Viaggi on the road USA: San Juan Skyway, strada panoramica in Colorado

stati-unitiSiete amanti dei viaggi on the road e vi piace percorrere le strade panoramiche più belle degli Stati Uniti? In America troviamo diverse strade favolose da percorrere che attraversano spettacolari paesaggi. Non c’è soltanto la celebre US Route 66, ma per un viaggio on the road troviamo anche la California State Route 1 che va da Los Angeles a Monterrey, nonché la US Route 2 che va da Seattle al Main per un coast to coast suggestivo.

[sniplet ADSENSE]

Altrettanto favolosa è la San Juan Skyway Scenic Route, lunga soltanto 370 chilometri, che attraversa la parte sud-occidentale del Colorado. Lungo questo percorso è possibile scoprire scenari che caratterizzano il West statunitense, dalle vette delle Rocky Mountains agli altipiani del Colorado, passando per la Grande Pianura. La strada si snoda fra le montagne del massiccio di San Juane, salendo in certi tratti anche sopra i 4 mila metri di altitudine.

Fra queste c’è la Red Mountain, dove troviamo antiche centri minerari e centri turistici moderni, come ad esempio Telluride, località sciistica, oppure Durango e Silverton, località dove si recano amandi di escursioni di montagna. Il tratto più spettacolare della San Juan Skyway è quello chiamato col nome di The Million Dollar Highway, fra Ouray e Silverton, caratterizzato da curve impegnative tra cime, passi e cascate.

Vacanze sulla neve: norme di sicurezza per sciatori e snowboarder

vacanze-sulla-neveLa stagione invernale è finalmente giunto e molti sono pronti a sfrecciare sulle piste da sci in montagna. Per una vacanza sulla neve all’insegna della sicurezza, però, bisogna seguire delle norme ben precise, per non mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri. La FIS (Federazione Internazionale di Sci) ha stilato delle regole base che sciatori e snowboarder devono seguire per evitare rischi e problemi.

[sniplet ADSENSE]

Ciascuno deve comportarsi in modo tale da non mettere mai in pericolo l’incolumità degli altri sciatori e snowboarder; inoltre, bisogna mantenere una velocità ed un comportamento adeguati alle proprie capacità, oltre che alle condizioni della neve, del traffico e del tempo. Chi è a monte è obbligato a tenere una direzione che sia in grado di evitare collisione con chi è a valle, dato che è in posizione dominante ed ha possibilità di scegliere il percorso; i sorpassi possono essere effettuati, sia a destra che a sinistra, ma sempre a distanza di sicurezza per consentire di evitare eventuali movimenti volontari e non degli altri.

Gli sciatori e i snowboarder non devono sostare in mezzo alla pista, nonché nei passaggi obbligati e nei luoghi dove manca ampia e buona visibilità; qualora ci si immette o si attraversa una pista bisogna controllare che non transita nessuno, dando uno sguardo a monte e a valle. Bisogna procedere lungo i bordi della pista quando si decide di risalire e poi è necessario rispettare segnaletica e indicazioni. In caso di incidente bisogna prestare soccorso, mentre se si è direttamente coinvolti bisogna fornire le generalità.

Dormire in un igloo nel villaggio Reves d’Igloos, vicino Arvieux in Francia

reves-igloos-franciaAvete sempre sognato di dormire in un igloo? Oggi è possibile vivere un’esperienza di questo genere senza andare troppo lontano dall’Italia. Infatti, non c’è bisogno di volare nei Paesi scandinavi per poter trascorrere una notte in un igloo, ma basta scavalcare le Alpi ed andare in Francia, nel Parco Regionale del Queyras.

[sniplet ADSENSE]

Nei pressi di Arvieux, ai piedi del Colle dell’Izoard, nel cuore delle Alpi francesi, troviamo il villaggio Reves d’Igloos, composto da otto igloo dove poter trascorrere una notte singolare e romantica. Al modico prezzo di 59,50 euro a persona è possibile dormire in questa sorta di hotel di ghiaccio, ma il pacchetto proposto da TravelBird offre anche colazione, cena a lume di candela a base di specialità montanare ed un bagno finlandese in una botte di legno all’aria aperta.

Ciascun igloo è stato pensato per accogliere due persone. Troviamo letto matrimoniale con materasso, piumini, cuscini, comodini e tavolino. In un igloo separato troviamo i servizi igienici. La temperatura all’interno va dai 2°C ai 5°C.

Foto: Travelbird.it

Cuba: come ottenere il visto turistico per l’ingresso nel Paese

Cuba, come ottenere il visto turistico? Cuba è una delle mete per tutto l’anno scelta da tanti italiani, per le spiagge bellissime e le tradizioni ricche di fascino di questo Paese. Chi va per la prima volta in vacanza a Cuba, si chiederà però quali documenti servono per partire ed entrare. Oltre al Passaporto, con una validità di almeno 3 mesi dalla data di rientro, è necessario avere il Visto d’ingresso o Visto turistico detto anche Targhetta turistica, che si acquista in tutte le agenzie o all’Ambasciata o consolato.

[sniplet ADSENSE]

Se andate a Cuba con un pacchetto organizzato, sarà invece il tour operator a pensare a tutto e quindi alche al Targhetta turistica. Il Visto vale 30 giorni, bisogna pagare una tassa negli uffici delle autorità di immigrazione e nel caso in cui questo non sia aggiornato, le autorità cubane possono far rimpatriare il turista. Il Visto turistico ha un costo di 25 euro e bisogna averlo con se per tutto il tempo della permanenza a Cuba.

Chi necessita di rimanere per più di 30 giorni, può andare a Cancun, in Messico, e da li fare un altro Visto turistico per altri 30 giorni con rinnovo. Da ricordare anche che prima di lasciare il Paese, bisogna pagare una tassa di 20 dollari in contanti e al massimo si possono portare 23 sigari sfusi con scontrino.

Expo 2015 a Milano: dove dormire, treno hotel nella vicina Chiasso

In vista dell’Expo 2015 a Milano, c’è chi ha pensato di creare un hotel identico alla Stazione Centrale della città meneghina, ma l’albergo in questione si trova a Chiasso, nel Canton Ticino della Svizzera. L’hotel, è stato fatto apposta per ricreare l’ambiente milanese e celebrare da lontano l’evento più importante del 2015.

[sniplet ADSENSE]

Dentro la struttura saranno collocati due binari con le carrozze con circa 340 posti letto, non manca neppure la sala d’aspetto con un bar esclusivo per gli ospiti. Anche il design esterno è identico a quello della stazione milanese con la particolare struttura ad arco. Ovviamente l’hotel, è a tempo determinato, nel senso che sarà operativo per tutto il periodo dell’Expo 2015, dopodiché sarà smantellato.

E’ insomma un modo anche abbastanza low cost di trovare una sistemazione non lontana da Milano, per chi intende partecipare all’evento. In realtà se per gli svizzeri è un hotel low cost, non si può dire altrettanto per noi italiani, infatti per dormire nell’hotel stazione, bisognerà sborsare 250 franchi a notte.

Viaggi in treno negli USA: Amtrak Coast Starlight da Los Angeles a Seattle

Se amate i viaggi on the road senza auto, è disponibile il convoglio del treno Amtrak che percorre la linea ferroviaria Coast Starlight tra Los Angeles e Seattle. Partendo da L.A. e con tappe a Santa Barbara, baia di San Francisco, Sacramento e Portland e si arriva a Seattle attraverso un percorso scenografico, un itinerario molto interessante che passa tra cime innevate, coste, oceano e boschi.

[sniplet ADSENSE]

Durante il viaggio a bordo dei treni Coast Starlight, si può viaggiare in prima classe e dormire in comodi lettini, pranzando al ristorante a bordo e godere anche dei paesaggi durante il tragitto grazie alla carrozza panoramica Southseer Lounge. Chi viaggia nella Pacific Parlour Car ha pure il wifi gratis a a bordo, nonché pasti gratis e snack bar disponibile.

In estate inoltre i passeggeri possono aderire ad alcuni itinerari di Coast Starlight, che prevedono di visitare la California e l’Oregon con il Juan Bautista De Anza National Historical Trail e Klondike Goldrush National Historical Park tra Seattle e Portland.

Guida Stoccolma: cosa vedere, attrazioni più belle della città svedese

Stoccolma è una delle città più belle in Europa, ricca di quel fascino nordico che attira ogni ano milioni di visitatori. E’ una città particolare che vive sull’acqua e piena di panorami e angoli molto belli. In inverno, la città è caratterizzata dai deliziosi mercatini di Natale, le luminarie e le strade illuminate che ravvivano la città tra novembre e dicembre prima del grande freddo invernale e delle giornate buie che comunque non tolgono il fascino di Stoccolma. In estate la città si ravviva di concerti, barche e giornate lunghissime e luminose che la rendono perfetta per giornate al parco, gite in  barca, spiagge nascoste dove prendere il sole e molto altro.

[sniplet ADSENSE]

La città di Stoccolma è composta da ben 14 isole e isolette, ed è dotata di vaste aeree verdi tanto da essere definita una delle città più vivibili d’Europa. Da vedere a nella città svedese c’è il centro storico di Gamla Stan, conservato magnificamente e di epoca medievale. Qui si può passeggiare tra vie piene di ristoranti, negozi e bar oppure visitare il Palazzo Reale, il museo del premio Nobel e la Cattedrale, oppure il Municipio. La città offre anche molti spunti per visitare castelli e dimore reali come quelle di Rosendal e Drottningholm.

Nell’Isola di Djurgården immensa arra verde dove i cittadini vanno a passeggiare, fare pic nic e godere del relax, si trovano invece altri musei come quello degli Abba e lo Skansen primo dei musei all’aperto dove scoprire animali di ogni tipo. Da non perdere nemmeno la SkyView la torre più alta della città che offre panorami dell’arcipelago di Stoccolma con le sue grandi isole verdi.

Vacanze di Natale 2014: mete più gettonate secondo Skyscanner

Le vacanze natalizie sono ormai alle porte e molti di noi si preparano a partire per un viaggio. Se qualcuno non ha ancora organizzato nulla e cerca idee su dove andare quest’anno, Skyscanner ha stilato una classifica delle dieci destinazioni preferite dagli italiani. Il celebre portale per la comparazione dei voli aerei ha effettuato un’indagine sulle mete dove andranno i nostri compaesani in vacanza a Natale 2014.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione è occupata da New York, mentre a seguire troviamo Londra e Bangkok; fuori dal podio abbiamo Parigi, seguita da L’Avana. Altra meta esotica è Miami, in sesta posizione, mentre a seguire troviamo a sorpresa Catania. Chiudono la top 10 città come Amsterdam, Barcellona e Berlino.

Skyscanner, inoltre, ha stilato una classifica basata sugli incrementi rispetto allo stesso periodo dell’anno passato e da ciò è emerso che la meta preferita è Sharm el Sheikh. La seconda posizione è occupata da Cancun, mentre al terzo posto troviamo L’Avana. Fuori dal podio Santiago e San José, poi Catania in sesta posizione, seguita da Colombo, Lima, Tokyo e Santo Domingo.

Vacanze sulla neve inverno 2015: dove sciare low cost in Europa

L’inverno è ormai giunto e gli impianti sciistici hanno aperto la nuova stagione per accogliere gli appassionati degli sporti sulla neve. In Italia ed in Europa troviamo numerose destinazioni dove andare a sciare, molte esclusive, altre low cost. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le località sciistiche più economiche dove trascorrere una vacanza sulla neve.

[sniplet ADSENSE]

Bansko, in Bulgaria, è considerata una delle mete più gettonate per chi cerca di risparmiare. Troviamo diversi chilometri di piste sulle pendici del Monte Todarka, dove una settimana di skipass con noleggio attrezzatura viene a costare circa 200 euro, senza contare che si trovano camere doppie in albergo a 30 euro. Non distante da qui troviamo Piatra Neamt, in Romania, situata sui Carpazi orientali, dove uno skipass giornaliero costa circa 20 euro; spostandoci in Polonia, invece, troviamo Zieleniec, dove una giornata sulla neve, comprese lezioni di sci, ci costa circa 40 euro.

Maribor, in Slovenia, è una di quelle altre località sciistiche low cost dove trascorrere una settimana bianca; celebre per le gare di sci alpino, questo centro sciistico propone skipass a meno di 30 euro. Infine, troviamo Les Port du Soleil, tra la Francia e la Svizzera, dove con poco più di 250 euro si può trascorrere una settimana sulla neve con skipass incluso.

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: parcheggi e aree di sosta camper

L’Avvento porta con sé numerosi mercatini natalizi in Trentino Alto Adige. In numerose città e paesi si possono respirare magiche atmosfere in questo periodo, con visitatori che giungono da ogni parte d’Italia. Molti di questi raggiungono Trento, Bolzano e le altre località con l’auto o il camper, per cui c’è da dire che non mancano certo parcheggi ed aree di sosta. Quest’oggi andiamo a scoprire tutti i dettagli utili per automobilisti e camperisti.

[sniplet ADSENSE]

Nella città di Trento è possibile sostare il camper gratuitamente in Via Fersina, nel parcheggio sud del PalaTrento; troviamo poi un bus navetta da qui che conduce direttamente in centro per visitare il mercatino di Natale. Spostandoci nella città di Bolzano, invece, ci sono i parcheggi di Via Buozzi, Via Einstein e Via Maso della Pieve, oltre ai posti messi a disposizione dal Camping Moosbauer.

Nella vicina Merano troviamo il campeggio in Via Piave, mentre a Vipiteno troviamo il Camping Gilfenklamm e l’Autocamp Sadobre, serviti da shuttle per il centro storico; posteggi a disposizione anche in Via Bomporti a Rovereto, mentre ad Arco di Trento ci sono aree di sosta nella zona Piscina Amsa Prabi (a pagamento) o nel parcheggio di Caneve in Viale Rovereto.