Hotel strani: Clima Hotel, albergo sotto terra sulle Dolomiti

Ecco un altro hotel strano che sorgerà sulle Dolomiti, a Trafoi, nei pressi di Bolzano, la cui particolarità è che sorgerà sotto terra. Il nome è Clima Hotel, un albergo di lusso con 11 suites scavate nella montagna che sarà pronto quest’anno offrendo un design davvero particolare. L’idea di questo hotel scavato nella montagna è nata dall’architetto Matteo Thun, già noto per aver realizzato le terme di Merano.

[sniplet ADSENSE]

Ovviamente il Clima Hotel sarà un albergo eco compatibile basato sui concetti dell’ecologia e della sostenibilità. Si è scelto di costruire questo hotel a Trafoi, una bella località turistica collocata sull’Ortles. Sarà uno di quegli hotel ricchi di ogni comfort, con sole 11 suites esclusive per pochi clienti, terrazze panoramiche e design all’ultimo grido.

Il prezzo per il soggiorno è medio alto, ma ne vale la pena considerando appunto la particolarità del design e il fatto di essere scavato nella roccia.

Mostra di Leonardo a Otranto: orari, informazioni e biglietti

La cittadina di Otranto ospita una mostra dedicata al genio di Leonardo da Vinci. Presso il Castello Aragonese è allestita un’esposizione dedicata al maestro fiorentino. La mostra, intitolata “Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli”, è di scena dal 12 luglio al 30 settembre 2014 ed è organizzata dall’associazione culturale FROM ZERO, con la collaborazione del Comune salentino e il Museo Ideale Leonardo da Vinci.

[sniplet ADSENSE]

Il percorso espositivo si articola principalmente in due sezioni, una storica ed una più contemporanea. Nella prima parte si parte con la “Gioconda Nuda” di Gian Giacomo Caprotti, allievo di Leonardo, mentre nella seconda troviamo opere di Marcel Duchamp, Salvador Dalì ed altri artisti dei giorni nostri. Inoltre, l’esposizione è contestualizzata con riferimenti e coincidenze fra il genio di Vinci, Otranto e la Puglia, senza dimenticare i laboratori di “Giocondolatrie” e il processo al mito della gioconda.

La mostra di Leonardo ad Otranto è aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 24:00. Il prezzo del biglietto intero per entrare all’interno del Castello Aragonese è di 2 euro, mentre quello ridotto ha un costo di 1 euro.

Summer on the Rocks: spettacoli e musica a Sirolo per l’estate 2014

La località balneare di Sirolo si appresta ad ospitare la prima edizione di Summer on the Rocks. La manifestazione dedicata alla musica ed alla comicità sarà di scena presso il Teatro alle Cave dal 19 luglio al 10 agosto 2014. Organizzato da Format e Duncan Eventi, questo festival vedrà l’esibizioni di diversi artisti affermati nel mondo musicale e della comicità, con spettacoli che animeranno l’estate 2014.

[sniplet ADSENSE]

Il 19 luglio 2014 si debutterà con il recital di Antonello Costa, mentre il giorno successivo sarà la volta dei Enrico Montesano con il suo spettacolo; nel weekend dal 25 al 27 luglio 2014, invece, avremo la musica di Emis Killa, lo show di Max Paiella e l’esibizione di Franco Battiato.

Seguirà la performance di Max Giusti l’1 agosto 2014, poi seguirà il concerto di Tosca del 2 agosto 2014, mentre toccherà agli Avion Travel il 3 agosto 2014; nel fine settimana conclusivo, infine, ci saranno la vincitrice di Amici 13, Deborha Iurato, Simona Molinari e Simone Cristicchi.

Un appuntamento da non perdere per chi trascorrere le vacanze estive nella Riviera del Conero. Per maggiori dettagli potete consultare il sito ufficiale del Summer on the Rocks di Sirolo.

Vacanze genitori single con bambini: offerte mare all’estero estate 2014

Sono sempre di più i genitori single che vanno in vacanza con i bambini. Per loro sono disponibili numerosi pacchetti viaggi molto interessanti, pensati proprio per soddisfare le necessità dei più piccoli, ma nello stesso tempo guardare anche quelle del genitore che viaggia da solo. Evolution Travel ci propone ad esempio delle offerte interessanti per le vacanza al mare all’estero, dedicate proprio ai genitori single con bambini.

[sniplet ADSENSE]

Le offerte riguardano diverse zone nel Mediterraneo, ma non solo perché è possibile spingersi anche oltre verso l’Africa e i tropici. C’è ad esempio il pacchetto per Zanzibar che prevede un soggiorno presso il Waridi Beach Resort & Spa a Pwanu Mchangani con una quota che parte da 980 euro a persona comprensivo di volo a/r e trattamento all-inclusive. I bambini pagheranno solo il volo 495 euro.

Nelle proposte di Evolution Travel c’è anche la Grecia con le sue isole, spiccano in particolare alcune proposte per le Isole Sporadi, con pernottamento per una settimana e sconti del 25% per i bambini.

Alitalia: novità voli, rotta Roma-Marsiglia da ottobre 2014

Alitalia ha annunciato il potenziamento dei propri collegamenti a partire dal prossimo autunno. La compagnia aerea ha deciso di introdurre i voli per Marsiglia dall’Italia. A partire dal 26 ottobre 2014, dopo 16 anni di assenza, arrivano i collegamenti per la città transalpina da Roma Fiumicino con frequenza giornaliera.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Marsiglia dalla Capitale saranno serviti con Airbus A319 configurati in 2 classi di servizio: Ottima e Classica. Il volo AZ334 partirà da Roma alle ore 9:45 ed atterrerà a Marsiglia alle ore 11:10. Il volo AZ335 partirà da Marsiglia alle ore 12:00 ed atterrerà a Roma alle ore 13:25. Come già sottolineato in precedenza, questa rotta sarà servita tutti i giorni della settimana.

L’introduzione dei voli per Marsiglia da Roma porterà a 177 i collegamenti settimanali tra Italia e Francia per la stagione invernale. Al momento Roma Fiumicino è collegata con Parigi Charles De Gaulle, Nizza, Tolosa e Montpellier, ma troviamo anche i voli da Milano Linate per Parigi Charles De Gaulle e Parigi Orly, oltre ai voli da Trieste per Nizza, con questi ultimi che sono operati solo nel mese di agosto con Mistral Air.

Firenze: aperture serali Galleria Uffizi per l’estate 2014

A partire dallo scorso 1 luglio è possibile visitare gli Uffizi a Firenze in orario serale. Fino al prossimo 30 settembre sarà possibile far visita alla Galleria degli Uffizi e alla Galleria dell’Accademia dalle ore 19:00 alle ore 22:00. Le aperture serali straordinarie sono ogni martedì del periodo estivo.

[sniplet ADSENSE]

Le sale espositive sono aperte alla sera, sia per quanto riguarda le collezioni permanenti che le mostre temporanee che sono allestite in questo periodo. Inoltre, anche ogni venerdì della stagione estiva troviamo apertura prolungata fino alle ore 21:00 presso gli Uffizi, nonché presso altri musei civici di Firenze.

Quest’ultima iniziativa è stata ideata dal MiBACT e riguarda anche altre città italiane. Per quanto riguarda il prezzo dei biglietti delle aperture serali, quello integrato intero Galleria degli Uffizi e Galleria dell’Accademia costa 11 euro, mentre quello integrato ridotto costa 5,50 euro. Un’ottima occasione per dedicarsi all’arte nelle calde serate estive da cogliere al volo.

Spiagge più belle d’Europa: le migliori 10 fuori dal comune

In vista delle vacanze estive, European Best Destination ha stilato una top 10 delle spiagge più belle d’Europa. Dopo aver visto la classifica di TripAdvisor per l’estate 2014, stavolta andiamo a scoprire quelle fuori dal comune nel Vecchio Continente.

[sniplet ADSENSE]

In prima posizione troviamo Tenby Harbour Beach, in Galles, incastonata in una suggestiva location medievale e dominata da uno stupendo castello; sul podio troviamo Praia da Cova Redonda, in Algarve, non molto distante da Albufeira e caratterizzata da falesie e sabbia bianchissima, poi Zlatni Rat, in Croazia, situata sull’Isola di Brac e conosciuta per la sua forma a corno che si estende nel mare.

Quarta posizione per l’Isola Bella a Taormina, con le sue baie, le grotte e i sassi, mentre in quinta posizione troviamo Los Canos de Meca a Cadice, in Andalusia, lungo la Costa de la Luz, splendida quanto selvaggia e caratterizzata dalla presenza del Faro di Trafalgar; abbiamo poi Grand Plage a Biarritz, in Francia, situata in sesta posizione, seguita da Isola Vergine-Pointe de Sanint-Herno in Bretagna, ancora una volta nel Paese transalpino.

L’ottava posizione è occupata da Porto Santo, non lontano da Madeira, dove c’è una delle spiagge più selvagge d’Europa, mentre a seguire troviamo Nissi Beach a Cipro, caratterizzata da acque limpide e cristalline, tanto da valerle la Bandiera Blu; infine, alla decima posizione abbiamo Kampen, in Germania, una spiaggia circondata da una scogliera frastagliata e rossastra.

Guida Cipro: cosa fare e vedere a Nicosia capitale dell’isola

Cipro in questi ultimi anni è diventata una meta di vacanza molto richiesta per l’estate, soprattutto perché i prezzi non sono alti. Cipro, europea culturalmente, ma anche dai particolari orientali, regala scenari e paesaggi mozzafiato, a cavallo tra Grecia e Turchia, è un’isola che ha vissuto una storia molto ricca dal passato che l’ha vista protagonista di invasione e quindi di un mix di culture e architetture diverse.

[sniplet ADSENSE]

Cipro è amata soprattutto per il suo mare, le spiagge, ma anche i villaggi e le cittadine vivaci, la natura e le possibilità di vivere qui una vacanza davvero completa tra mare, sole e divertimento. La capitale Nicosia, è famosa per essere la prima città al mondo divisa da una barriera, detta Green Line che la divide in due distinte, una di prevalenza greca e una turca.

E il fascino di questa città sta tutto qui, nelle architetture, nella cultura che si mixa e nella via principale che spacca la città, Ledra Street, crocevia e fulcro della vita cittadina. La via centrale è anche quella più turistica, dove spiccano numerose ristoranti, locali, hotel e discoteche che la rendono una città aperta e attraente. In Piazza Libertà, potrete visitare le numerose bancarelle con prodotti della cultura turca e greca, i bazar e i mercatini tipici.

Cosa fare e cosa vedere a Nicosia

Nicosia non è solo turismo di massa, la città offre anche spunti culturali interessanti come il Museo Etnograficio e quello archeologico, nonché tour a tema della città e dei dintorni per scoprire la mitologia greca e le sue bellezze.

Quando andare e come arrivare a Cipro

Cipro si può visitare tutto l’anno, anche se la primavera e l’estate sono il periodo migliore per approfittare di giornate di mare e sole. L’aeroporto principale è quello di Larnaca, ma c’è anche quello di Paphos dove atterrano voli charter. Dall’Italia molte compagnia offrono voli per Cipro come Ryanair, Easyjet e la Cyprus Airline.

Ragazzi in vacanza da soli: nuove norme per minori di 14 anni

Nei giorni scorsi sono entrate in vigore le nuove norme per i minori di 14 anni che viaggiano da soli all’estero. Delle novità arrivano per i ragazzi che vanno in vacanza fuori dal Paese di residenza non accompagnati da genitori o tutori legali, si tratta della dichiarazione di accompagno. Essa è valida per un solo viaggio a/r, nell’arco di tempo massimo di 6 mesi, ma andiamo a scoprire come ottenerla.

[sniplet ADSENSE]

I genitori o i tutori di minori aventi età inferiore a 14 anni che viaggiano all’estero da soli devono presentarsi in Questura o al Commissariato di Polizia per ottenere il rilascio della dichiarazione di accompagnamento, che deve essere firmata dai genitori o dai tutori legali e deve avere il visto da parte della Questura. Inoltre, essa deve contenere l’indicazione del nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il ragazzo viene affidato.

L’accompagnatore che viaggia con il minore di 14 anni è poi tenuto ad esibire alla frontiera l’attestazione della dichiarazione di accompagnamento e il passaporto del ragazzo. La dichiarazione di accompagnamento è valida solo per ragazzi italiani e solo quando viaggiano al di fuori dei confini nazionali, con persona diversa da genitori o tutori.

Come arrivare dall’aeroporto di Barcellona El Prat al centro città

Vacanze a Barcellona? Per coloro che arrivano in aereo nella solare città della Catalogna, l’aeroporto più vicino al centro è quello di El Prat, servito dalle principali compagnie di bandiera e situato a soli 12 chilometri a sud, mentre i voli low cost servono principalmente lo scalo di Girona, un po’ più distante. Come arrivare dall’aeroporto al centro di Barcellona?

[sniplet ADSENSE]

Quest’oggi andiamo a scoprire tutti i modi per raggiungere la città da El Prat una volta atterrati. A disposizione dei viaggiatori troviamo una serie di autobus che collegano l’aeroporto con Plaza de Catalunya in poco più di mezz’ora. Le partenze sono circa ogni 5-10 minuti. Ci sono Aerobus A1 e Aerobus A2, che sono collegati rispettivamente con il terminal T1 e T2. Le partenze sono dalle ore 6:00 della mattina fino alle ore 1:00 della notte, con il prezzo del biglietto che costa 5,90 euro a tratta e 10,20 euro se si sceglie a/r.

A disposizione anche la linea L46 da Plaza de España (5:30-24:00), mentre di notte c’è la linea N17 da Plaza de Catalunya (22:05-5:00). Questi biglietti sono più economici (2 euro) perché si tratta di autobus cittadini che fanno più fermate.

Oltre agli autobus ci sono anche i treni di Renfe, con frequenza ogni mezz’ora e 30-40 minuti di viaggio dal terminal T2 al centro città; coloro che arrivano al terminal T1, invece, hanno la possibilità di prendere la navetta che passa ogni 5 minuti. I treni sono attivi tutto il giorno, ma per gli orari bisogna consultare il sito ufficiale di Renfe. Le fermate in centro sono Estadio de Sants, Plaza de Catalunya, Arc de Triomf ed El Clot-Arago. L’alternativa ai mezzi pubblici sono il taxi e il noleggio auto.