Viaggi in treno sudest asiatico: itinerari di Eastern & Oriental Express

Se amate i viaggi in treno molto particolari, Belmond per il 2015 propone due nuove tratte con il treno Eastern & Oriental Express. Fables of The Peninsula, un bellissimo itinerario di 6 notti tra Singapore e Bangkok con partenze il 29 marzo 2015 e l’itinerario The Ancient Kingdom of Lanna, 2 notti da Bangkok a Chiang-Mai con partenze dal 15 ottobre 2015.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il primo itinerario The Fables of The Peninsula, il viaggio comprende una notte presso l’hotel Raffles Hotel a Singapore, più 5 notti in treno viaggiando tra Malesia e Thailandia con possibilità di escursione a Kuala Lumpur, Cameron Highlands, Penang, presso la comunità rurale di Huay Yang, e snorkeling più barbecue sulla spiaggia di Koh Chaan. Prezzi a partire da 5.830 euro a persona.

L’itinerario The Ancient Kingdom of Lanna prevede la partenza da Bangkok con incluso un tour del quartiere residenziale Soi, uno show di cucina tailandese e possibilità di shopping nei mercati tradizionali con visita al Dhara Dhevi Tea House. The Ancient Kingdom of Lanna costa da 1.920 euro a persona.

Isole Svalbard: spedizioni e tour tra i ghiacci nel mar Glaciale Artico

Le Isole Svalbard, in Norvegia, sono il sogno di molti viaggiatori. Raggiungere questo arcipelago situato nel mar Glaciale Artico, a metà strada tra le coste norvegesi e il Polo Nord è possibile grazie al tour operator Norama, che mette a punto una serie di tour e spedizioni per scoprire queste terre ai confini del pianeta all’80° parallelo.

[sniplet ADSENSE]

Sia nel periodo invernale che in quello estivo, il t.o. propone una ricca programmazione tra spedizioni in motoslitta oppure in slitta trainata da cani husky, piuttosto che soluzioni di viaggio dove il pernottamento è previsto in strutture alquanto particolari come il veliero ancorato fra i ghiacci o il cottage con sauna di fianco ad uno dei ghiacciai più grandi delle Isole Svalbard.

Tutte le proposte di Norama prevedono guide esperte e partner locali che garantiscono un’esperienza intensa e sicura, senza alcuna preoccupazione. Ulteriori dettagli sulle spedizioni alle Isole Svalbard, ai confini della Terra, potete consultare il sito ufficiale del tour operator.

Vacanze 2015: Cracovia tra le mete migliori dove andare in viaggio

Dove andare in vacanza nel 2015? In Polonia, Cracovia per la precisione. La città polacca ha ottenuto cinque stelle nel recente sondaggio effettuato dalla rivista di viaggi Which?, comunicata dal tour operator Sos Travel. Su oltre 4 mila esperienze di vacanze avute dagli inglesi in quasi una cinquantina di destinazioni in tutta Europa, Cracovia è risultata essere la migliore, con il punteggio massimo grazie ad accoglienza, cibo, bevande e rapporto qualità-prezzo degli hotel.

[sniplet ADSENSE]

Una camera d’albergo, ad esempio, costa mediamente 70 euro circa, mentre una tratta dall’aeroporto al centro della città e viceversa viene a costare soltanto 1,20 euro. La città polacca ha totalizzato un punteggio del 94% battendo la concorrenza di città decisamente più quotate. Le italiane Milano e Napoli, ad esempio, si trovano a metà classifica con una percentuale intorno al 60%. Per le prossive vacanze, dunque, che ne dite di un viaggio a Cracovia? La città della Polonia vanta un centro storico che è stato designato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Capodanno 2015 alternativo: tour in Lapponia per vedere l’aurora boreale

Capodanno 2015, cosa fare? Un viaggio alternativo potrebbe essere la soluzione perfetta per festeggiare l’anno nuovo. Sono tanti i tour operator che mettono a punto dei pacchetti per la notte di San Silvestro, tra cui uno accattivante che porterà alla scoperta della Lapponia, lungo il Sentiero dell’Orso. Si tratta di un pacchetto viaggio di una settimana che permetterà di ammirare l’aurora boreale e di vivere un’avventura unica ed irripetibile.

[sniplet ADSENSE]

Una volta giunti a Kuusamo ci si sposterà in uno splendido cottage in legno nella località sciistica di Ruka, dotato persino di sauna finlandese. Il secondo viaggio servirà come preparazione all’escursione che si effettuerà dal terzo al sesto giorno. I partecipanti percorreranno il Sentiero dell’Orso immersi in un paesaggio imbiancato di neve, fra laghi e fiumi ghiacciati.

Giunti a destinazione i viaggiatori saranno accolti in un cottage dove festeggeranno il Capodanno. Il settimo giorno ci sarà una traversata con le ciaspole, prima di una rilassante sauna, mentre l’ultimo giorno si raggiungerà Rovaniemi da dove si rientrerà in Italia.

Viaggi in Australia e Nuova Caledonia, proposte per le vacanze 2015

L’Australia e la Nuova Caledonia sono mete di viaggio da sogno che tutti prima o poi vorremmo visitare. Se nel 2015 avete in mente di organizzare un viaggio proprio tra Australia e Nuova Caledonia, il tour operator Naar, propone delle offerte viaggio molto interessanti proprio verso queste mete.

[sniplet ADSENSE]

Ci sono tour di gruppo in italiano, escursioni a Sydney e Melbourne in inglese e italiano, escursioni individuali a Melbourne ad Adelaide, più altre nuove escursioni per visitare le aree vinicole. Tra le novità del 2015 per i viaggi in Australia e Nuova Caledonia troviamo i tour “Cartoline d’Australia” e “Meraviglie Australiane”, nonché dei viaggi self drive con pernottamenti in hotel locali in Nuova Caledonia.

Con Naar sarà anche possibile soggiornare presso nuovi hotel come Sheraton Deva, The Brando Resort nell’atollo di Tetiaroa. Infine sempre con il t.o. sarà possibile organizzare delle escursioni in Nuova Zelanda, Isole Fiji e Isole Cook.

Tour archeologici: viaggi alla scoperta di Algeria, Iran e Sudan

Se amate viaggiare e nello stesso tempo amate l’archeologia, ci sono alcune offerte interessanti de I Viaggi di Maurizio Levi che propone dei tour guidati con archeologo tra Iran, Sudan e Algeria. Il t.o. per alcuni suoi tour di carattere culturale, storico e artistico ha scelto 3 archeologi di fama che accompagneranno i viaggiatori.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di Sylvio Fresco conoscitore della cultura mediorientale, Stefano Lucchesi noto per gli scavi e ricerche in Egitto e Dante Bartoli specializzatosi in archeologia subacquea negli Usa. I tour archeologici, sono disponibili da questo autunno e andranno alla scoperta di diversi luoghi. Il 31 ottobre c’è stato il tour dell’Iran della durata di 15 giorni, mentre in questo mese di novembre c’è stato il tour del Sudan.

L’1 marzo 2015 si svolgerà il tour dell’Algeria da 2.580 euro, mentre sempre a marzo si svolgerà anche il tour del Sudan di 10 giorni, quello dell’Iran di 9 giorni, disponibile anche ad aprile, ed un altro dell’Iran a maggio, un giro di 15 giorni con guide archeologiche.

Guida Copenaghen: cosa vedere in 3 giorni, dove dormire e come arrivare

Copenaghen è una delle Capitali Europee più vivibili e fiabesche, famosa per la statua della Sirenetta, ma anche per altre attrazioni perfette sia per bambini, che per adulti. Copenaghen vanta un centro storico molto curato e percorribile a piedi, ecco perché chi giunge in Danimarca e visita Copenaghen, lo fa appunto a piedi, un modo ancora più bello di scoprire le bellezze di questa città. C’è anche da dire, che Copenaghen si può vedere anche in bicicletta, un mezzo usatissimo dagli abitanti.

[sniplet ADSENSE]

Copenaghen cosa vedere in 2 o 3 giorni

La città di Copenaghen si può visitare in due o tre giorni facilmente, riuscendo con un buon itinerario a vedere tutto. Si parte di Giardini di Tivoli, un vero parco giochi per grandi e bambini, con bar, ristoranti, laghetti, attrazioni, teatri e luoghi dove riposarsi. Qui in estate ogni sera alle 21 si svolgono giochi di luce e fuochi d’artificio. Da non perdere a Copenaghen, il Radhus, con la torre dell’orologio e i 300 gradini che permettono di ammirare il panorama dall’alto e il Palazzo Reale di Amalienborg in stile rococò dove all’interno del cortile sfociano altrettanti palazzi storici (Palazzo Moltke, Brockdorff, Schack e Levetzau).

Da non perdere a Copenaghen anche il quartiere di Christiania, un tempo quartiere hippie e oggi zona tranquilla di passeggio, dove dare uno sguardo agli hippie rimasti che popolano la zona. Da vedere anche la Cattedrale di Nostra Signora, il Castello Rosenborg con i suoi bellissimi giardini, il palazzo di Christiansborg oggi sede del Consiglio dei Ministri. Potete visitare anche l’isoletta di Holmen dove si trova il Teatro dell’Opera e il Giardino Botanico. Ovviamente da non perdere è la statua della Sirenetta e il quartiere di Nyhavn con i canali.

Come arrivare e dove dormire a Copenaghen

Per arrivare a Copenaghen l’aereo è il mezzo più veloce. Molte compagnie come Sas, EasyJet, Norwegian propongono voli dalle maggiori città italiane. Volendo si può arrivare a Copenaghen anche in treno passando per la Germania. Dormire e mangiare a Copenaghen non è molto low cost, mediamente un hotel di media categoria richiede circa 90 euro a notte.

Patagonia: Montana Lodge Hotel, albergo nella riserva di Huilo Huilo

Continuiamo la nostra rassegna sugli hotel più strani sparsi nel mondo con uno davvero particolare che si trova nella Patagonia cilena. Qui si trova il Montana Lodge Hotel, un albergo strano situato nella riserva di Huilo Huilo che ispira davvero libertà e natura. A vederlo così sembra una montagnetta con tanta vegetazione attorno e una cascata sul lato, ma guardando bene si noteranno le finestre che sbucano dalla terra.

[sniplet ADSENSE]

Questo è il Montana Lodge Hotel una struttura di design che offre suite e camere spaziose di ogni categoria, più alcuni servizi di lusso come saune, campo da golf, piscina e bar immersi nella foresta. Il Montana Lodge Hotel è stato costruito con materiali ecologici e tutto è assolutamente ecocompatibile. Le camere situate nei piani superiori godono pii di un panorama mozzafiato.

Soggiornare qui risulta molto rilassante e avventuroso, anche se i prezzi non sono bassissimi visto che si parte da 130 euro a notte. Per saperne di più visitate il sito internet del Montana Lodge Hotel.

Natale nei borghi medievali in Italia che sembrano un Presepe

Il Natale è l’occasione per girare l’Italia. Durante le festività ci si può concedere un weekend o una vacanza per scoprire le bellezze del nostro Paese. Gettonate durante l’Avvento sono quelle località che ospitano i mercatini natalizi, ma sono in molti alla ricerca di Presepi ed esposizioni dedicate alla Natività in tutta Italia. Quest’oggi vogliamo portarvi alla scoperta di borghi medievali che ci fanno sembrare di stare in un Presepe vivente. Si tratta di luoghi scelti dalla rivista turistica Dove.

[sniplet ADSENSE]

Il viaggio parte da Querceto, in Toscana, dove svetta un castello medievale davvero suggestivo; spostandoci in Emilia Romagna troviamo Fiumalbo, dove da oltre mezzo secolo viene rievocata la Natività ogni due anni. Ritornando in Toscana abbiamo Anghiari, che sovrasta la Valtiberina, mentre fra le colline senesi, nella zona del Chianti, troviamo il borgo di Ama; che dire poi di Glorenza, in Alto Adige, dove tra i pittoreschi vicoli viene allestito ogni anno un mercatino di Natale.

Tra i borghi Presepe in Italia troviamo anche Prezza, in Abruzzo, un vero gioiello medievale che domina la Valle Peligna, mentre in Abruzzo abbiamo Pietrapertosa collegato a Castelmezzano con il cavo d’acciaio del Volo dell’Angelo; sbarcando in Sicilia troviamo Sutera, dove diversi popoli hanno lasciato il loro segno nel corso dei secoli. In Umbria, regione ricca di borghi favolosi, abbiamo Vallo di Nera, poi c’è infine Vico del Gargano, in Puglia, caratterizzato da bianche case in tufo e dal quale si può ammirare il mare.

Guida Lucerna: cosa vedere nella città sul Lago dei 4 Cantoni

Lucerna è una delle città più belle della Svizzera, caratterizzata da uno storico centro storico medievale, panorami sul Lago dei 4 Cantoni e molto altro. Lucerna è una città molto piacevole che si visita in uno o duegiorni in tutta tranquillità, quindi è perfetta per un weekend. Quello che colpisce sono le vie strette e il centro molto caratteristico che si visita in poche ore. E’ anche facile arrivare a Lucerna perché dall’Italia ci sono dei collegamenti con i treni che fanno tappa anche in questa graziosa città elvetica.

[sniplet ADSENSE]

Se andate per la prima volta a Lucerna dovete prima di tutto visitare il centro partendo dalla zona pedonale dove ci sono negozi, ristoranti e bar fino ad arrivare alle piazze medievali e la tipica atmosfera della Svizzera tedesca. Da non perdere il famoso ponte Kappelbrucke con dipinti storici e decorazioni, così come tutti i palazzi di epoca medievale e le strade con ciottoli che caratterizzano il centro come Weinmarkt e Kornmarkt.

Da vedere anche il Municipio della città e la chiesa St. Peteterkapelle da cui si arriva dalla Kornmarkt il mercato cittadino. Lucerna vanta anche un bel lungo lago per passeggiare, poi potete andare fino al Monte Pilatus da dove godere di panorami cittadini. Lucerna vanta molti alloggi come hotel, B&B e pensioni ma come in tutta la Svizzera sono piuttosto cari. Per arrivare a Lucerna potete prendere l’aereo passando da Zurigo, oppure in treno con i collegamenti da Milano in 4 ore.