Mercatini di Natale 2013 in treno storico lungo la Strada Romantica

In vista del Natale le città europee si stanno già attrezzando per allestire i tradizionali mercatini natalizi. Uno dei Paesi dove troviamo i più belli da vedere è la Germania, dove spiccano quelli lungo la Strada Romantica, che parte dal Meno e arriva fino alle Alpi tedesche, attraverso la Franconia Occidentale, la Svevia e l’Alta Baviera. Le località più famose da visitare sono Würzburg, Rothenburg ob der Tauber, Dinkelsbühl, Nördlingen, Augsburg e Füssen, le quali sono collegate da una spettacolare pista ciclabile che costeggia i fiumi, si inoltra nei boschi e prosegue nelle silenziosi valli.

[sniplet ADSENSE]

Oltre che in bicicletta, però, la Strada Romantica in Germania può essere percorsa con il Rote Flitzer, un treno degli anni ’50, che ha la forma di un autobus più che di una classica locomotiva. Grazie al Rote Flitzer è possibile rivivere le atmosfere di un tempo, con soste lungo il tragitto da Würzburg a Füssen, fra verdi campagne, cittadine medievali e, soprattutto, mercatini di Natale. Dal 10 al 13 dicembre 2013 si potrà viaggiare a bordo del Rote Flitzer, respirando atmosfere magiche lungo la Strada Romantica, con pacchetti a partire da 465 euro a persona, che includono 3 notti in B&B e visita nelle cittadine dove si farà tappa.

Mercatini Natalizi in Austria 2013: magie dell’Avvento a Salisburgo

L’Austria è uno dei Paesi d’Europa dove troviamo i mercatini di Natale più belli. Oltre a quelli di Vienna e Innsbruck, spiccano i mercatini natalizi di Salisburgo, la città di Mozart, dove per tutto il periodo dell’Avvento si respira un’atmosfera romantica. Il mercatino di Natale più celebre di Salisburgo è quello che viene allestito in Piazza Duomo e Piazza della Resistenza, con le circa 70 casette di legno dove poter acquistare giocattoli, idee regalo, addobbi e decorazioni natalizie, candele e tantissime specialità gastronomiche come panpepato, krapfen, frutta candita, punch all’arancio e vin brulè.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Slazburger Christkindlmarkt sarà aperto fino al 26 dicembre 2013 dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:30, venerdì dalle ore 10:00 alle ore 21:00, sabato dalle ore 9:00 alle ore 21:00 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 20:30. Tutti i sabati, poi, dalla Torre del Carillon si esibiscono musicisti che diffondo melodie natalizie.

SPECIALE MERCATINI

Fra gli altri mercatini di Natale a Salisburgo troviamo quello allestito nel cortile del Castello di Hellbrunn fino al 24 dicembre 2013, senza dimenticare quello in Mirabellplatz che propone oggetti di antiquariato, pelletteria, decorazioni natalizie e prodotti tipici locali, di scena sempre fino alla Vigilia di Natale; piccolo ma suggestivo è quello di Sterngarten, allestito tutti i giorni fino al 23 dicembre 2013, mentre nel fine settimana troviamo il mercato dell’Avvento nel cortile della fortezza di Hohensalzgurg fino al 21 dicembre 2013. Infine, troviamo quelli a Bahnhofsvorplatz e davanti alla Chiesa di St. Leonhard.

A Salisburgo, però, durante le festività natalizie troviamo anche mostre di Presepi e un Presepe vivente a Hellbrunn, spettacoli teatrali, concerti musicali, cori e visite guidate per la città; fra gli appuntamenti da non perdere troviamo le Serenate dell’Avvento Salisburghese presso la Gotischer Saal e le rappresentazioni delle opere più famose di Mozart nel Teatro delle Marionette.

Mercatini natalizi 2013 in Basilicata: artigianato a Satriano di Lucania

In tutta Italia si apprestano ad essere inaugurati i mercatini di Natale. L’appuntamento non sarà esclusivamente al nord Italia, ma anche nelle regioni meridionali si potrà respirare la tipica atmosfera dell’Avvento. In Basilicata, per la precisione a Satriano di Lucania, ci saranno dei mercatini natalizi dedicati all’artigianato. In occasione della festa dell’Immacolata, l’8 dicembre 2013, ci sarà il Mercatino di Natale dell’Artigianato organizzato dall’Associazione Culturale e Compagnia Teatrale Petra Lab.

[sniplet ADSENSE]

In Largo Abbamonte, ci saranno diversi artigiani ed espositori, esperti e non, professionisti e improvvisati, che arriveranno da tutta la Basilicata e anche dalle regioni limitrofe. Questa iniziativa avrà l’obiettivo di promuovere i piccoli artigiani, con i visitatori che potranno acquistare oggetti fatti a mano e idee regalo per Natale. Se non vi bastasse, poi, nella Basilicata ci saranno altre località che ospiteranno i mercatini di Natale o altri eventi natalizi.

Troviamo ad esempio Genzano di Lucania, Marsico Nuovo e la splendida Matera, con quest’ultima che è famosa per il Presepe Vivente dei Sassi.

Mercatini di Natale 2013 a Berlino: 50 mercatini da vedere in Germania

Berlino vanta decine di mercatini di Natale. In ogni angolo della capitale tedesca troviamo stand dove acquistare oggetti di artigianato e specialità gastronomiche, ma andiamo a scoprire quali sono i più belli da vedere quest’anno. Fra i 50 mercatini natalizi a Berlino spicca il magico Weihnachtzauber in Gendarmenmarkt, una delle piazze più belle della città, con le oltre 100 casette di legno dove poter trovare davvero di tutto; questo mercatino sarà aperto dal 25 novembre al 31 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 22:00 con ingresso a pagamento (1 euro).

[sniplet ADSENSE]‎

Troviamo poi il mercatino di Natale davanti al Municipio, allestito dal 25 novembre al 29 dicembre 2013, poi quello di Santa Lucia (25 novembre-26 dicembre) nel cortile della vecchia birreria Kulturbrauerei, ispirato alle tradizioni scandinave, e quello di Spandauer Altstadt, considerato il più grande della Germania, con le sue 450 bancarelle.

MERCATINI DI NATALE

Fra gli altri mercatini di Natale berlinesi troviamo il Weihnachtsmarkt am Opernpalais per chi apprezza l’artigianato del Brandeburgo e dei Monti Metalliferi, il Weihnachtsmarkt attorno alla Gedachtniskirche e il mercatino dei Continenti al Museo Etnologico; da non perdere anche quelli allestiti a Postdamer Platz e Alexanderplatz, il primo dedicato ai giovani, il secondo alle famiglie con bambini. Il Natale a Berlino, però, non è solo mercatini ma anche spettacoli e musica, con concerti di musica classica alla Konzerthaus e alla Philarmonie, concerti d’organo e musica corale all’interno del Duomo e della Gethsemane Kirche.

Natale 2013 a New York fra mercatini, spettacoli e shopping

Il Natale a New York è una delle cose da provare almeno una volta nella vita. La Grande Mela offre una varietà di eventi durante il periodo natalizio, senza dimenticare quella magica atmosfera che solo lei possiede sotto le feste. Alberi addobbati, decorazioni e luci ovunque, spettacoli, mercatini di Natale e altro ancora. Coloro che quest’anno avranno la possibilità di andare a New York per Natale, non resteranno certamente delusi.

[sniplet ADSENSE]‎

Ad aprire le festività ci penserà la grande catena Macy’s, con la Thanksgiving Day Parade del 28 novembre 2013, che partirà da Central Park e arriverà fino a Macy’s Herald Square; da non perdere ci sarà il gigantesco albero di Natale del Rockfeller Center, che quest’anno verrà acceso il 4 dicembre 2013 e resterà illuminato fino a dopo l’Epifania. Luci e atmosfere natalizie saranno protagoniste lungo la 5th Avenue, la strada dello shopping, ma per chi cerca qualcosa di particolare, molto consigliata è una passeggiata nel quartiere residenziale di Dyker Heights a Brooklyn.

MERCATINI NATALIZI 2013 TUTTI GLI EVENTI

New York, come altre città del mondo, poi, ospiteranno i mercatini di Natale; nella Grande Mela ne troviamo diversi, da quello di Bryant Park a quello in Union Square, passando per il Columbus Circle Holiday Market all’ingresso di ingresso di Central Park. Troviamo poi diversi spettacoli a tema natalizio, come “A Christmas Story: The Musical” al Madison Square Garden dall’11 al 29 dicembre 2013 o “George Balanchine’s The Nutcracker” al New York City Ballet dal 29 novembre 2013 al 4 gennaio 2014, mentre fino alla fine dell’anno ci sarà anche “Radio City Christmas Spectacular”. Per gli amanti dello shopping, infine, troviamo centinaia di negozi dove andare per trovare idee regalo per tutta la famiglia.

Mercatini di Natale 2013 in Italia più belli da visitare nelle Marche

In Italia troviamo diversi posti dove andare per visitare i mercatini di Natale. I più suggestivi sono senza dubbio in Trentino Alto Adige, ma anche in altre regioni ne troviamo di caratteristici da non perdere. Nelle Marche, sono diverse le località dove nel periodo dell’Avvento vengono allestiti i mercatini natalizi, ma andiamo a scoprire dove poter andare quest’anno.

[sniplet ADSENSE]

A Sant’Agata Feltria troviamo un mercatino di Natale molto suggestivo che sarà di scena dal 2 al 24 dicembre 2013, con la casa di Babbo Natale e degli elfi, il Presepe vivente e persino l’esibizione degli zampognari; troviamo poi il mercatino natalizio di Urbania, allestito per tutto il mese di dicembre in Piazza San Cristoforo, anche se questa cittadina è più famosa per la Festa della Befana che sarà di scena dal 2 al 6 gennaio 2014.

Fra gli altri ci sono i mercatini di Natale a Mombaroccio (23, 24 e 30 novembre e 1 dicembre), il borgo medievale nella provincia di Pesaro Urbino, Saltara (17 dicembre-6 gennaio), Gradara (1 dicembre-6 gennaio), Fermo (13-15 dicembre) e Ascoli Piceno (8 dicembre-6 gennaio). Da non perdere sono anche Candele a Candelara di scena nei fine settimana del periodo natalizio, i mercatini di Natale ad Ancona in Piazza Perini e a Pesaro in Piazza del Popolo.

Mercatini di Natale in Svizzera più belli da visitare nel 2013

In questi giorni saranno allestiti i mercatini di Natale in mezza Europa. In Svizzera troviamo decine e decine di città e piccoli paesini che ospitano i tradizionali mercatini natalizi durante l’Avvento, alcuni molto famosi, altri decisamente meno, ma pur sempre caratteristici.

[sniplet ADSENSE]‎

Partiamo subito con il botto, lo Zürcher Christkindlmarkt, il mercatino di Natale allestito all’interno della stazione ferroviaria di Zurigo, il più grande d’Europa al coperto, con le sue 150 casette di legno e il grande albero di Natale addobbato con luccicanti cristalli Swarovski; quest’anno gli stand sono aperti dal 21 novembre al 24 dicembre 2013.

Che dire poi dell’affascinante mercatino natalizio di Winterthur, a pochi chilometri da Zurigo, dove nel centro storico troviamo decine di casette in legno dal 29 novembre al 23 dicembre 2013; spostandoci a Lucerna, invece, è possibile fare un viaggio fra i sapori del Mercato del Bambin Gesù, con una calda tazza di vin brulè e biscotti alla cannella, nonché fra gli stand aperti dal 22 novembre al 23 dicembre 2013.

MERCATINI NATALIZI 2013

Tanti sono i mercatini natalizi in Svizzera, fra cui non possiamo non citare quello di Pilatus Kulm, il più alto d’Europa, ma fra i più suggestivi troviamo il mercatino di Natale di Montreux, che quest’anno è aperto dal 22 novembre al 24 dicembre 2013; fra gli altri da non perdere spiccano quelli di Basilea, Ginevra, Berna, Einsiedeln e Willisau, con questi ultimi due molto romantici e pittoreschi.

Mercatini di Natale 2013 a Stoccarda, sapori autentici della Germania

Fra i molteplici mercatini natalizi in Germania, troviamo anche lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt, uno dei più grandi d’Europa, con le sue 250 casette di legno illuminate e decorate in modo elegante, allestite a Schlossplatz, Schillerplatz, Kirchstrasse, Marktplatz e Hirschstrasse. A Stoccarda, durante il periodo delle feste di Natale è possibile respirare profumi di cannella e vaniglia, con antichi sapori di un tempo passato che vengono rievocati e fatti intrecciare con la modernità.

[sniplet ADSENSE]‎

Negli stand del mercatino di Natale a Stoccarda troviamo addobbi natalizi, candele, presepi, giocattoli in legno, marionette, oggetti di artigianato locale, ceramiche, cappelli, sciarpe, guanti, spezie e tante specialità gastronomiche; si va dagli gnocchi di patate saltati in padella con crauti (schupfnudeln) ai ravioli ripieni con spinaci e cipolla (maultaschen), passando per le baguette ricoperte con formaggio fuso, la focaccia con speck, formaggio e cipolle (flammkuchen), le salsicce arrosto, le mandorle caramellate, la frutta ricoperta di cioccolato, i biscotti di panpepato e l’immancabile vin brulè.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Nella caratteristica Karlsplatz, inoltre, troviamo un mercatino dell’antiquariato dove poter trovare decorazioni natalizie di un tempo. Oltre ai mercatini di Natale, che saranno allestiti dal 27 novembre al 23 dicembre 2013, ci sarà anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio di fronte al Neues Schloss, spettacoli e concerti nel cortile dell’Altes Schloss, attrazioni, trenini e giostre per bambini, clown e prestigiatori nel Marchenland a Grossen Schlossplatz.

Mercatini natalizi 2013 in Trentino: eventi e presepi a Levico Terme

Fra i tanti mercatini di Natale in Trentino troviamo quello suggestivo di Levico Terme, che ogni anno viene allestito nel cuore del Parco Secolare degli Asburgo. Dal 23 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 vi attenderà uno scenario da favola, che rievoca i fasti e l’eleganza dell’Ottocento, fra alberi maestosi, luci soffuse e casette di legno dove poter acquistare i prodotti della cultura popolare del Trentino Alto Adige, sulle orme della nobile tradizione asburgica.

[sniplet ADSENSE]

Al mercatino natalizio di Levico Terme si possono trovare specialità gastronomiche, oggetti di artigianato locale e una serie di attrazioni dedicate ai bambini; spiccano il trenino, la carrozza trainata dai cavalli, i giochi, i laboratori creativi e gli spettacoli, senza dimenticare una serie di appuntamenti per tutto il periodo dell’Avvento. L’1 e il 15 dicembre 2013 toccherà alla “Festa del Forami de Malga”, mentre l’8 e il 22 dicembre 2013 ci sarà la “Festa della Polenta”; dal 27 dicembre 2013 all’1 gennaio 2014 ci sarà l’evento “Encontrarte”, con scultori del legno, e il 12 dicembre 2013 sarà la volta di “Strozegada di Santa Lucia”.

Fiaccolata con fuochi d’artificio a Capodanno con “Brusar la Vecia”, mentre all’Epifania ci sarà la festa per tutti i bambini; per tutta la durata delle festività ci sarà anche la rassegna dei 100 presepi in mostra, il trono di Babbo Natale con la casa degli elfi e la rassegna dei cori di montagna intitolata “Incanto sotto la neve”. Gli orari di apertura del mercatino di Natale a Levico Terme saranno dalle ore 10:00 alle ore 19:00 nei giorni di venerdì, sabato e domenica fino al 22 dicembre 2013, mentre tutti i giorni dalle ore 14:00 alle ore 19:00 dal 26 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014; i sabati del 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, invece, la chiusura sarà posticipata alle ore 22:00.

Mercatini di Natale 2013 a Trento: eventi in programma

Il 23 novembre 2013 verranno inaugurati i mercatini di Natale a Trento. In Piazza Fiera saranno allestite le tipiche casette di legno fino al 30 dicembre 2013. Quella di quest’anno sarà la ventesima edizione del mercatino natalizio del capoluogo trentino, con gli espositori che proporranno come sempre oggetti in legno e vetro, candele, decorazioni natalizie, idee regalo, giocattoli e tante golosità della zona.

[sniplet ADSENSE]‎

Ci saranno dunque dolci tirolesi, canederli, frutta secca, confetture, grappe, liquori, vin brulè e il buonissimo parampampoli. Il mercatino di Natale a Trento sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:30, mentre il 26 dicembre 2013 sarà aperto dalle ore 14:00 alle ore 19:30; chiuso completamente il giorno di Natale.

MERCATINI NATALE 2013

Per tutta la durata dell’Avvento, però, ci saranno altri appuntamenti a Trento, come la Fiera di Santa Lucia il 7 e 8 dicembre 2013, la casetta di Babbo Natale e degli elfi del bosco, il trenino di Santa Claus, i cori montanari tutte le domeniche e il presepe vivente a Calavino dal 26 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014; poi ancora il mercatino della solidarietà e del volontariato, l’evento gastronomico “Bollicine su Trento”, di scena fino all’8 dicembre 2013, e la notte degli alambicchi accesi nella vicina località di S. Massenza dal 6 all’8 dicembre 2013. Per andare a visitare i mercatini di Natale a Trento potete andare anche con il treno storico a vapore delle Ferrovie Turistiche.