, dove nella piazza storica di Stortorget vengono allestite bancarelle circondate da palazzi del Settecento; qui possiamo acquistare ceramiche, artigianato lappone, pelletteria, candele ed altri oggetti tipici del nord Europa. Ottime anche le specialità gastronomiche come le salsicce affumicate, il panpepato (pepparkakor) o i dolci allo zafferano con uva sultanina (lussebullar).

[sniplet ADSENSE]

Fra gli altri mercatini natalizi a Stoccolma troviamo quello allestito nel parco di Skansen, il più grande di tutta la Svezia, dove troviamo bancarelle che offrono addobbi di Natale, prodotti di artigianato locale, giocattoli fatti a mano, spezie e dozzine di specialità culinarie come marmellate e marzapane; inoltre, qui è possibile ammirare gli artigiani all’opera e ci si può intrattenere con eventi e spettacoli per tutto il periodo dell’Avvento.

Stand natalizi anche nel Kungstradgarden e nei giardini reali di Rosendal, sull’isola di Djurgarden, il primo è considerato uno dei punti di ritrovo per gli svedesi, situato nel centro della città, mentre il secondo è più esclusivo, ma assolutamente da vedere. Durante il periodo di Natale, infine, a Stoccolma troviamo al pista di pattinaggio sul ghiaccio nel parco Kungstradgarden, dove tra l’altro ci sono concerti live, mentre in alcune chiese della città è possibile assistere a concerti natalizi.

Scopri il nostro speciale mercatini di Natale