Mercatini di Natale 2013 in Belgio: atmosfere da favola a Bruges

Anche in Belgio troviamo i mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento. In diverse città belghe vengono allestiti i tradizionali stand e si respira un’atmosfera magica. Particolarmente suggestivi sono i mercatini natalizi a Bruges, la Venezia del Nord, una città medievale fra i canali, che nel periodo di Natale è decisamente bella da vedere.

[sniplet ADSENSE]‎

Le luci natalizie si riflettono sulle acque dei canali, mentre nell’aria si respirano sapori speciali e si odono musiche fiabesche. Nel cuore di Bruges, nella grande Piazza del Mercato (Grote Markt), vengono allestiti gli stand dei mercatini di Natale, aperti dal 22 novembre 2013 al 2 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 22:30, ad eccezione del venerdì e del sabato che la chiusura viene posticipata alle ore 23:30.

MERCATINI NATALIZI 2013

Qui potrete trovare idee regalo, oggetti natalizi, oggetti di artigianato delle Fiandre e soprattutto tante specialità belghe. Gli stand sono allestiti anche in Simon Stevinplein, mentre nella piazza principale troviamo anche una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio e le sculture di ghiaccio che vengono realizzate per il celebre Snow & Ice Sculpture Festival di Brugge.

Mercatini di Natale 2013 in Alto Adige: sapori d’Avvento a Castelrotto

In Alto Adige troviamo i mercatini di Natale fra i più belli d’Italia. Oltre a quelli più celebri di Bolzano e Merano, ce ne sono altri meno famosi, ma che sono altrettanto suggestivi. Uno di questi è il mercatino natalizio di Castelrotto, situato nel parco naturale dello Sciliar, ai piedi dell’Alpe di Siusi, che sarà di scena nei fine settimana dal 5 al 29 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

[sniplet ADSENSE]

All’ombra dell’imponente campanile barocco della chiesa SS. Pietro e Paolo vengono allestiti gli chalet dove poter acquistare prodotti della gastronomia locale e oggetti artigianali, lasciandosi trasportare dalle musiche natalizie che risuonano nell’aria. Qui si potranno trovare biscotti alla cannella, panpepato, zelten, stollen e vin brulè, ma non mancheranno neppure gli eventi per tutto il periodo dell’Avvento.

Il 5 dicembre 2013 ci sarà la sfilata di San Nicolò, mentre nei giorni del 13 e 14 dicembre 2013 ci sarà il concerto natalizio dei Kastelruther Spatzen; musica anche dopo Natale, con il concerto dei Brass Vocal Ensembles del 29 dicembre 2013, mentre a Capodanno ci sarà la tradizionale fiaccolata sulla neve e la festa di San Silvestro con fuochi d’artificio.

Mercatini di Natale a Copenaghen: eventi magici in Danimarca

A Copenaghen, come in altre città del Nord Europa, nel periodo dell’Avvento vengono allestiti i mercatini di Natale. Nella capitale danese, l’appuntamento è come ogni anno dal 1994 all’interno del parco di divertimenti dei giardini di Tivoli, dove fra attrazioni, negozi e quant’altro troviamo anche le casette di legno.

[sniplet ADSENSE]‎

I mercatini natalizi a Tivoli saranno aperti fino al 31 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 22:00, ad eccezione del venerdì e del sabato che chiuderanno alle ore 23:00, mentre resteranno chiusi il 24 e il 25 dicembre 2013. Jul i Tivoli, questo il suo nome, vanta oltre 80 stand di espositori che propongono oggetti di artigianato e specialità della gastronomia danese, come il vino caldo spezzato o le frittelle allo zucchero.

COSA VEDERE A COPENAGHEN

TUTTI I MERCATINI DI NATALE

All’interno del parco di Tivoli, inoltre, troviamo anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio e spettacoli come “Lo Schiaccianoci” o “Crazy Christmas Cabaret” presso la sala da concerto. Se tutto questo non vi basta, troviamo anche il mercatino di Natale a Nyhavn, uno dei luoghi più suggestivi di Copenaghen; qui potrete trovare giocattoli, candele, decorazioni natalizie e artigianato tipico.

Mercatini di Natale 2013 in Germania: Avvento fiabesco a Norimberga

In Germania troviamo diversi mercatini di Natale nel periodo dell’Avvento. Specie nella parte bassa del Paese troviamo diverse città dove vengono allestiti i tradizionali mercatini natalizi, fra cui spicca Norimberga. La città bavarese si anima nel periodo di Natale con luci e colori che rallegrano le strade e le piazze del centro storico, dove si respira un’atmosfera magica e molto suggestiva.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale a Norimberga sarà allestito dal 29 novembre al 24 dicembre 2013 e sarà aperto da lunedì a giovedì dalle ore 9:30 alle ore 20:00, mentre venerdì e sabato chiuderà alle ore 22:00 e domenica resterà aperto dalle ore 10:30 alle ore 20:00. Le tipiche casette in legno saranno allestite in Piazza Hauptmarkt e nelle strade adiacenti, con la splendida chiesa gotica Frauenkirche a fare da sfondo.

MERCATINI NATALIZI 2013

MERCATINI NATALE IN GERMANIA DA VEDERE

Qui potrete acquistare addobbi natalizi, idee regalo, giocattoli, candele, tessuti e altro ancora, senza dimenticare le specialità gastronomiche come i biscotti di panpepato (nurnberger lebkuchen), il pane di frutta (hutzelbrot) e gli omini di prugne secche (zwetscghgenmannle).

A Norimberga, però, troviamo altri mercatini natalizi, come quelli in Hans-Sachs-Platz o in Rathausplatz; inoltre, di fronte alla Frauenkirche e nella Egidienkirche si potranno ammirare i presepi. Per tutta la durata dell’Avvento ci saranno anche concerti natalizi e orchestre di ottoni in Piazza Hauptmarkt e nelle chiese della città, giri in carrozza e la tradizionale processione delle luci dell’8 dicembre.

Mercatini di Natale 2013 a Trento in treno storico da Milano e Brescia

A fine novembre saranno inaugurati i mercatini di Natale in molte città italiane, fra cui troviamo le località del Trentino Alto Adige. Da queste parti troviamo senza dubbio i più suggestivi del nostro Paese, diversi fra cui scegliere, dove poter respirare la tipica atmosfera natalizia fra profumi vari, musiche e altro ancora. A Trento apriranno presto i battenti gli stand in legno dei mercatini natalizi e per l’occasione partiranno dei treni a vapore da Milano, Bergamo e Brescia nelle prossime settimane.

[sniplet ADSENSE]

Le Ferrovie Turistiche hanno deciso di rinnovare anche quest’anno l’appuntamento con il treno storico a vapore in partenza dalle principali città della Lombardia. La prima partenza a bordo della sbuffante locomotiva sarà domenica 24 novembre 2013, quando si partirà da Milano Lambrate alla volta di Trento, con fermate intermedie anche a Treviglio, Romano di Lombardia, Rovato e Brescia. Si replicherà anche domenica 8 dicembre 2013, sempre con il medesimo itinerario, mentre domenica 1 dicembre 2013 la partenza sarà da Bergamo, con fermate intermedie anche a Montello, Grumello, Palazzolo s/O, Rovato e Brescia.

Il prezzo per adulti e ragazzi dai 14 anni in su è di 35 euro, mentre i ragazzi da 8 a 14 anni pagano 18 euro; gratis, invece, i bambini fino a 8 anni, mentre per i gruppi di oltre 20 persone il costo è di 29 euro con una gratuità ogni 20 adulti paganti. Per maggiori dettagli sul viaggio in treno per i mercatini di Natale a Trento potete visitare il sito internet www.ferrovieturistiche.it.

Mercatini di Natale 2013 a Bressanone: date e programma

Il 29 novembre 2013 apriranno i battenti gli affascinanti mercatini di Natale in Alto Adige. Fra le località dove poter andare troviamo Bressanone, a pochi chilometri da Bolzano, dove ogni anno vengono allestite le tradizionali casette di legno dove poter acquistare oggetti di artigianato, addobbi natalizi e golosità tipiche. Il mercatino di Natale a Bressanone sarà aperto dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:30, mentre domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 19:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Chiuso invece il giorno di Natale e l’1 gennaio 2014. Fra le bancarelle degli espositori, addobbate a festa, potrete trovare un ampio assortimento di oggetti natalizi, nonché idee regalo. Si va dalle decorazioni ai prodotti dell’artigianato locale, candele, oggetti in legno, abbagliamento di montagna e soprattutto specialità gastronomiche. Nella Piazza del Duomo è possibile respirare i sapori di cannella e crema alla vaniglia, assaggiare i tipici krapfen, le frittelle di mele e altri dolci, sorseggiando il caldo vin brulè. Gruppi musicali, cori e suonatori, invece, allieteranno i visitatori con canzoni di Natale.

TUTTI I MERCATINI NATALIZI

Tanti anche gli appuntamenti da non perdere durante tutta la durata dei mercatini natalizi a Bressanone. Troviamo, ad esempio, le visite guidate nel Duomo, anche di notte, l’appuntamento con San Nicolò il 5 dicembre 2013, i giri in carrozza per la città e una serie di intrattenimenti per bambini come la giostra a vapore, i pony e i laboratori didattici; non mancherà il tradizionale calendario dell’Avvento, così come ci saranno anche spettacoli e concerti. Anche dopo Natale si proseguirà, con la fiaccolata di Capodanno, la festa meditativa di San Silvestro e la festa della Befana.

Mercatini di Natale a Francoforte 2013: dove sono, date ed eventi

I mercatini di Natale saranno protagonisti anche in Germania, dove in diverse città verranno allestite le caratteristiche casette di legno. Una di queste è Francoforte, che per tutto il periodo dell’Avvento delizierà i cittadini e i turisti con magiche atmosfere. I mercatini natalizi a Francoforte saranno inaugurati il 27 novembre 2013 e saranno di scena fino al 22 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00, tranne la domenica quando l’apertura sarà alle ore 11:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Questo è considerato uno dei mercatini di Natale più antichi della Germania, risalente addirittura alla fine del 1300. In Piazza Romerberg, poi, viene allestito anche un gigantesco albero di Natale di oltre 30 metri di altezza, il simbolo dell’Avvento a Francoforte. Nella vecchia piazza del centro storico, nonché a Paulsplatz e sul lungofiume Mainkai, troviamo decine e decine di stand dove poter acquistare idee regalo, addobbi natalizi, oggetti di artigianato locale e prodotti gastronomici.

MERCATINI NATALE 2013

MERCATINI DI NATALE IN GERMANIA

Particolarmente gettonato è anche l’emporio del miele (Honigkaufhaus), dove oltre a poter acquistare diversi prodotti a base di questo nettare, si possono effettuare degustazioni. Nelle giornate di mercoledì e sabato, poi, si potranno ascoltare le melodie natalizie degli strumenti a fiato della Nikolaikirche, mentre nei weekend si potrà assistere all’esecuzione di canzoni di Natale da tutto il mondo.

OFFERTE MERCATINI A FRANCOFORTE

Mercatini natalizi 2013 in Veneto: Giardini di Natale a Belluno

A fine novembre apriranno i mercatini di Natale in molte città d’Italia. In occasione dell’Avvento non saranno soltanto le località altoatesine a proporre i tradizionali mercatini natalizi, ma anche altre sparse in tutta Italia. A Belluno, per esempio, il mercatino di Natale, nominato “Giardini di Natale”, sarà allestito dal 30 novembre al 31 dicembre 2013 presso Piazza dei Martiri. Gli orari d’apertura saranno tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre il giorno di Natale resterà chiuso.

[sniplet ADSENSE]

Il salotto cittadino di Belluno si addobberà a festa con luci colorate e decorazioni natalizie, ma i protagonisti saranno gli stand in legno dove poter acquistare oggetti di artigianato realizzati in legno, vetro e lana, idee regalo originali e specialità gastronomiche. Nei punti di ristoro si potrà bere vin brulè o gustare una calda cioccolata, mentre nei fine settimana ci saranno spettacoli, musica e intrattenimenti per grandi e piccini.

I Giardini di Natale a Belluno proporrà anche il “Mercatino di San Nicolò” il 4 e il 5 dicembre 2013, il “Natale Solidale”, riservato alle associazioni no-profit, il 14 dicembre 2013 e la “Santa Klaus Running” il 15 dicembre 2013.

Mercatini di Natale 2013 a Villach: atmosfere magiche in Carinzia

In Austria si apprestano ad aprire i battenti i mercatini di Natale. Nelle prossime settimane saranno allestiti i tradizionali mercatini natalizi nelle città austriache, fra cui troviamo anche Villach, in Carinzia. Quest’anno l’Avvento arriverà già il 22 novembre 2013, con le tipiche casette di legno che saranno protagoniste nel centro storico intorno alla chiesa.

[sniplet ADSENSE]

In Hauptplatz ci sarà il Villacher Nasch Advent, il mercatino gastronomico, mentre nel parco del Parkhotel ci sarà il mercatino dell’artigianato. Il mercatino di Natale a Villach sarà aperto tutti i giorni dal 22 novembre al 24 dicembre 2014, dalla domenica al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Oltre a gironzolare fra le bancarelle, si potrà pattinare sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio davanti al municipio, mentre per i bambini ci sarà un mini-zoo con pony da cavalcare e un teatro delle marionette.

Come in altri mercatini di Natale in Austria, anche a Villach si potranno trovare addobbi natalizi, oggetti d’artigianato locale e soprattutto specialità gastronomiche, inoltre, per tutta la durata ci saranno anche spettacoli, cori natalizi ed altri eventi per tutta la famiglia.

Mercatini di Natale 2013 a Budapest: date ed eventi per l’Avvento

Budapest si appresta ad ospitare i mercatini di Natale. La capitale ungherese è particolarmente gettonata per il periodo natalizio; durante l’Avvento, infatti, la città viene addobbata a festa con affascinanti decorazioni natalizie, ma il fiore all’occhiello è senza dubbio il mercatino di Natale allestito in piazza Vörösmarty.

[sniplet ADSENSE]‎

Quest’anno, gli stand saranno allestiti dal 27 novembre al 31 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00; il 24 dicembre 2013 la chiusura sarà anticipata alle ore 14:00, mentre il 25 e il 26 dicembre 2013 sarà chiuso.

GUIDA BUDAPEST

Presso le casette in legno che animeranno il centro storico di Budapest si potrà trovare di tutto, dagli oggetti di artigianato locale agli addobbi di Natale, passando per le specialità della cucina ungherese, come i dolci “kurtoskalacs” o il pane “kenyérlangos”, senza dimenticare i dolci natalizi “bejgli” farciti con semi di papavero o noci o uvetta, gli “szalon cukor”, ovvero dei cioccolatini ripieni, le salsicce “kolbasz”, la carne alla griglia “pecsenye”, la focaccia fritta  “langos” farcita con crema d’aglio o formaggio, il panettone arrotolato sullo spiedo, il celebre vino tokaj e il vin brulè.

MERCATINI NATALIZI 2013

Ad allietare i visitatori ci saranno spettacoli di burattini e concerti di musica popolare, mentre nei giorni precedenti il Natale ci saranno rievocazioni della Natività a teatro; infine, sulla facciata del palazzo della pasticceria Gerbaud troviamo un enorme calendario dell’Avvento.