Mercatini di Natale 2012 a Helsinki, le magie della Finlandia

 

Helsinki, la capitale della Finlandia dove le temperature a dicembre sono davvero polari e si beve vodka anche il pomeriggio per scaldarsi, offre una selezione di Mercatini di Natale davvero meravigliosi che risaltano il carattere pittoresco e anche un po’ magico di questa città da cui si può anche partire per un tour verso la Lapponia e Rovaniemi per andare a caccia di Babbo Natale. I Mercatini di Natale 2012 a Helsinki sono molto vari e offrono il meglio dell’artigianato finlandese fatto a mano, nonché deliziosi piatti della gastronomia locale che scaldano il cuore e ovviamente i sensi.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 22 dicembre, Helsinki ospita il Tuomaan Joulumarkkinat ovvero il Mercatino di Natale di San Tommaso che viene allestito nella centrale piazza del Senato. Tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, qui troverete il meglio dei prodotti artigianali e bevande calde finlandesi come il noto di Kahvia, il caffè finlandese.

Se amate le cose particolari e stucchevoli, non perdetevi neppure il Vanhan Oerinteiset Joulumyyjäiset, ovvero il Vecchio Bazar di Natale, un mercatino molto speciale che si svolge tutti i giorni fino alle 18 e fino al 21 dicembre nella Helsingissä Vanhalla. Qui avrete l’opportunità di acquistare candele fatte a mano, oggetti in ceramica, vestiti tradizionali, maglioni di lana con le fantasie tipiche nordiche. Il 13 dicembre Helsinki sarà anche la protagonista della bellissima festa di Santa Lucia, con la tradizionale processione e i riti folkloristici che ne seguono.

TUTTI I MERCATINI DI NATALE NEL MONDO

Mercatini di Natale a Levico Terme 2012, eventi suggestivi in Trentino

Magnifico e pittoresco nella suggestiva cornice del Parco degli Asburgo è il mercatino di Natale 2012 a Levico Terme, in Trentino. La bella località della Valsugana fino al 6 gennaio ospita dei deliziosi e fiabeschi mercatini di Natale immersi nella natura. Gli chalets di legno addobbati in modo tradizionale, si illuminano di luci soffuse nella suggestiva cornice del parco secolare dove sembra davvero di vivere in un villaggio incantato e probabilmente innevato.

[sniplet ADSENSE]‎

Levico Terme da sempre località di villeggiatura molto apprezzata nell’ambiente mitteleuropeo, offre una serie di eventi e attrattive che per tutto il mese di dicembre e fino a gennaio 2012 accompagneranno i turisti alla scoperta di questo grazioso borgo trentino. Oltre al mercatino di Natale che è aperto tutti i fine settimana fino al 6 gennaio dalle ore 10 alle 19, Levico Terme propone numerosi tour in carrozza per scoprire l’anima ottocentesca della cittadina e gli angoli più suggestivi.

Per tutto il mese, saranno proposti concerti natalizi, spettacoli itineranti e folcloristici, il tutto nello splendido scenario del Parco degli Asburgo dove i mercatini offriranno, oltre i classici prodotti di artigianato locale, giocattoli e vasellame, anche ottime proposte gastronomiche come la luganega e i dolci trentini. I Mercatini di Natale 2012 a Levico terme sono aperti il weekend (14, 15, 16 dicembre, 21, 22, 23 dicembre e dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni).

TUTTO SUI MERCATINI NATALIZI 2012

Mercatini di Natale a Colonia, fiabe e Presepi in Germania

Colonia è una delle città tedesche più affascinanti da scoprire a Natale. La città si popola e si rallegra con i Mercatini di Natale sparsi nei vari quartieri della città come vuole la tradizione tedesca. Tra i vari mercatini dell’Avvento in Germania, quelli di Colonia meritano una visita non tanto per lo shopping in se, quanto per l’atmosfera prettamente metropolitana e moderna della città che si mixa alla cultura natalizia germanica. Colonia addobbata a festa e viva di tradizioni propone i tradizionali Mercatini di Natale alla Roncalliplatz nei pressi della cattedrale gotica della città.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 23 dicembre, negli chalets di legno della piazza centrale, potrete acquistare il meglio dell’artigianato della Renania Settentrionale-Vestfalia. Più di 150 casette di legno in cui fare scorpacciate di vin brulè e portare a casale tipiche corone dell’Avvento. Nella vicina piazza Neumarkt troverete un altro mercatino di Natale famoso per l’artigianato locale fatto a mano e i dolcetti natalizi, mentre la Rudopfplatz è il fulcro degli eventi legati alle festività; concerti, spettacoli di artisti di strada, letture per bambini e il bellissimo Mercatino delle Fiabe dedicato ai Fratelli Grimm.

Imperdibile anche il Mercatino Medievale e quello del Porto entrambi dislocati nel Museo della Cioccolata, in cui acquistare prodotti legati al tema nautico. Colonia, oltre ai graziosi mercatini di Natale offre anche una suggestiva via dei Presepi davvero scenografica da attraversare mentre si osservano le vie illuminaste e i bagliori dei negozi. Per avere una panoramica cpmpleta del mercatino Natalizio a Colonia, potete vedere il sito dedicato.

SCOPRI TUTTI I MERCATINI IN GERMANIA E NON SOLO

Mercatini di Natale a Graz e Linz, l’Avvento autentico in Austria

L’Austria vanta un enormità di tradizioni legate all’Avvento e ai Mercatini di Natale, detti anche Christkindlmarkt. Dopo aver parlato del Mercatino Natalizio di Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Villach, meritano una visita anche i Mercatini di Natale di Graz e Linz. La città di Graz in Stiria offre una miriade di mercatini, ben 12, che scandiscono i giorni dell’Avvento tra shopping pregiato e prodotti locali. Graz con il suo incantevole centro storico e i dodici mercatini che lo invadono seguendo un itinerario ben preciso, regala tantissime emozioni otto l’Avvento.

[sniplet ADSENSE]‎

Tra i Mercatini più caratteristici di Graz, troviamo quello dislocato in Mehlplatz, il fulcro del Natale dove acquistare i veri prodotti di artigianato locale come vetro, legno, capi in lana e ottime proposte culinarie. Poco lontano c’è il Mercatino di Fäberplatz specializzato soprattutto negli addobbi natalizi, mentre nella Glockenspielplatz troverete una vasta scelta di prodotti tipici gastronomici, dolci alla cannella e numerosi piatti della cucina tipica della Stiria. Se volete spingervi un po’ fuori dal centro, anche per ammirare un panorama davvero stupendo, vi consigliamo il Mercatino di Schlossberg che si raggiunge con la funicolare. La città di Graz nel periodo di Natale è ricca di eventi, concerti di Natale, attività per bambini e spettacoli che si svolgono principalmente sulla Karmeliterplatz dove è anche allestita una pista di pattinaggio.

MERCATINI NATALIZI IN AUSTRIA

Imperdibile anche il Presepe di Ghiaccio allestito nel Landhaus. Da Graz a Linz il passo è breve. La Città dei Presepi,cosi viene chiamata Linz con il suo centro storico pittoresco e il mercatino dell’artigianato merita sicuramente una visita sotto le Feste. Fino a Natale, la città ospita il Weihnachtsmarkt Volksgarten, il mercatino di Natale da favola che attira bambini da tutta l’Austria e poi il Christkindlmarkt Hauptplatz, il mercatino di Gesù Bambino che propone una vasta scelta di artigianato locale e dolci tradizionali.

SPECIALE MERCATINI

Natale 2012 a Napoli: mercatini e presepi di via San Gregorio Armeno

Si accende l’Avvento a Napoli. A meno di un mese dal Natale, nel capoluogo campano si rinnovano gli appuntamenti con i mercatini natalizi e con i presepi di San Gregorio Armeno. Quest’anno sono diverse le zone di Napoli dove saranno allestiti stand natalizi, quartieri della città nei quali ci si potrà dedicare al tradizionale shopping natalizio.

[sniplet ADSENSE]

Nella zona del Vomero i mercatini natalizi ci saranno fino al 6 gennaio 2013, mentre nel quartiere dei Colli Aminei e della zona di Foria sono stati inaugurati già dal 1° dicembre scorso e si terranno fino all’Epifania. In occasione dell’Immacolata saranno allestiti anche quelli in zona Carlo II e Porta Capuana, i quali saranno allestiti fino al 20 gennaio 2013; mercatini di Natale anche nella zona di Fuorigrotta-Bagnoli (dal 18 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013) e nella zona di Soccavo-Pianura (fino all’8 gennaio 2013).

In via San Gregorio Armeno, infine, troviamo il tradizionale con il presepe napoletano, dove lungo tutta la strada, addobbata a festa già da tempo, gli artigiani hanno messo in mostra le loro opere.

Mercatini di Natale 2012, top ten dei migliori da vedere

Siamo ormai vicini a Natale e i mercatini natalizi si sprecano praticamente in tutto il mondo, tanto da creare un clima di confusione e indecisione. E’ difficile davvero scegliere i Mercatini di Natale 2012 più belli da visitare, ma con un po’ di pazienza cercheremo di venirvi in aiuto consigliandovi quali sono i Mercatini Natalizi più  caratteristici da vedere con una top ten tutta speciale creata da noi di Viaggiok.

[sniplet ADSENSE]‎

Mercatini di Natale a Berlino. Questi mercatini sparsi in tutta la città, sono oltre 60 e praticamente trasformano Berlino nella capitale del Natale. qui potrete acquistare davvero di tutto, prodotti artigianali, cibo, birra e giocattoli.

Mercatini di Natale a Vienna. La capitale austriaca è indubbiamente la più famosa per i Mercatini con le sue atmosfere di classe e regali e il fiabesco mercatino al Castello di Shonbrunn.

Mercatini di Natale a Innsbruck. La città del Tirolo incanta per i suoi mercatini tipici che trasportano in un mondo incantato fatto di profumi, sapori e oggetti unici da poter acquistare solo qui in Tirolo.

Mercatini di Natale a Merano. Eleganti e caratteristici allo stesso tempo sono i Mercatini più calienti dell’Alto Adige con gli chalets addobbati in maniera straordinaria, le vie decorate in modo regale e i prodotti gastronomici da assaggiare

Mercatini di Natale a Praga. Una delle città più romantiche del mondo, ospita un altrettanto mercatino Natalizio pittoresco in cui fare il pienone di prodotti cechi, manufatti fatti a mano e della deliziosa birra di Praga.

Mercatini di Natale a Strasburgo. La città francese dell’Alsazia è famosa per gli alberi di Natale, le architetture uniche nel loro genere e anche per i tradizionali Mercatini Natalizi che incantano lo spettatore.

Mercatini di Natale a Gubbio. Questo borgo dell’Umbria è famoso per l’Albero di Natale gigante che svetta sulla cima della collina. Un modo unico per vivere il Natale.

Mercatini di Natale ad Aosta. I Merches de Noel nel capoluogo valdostano, ricco di sapori, odori e addobbi tipici di questa regione meravigliosa da scoprire soprattutto a Natale.

Mercatini di Natale a Vipiteno, un’altra meta in del Natale in Alto Adige, un’elegante cittadina che offre dei deliziosi mercatini natalizi originali e raccolti.

Mercatini di Natale a Monaco di Baviera. La città tedesca durante il periodo dell’Avvento è davvero una meta da vedere con i suoi chalets di legno che vendono ogni cosa, oggetti di Natale e manufatti davvero unici.

Mercatini di Natale a Firenze 2012, eventi natalizi e sapori d’Avvento

Anche Firenze si accende con i Mercatini di Natale 2012 che si svolgeranno per tutto il mese di dicembre nel centro città e porteranno eventi interessanti a tema natalizio. Il giorno 8 e 9 dicembre Firenze ospiterà La fierucola in Piazza SS Annunziata, un mercatino artigianale che animerà il giorno dell’Immacolata con laboratori per bambini, prodotti di artigianato tipico, eventi musicali e assaggi vari di prodotti gastronomici. Sempre durante il weekend dell’Immacolata, Firenze ospiterà il Mercatino a favore di A.Ma.R.T.I. Onlus che prevede anche attività per i più piccoli, spettacoli di magia ed appuntamenti dedicati al Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 16 dicembre invece, il Capoluogo toscano ospita l’evento Weihnachtsmarkt, il Mercatino di Natale tedesco in piazza Santa Croce, il classico mercatino natalizio con ghiottonerie toscane e prodotti dell’artigianato provenienti dalla Germania. Anche quest’anno, la bella città toscana ospiterà il Winter Park, l’occasione unica per pattinare sulla neve con lo sfondo dell’Arno. In occasione dell’inaugurazione di Winter Park si svolgerà un evento con ospite la Val di Fassa e numerosi prodotti di artigianato tipico e assaggi. Firenze sarà quindi protagonista del weekend dell’Immacolata e gli appuntamenti natalizi andranno avanti fino a Natale.

SPECIALE MERCATINI

Immacolata 2012, i Mercatini di Natale in Italia da vedere l’8 dicembre

E’ finalmente arrivato il giorno dell’Immacolata 2012 che sarà piena di cose da fare in tutta Italia, soprattutto di Mercatini di Natale in Italia da vedere da nord a sud. L’8 dicembre come da tradizione è il giorno in cui gli italiani accendono l’albero di Natale e soprattutto escono di casa a caccia di regali e si perdono tra i mercatini sparsi in tutto il paese.

[sniplet ADSENSE]‎

Se non avete ancora deciso cosa fare per l’Immacolata e state cercando alcuni spunti interessanti per i mercatini natalizi più belli in Italia, ecco una carrellata di luoghi e mete dove troverete i mercatini più interessanti nel puro stile natalizio.

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige. Da Trento, passando per Bolzano, Merano, Rovereto e Arco, il Natale in Trentino richiama antiche tradizioni tutte da scoprire. Il giorno dell’Immacolata, i mercatini del Trentino si accendono di eventi tradizionali e concerti natalizi.

Mercatini di Natale in Valle d’Aosta. Le tradizioni della Valle d’Aosta e gli eventi più belli per vivere appieno le atmosfere dell’Avvento, tra degustazioni, mercatini e montagna.

Mercatini di Natale a Roma in Piazza Navona. Roma si accende il giorno dell’Immacolata con tanti eventi interessanti, il consueto mercatino allestito in Piazza Navona, la Santa Messa del Papa in Piazza di Spagna e tutta una serie di iniziative che animeranno la città durante questo weekend.

Obej Obej a Milano e Fiera dell’Artigianato. La città meneghina sarà davvero ricca di cose da fare questo weekend, dalla Fiera dell’Artigianato a Rho Fiera, passando per i tradizionali mercatini di Natale Obej Obej per festewggiare Sant’Ambrogio e poi il Salone del Libro Usato.

Presepi di San Gregorio Armeno a Napoli. Visitare i tradizionali mercatini di Natale a Napoli con i Presepi di San Gregorio Armeno è davvero una consuetudine. Una folla di gente urlante, il profumo dei dolci e l’odore del mare. Questo è l’Avento a napoli.

Mercatini di Natale ad Assisi in Umbria. Per ammirare il Presepe e l’immenso albero di Natale nella vicina Gubbio acceso proprio oggi, 7 dicembre, Assisi vi aspetta con il suo Natale tradizionale.

Mercatini di Santa Lucia a Bologna. La città emiliana si colora e si rallegra con questa fiera natalizia che va in scena nel centro storico della città. Tra un piatto di tagliatelle nei migliori ristoranti di Bologna e un po’ di shopping natalizio, la cortesia di Bologna vi stupirà. Ma attenti alla neve!

Mercatini natalizi 2012 in Sardegna: Lanterne di Natale a Decimoputzu

Associare il Natale alla Sardegna ci viene molto difficile, ma nonostante ciò, in occasione dell’Avvento saranno protagonisti dei mercatini natalizi anche da queste parti. Nella giornata di sabato 8 dicembre 2012, nel comune di Decimoputzu, in provincia di Cagliari, andrà in scena l’evento “Lanterne di Natale”, durante il quale si potrà respirare un’atmosfera incantata ed entrare nel pieno del clima natalizio.

[sniplet ADSENSE]

Pupazzi di neve, renne e simpatici folletti saranno dislocati in vari punti del paese, con bancarelle che venderanno idee regalo, prodotti di artigianato locale, fiori, piante, golosità tipiche del territorio e dolci di Natale. Durante la giornata ci sarà un’esposizione di torte con lo “Sugar Showroom”, oltre alle lezioni di cioccolato dedicato ai bambini a cura del maitre chocolatier Ruben Pili.

Per i più piccoli c’è da segnalare anche l’arrivo di Babbo Natale con elfi al seguito, mentre al termine della serata ci sarà l’accensione e il lancio delle lanterne di Natale in cielo.

Mercatini di Natale 2012 ad Amburgo: Santa Pauli, mercatino per adulti

L’Avvento ha dato il via ai molteplici mercatini di Natale in Europa. In Germania ne troviamo davvero tanti e variegati di mercatini natalizi, tra cui uno addirittura a luci rosse. Avete capito bene, non si tratta di luminarie di colore rosso, bensì di un classico Christmas Market allestito nel celebre quartiere Reeperbahn, frequentato principalmente da adulti. Ad Amburgo è possibile vivere il lato più sexy del Natale, nel celebre quartiere a luci rosse, dove da diversi anni sta avendo successo uno dei mercatini più stravaganti del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Il Santa Pauli Christmas Market, questo il suo nome, mischia sacro e profano, tra bancarelle che vendono addobbi natalizi dalle forme falliche, vin brulè, pan di zenzero, spettacoli di striptease o burlesque e belle fanciulle vestite a festa pronte ad accogliere i visitatori. Insomma un mercatino di Natale molto colorato e particolare che, nonostante le proteste di qualcuno, prosegue per la sua strada. Il Weihnachtsmarkt Santa Pauli sarà allestito fino al 23 dicembre 2012; per quanto riguarda gli orari, resterà aperto fino alle 23:00 tutti i giorni, tranne il venerdì e il sabato che chiude all’1:00. Ulteriori informazioni le trovate a questo indirizzo web.