Thailandia: Amazing Thailand Grand Sale fino ad agosto 2015

thailandiaIn Italia inizieranno in questi giorni i saldi estivi, ma ci sono posti dove la stagione degli sconti è già iniziata da un po’. Troviamo la Thailandia, che a partire dallo scorso 15 giugno ha visto partire l’annuale Amazing Thailand Grand Sale. Si tratta del festival dello shopping che nel Paese del sud-est asiatico si svolgerà fino al prossimo 15 agosto.

[sniplet ADSENSE]

Per due mesi esatti è possibile fare acquisti a prezzi scontati presso le sette località turistiche thailandesi: Bangkok, Chiang Mai, Phuket, Hat Yai, Pattaya, Hua Hin e Udon Thani. L’Amazing Thailand Grand Sale 2015 è promosso dall’ente nazionale del turismo della Thailandia ed ogni anno riscuote grande successo.

L’iniziativa coinvolge ben 15 mila negozi, 110 mall e shopping centre in tutto il Paese, che propongono sconti dal 5% all’80%. Per l’intero periodo troviamo il concorso “Travel 365 Days in Thailand” che mette in palio un viaggio per 2 persone in Thailandia della durata di 10 giorni, con voli aerei e pernottamenti in hotel inclusi.

Fiumicino: molo D del terminal 3 ancora chiuso, riapertura entro fine luglio

aeroportoQualche giorno fa era stata annunciata la riapertura del molo D del Terminal 3 dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Non vi era la conferma ufficiale, ma poi alla fine non se n’è fatto nulla, dato che l’area interessata dall’incendio è ancora chiusa e rimarrà tale sino al termine della bonifica. Nel frattempo, proseguono i disagi per i passeggeri in partenza e arrivo. A disporre la chiusura è stata la terza relazione dell’Istituto Superiore di Sanità consegnata al ministro Beatrice Lorenzin.

[sniplet ADSENSE]

L’istituto ha riscontrato la necessità di concludere i lavori prima della riapertura, vista la persistente attività di agenti contaminati derivati dal rogo del maggio scorso. Nonostante l’esposizione dell’uomo a tali sostanze non costituisca rischio per la salute, nell’ottica di una riapertura completa del Terminal 3 è necessario ridurre il prima possibile la presenza e bonificare il tutto.

Di contro, Vito Riggio dell’Enac sostiene che vi è un eccesso di prudenza, dato che i valori inquinanti erano sopra la norma a metà maggio, per cui sarebbe stato meglio fare un’altra rilevazione prima di confermare il proseguo della chiusura. Inoltre, aggiunge che ci vorranno almeno 3 settimane, con la speranza che tutto torni alla normalità entro la fine di luglio.

Trenitalia: prenotazione sui treni AV, niente multe fino a metà luglio

trenoTrenitalia ha annunciato qualche giorno fa la novità relativa agli abbonati che viaggiano a bordo dei treni ad alta velocità. A partire dall’1 luglio 2015 per loro è previsto l’obbligo di prenotazione del posto prima di salire a bordo del convoglio, seppur gratuito. Le nuove regole non sono certo passate inosservate e i pendolari si sono espressi con pareri negativi a questa notizia. Per loro, però, arriva un’altra novità, se così vogliamo chiamarla, che riguarda le sanzioni.

[sniplet ADSENSE]

Nel corso dei primi 15 giugno del mese di luglio, dunque per due settimane a partire dall’entrata in vigore dell’obbligo di prenotazione, gli abbonati non rischieranno di incappare in una multa qualora dovessero essere trovati a bordo del treno senza di essa. Questo è ciò che è stato deciso al termine della consultazione che ha visto protagonisti Graziano Delrio, ministro dei Trasporti, e Michele Mario Elia, amministratore delegato del Gruppo FS.

Durante questo periodo, inoltre, Trenitalia effettuerà la verifica della distribuzione dei flussi di traffico dopo l’entrata in vigore delle nuove regole e l’avvio di servizi aggiuntivi. In questo modo si potrà fronteggiare un eventuale problema di sovraffollamento in determinati orari.

Notte Bianca 2015 a Salerno: programma eventi e concerti

eventiSalerno si appresta ad ospitare la Notte Bianca 2015. La manifestazione si svolgerà dal 3 al 5 luglio e proporrà una serie di eventi, spettacoli, concerti ed altro ancora. Immancabile, come sempre, lo shopping al chiaro di luna. Per tre giorni di fila ci saranno diversi artisti che si esibiranno nei luoghi principali della città campana, tra cui spiccano senz’altro i cantanti come Valerio Scanu e Clementino.

[sniplet ADSENSE]

Nella serata di venerdì 3 luglio avremo i Vico Masuccio, che saranno preceduti dall’esibizione degli studenti del liceo musicale “Alfano I”, poi avremo il concerto di Mal e Adolfo Sebastiani con la band “Lui e gli amici del Re… ma io non sono Lui”.

Sabato 4 luglio toccherà alla comicità di Gino Fastidio, ma sul palco saliranno anche i Camaleonti e Luna Palumbo, quest’ultima reduce da “The Voice of Italy”; spazio poi alla piccola compagnia di musica popolare Picarielli, alla Little Tony Family e agli sketch comici de I Ditelo Voi. Inoltre, si esibiranno Oro Nero, Tony Tammaro e Clementino.

Si concluderà la Notte Bianca di Salerno nella serata di domenica 5 luglio con il comico Paolo Caiazzo, poi i Poterico ed il concerto finale in compagnia di Valerio Scanu.

Corsica Sardinia Ferries: formule Food Pass a bordo dei traghetti

traghettiCorsica Sardinia Ferries ha introdotto delle novità a bordo delle sue navi. La compagnia di navigazione, la cui ristorazione è un vero e proprio fiore all’occhiello, ha ideato le formule Food Pass e Maxi Food Pass, per ristorarsi durante il viaggio, risparmiando. Ognuno dei traghetti presenta a bordo un ristorante à la carte, ma volendo c’è anche il self-service, la spaghetteria, la pizzerie e il bar (generalmente due).

[sniplet ADSENSE]

I menù gastronomici delle #NaviGialle sono stati riformulati dall’executive chef Peter Brunel, che ha curato con particolare attenzione la tradizione e le specialità regionali. Presso il ristorante à la carte c’è la possibilità di assaggiare menù a prezzo fisso con primi piatti e fritto misto di pesce, ma a disposizione anche insalate di vario genere, tra cui quella con agrumi e finocchi, formaggi, salumi e una carta dei vini che vanta 30 etichette.

Food Pass e Maxi Food Pass sono le formule che i passeggeri possono acquistare online. Si tratta di pacchetti frazionabili che consentono di consumare cibo e bevande nei locali ristorazione delle navi di Corsica Sardinia Ferries nel corso della traversata, fino ad esaurimento del credito. Food Pass costa 19,90 € e permette di spendere 25 € a bordo, mentre Maxi Food Pass costa 29,90 € e permette di spendere 35 € a bordo.

Wizz Air: novità voli Moldavia, da settembre Bologna-Chisinau

voli-aereiWizz Air ha annunciato l’apertura di una nuova rotta Italia-Moldavia dal mese di settembre. La compagnia aerea che offre collegamenti low cost specialmente per le città dell’est Europa, ha fatto sapere che in autunno partiranno i voli per Chisinau da Bologna. La città moldava sarà raggiungibile con voli diretti dal capoluogo emiliano con doppia frequenza settimanale in un primo momento, ma non è escluso che successivamente, qualora dovesse riscontrassi successo, venissero aumentate.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Chisinau da Bologna serviti da Wizz Air decolleranno dall’aeroporto Guglielmo Marconi nei giorni di mercoledì e domenica a partire dal 30 settembre 2015. Con l’introduzione di questa nuova tratta saliranno ad otto quelle servite proprio dallo scalo emiliano dal vettore aereo. Ad oggi, infatti, sono operativi i collegamenti verso Budapest, Bucarest, Cluj, Timisoara, Sofia, Cracovia e Katowice.

La vendita dei biglietti aerei per la città moldava è stata aperta nei giorni scorsi assieme a quelli che riguardano la rotta Bologna-Londra Luton che sarà attivata in seguito nel mese di ottobre con tripla frequenza settimanale (martedì, giovedì e sabato).

Europcar lancia gli scooter a noleggio, prezzi e modelli

viaggi-in-motoEuropcar, leader nel settore del noleggio auto, ha deciso di ampliare i propri orizzonti e puntare anche alle due ruote. A partire da questa estate è stato deciso di offrire noleggio di scooter in diverse città d’Italia e nelle principali località turistiche dello stivale. Il nuovo prodotto si chiama semplicemente ‘Scooter a Noleggio’ ed è una formula che permette di spostarsi agilmente nei centri urbani oppure di godersi a pieno le bellezze dei paesaggi mentre ci si reca in spiaggia.

[sniplet ADSENSE]

Le stazioni di noleggio Europcar sono per il momento 17, ma con tutta probabilità saranno incrementate prossimamente. Le grandi città coinvolte attualmente sono Milano, Firenze e Roma, oltre alle località turistiche di Alghero, Baia Sardinia, Cagliari, Olbia, Palau, Porto Cervo e Porto Rotondo in Sardegna, Cefalù, Giardini Naxos, Palermo e Taormina in Sicilia, Rimini in Emilia Romagna e Viareggio in Toscana.

A disposizione di chi effettua il noleggio troviamo il modello Peugeot Tweet Evo 125. Riguardo alle tariffe, si va da 40 euro per un giorno a 189 euro per una settimana. Incluso c’è anche la fornitura del casco.

Trenitalia e INPS: sconti e biglietti gratis per l’Expo ad agosto 2015

trenoTrenitalia, che è official carrier di Expo 2015, ha annunciato in questi giorni una partnership con l’Esposizione Universale e l’INPS. Nel mese di agosto, pensionati e lavoratori con reddito inferiore a 10 mila euro annui, avranno modo di entrare gratuitamente all’interno del sito espositivo e usufruire delle tariffe agevolate sui viaggi in treno.

[sniplet ADSENSE]

Per venire in contro a quelle categorie di cittadini che sono disagiate ed hanno un reddito particolarmente basso, l’ente previdenziale ha deciso di realizzare questa iniziativa così da incentivare le visite anche da parte di pensionati e lavoratori aventi una pensione o un reddito di lavoro inferiore a 10 mila euro. Per loro l’ingresso è gratis all’Esposizione Universale.

Qualora queste persone decidano di recarsi all’Expo di Milano in treno, per loro Trenitalia riserverà delle tariffe agevolate, con sconti fino al 50% sui prezzi standard, così da poter avere delle spese contenute raggiungendo il capoluogo lombardo da fuori. Per poter richiedere il biglietto omaggio basterà collegarsi al portale online dell’INPS, utilizzando il codice PIN personale, e compilando la procedura a partire dal 15 luglio 2015.

Voli per Barcellona: novità di Vueling al via da Trieste

voli-aereiSono stati attivati da qualche giorno i voli da Trieste a Barcellona operati da Vueling. La compagnia aerea spagnola servirà questa tratta Italia-Spagna fino al 12 settembre 2015 con una doppia frequenza settimanale. L’inaugurazione di questa rotta aerea è una grande opportunità per i cittadini friulani, che possono raggiungere comodamente Barcellona, da cui possono anche volare in altre città della Spagna oppure in destinazioni fuori dal Paese.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Barcellona da Trieste sono operati da un Airbus A320 da 180 posti nei giorni di mercoledì e sabato. Nel primo caso si parte dall’aeroporto El Prat alle ore 7.00 con arrivo in Italia alle ore 8.55, mentre la partenza dalla città triestina è programmata alle ore 9.40 con arrivo a destinazione alle ore 11.30. Nel secondo caso si decolla da Barcellona alle ore 12.30 con arrivo a Trieste alle ore 14.25, mentre la partenza dal capoluogo friulano è fissata alle ore 15.05 con arrivo in Catalogna alle ore 16.50.

Atterrati all’aeroporto El Prat si possono anche raggiungere con Vueling località balneari quali Palma di Maiorca, Minorca, Ibiza e Gran Canaria, nonché mete come Madeira, Djerba e Isla de Sal.

Italo NTV: novità per l’Expo 2015 a Milano

trenoItalo NTV ha annunciato delle novità per l’orario estivo, tra cui alcune che riguardano i collegamenti ad alta velocità per l’Expo 2015 di Milano. A partire dallo scorso 14 giugno sono 14 i treni giornalieri che effettuano la fermata a Rho-Pero, dove si trova il sito dell’Esposizione Universale. Sono 7 dal sud e 7 dal nord. Inoltre, Italo NTV mette a disposizione di alcune agenzie di viaggio e tour operator una proposta commerciale che può essere fruita in abbinamento ad un biglietto per l’Expo 2015 o ad un soggiorno in albergo.

[sniplet ADSENSE]

L’orario estivo, inoltre, ha portato a rinnovare le offerte rivolte alle famiglie, quali Italo Famiglia, che è dedicata ai quei gruppi composti da 2 a 4 passeggeri, dove sono presenti minori di 15 anni ed almeno un maggiorenne, i quali possono scegliere la praticità dell’ambiente Smart o la convenienza dell’XL. Gli adulti pagano la tariffa Flex, mentre i ragazzi di età al di sotto dei 15 anni viaggiano sempre gratis. Se i bambini hanno meno di 4 anno viaggiano in braccio ad un adulto e non vengono calcolati ai fini del gruppo.