Castelli in Repubblica Ceca: eventi, mostre e tour estate 2014

La passata annata sono stati quasi 6 milioni i visitatori dei castelli della Repubblica Ceca. Nel periodo estivo ci saranno numerose iniziative che coinvolgeranno le dimore storiche di questo Paese, non solo all’insegna della cultura e della tradizione. Avremo tour insoliti, rievocazioni storiche, mostre, rassegne gastronomiche ed altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Partendo da Praga, presso il celebre castello, dove troviamo la Cattedrale di San Vito, sarà prevista l’apertura serale nel periodo estivo, con sale normalmente chiuse che saranno aperte al pubblico; spostandoci presso il castello di Lednice, invece, ci saranno numerosi eventi, un percorso di visita dedicato alle innovazioni tecnologiche dei secoli passati e la gara internazionale di Eiswein.

All’interno del castello di Konopiště, non distante da Praga, si celebrerà il centenario della morte dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Este, nonché dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, mentre presso il castello di Křivoklát ci sarà una fiera che vedrà protagonisti produttori di birra della Cechia.

Il castello di Karlštejn ospiterà una mostra di tappeti orientali, mentre il castello di Sychrov ospiterà i Giochi delle Highland, con musica, danze e whisky scozzese a farla da padrona; all’interno del castello di Český Krumlov, infine, ci sarà una rievocazione storica con cavalieri, spadaccini, corteo in costume ed un teatro girevole che proporrà un programma ricco di spettacoli.

Centenario Prima Guerra Mondiale: tour in bici nei luoghi del conflitto

Quest’anno ricorre il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per ricordare l’inizio del conflitto che ha segnato parte del Novecento ci saranno diverse iniziative in Italia, anche per quanto riguarda il turismo. Il Gruppo Hit, ad esempio, con la collaborazione dell’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia e SPIRIT Slovenia – Ente Sloveno per il Turismo, ha deciso di proporre un itinerario in bicicletta nei luoghi della Prima Guerra Mondiale.

[sniplet ADSENSE]

 

Si va alla scoperta delle terre tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, ma andiamo a scoprire il pacchetto turistico messo a disposizione. L’itinerario prevede 4 giorni e 3 notti, di cui una a Gorizia e due a Nova Gorica, con pernottamento negli hotel che aderiscono all’iniziativa, che prevedono trattamento di pensione completa con colazione e cena in albergo e pranzo nei ristoranti lungo il percorso.

Le strutture sono il Perla, Casinò & Hotel, il Park, Casinò & Hotel, l’Hotel Lipa e l’Hotel Sabotin. Il prezzo del pacchetto è di 232,50 euro a persona, con guida cicloturistica compresa nel costo per gruppi di almeno 4 persone.

L’itinerario del tour in bici prevede visite ai luoghi della Prima Guerra Mondiale, tra cui spiccano il villaggio medioevale Šmartno ed il villaggio di Grgar; si ammireranno anche il convento di Castagnevizza, il castello di Kromberk, la Basilica di Santa Maria a Gorizia e il monumento di Vodice. Inoltre, ci saranno degustazioni di vini tipici e la possibilità di rilassarsi presso le Spa.

Voli Albania: novità per Tirana da Cuneo di Livingston

La compagnia aerea Livingston ha inaugurato nei giorni scorsi nuovi voli per l’Albania dall’Italia. Il vettore aereo collega Cuneo con Tirana in collaborazione con Fly Albania. A partire dallo scorso 19 giugno sono stati attivati i voli per Tirana dall’aeroporto di Cuneo Levaldigi. Si tratta di collegamenti operati due volte a settimana nei giorni di lunedì e giovedì.

[sniplet ADSENSE]

Nel primo caso si parte da Cuneo alle ore 23:25 con arrivo alle ore 1:10, mentre nel secondo caso si parte da Cuneo alle ore 17:50 con arrivo alle ore 19:35. Per quanto riguarda i voli di ritorno, invece, si parte da Tirana alle ore 20:40 con arrivo alle ore 22:35 nella giornata di lunedì, mentre nella giornata di giovedì si parte da Tirana alle ore 15:10 con arrivo alle ore 17:05.

I biglietti dei voli per Tirana da Cuneo sono in vendita a partire da 89 euro a tratta, con tasse e bagaglio fino a 20 Kg. inclusi nella tariffa. L’acquisto è disponibile sia su www.livingstonair.it che su www.flyalbania.eu, oltre che nelle agenzie di viaggio e sui portali di prenotazione online.

Notte Bianca 2014 a Gardaland: eventi in programma e prezzo

Gardaland si appresta ad ospitare la Notte Bianca. Il celebre parco di divertimenti si animerà venerdì 27 giugno 2014, grazie a questo appuntamento che proporrà eventi e tanta musica fino a notte fonda. Gardaland riserverà un’apertura straordinaria di sera con la Notte Bianca che terrà i cancelli aperti fino alle ore 3:00.

[sniplet ADSENSE]

La festa si svolgerà principalmente in Piazza Valle dei Re, che per l’occasione verrà trasformata in una sorta di discoteca all’aperto, dove si alterneranno famosi DJs come Prezioso, DJ Ross, Hyenas Bro e Yaya DJ, senza dimenticare i mitici Eiffel 65. Il divertimento inizierà alle ore 18:00, ma lo spettacolo vero e proprio scatterà a partire dalle ore 22:00.

Non solo musica, però, avremo anche partite di calcetto, sfide al calcio balilla e, per restare in tema Mondiali, ci sarà una parata brasiliana con ballerine e ballerini, percussionisti e la mascotte Prezzemolo. Avremo anche proiezioni in 3D, eventi speciali e spettacolo pirotecnico. Il prezzo del biglietto d’ingresso a Gardaland per la Notte Bianca 2014 sarà di 20 euro a persona. L’acquisto è già disponibile presso il sito ufficiale del parco di divertimenti.

Gelato Festival 2014 a Viareggio dal 26 al 29 giugno in Piazza Mazzini

Il Gelato Festival 2014 farà tappa a Viareggio nei prossimi giorni. La manifestazione itinerante partita da Firenze approderà nella cittadina toscana dal 26 al 29 giugno 2014. L’appuntamento sarà in Piazza Mazzini con una serie di eventi e degustazioni di gelato.

[sniplet ADSENSE]

Il programma a Viareggio ci proporrà i laboratori “Gelato senza zucchero? Parliamone”, “Gelato al latte o crema gelato, qual è la differenza?” e “Gelato di frutta o sorbetto di frutta, granita o cremolata. Un po’ di chiarezza e conoscenza” con Pino Scaringella, poi avremo la “Torta della Nonna Gelato” realizzata da Alessandro Malotti della Gelaterie Malotti, oltre a “Negroni Sorbetto” e “Sorbetto della Riviera della Versilia” realizzati da Giovanni Ballerini della Gelateria Ballerini.

Saranno molti altri i protagonisti del Gelato Festival a Viareggio, come Giampaolo Doti della Gelateria Ghibli, Alessandro Cambi della Gelateria Ice Dream e Ciro Camilli della Gelateria Perché No!. Non mancheranno corsi di cucina e show cooking con i maestri gelatieri, senza dimenticare “Il Buontalenti”, il laboratorio mobile che segue le tappe della manifestazione più fresca dell’anno. L’apertura del Gelato Festival 2014 a Viareggio sarà giovedì dalle ore 18:00 alle ore 24:00, venerdì dalle ore 18:00 alle ore 1:00, sabato dalle ore 13:00 alle ore 1:00 e domenica dalle ore 13:00 alle ore 24:00. Maggiori dettagli potete consultarli sul sito ufficiale.

Musei statali: novità da luglio su gratuità, tariffe e aperture

A partire dal 1° luglio 2014 cambierà il sistema tariffario di musei statali e siti archeologici. Il ministro Dario Franceschini ha annunciato delle novità che entreranno in vigore con il nuovo decreto. Si tratta di modiche alle tariffe dei musei statali, nonché agli orari di apertura degli stessi, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

Dall’1 luglio 2014 ci sarà una vera e propria rivoluzione che porterà alla gratuità per i giovani fino a 18 anni, in linea con l’Europa; scomparirà la gratuità per gli over 65, mentre ci saranno delle agevolazioni per i giovani tra 18 e 25 anni. Inoltre, nel corso dell’anno saranno istituite 2 notti con ingresso a 1 euro, la ormai collaudata “Una notte al museo”,  mentre ogni venerdì ci sarà l’apertura serale dei grandi musei d’Italia, che saranno accessibili fino alle ore 22:00.

Insomma, interessanti novità verranno introdotte dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che proporranno anche musei gratis ogni prima domenica del mese, con l’iniziativa denominata “Domenica al museo”. Questi cambiamenti riguarderanno i musei statali, il cui elenco è consultabile sul sito ufficiale dei Beni Culturali.

Vacanze in montagna: impianti aperti sulle Dolomiti per l’estate 2014

La stagione estiva in montagna ha preso il via. Per chi preferisce l’altura al mare, le destinazioni in Italia non mancano di certo. Dopo essersi lasciati la stagione invernale alle spalle, i gestori degli impianti si concentreranno ora sull’estate. Sulle Dolomiti sono già aperti gli impianti di risalita nelle principali località montane.

[sniplet ADSENSE]

Il comprensorio del Monte Agudo ad Auronzo è tornato in attività, così come la seggiovia del Col de Varda a Misurina. Già in funzione anche una delle attrazioni più divertenti per l’estate, il Fun Bob, ovvero la rotaia su cui si scende con lo slittino che parte da Taiarezze-Malòn. In attività anche la funivia Falzarego-Lagazuoi, che permette di raggiungere quota 2.800 metri di altezza e di ammirare un paesaggio mozzafiato.

Da questo punto si può proseguire fino al Rifugio Lagazuoi, con vista sulle Dolomiti, nonché punto di partenza per una visita al museo all’aperto della Grande Guerra, alle trincee, alle gallerie ed ai camminamenti. Infine, si preparano alla stagione estiva anche Cortina d’Ampezzo, Falcade e Arabba.

Caffeina Festival a Viterbo dal 27 giugno al 6 luglio

La città di Viterbo ospiterà nei prossimi giorni il Caffeina Festival. Si tratta di una manifestazione culturale che negli ultimi anni si è ritagliata il suo spazio confermandosi a livello nazionale. Una delle novità di quest’anno sarà la presenza di artisti di strada che animeranno piazze e vicoli della cittadella della cultura.

[sniplet ADSENSE]

Il Caffeina Festival 2014 proporrà 10 giorni di cultura globale, offrendo al pubblico incontri con autori, dibattiti, proiezioni, spettacoli teatrali, musica, letture, mostre, laboratori per bambini e altri grandi eventi. Ogni giorno saranno in programma oltre 40 appuntamenti che coinvolgeranno le decine di parchi della città di Viterbo, nonché piazze, vicoli, cortili, logge, palazzi storici ed altre location, trasformandola in una cittadella della cultura senza eguali.

L’organizzazione dei questa rassegna viterbese, giunta quest’anno all’ottava edizione, è affidata alla Fondazione Caffeina Cultura ONLUS. Un appuntamento da non lasciarsi sfuggire se si è appassionati di cultura, il cui programma è disponibile alla consultazione sul sito internet www.caffeinacultura.it.

Crociere Norvegia: proposte estate 2014 sul postale dei fiordi Hurtigruten

Le crociere in Norvegia sono il sogno di molti; paesaggi scenografici, fiordi e natura. Tutto questo è possibile con il postale dei fiordi Hurtigruten, una nave che percorre la costa norvegese passando per isole Lofoten, Trondheim e fino a Capo Nord, dove assaporare il vero spirito nordico.

[sniplet ADSENSE]

Chiariva, a tal proposito, propone dei pacchetti proprio per chi desidere vivere un’esperienza di questo tipo a bordo del postale dei fiordi Hurtigruten. Il viaggio dura 8 giorni, con partenze da Kirkenes e tappe a Bergen, LofotenGeirangerfjord, Alesund, Trondheim, Tromso e Capo Nord. Sono disponibili 3 diversi tipi di crociere.

Una di 8 giorni con prezzi da 1.245 euro, una di 9 giorni con prezzi da 1.406 euro comprensiva di pernottamento e mezza pensione a bordo del postale e una più lunga di 14 giorni con partenze da Bergen e tappe a Geirangerfjord, Alesund, Trondheim, isole Lofoten, Tromso, Capo Nord con quote da 2.500 euro. I prezzi sono validi per il mese di agosto 2014 e non comprendono il volo dall’Italia.

Città più ospitali del mondo del 2014: top 10 di TripAdvisor

TripAdvisor ha stilato la classifica delle città più ospitali del mondo. Il sondaggio condotto da Research Brinbox per il noto portale dedicato ai viaggi ha portato alla formazione di questa top 10. In considerazione sono stati presi alcuni aspetti come la cortesia della popolazione, la sicurezza e la pulizia, ma senza perderci troppo in chiacchiere andiamo a scoprire la classifica delle città più friendly del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal decimo posto troviamo Copenaghen (Danimarca), preceduta da Amsterdam (Olanda) in nona posizione, mentre all’ottavo posto si è piazzata Punta Cana (Repubblica Dominicana); settima posizione per Bangkok (Thailandia), dopodiché troviamo Dubrovnik (Croazia) in sesta posizione.

Scalando le posizioni troviamo Città del Capo (Sudafrica) al quinto posto e Istanbul al quarto posto; sul gradino più basso del podio si è piazzata Lisbona (Portogallo), mentre al secondo posto troviamo Tokyo (Giappone). Infine, la città più ospitale del mondo è risultata essere Cancun, in Messico.