Mercatini di Natale 2013 in Svizzera: offerte in treno dall’Italia

Nelle prossime settimane apriranno i battenti i mercatini di Natale in Svizzera. L’Avvento si avvicina e gli italiani si preparano ad andare ai mercatini natalizi sparsi per tutta l’Europa. Nel Paese elvetico troviamo diverse città dove andare, da Zurigo a Losanna, passando per Basilea, Lucerna, Montreux e Pilatus Kulm. Quest’ultimo è il mercatino di Natale più alto d’Europa e sarà aperto dal 15 al 17 novembre 2013; atmosfere magiche si respirano a Willisau, dove uno dei mercatini natalizi più romantici sarà allestito dal 6 all’8 dicembre 2013.

[sniplet ADSENSE]

Assolutamente da non perdere sono quelli di Zurigo, dove c’è il più grande mercatino al coperto d’Europa (21 novembre-24 dicembre), poi troviamo l’incanto di Montreux (22 novembre-24 dicembre), Losanna (22 novembre-24 dicembre), Berna (30 novembre-24 dicembre), Basilea (28 novembre-23 dicembre), Lucerna (22 novembre-19 dicembre) e San Gallo (28 novembre-24 dicembre). In Svizzera ci sono anche i mercatini di Natale a Einsiedeln, Winterthur, Stein Am Reihn, Bremgarten e Bienne.

Per visitarli, Trenitalia ha messo a punto la “Promo Mercatini”, disponibile fino al 29 novembre 2013, per raggiungere la Svizzera dall’Italia. A soli 25 euro da Milano si può raggiungere Zurigo, Berna, Basilea, Lucerna, Losanna e Montreux, mentre da Venezia costa 35 euro. L’offerta è valida per i treni Eurocity per viaggi  dal 22 novembre al 15 dicembre. I collegamenti sono giornalieri, ben 6 per Zurigo da Milano, 3 per Basilea e Berna da Milano, 4 per Losanna e Montreux da Milano e 1 per Lucerna da Milano, mentre da Venezia e Verona abbiamo un collegamento al giorno per Losanna e Montreux.

Mercatini di Natale a Vipiteno 2013: date ed eventi in Alto Adige

I mercatini di Natale in Alto Adige sono senza dubbio i più suggestivi in Italia. Tante sono le località di questa regione che nel periodo natalizio propongono i tradizionali mercatini con le casette di legno, fra cui abbiamo anche Vipiteno, l’antica città mineraria, dove durante l’Avvento si respira un’atmosfera magica. Per le vie di questo borgo altoatesino vengono allestiti gli stand dei mercatini di Natale, che quest’anno saranno dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014.

[sniplet ADSENSE]‎

Aromi, luci e colori daranno a Vipiteno una veste fiabesca, con la grande Torre delle Dodici che sovrasterà la piazza, facendo da sfondo ai mercatini natalizi e al presepe.

Il tema di quest’anno sarà “Storia di una città mineraria“, con espositori che proporranno oggetti di legno, idee regalo fatte a mano, decorazioni e addobbi, oltre alle specialità della cucina altoatesina come pane, speck, succo di mele caldo e vin brulè.

MERCATINI DI NATALE 2013

I mercatini di Natale 2013 a Vipiteno saranno allestiti da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00, sabato e domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:00, mentre il 24 dicembre 2013 saranno aperti dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il 31 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 17:00 e l’1 gennaio dalle ore 13:0 alle ore 19:00.

Chiuso completamente i giorni di Natale e Santo Stefano. Assolutamente da non perdere sarà la mostra dei presepi presso la torre di Vipiteno, nonché un giro per la città in carrozza; per tutto il periodo natalizio, infine, ci saranno concerti natalizi eseguiti dal coro e dalla banda musicale.

Mercatini di Natale 2013 a Monaco di Baviera: date, orari ed eventi

Monaco di Baviera, così come altre città della Germania ospitano i mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento. Tante sono le zone della città dove poter trovare casette di legno addobbate dove poter acquistare prodotti artigianali e gastronomici, ma andiamo a scoprire dove andare.

[sniplet ADSENSE]‎

A Marienplatz, la piazza più famosa di Monaco di Baviera, troviamo il Christkindlmarkt con le sue 160 casette di legno illuminate da migliaia di luci e disposte intorno al gigantesco albero di Natale; qui potete sorseggiare vin brulè e assaggiare le specialità tipiche bavaresi dalle “reiberdatschi” ai “dampfnudeln”, passando per i biscotti allo zenzero, le mele caramellate, la frutta al cioccolato e altro ancora.

TUTTI I MERCATINI DI NATALE 2013

Questo mercatino natalizio sarà allestito dal 25 novembre al 24 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:30. Da non perdere sono le musiche natalizie che vengono diffuse dal balcone del municipio ogni giorno alle ore 17:30. Fra gli altri mercatini di Natale a Monaco di Baviera troviamo anche il romantico Pasinger Christkindlmarkt, situato nella zona ovest della città, aperto tutti i fine settimana, mentre in Weissenburger Platz abbiamo l’Haidhauser Weihnachtsmarkt con le sue casette in legno che espongono prodotti di artigianato proveniente da ogni parte del mondo, il presepe altoatesino e la giostra per bambini; a Sendlinger Tor (25 novembre-23 dicembre 2013) troviamo altri stand natalizi, dove poter trovare anche le palline di Natale con Sissi e Ludwig oltre ai giocattoli in legno, poi sul piazzale di Munchner Freiheit, il quartiere degli artisti, ci sarà il mercatino bavarese di Schwabing dove si possono acquistare oggetti d’arte come dipinti, sculture e altro ancora.

Altri mercatini natalizi sono il Neuhauser Weihnachtsmarkt sulla Rotkreuzplatz e il Weihnachtsmarkt am Chinesiche Turm dell’Englischer Garten (29 novembre-23 dicembre 2013), mentre in Wittelsbacher troviamo il Mittelaltermarkt (28 novembre-23 dicembre 2013), un mercatino medievale molto particolare.

Durante il periodo dell’Avvento, però, ci saranno anche mostre di presepi come quella nella Prunkhof del municipio o al Bayerisches Museum, poi ci sarà la pista di pattinaggio su ghiaccio a Karlsplatz e i concerti natalizi al Prinzregententheater e alla Philarmonie.

Mercatini di Natale 2013 Alto Adige: Avvento Alpino in Val Sarentino

Sono davvero tanti i mercatini di Natale in Alto Adige, ma in alternativa alle classiche destinazioni come Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, troviamo la Val Sarentino. A circa mezz’ora dal capoluogo altoatesino, nel periodo natalizio troveremo l’Avvento Alpino, che sarà di scena ogni sabato e domenica, dal 30 novembre 2013 al 22 dicembre 2013.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino di Natale in Val Sarentino propone oltre 20 baite di legno dove artigiani locali e contadini proporranno i loro tesori. Si va dalle pantofole in feltro alle giacche realizzate a mano, passando per utensili di legno, bouquet di fiori, profumi, miele e altro ancora. Un mercatino natalizio all’insegna della tranquillità e del silenzio, alla riscoperta di quel tempo ormai scomparso, dove poter degustare anche le tipiche frittelle alle mele e il punch a base di pino mugo.

Durante l’Avvento Alpino in Val Sarentino, inoltre, ci saranno laboratori artistici per bambini, esibizioni di artigiani che intagliano il legno, presepe vivente, canti natalizi e romantici giri in carrozza. Da non perdere saranno anche le visite guidate al Rohrerhaus, un vecchio maso risalente al 13° secolo. I mercatini di Natale in Val Sarentino saranno aperti dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

Mercatini di Natale a Tallinn: magie dell’Estonia, date e orari

In Estonia, durante l’Avvento vengono allestiti i mercatini di Natale, così come avviene anche in altri Paesi d’Europa. Uno dei più famosi da quelle parti è senza dubbio il mercatino natalizio di Tallinn, chiamato Tallinna Jõuluturg, il quale viene allestito nella splendida quattrocentesca piazza della città vecchia, Raekoja Platsi, dove si trova il Municipio.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale a Tallinn sarà di scena dal 22 dicembre 2013 all’8 gennaio 2014 e sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con gli stand gastronomici che prolungheranno l’apertura fino alle ore 23:00.

TUTTI I MERCATINI NATALIZI

Oltre alle caratteristiche casette, circa 50, dove poter acquistare oggetti artigianali, addobbi e decorazioni natalizi e delizie della gastronomia locale, nel cuore della capitale estone troviamo anche un gigantesco albero di Natale; secondo una leggenda, Tallinn vanta di essere la prima città ad aver avuto un albero di Natale, addirittura nel lontano 1441. Per chi sogna un weekend da favola, in un luogo magico tra la neve e le atmosfere natalizie, la capitale dell’Estonia è senza dubbio la destinazione perfetta.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino: Perzenland a Pergine Valsugana

Fra i tanti mercatini di Natale che saranno allestiti durante il periodo dell’Avvento, ne troviamo uno molto particolare a Pergine Valsugana. A partire dal 16 novembre 2013 e fino all’Epifania, si potrà visitare il Villaggio delle Meraviglie chiamato Perzenland, allestito nel centro storico di questa località del Trentino. Per le vie del paese, da Piazza Fruet, dove ci sarà il grande albero di Natale, fino a Piazza Gavazzi, lungo Via Pennella, ci saranno i tradizionali stand natalizi, ma non mancheranno neppure gli eventi dedicati ai bambini e alle famiglie.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno appuntamenti culturali, musica, cori natalizi, spettacoli, laboratori didattici, giocolieri, mostre e altro ancora. Presso le poco più di 30 casette di legno si potranno acquistare oggetti di artigianato locale, addobbi e decorazioni di Natale, dolci alla cannella, vin brulè e altre golosità tipiche della gastronomia trentina. Il mercatino di Natale a Pergine Valsugana avrà anche un occhio di riguardo al sociale, visto che l’edizione di quest’ano sarà dedicata alle minoranze linguistiche.

Per l’occasione ci sarà la prima edizione della Rassegna Internazionale Mondi Invisibili, con l’istituzione di un concorso letterario riservato a racconti inediti ispirati alle leggende delle minoranze etniche e linguistiche. Per raggiungere Perzenland a Pergine Valsugana ci saranno anche delle navette nei fine settimana da Milano, Bologna e Treviso.

Mercatini di Natale 2013 a Dresda: atmosfere della Sassonia in Germania

In Germania troviamo diversi mercatini di Natale dove andare, ma fra i tanti ce n’è uno molto antico che vale la pena di visitare. Si tratta dello Striezelmarkt di Dresda, che vanta ben 600 anni di storia. Il mercatino di Natale in questa città tedesca è senza dubbio il più antico della Germania, ma contende a quello di Strasburgo anche il primato per il più antico d’Europa.

[sniplet ADSENSE]‎

Quest’anno, i mercatini natalizi a Dresda saranno allestiti dal 27 novembre al 24 dicembre, con gli orari di apertura degli stand che saranno dalle ore 10:00 alle ore 21:00, ad eccezione del 13 dicembre, quando la chiusura sarà posticipata alle ore 23:00, e del 24 dicembre, quando la chiusura sarà anticipata alle ore 14:00. Una delle caratteristiche dello Striezelmarkt è la gigantesca piramide da guinness dei primati e per lo “stollen”, il tradizionale dolce natalizio di Dresda.

MERCATINI DI NATALE

Qui troviamo poi circa 250 casette di legno dove poter acquistare oggetti di legno, stoffe, pizzi raffinati, ceramiche della Sassonia, palle di Natale in vetro soffiato, candele e specialità gastronomiche come “pulsnitzer pfefferkuchen” (biscotti di panpepato), “dresdener pflaumentoffel” (spazzachimi fatti di prugne secche), frutta candita, mandorle arrostite, bratwurst e vin brulè. Non mancano neppure gli intrattenimenti per i bambini, dalle giostre al trenino, passando per i pony da cavalcare.

Oltre allo Striezelmarkt, troviamo altri mercatini di Natale a Dresda, come lo Stallhofische Adventsspektakel in stile medievale e il piccolo mercatino in Haupstrasse. Inoltre, per tutto il periodo dell’Avvento ci saranno concerti natalizi nelle chiese della città, spettacoli di vario genere e una pista di pattinaggio sul ghiaccio di fianco a Kreuzkirche e al Kempinski Hotel Taschenbergpalais.

Mercatini di Natale a Cortina d’Ampezzo: magie ed eventi natalizi

I mercatini di Natale non sono solamente in Trentino Alto Adige, ma ne troviamo diversi anche in altre zone d’Italia. Molti di essi non possono essere paragonati a quelli altoatesini in quanto a bellezza, ma ce ne sono alcuni che propongono le stesse atmosfere, come nel caso del mercatino di Natale a Cortina d’Ampezzo. Nella splendida località sciistica delle Dolomiti, saranno allestite le tradizionali casette di legno dal 5 dicembre al 31 dicembre 2013, con orari di apertura dalle ore 15:00 alle ore 20:00 nei giorni feriali e dalle ore 10:00 alle ore 20:00 nei giorni prefestivi e festivi.

[sniplet ADSENSE]

Stand addobbati a festa dove poter acquistare prodotti di artigianato locale e specialità della cucina del posto. Si potranno trovare addobbi e composizioni natalizie, oggetti in legno, ricami, candele, idee regalo, giocattoli per bambini e tanto altro ancora, sorseggiando un caldo bicchiere di vin brulè e mangiando le caldarroste. Tanti anche gli appuntamenti da non perdere durante l’Avvento a Cortina d’Ampezzo, come il Calendario allestito sulla facciata dell’ex municipio, dove ogni giorno dall’1 al 25 dicembre si aprirà una finestrella, poi gli auguri a suon di musica il giorno di Natale a cura del Corpo Musicale di Cortina in costume d’epoca, la Long Fashion Weekend in occasione del Ponte dell’Immacolata in Corso Italia, la Coppa Europa di Snowboardcross dal 21 al 22 dicembre e la montagna di libri che dal 12 dicembre ci terrà compagnia fino ad aprile.

Mercatini di Natale 2013 in Alto Adige, sconti per chi va in treno

In occasione dell’Avvento, periodo in cui vengono allestiti i mercatini di Natale, le ferrovie austriache hanno deciso di lanciare un’iniziativa speciale che consentirà di viaggiare gratis sui mezzi pubblici nel Sud Tirolo.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel mese di dicembre, dal giorno 2 al giorno 31, chi raggiungerà i mercatini natalizi in Alto Adige con i treni EuroCity di DB-ÖBB nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì, avrà in omaggio la Mobilcard del Südtirol per viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto Integrato Alto Adige per 3 giorni.

In questo modo si avrà tempo a disposizione per girare con calma diversi posti come Bolzano, Merano, Brunico, Vipiteno, Bressanone e San Candido, luoghi dove per tutto il periodo dell’Avvento ci saranno i mercatini di Natale.

Per usufruire dell’offerta basterà acquistare un biglietto a/r per i treni EuroCity di DB-ÖBB e presentarsi all’ufficio informazione delle località sopra citate per ritirare la Mobilcard. Ricordiamo, infine, che da Verona, Venezia e Bologna partono ogni giorno diversi treni per l’Austria, la Germania e l’Alto Adige.

Mercatini di Natale 2013 a Lana: polvere di stelle nel Sud Tirolo

In Trentino Alto Adige troviamo i più suggestivi mercatini di Natale. Nel periodo dell’Avvento vengono allestiti i tradizionali mercatini natalizi nelle località trentine e alto atesine, dove è possibile darsi allo shopping natalizio, fare regali e assaggiare le specialità tipiche locale. A Lana, in provincia di Bolzano, troviamo il Mercatino di Natale Creativo allestito nella zona pedonale del paese, che quest’anno sarà all’insegna della fiaba natalizia “Polvere di Stelle”.

[sniplet ADSENSE]

Il paese sarà illuminato a festa tutti i fine settimana e nei giorni festivi dal 30 novembre al 24 dicembre 2013. Fra gli stand si potranno trovare oggetti di artigianato locale e prodotti enogastronomici, ma si potranno respirare intensi aromi, profumi di pasticceria e altro ancora. Per i bambini ci saranno giochi, animazione, acrobati, mangiafumo, racconti, laboratori e una bottega dove realizzare le proprie idee creative; il 5 dicembre 2013 ci sarò la sfilata di San Nicolò a Lana di Sotto.

Un’esposizione di presepi sarà visibile dal 14 al 16 dicembre 2013, mentre il 21 dicembre ci sarà il corteo dei pastori e il presepe vivente; nella piazza del comune ci sarà poi la pista di pattinaggio sul ghiaccio dove grandi e piccini potranno divertirsi. Al Lana Thalerhof Markt non mancheranno concerti e canti dell’Avvento, un concorso a premi e la tipica tazza del vin brulè da portare a casa come souvenir.

Gli orari di apertura del mercatino di Natale a Lana saranno dalle ore 10:00 alle ore 19:30, con gli stand gastronomici che resteranno aperti fino alle ore 21:00; alla vigilia di Natale chiuderanno alle ore 12:30.