Vacanze di Natale nei paesi da fiaba più belli al mondo

Durante il periodo di Natale, in molti sognano di visitare paesi pittoreschi che ricordano davvero un racconto natalizio, dove paesaggi innevati e casette ricoprono tetti e luminarie regalano effetti davvero unici. Nel mondo esistono davvero questi luoghi, spesso sono piccoli villaggi sconosciuti che sembrano usciti da un racconto di Natale. Ma dove si trovano?

[sniplet ADSENSE]

Tra i più belli spicca Hallstatt un villaggio che si trova in Austria in riva all’omonimo lago. Questo villaggio di soli 900 abitanti si caratterizza per le tipiche casette di montagna austriache immerse dalla neve in inverno. I tetti spioventi e il campanile a punta regalano momenti indimenticabili. In Giappone c’è invece il villaggio di Shirakawa-gō, che dal 1995 fa parte del Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Questo villaggio tipicamente giapponese, si caratterizza per le casette con il tetto di paglia, che sotto le feste assume una vista straordinari.

Grindelwald è invece un piccolo villaggio che si trova in Svizzera nel Cantone di Berna. E’ immerso nei boschi e sembra uscito da una fiaba. Chi non conosce poi Colmar? Questa cittadina della Francia caratterizzata da case colorata e dai tralicci in legno, è nota anche per i mercatini di Natale e per il quartiere della piccola Venezia. Sempre in Francia nella zona dell’Alto Reno, c’è Eguisheim un paese di poco più di mille abitanti che durante il periodo di Natale assume un fascino unico.

Natale 2013 a Roma: mezzi pubblici Atac potenziati per le feste

In occasione delle festività natalizie, Atac ha deciso di potenziare le linee dei mezzi pubblici a Roma. Per facilitare il tradizionale shopping di Natale, il servizio del trasporto pubblico è stato potenziato a partire dallo scorso 7 dicembre, con l’istituzione di una nuova linea chiamata “Shopping”, senza dimenticare l’incremento delle corse di quelle linee che transitano per il centro della Capitale e le principali zone commerciali dalle ore 10:30 alle ore 20:30.

[sniplet ADSENSE]

La linea “Shopping” è una circolare che collega il centro con i più importanti punti di scambio come i parcheggi Villa Borghese e Ludovisi, le fermate della metropolitana Barberini e Flaminio, i copilinea e nodi di TPL Flaminio, Augusto Imperatore, Corso Vittorio e Barberini. Questa linea resterà attiva fino alla vigilia di Natale dalle ore 11:30 alle ore 20:30. Inoltre nei fine settimana del 14-15 e 21-22 dicembre saranno potenziate le corse della metropolitana, mentre il giorno dell’Epifania sarà potenziato la linea 116 per raggiungere Piazza Navona.

Per maggiori dettagli sulle linee potenziate da Atac in occasione del Natale 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Alberi di Natale e luminarie, le più belle in giro per il mondo

Il Natale è sinonimo di luci. In tutto il mondo vengono allestite luminarie durante il periodo dell’Avvento, luci che illuminano e colorano piazze, strade e angoli delle città. In Italia la tradizione si rinnova anno dopo anno, con lunghi viali illuminati a festa, piazze addobbate e giganteschi alberi di Natale a catalizzare l’attenzione dei passanti. In questi giorni è stato allestito il grande abete natalizio in Piazza San Pietro a Roma, mentre a Milano ne troviamo uno in Piazza del Duomo, senza dimenticare le splendide luminarie nelle vie della moda e dello shopping; splendide sono anche le installazioni luminose a Torino e Salerno nell’ambito della kermesse “Luci d’Artista“, un appuntamento che si rinnova anno dopo anno e che ottiene sempre più successo.

[sniplet ADSENSE]‎

Particolarmente suggestivo è l’albero da Guinness a Gubbio, la cui accensione ha attirato l’attenzione di migliaia di persone nei giorni scorsi, ma in molte città italiane troviamo luminarie, in alcuni casi anche luci a LED che consumano meno e aiutano l’ambiente. Spostandoci oltre i confini nazionali, invece, come non possiamo parlare degli Champs Elysées illuminati da migliaia di luci nel periodo natalizio? Che dire poi delle luci sulla facciata della Galeries Lafayette e del suo prezioso albero di Natale allestito nell’atrio principale; anche a Londra non sono da meno con le luci colorate di Covent Garden e l’albero di Natale a Trafalgar Square, senza dimenticare le facciate dei grandi centri commerciali come Harrods.

Da favola è invece il gigantesco albero di Natale al Rockfeller Center acceso alcuni giorni fa con una cerimonia trasmessa persino in diretta televisiva in tutta l’America; il grande abete, illuminato da miglia di luci a LED è addobbato anche con una stella in cristalli Swarovski. Troviamo poi intere città illuminate come Lione e Amsterdam, dove in queste settimane sono di scena i festival delle luci; infine, concludiamo il nostro giro del mondo con l‘albero di Natale galleggiante a Rio de Janeiro che illumina la baia della città brasiliana per tutte le festività natalizie.

©Viaggiok – È vietata la riproduzione integrale del testo.  È consentita solo la riproduzione parziale dell’articolo con link  al sito.

Idee regalo Natale 2013: cofanetti Smartbox per chi ama viaggiare

Tra i regali più belli da ricevere a Natale troviamo indubbiamente i viaggi. Regalare una vacanza o magari solo una parte di essa è davvero un’idea azzeccata per chi ama viaggiare. Dopo aver visto i voucher regalo di Ryanair, Aer Lingus e Air Berlin per Natale, oggi vogliamo occuparci dei cofanetti Smartbox che sono un’altra idea allettante da regalare ai viaggiatori incalliti.

[sniplet ADSENSE]

Oltre ad essere un’idea regalo pratica e veloce, il cofanetto Smartbox è anche variegato e permette di spaziare tra innumerevoli scelte. Noi non dovremmo far alto che acquistarlo e donarlo, poi il nostro destinatario troverà all’interno un buono e un catalogo tra cui poter scegliere tutte le strutture convenzionate e che spaziano da “Soggiorno benessere”, “2 notti in Spa da sogno”, “4 giorni fuori dal mondo”, “Soggiorno con degustazioni” e via dicendo.

L’importo minimo è solitamente di 29 euro e un massimo di 420 euro, che ovviamente varia a seconda del tipo e durata scelta di viaggio o weekend. Regalare un cofanetto Smartbox risulta vincente per vari motivi; è un’idea semplice e veloce, ci sono tante scelte che vanno da soggiorni di lusso, weekend in campagna, ma anche weekend in Spa, lancio in paracadute, massaggio al cioccolato e molto altro.

Vacanze Natale 2013 in Europa: hotel low cost in offerta

Si avvicina il Natale 2013 e per chi ama partire last minute iniziano a spuntare molte offerte per gli hotel nelle città europee. Solitamente si pensa che concedersi una vacanza natalizia sia molto dispendioso, ma cercando bene su internet si possono trovare proposte interessanti. Una delle mete più economiche dove trascorrere il Natale è Budapest, dove per un soggiorno in hotel a 4 stelle può costare anche 138 euro per 3 notti in camera doppia, come nel caso dell’albergo Eurostars Budapest Center, mentre per chi preferisce gli appartamenti, troviamo il Diamond Apartaments a 129 euro per 3 notti.

[sniplet ADSENSE]

Restando nell’est europeo, troviamo anche diverse opzioni low cost a Praga, dove un soggiorno per 3 notti in camera doppia all’Hotel Herrmes costa appena 105 euro, mentre al Prague Holiday Apartaments si spendono 190 euro. Nella splendida Vienna, dove è possibile respirare atmosfere magiche e imperiali durante il Natale, troviamo lo Star Inn Hotel Wien Schonbrunn e il Gartenhotel Gabriel City a circa 180 euro per 3 notti in camera doppia; nella romantica Parigi si va parte addirittura da 165 euro per 3 notti in albergo a 2 stelle, come nel caso di Hotel Du Mont Doré e Hotel Nord et Champagne, o a partire da 177 euro per 3 notti in albergo a 3 stelle, come nel caso di Hotel Campanile Paris 19 La Villette.

Fra le destinazioni europee più economiche per Natale 2013 non poteva mancare Barcellona, con hotel a 2 stelle a partire da 145 euro per 3 notti e hotel a 3 stelle a partire da 175 euro per 3 notti.

Natale 2013 a Disneyland Paris, eventi e spettacoli natalizi

Disneyland Paris si trasforma nel periodo natalizio, con un’atmosfera invernale che stupisce come sempre grandi e piccini. Fino all’Epifania saranno tanti gli eventi in programma, così come sono diverse le novità di quest’anno. All’interno del parco di divertimenti parigino troviamo addobbi, ghirlande e fiocchi di neve, nonché un albero di Natale allestito a Town Square, alto ben 24 metri, illuminato con migliaia di luci e addobbato con decorazioni di ogni tipo.

[sniplet ADSENSE]‎

Al calare della sera, inoltre, è da non perdere la cerimonia di accensione, fra luci e musica, che rendono l’atmosfera magica e suggestiva. Neppure per quest’anno manca il villaggio di Babbo Natale a Frontierland con la stalla delle renne e il laboratorio dei regali, dove fra l’altro è possibile incontrare anche Jack Skeletron di “Nightmare before Christmas” vestito da Santa Claus; tanti anche gli altri personaggi Disney presenti, tra cui troviamo anche le due principesse Elsa ed Anna, protagoniste del nuovo film d’animazione “Frozen-Il regno di ghiaccio”.

Tanti anche gli spettacoli natalizi a Disneyland Paris, come lo show “Disney Dreams! of Christmas”, uno spettacolo di luci, colori, musica, acqua e fuochi d’artificio, mentre su Main Street troviamo la classica parata natalizia con tanta neve. Altra novità di quest’anno è l’attrazione “It’s a small World” con le 200 bambole che cambiano look per le festività tra canti natalizi in lingue differenti. Ricordiamo, infine, che i bambini sotto i 7 anni fino al 31 dicembre 2013 non pagano, così come i bambini sotto i 12 anni dall’1 gennaio al 2 aprile 2014.

Ricette di Natale dal mondo: pan di zenzero, dolci del Nord Europa

In occasione delle festività natalizie ci si prepara alle abbuffate. Fra le ricette più gettonate per Natale troviamo senza dubbio i dolci, molto apprezzati sia dai bambini che dagli adulti, che mettono d’accordo davvero tutti. Uno dei dolci tradizionali delle feste natalizie è il pan di zenzero, conosciuto come gingerbread, che anche in Italia ha spopolato negli ultimi anni.

[sniplet ADSENSE]‎

Si tratta di biscotti tipici del Nord Europa e Stati Uniti a base di zenzero e altre spezie quali cannella, chiodi di garofano e noce moscata. La tipica forma del pan di zenzero è quella a forma di omino, ma sono tanti i soggetti che è possibile realizzare, basta aver fantasia.

In Svezia il pan di zenzero è conosciuto come Pepparkakor, mentre nella vicina Norvegia è chiamato con il termine Peparkake o Pepperkake, mentre in Finlandia col nome di Piparkakku; questi biscotti speziati, tipici dei Paesi scandinavi, sono famosi anche in altri posti, come in Germania dove sono conosciuti con il nome di Lebkuchen o Pfefferkuchen e in Francia dove si chiamano Pain d’Épices. La particolarità dei biscotti di pan di zenzero non è solamente il gusto, ma anche il modo in cui vengono decorati, visto che vengono guarniti con la glassa colorata. I gingerbread, tra l’altro, vengono utilizzati anche come addobbi per decorare l’albero di Natale. Per scoprire come prepararli vi lasciamo la sua ricetta.

Voli low cost: offerte di Natale 2013 per volare a Vienna

Austrian Airlines ha deciso di lanciare delle offerte molto interessanti per volare nel periodo natalizio. La compagnia aerea austriaca mette a disposizione la promozione Redticket per raggiungere Vienna dai principali aeroporti italiani a partire da 88 euro. Durante l’Avvento, la capitale austriaca è particolarmente gettonata, specie per i suoi mercatini di Natale considerati fra i più suggestivi e romantici di tutta Europa.

[sniplet ADSENSE]

Si parte da 88 euro per volare da Milano Malpensa, mentre con 107 euro è possibile raggiungere Vienna da Roma Fiumicino; troviamo poi i voli da Firenze a partire da 129 euro, Venezia da 130 euro e Bologna da 139 euro. Per maggiori informazioni sull’offerta di Austrian Airlines potete consultare il sito ufficiale della compagnia aerea. Oltre ai mercatini natalizi, poi, Vienna è bella da visitare anche a Capodanno, con i suoi concerti dell’opera e le sue feste imperiali.

Albero di Natale 2013 a Roma, video dell’abete di Papa Francesco

È ormai pronto l’albero di Natale in Piazza San Pietro, allestito il 5 dicembre scorso. Ora si sta preparando il Presepe. L’albero di Natale a Roma, è un abete alto 25 metri che arriva direttamente dalla Baviera e donato dalla comunità di Waldmuenchen. L’albero è stato tagliato a Ratisbona con tappa a Monaco, è un abete di 45 anni che è stato anche abbellito con altri alberelli intorno e con decorazioni molto semplici e belle nello stesso tempo.

[sniplet ADSENSE]

Oltre all’albero di Natale, c’è anche il Presepe dedicato a Papa Francesco, infatti si chiama Francesco 1223-Francesco 2013 ed è una creazione tutta partenopea che arriva dall’arcidiocesi di Napoli e rispecchia la nascita di Gesù ambientata nella Napoli del Settecento. Tra le novità la rappresentazione di tutte le classi sociali. C’è anche il pupazzo che ha le sembianze di Papa Francesco creato dall’artigiano napoletano Genny Di Virgilio.

[youtube]http://youtu.be/4hAZ4ST2nIs[/youtube]

Regali Natale 2013: voucher Aer Lingus per voli aerei

Aer Lingus ha deciso di mettere a disposizione dei voucher da poter regalare ad amici e parenti. Sul sito della compagnia aerea irlandese è possibile acquistare un voucher regalo ideale per ogni occasione, il quale può essere utilizzato da chi lo riceve per acquistare un biglietto aereo elettronico, comprensivo di tasse aeroportuali e supplementi.

[sniplet ADSENSE]

Il buono regalo di Aer Lingus può essere acquistato in sterline, euro o dollaro nei tagli da 25 a 500 e possono essere utilizzati solamente per prenotazioni nella valuta di emissione. Il voucher ha validità di 12 mesi dalla data di attivazione e, una volta completato l’acquisto, il destinatario del regalo riceve una mail personalizzabile. Tante le destinazioni servite da Aer Lingus, da Dublino a Belfast, passando per Cork, ma non solo Irlanda, anche Stati Uniti e Canada con New York, Chicago, Boston e Toronto.

Per poter regalare il voucher di Aer Lingus per Natale 2013 potete andare sul sito ufficiale della compagnia aerea.