Mostra di Veronese a Verona: informazioni, orari e prezzi biglietti

Lo scorso 5 luglio è stata inaugurata a Verona la mostra dedicata a Paolo Veronese. L’esposizione sarà allestita a Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, fino al prossimo 5 ottobre. Il titolo della mostra dedicata al pittore cinquecentesco è “Paolo Veronese – L’illusione della realtà”, mentre gli organizzatori sono Paola Marini, Bernard Aikema ed il Comune di Verona.

[sniplet ADSENSE]

Esposte sono un centinaio di opere tra disegni e dipinti che illustrano la vita dell’artista veronese dalla sua formazione fino alla maturità, con particolare attenzione sui rapporti con architettura, religiosità, allegoria, committenza e collaborazioni. La mostra di Veronese a Verona si articola in 6 sezioni, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli per la visita.

L’apertura del Palazzo della Gran Guardia è dalle ore 10:00 alle ore 21:00 da lunedì a giovedì, nonché sabato e domenica, mentre il venerdì la chiusura è posticipata alle ore 22:00. Il prezzo del biglietto intero è di 12 euro, mentre il biglietto ridotto ha un costo di 9 euro; i ragazzi da 7 a 17 anni pagano 6 euro, mentre i bambini fino a 6 anni e i portatori di handicap entrano gratis. Previsti anche biglietti speciali per gruppi, scolaresche e visite guidate.

Sciopero Trenitalia 12 e 13 luglio 2014: niente stop per le Frecce

Nel weekend ci sarà lo sciopero nazionale del settore ferroviario. Già nei giorni scorsi vi avevamo annunciato dell’agitazione sindacale proclamata da CAT, CUB e USB che metterà a rischio i trasporti su rotaia nei giorni di sabato e domenica. Notizia di queste ore è la notizia che le Frecce di Trenitalia non saranno coinvolte dalla protesta.

[sniplet ADSENSE]

FS, infatti, ha annunciato che tutti i treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca circoleranno regolarmente durante lo sciopero; inoltre, non si prevedono particolari ripercussioni su altri treni nazionali, anche se Trenitalia ricorda è bene consultare l’elenco dei treni garantiti in caso di sciopero disponibile sul sito ufficiale. Dunque, a rischio saranno principalmente i treni regionali, il cui programma potrà essere oggetto di modifiche.

Essendo giorni festivi non saranno garantiti i servizi essenziali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Garantito anche il Leonardo Express che collega la stazione di Roma Termini con l’aeroporto di Fiumicino, mentre a rischio saranno i traghetti tra Messina e Villa San Giovanni. Ricordiamo che lo sciopero si svolgerà dalle ore 21:00 di sabato 12 luglio 2014 alle ore 21:00 di domenica 13 luglio 2014.

Cinema all’aperto a Napoli per tutta l’estate 2014

Il cinema all’aperto è tornato a Napoli. Le sale cinematografiche nel capoluogo campano si spostano all’aria aperta per regalare emozioni sotto le stelle a tutti i napoletani. Nella città sono state allestite delle arene dove nelle serate estive sarà possibile godersi qualche film in compagnia.

[sniplet ADSENSE]

A partire dallo scorso 3 luglio è disponibile Freedrome, il cinema all’aperto dell’Ippodromo di Agnano, aperto tutti i giovedì fino al prossimo 24 luglio con biglietti a 7 euro, inclusa consumazione e dj-set; le proiezioni sono alle ore 21:00.

Sempre dallo scorso 3 luglio troviamo il cinema all’aperto al Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio, disponibile tutti i giovedì fino al prossimo 4 settembre con biglietti a 4 euro; anche in questo caso le proiezioni sono alle ore 21:00.

Infine, troviamo Accordi@Disaccordi al Parco del Poggio, sui Colli Aminei, che aprirà i battenti lunedì 14 luglio e resterà a disposizione fino al 7 settembre con biglietti a 4 euro; le proiezioni dei film avranno inizio anche qui alle ore 21:00.

Cerco Lavoro: MSC Crociere assume personale, posizioni aperte e offerte

In un periodo in cui il lavoro scarseggia, uno dei settori che non conosce crisi è quello del turismo. Gli italiani, infatti, non rinunciano alle vacanze, perciò attorno a questo settore gira parte dell’economia e, soprattutto, troviamo una serie di opportunità lavorative. Per chi è alla ricerca di un lavoro, MSC Crociere ha deciso di offrire oltre 5 mila posti.

[sniplet ADSENSE]

La compagnia crocieristica mette a disposizione diverse posizioni, ma andiamo a scoprire i dettagli. I posti a disposizione sono ben 5.350, con le selezioni per le nuove assunzioni che avranno inizio a partire dal 2015. Tra le posizioni ricercate spiccano chef, assistenti cuochi, sommelier, addetti alle aree pubbliche, tra cui animazione, casinò e shops, senza dimenticare camerieri, hostess, comandanti, ufficiali di macchina, timonieri ed altri ancora.

Si cercano anche operatori tecnici, direttori di servizi alberghieri ed housekeeping. I requisiti per proporre la propria candidatura sono buona conoscenza della lingua inglese, mentre per altre posizioni si richiede anche la conoscenza di altre lingue, almeno tre, fra spagnolo, tedesco, francese e italiano. Per maggiori dettagli e per inviare il proprio curriculum vitae basta collegarsi al sito ufficiale di MSC Crociere.

Vueling: nuovi voli low cost per Roma da Torino

Vueling sta puntando forte sull’Italia e la dimostrazione è il fatto che nel giro di poche settimane ha deciso di aprire due nuove basi sul territorio nazionale. Il vettore iberico, infatti, dopo aver preso casa a Genova, ha deciso di annunciare la sesta base operativa. Si tratta di Torino, che a partire dal mese di settembre sarà collegata con Roma Fiumicino.

[sniplet ADSENSE]

Vueling servirà questa nuova tratta dal 17 settembre 2014 e per tutta la stagione invernale con 4 collegamenti giornalieri, che diventano 3 nei giorni di venerdì e domenica. I voli per Roma da Torino decolleranno tutti i giorni alle ore 6:50 (arrivo alle ore 8:00), ore 11:10 (arrivo alle ore 12:20) tranne di venerdì, ore 15:00 (arrivo alle ore 16:10) e ore 18:50 (arrivo alle ore 20:00) tranne di domenica.

I voli per Torino da Roma decolleranno tutti i giorni alle ore 9:20 (arrivo alle ore 10:35), ore 13:00 (arrivo alle ore 14:15), ore 17:00 (arrivo alle ore 18:10) tranne di venerdì e di domenica e ore 21:00 (arrivo alle ore 22:10). I prezzi dei biglietti sono in vendita a partire da 25 euro a tratta, tutto incluso.

Vacanze a Dubai: eventi per l’estate 2014 negli Emirati

Dubai è una delle destinazioni di viaggio che negli ultimi anni ha fatto registrare un discreto incremento di turisti. Seppur l’estate sia il periodo meno indicato per visitare la città degli Emirati Arabi, sono molti gli italiani che vanno in vacanza di questi tempi. Le temperature sono decisamente alte, ma ci si può consolare con alcuni eventi che animeranno Dubai fino a settembre, alcune dei quali sono refrigeranti.

[sniplet ADSENSE]

Sì, perché uno degli appuntamenti più freschi dell’estate di Dubai è il Disney On Ice che si svolgerà dal 10 al 13 settembre 2014 presso il Dubai World Trade Centre. Si tratta di un evento che richiamerà turisti da ogni parte del mondo, così come il Dubai Music Week che si svolgerà dal 17 al 20 settembre 2014.

A fine luglio, invece, ci sarà Layali, per una notte di musica araba, senza dimenticare la festa nazionale che celebrerà la fine del Ramadan dal 28 al 31 luglio 2014. Nel mese di agosto, infine, avremo un evento dedicato agli appassionati di pallacanestro con il torneo U17 di basket che vedrà sfidarsi le migliori squadre juniores del mondo.

Leolandia: apertura serale del parco di divertimenti con Notti Magiche

Il parco di divertimenti Leolandia ha annunciato il prolungamento dell’apertura durante il periodo estivo. Tutti i sabati di luglio ed agosto, nonché a Ferragosto, ci saranno le “Notti Magiche”, che vedranno la chiusura del parco posticipata alle ore 22:00. Le aperture serali ritornano a Leolandia per l’estate 2014, proponendo ogni settimana un evento sepciale e, per i buongustai, troviamo “Sabato DiVino”.

[sniplet ADSENSE]

Il 12 luglio 2014 ci sarà l’esibizione di danza classica, moderna e hip-hop presso la Leo-Arena, con un estratto dello spettacolo “I LOVE ’80”, mentre il 19 luglio 2014 sarà la volta dello spettacolo degli sbandieratori di Fermo presso il Piazzale Minitalia. Un torneo di “Inazuma Eleven Go” sarà di scena il 26 luglio 2014, appuntamento dedicato agli appassionati dei videogiochi, ma il divertimento non finisce qui.

Previsti altri spettacoli e, a chiusura delle “Notti Magiche”, ci sarà lo spettacolo di fuochi d’artificio. Riguardo a “Sabato DiVino”, invece, si tratta di un giro d’Italia con il bicchiere alla mano che costa 10 euro e che da la possibilità di degustare i migliori vini del Belpaese. L’appuntamento è ogni sabato sera dalle ore 19:00 alle ore 21:30. L’abbonamento estivo serale per entrare a Leolandia tutti i sabati di luglio e agosto costa 35 euro, mentre l’abbonamento tradizionale per l’estate ha un prezzo di 45 euro.

Centri estivi e campus per bambini e ragazzi in Italia per l’estate 2014

Chiuse le scuole e gli asili, nelle città italiane hanno aperto i battenti centri estivi e campus. Visto che i genitori sono impegnati con il lavoro, sono molti i bambini e i ragazzi che hanno necessità di essere occupati in attività didattiche e ricreative. I centri estivi sono la soluzione ideale per le famiglie italiane, che quest’anno propongono anche corsi di cucina e corsi di lingua.

[sniplet ADSENSE]

Milano propone il campus “Summer bhu-m” con laboratori di cucina, botanica, cucito, arte, teatro, musica e inglese dedicati ai bambini da 3 a 8 anni fino all’1 agosto 2014, ma in città troviamo anche corsi di ceramica presso la Scuola Europa e corsi di produzione video, mentre grazie al “Summer Kikolle”, dal 6 al 27 agosto 2014, i bambini da 2 anni e mezzo fino a 8 anni potranno trascorrere delle giornate all’insegna dei quattro elementi della natura con laboratori, giochi ed altro ancora.

Spostandoci a Roma, invece, troviamo il centro estivo al Bioparco per bambini da 4 a 13 anni per l’estate 2014, ma ne abbiamo degli altri anche al Museo di Zoologia e presso Explora, senza dimenticare il Maxxi e il Palazzo delle Esposizioni; laboratori e corsi per bambini anche con “Fleming Home”, dedciato a bambini da 6 a 12 anni, mentre con “Kids&Us” è possibile regalarsi corsi di lingua inglese.

Fino al 25 luglio 2014 avremo un centro estivo presso la Città della Scienza di Napoli per bambini da 4 a 11 anni, mentre per chi preferisce lo sport c’è il “Vomero Sport Campus” presso lo Stadio Collana; Firenze, invece, offre i centri estivi “Multisport” per bambini da 6 a 11 anni, oltre a quelli di “Canadian Island” con laboratori ludici, corsi d’inglese ed attività sportive.

Vacanze estate 2014: mete low cost dove andare in Europa

Alla vigilia delle vacanze estive, il portale Trivago.it ha deciso di stilare una classifica relativa alle destinazioni di viaggio più economiche per le ferie di quest’anno. Si tratta di una top 20 che riguarda le mete dove una notte in hotel viene a costare meno di 100 euro a persona. Troviamo principalmente località balneari, ma anche capitali europee dove andare.

[sniplet ADSENSE]

La più economica delle destinazioni segnalate da Trivago è Kos, in Grecia, dove una notte in albergo costa 36 euro; seguono Budapest con 37 euro a notte e Sunny Beach, la nota località sul Mar Nero, con 38 euro. Fuori dal podio abbiamo Valencia con 41 euro e Berlino con 44 euro, poi troviamo a seguire Tallinn (47 euro), Budva in Montenegro (50 euro), Pag in Croazia (51 euro), Rimini (54 euro) e Dublino (59 euro).

Nella seconda parte della top 20 ci sono St Julian’s a Malta con 59 euro, Gallipoli con 63 euro e Lloret de Mar in Spagna con 65 euro; seguono Barcellona (72 euro), San Teodoro in Sardegna (75 euro), Amsterdam (77 euro), Palma de Maiorca (87 euro), Mykonos (91 euro), Londra (99 euro) e Ibiza (113 euro).

Vacanze in Tunisia: eventi in programma per l’estate 2014

La Tunisia non è soltanto sinonimo di vacanze al mare. Il Paese del Nord Africa offre un ricco calendario di eventi durante l’estate che anima turisti provenienti da ogni parte del mondo, e pure dall’Italia. Nei mesi estivi troviamo diversi appuntamenti in cartellone, tra cui spiccano il Festival della Medina e il Festival di Cartagine.

[sniplet ADSENSE]

Gli amanti della musica e degli spettacoli avranno la possibilità di lasciarsi intrattenere da questi eventi culturali di livello internazionale. Il Festival della Medina è di scena a Tunisi fino al 21 luglio 2014, in coincidenza con il periodo di Ramadan; la trentaduesima edizione di questa kermesse propone intrattenimento a 360°, sia della cultura araba che occidentale, unendo questi due mondi.

Fino al 16 agosto 2014, invece, troviamo il Festival di Cartagine, dedicato alla musica e all’arte; la rassegna è giunta alla cinquantesima edizione quest’anno e per l’occasione ospita artisti internazionali quali Stromae e George Benson. Tra gli eventi estivi in Tunisia troviamo anche il Festival di Hammamet o il Festival di Musica Jazz di Tabarka.