Festa del Torrone a Cremona dal 16 al 24 novembre 2013

Cremona si appresta ad ospitare la nuova edizione della Festa del Torrone. La kermesse dedicata ad uno dei prodotti tipici della città lombarda sarà di scena dal 16 al 24 novembre 2013, con una serie di degustazioni, iniziative, eventi, spettacoli, incontri e molto altro ancora nelle piazze e nelle strade. Il tema della Festa del Torrone 2013 sarà “Il respiro del violino”, voluto per celebrare la liuteria cremonese, che fa parte del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

[sniplet ADSENSE]

Fra gli appuntamenti in programma da non perdere ci sarà la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, oltre alla realizzazione del torrone gigante, ma non mancheranno anche i laboratori del gusto di Sperlari e gli appuntamenti con il gusto come “La dolce pausa salata”, con il panino al salame della Festa del Torrone. In Piazza Roma ci sarà il “RistoTorrone”, mentre nel cuore di Cremona si terrà la “Dolce Musica Extra Large” by Sperlari; infine, presso la Libreria Cremona Books sarà allestita la mostra “Diabolik: Uno Stradivari per Eva Kant”.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet www.festadeltorronecremona.it.

Mercatini di Natale a Merano 2013: date, orari e programma

A poco più di un mese a Natale si iniziano a respirare atmosfere natalizie nelle città italiane. Nelle prossime settimane apriranno i battenti i tradizionali mercatini natalizi in Trentino Alto Adige e nel resto d’Italia, fra cui troveremo anche quello di Merano. Nella cittadina altoatesina l’appuntamento con i mercatini di Natale sarà dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, con stand che saranno allestiti presso la Passeggiata Lungo Passirio.

[sniplet ADSENSE]‎

La magica atmosfera dell’Avvento porterà una ventata di sapori e odori, come cannella, spezie ed altre golosità tipiche di questa zona; non mancheranno alberi di Natale addobbati e luminarie che illumineranno le bancarelle, dove gli espositori proporranno prodotti di ogni genere. Ci sarà la possibilità di acquistare addobbi natalizi, carillon, statuette di legno, giocattoli, ceramiche, stoffe e altri oggetti di artigianato, senza dimenticare le squisitezze come strudel di mele e vin brulé. Per tutta la durata dei mercatini di Natale 2013 ci saranno anche cori e musiche dell’Avvento.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Fra le novità di questa edizione ci sarà “La casetta di Goldy: il mondo natalizio dei bambini”, uno spazio dedicato ai più piccoli, dove potersi divertire in compagnia fra giochi e laboratori didattici; per gli adulti ci saranno invece “Il villaggio del pane” e “I segreti dello speck”, due prodotti della tradizione altoatesina.

Gli orari di apertura del mercatino di Natale a Merano saranno da lunedì a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 19:00, venerdì, sabato e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:30 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 21:00, mentre il 24 e il 31 dicembre l’apertura degli stand sarà dalle ore 10:00 alle ore 16:30 e l’1 gennaio dalle ore 12:00 alle ore 19:00. Resterà chiuso il giorno di Natale. Gli stand gastronomici, invece, saranno aperti fino alle ore 21:00 da lunedì a giovedì e la domenica, mentre venerdì, sabato e festivi resteranno aperti fino alle ore 22:30.

Film del Festival a Marrakech: 13a edizione fino al 7 dicembre 2013

Dal 29 novembre al 7 dicembre 2013 Marrakech, in Marocco, ospiterà la 13a edizione del Festival Internazionale del Film di Marrakech. L’evento che è promulgato in collaborazione con l’ente nazionale del turismo del Marocco, quest’anno avrà come tema dominante il cinema scandinavo con un riconoscimento alla delegazione scandinava presieduta da Billie August, già Palma d’Oro a Cannes.

[sniplet ADSENSE]

Tra i grandi nomi che parteciperanno al Festival Internazionale del Film di Marrakech spiccano Martin Scorsese, come presidente della giuria, poi Paolo Sorrentino e Faith Akin. La cerimonia vedrà l’apertura il giorno 29 novembre con la proiezione della pellicola “Ram Leela”, una versione moderna di “Romeo e Giulietta”, del regista Sanjay Leela Bhansali. In tutto saranno 15 i film in concorso, 12 fuori concorso e 6 nella sezione “Coup de Coeur” che arrivano da altri paesi mondiali.

Il Festival Internazionale del Film di Marrakech sarà anche l’occasione per scoprire la bellissima città del Marocco, ricca di bazar, strade affollate e atmosfere da mille e una notte.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino: NatalArte a Caldonazzo

In Trentino Alto Adige si apprestano ad aprire i battenti i mercatini di Natale. Per tutto il periodo dell’Avvento saranno diverse le località di questa regione ad ospitare bancarelle di oggetti vari e stand enogastronomici, fra cui abbiamo anche Caldonazzo, la località in provincia di Trento, a pochi passi da Levico Terme, dove anche quest’anno si rinnoverà l’appuntamento con NatalArte.

[sniplet ADSENSE]

Oltre al tradizionale mercatino natalizio ci sarà un ricco programma di eventi dedicati all’arte e all’artigianato. Un affascinante percorso tra sculture, dipinti, opere in legno, oggetti d’arte, ricami e arredamento sarà protagonista dal 23 novembre al 23 dicembre 2013 tutti i weekend dalle ore 10:00 alle ore 19:00. L’intero paese di Caldonazzo sarà avvolto da un’atmosfera natalizia, caratterizzata da cori, laboratori artistici, animazioni, spettacoli e gastronomia, con spazi ristorazione dedicati al dolce ed al salato; per i bambini, infine, ci sarà la casetta degli elfi e delle fate.

Per ulteriori dettagli su NatalArte 2013 a Caldonazzo potete visitare il sito ufficiale.

Frantoi Aperti 2013: degustazioni ed eventi in Umbria

Lo scorso 1 novembre ha preso il via la manifestazione Frantoi Aperti in Umbria. Per 6 weekend di fila, fino al prossimo 8 dicembre, troviamo degustazioni di olio extravergine di oliva DOP, nonché eventi collaterali, per un’iniziativa dedicata alla valorizzazione di questo prodotto della cucina italiana, realizzata dall’Associazione Strada dell’Olio in collaborazione con Consorzio di Tutela DOP Umbria, Città dell’Olio e Comunità Montana Monti Martani, Serano e Subaso.

[sniplet ADSENSE]

Negli splendidi borghi umbri che aderiscono all’iniziativa troviamo una serie di appuntamenti che coinvolgono 35 frantoi fra le province di Perugia e Terni. La sedicesima edizione di Frantoi Aperti coinvolge anche aziende agricole, agriturismi e trattorie, nonché palazzi storici, teatri e piazze dei comuni di Alviano, Assisi, Castel Ritaldi, Castiglione del Lago, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Spello, Trevi e Valtopina.

Fra le iniziative nei borghi medievali dell’Umbria troviamo visite guidate, concerti, fattorie didattiche, giochi tradizionali per adulti e bambini nelle piazze, corsi di cucina, trekking fra ulivi e vigneti, passeggiate a cavallo, caccia ai tartufi, raccolta delle olive e serate di degus-tango, ovvero degustazioni di olio, vino e altri prodotti tipici a suon di tango. Per ulteriori dettagli su Frantoi Aperti 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Natale 2013 in Svezia: magie dell’Avvento tra mercatini e tradizioni

In Svezia, tra poche settimane inizierà a respirarsi la classica atmosfera natalizia. Già dal 15 novembre 2013 saranno allestiti i tradizionali mercatini di Natale a Göteborg, presso il parco di divertimento di Liseberg, mentre dai primi di dicembre si inizierà ad aspettare l’arrivo di Babbo Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

L’appuntamento clou in Svezia sarà il 13 dicembre 2013, quando ci sarà la festa di Santa Lucia, la piccola e bionda che insieme al coro di angioletti transiterà a Stoccolma; sarà un appuntamento da non perdere, per una sorta di festa itinerante per le chiese e le strade della città, che culminerà a Skansen, sull’isola di Djurgården.

Mercatini di Natale a Stoccolma

Qui ci sarà anche il mercatino natalizio dove poter acquistare oggetti di artigianato e prodotti tipici locali, ma non mancheranno spettacoli e laboratori. L‘Avvento a Stoccolma porterà un’atmosfera magica che coinvolgerà alcuni dei quartieri più famosi della capitale svedese; a Stortorget, nella piazza principale, ci sarà uno dei tanti mercatini di Natale dal 23 novembre al 23 dicembre 2013, dove fra le tante squisitezze si potranno gustare marzapane, pan di zenzero, aringhe, salmone e bollenti tazze di glögg.

Oltre che a Stoccolma, ci saranno atmosfere natalizie anche a Göteborg, dove saranno allestite migliaia di luci colorate realizzate dai migliori light designers; oltre alle luminarie che saranno accese ininterrottamente dal 6 dicembre 2013 al 5 gennaio 2014, ci sarà il grande mercatino di Liseberg, la pista di pattinaggio e la casa di Babbo Natale.

Sagre dell’olio in Italia, eventi di novembre 2013

Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato più volte delle sagre enogastronomiche protagoniste quest’autunno, fra cui ci sono quelle dedicate al tartufo, ma in Italia troviamo diversi appuntamenti dedicati all’olio extra vergine d’oliva, un prodotto che non può mancare nella cucina e nella dieta mediterranea. Nelle prossime settimane saranno diversi gli eventi che permetteranno di effettuare degustazioni di olio, ma andiamo a scoprire i più importanti.

[sniplet ADSENSE]

Nel fine settimana dal 9 al 10 novembre 2013 ci sarà l’appuntamento con “Pane, Olio & Fantasia” nel borgo di Boville Ernica, in provincia di Frosinone, mentre a Vignanello, in provincia di Viterbo, ci sarà la “Festa del Vino e dell’Olio Novello” dall’8 al 17 novembre 2013. Olio da degustare anche a Brisighella, in provincia di Ravenna, dove il 24 novembre 2013 ci sarà la “Sagra dell’Ulivo e dell’Olio”; restando in zona, a Coriano, dal 17 al 24 novembre 2013 si svolgerà la “Fiera dell’Oliva e dei Prodotti Autunnali”, che quest’anno giungerà alla ventiseiesima edizione, mentre a Messercola ci sarà la “Sagra dell’Olio” il 9 novembre 2013.

Infine, per sei weekend fino all’8 dicembre 2013, ci sarà l’evento “Frantoi Aperti” in Umbria, con degustazioni di olio extravergine d’oliva D.O.P. nei borghi più belli della regione.

Mercatini di Natale 2013 a Bolzano: date, orari e programma eventi

Il Natale è ancora lontano, ma nelle prossime settimane si potrà iniziare a respirare la tradizionale atmosfera natalizia grazie ai mercatini di Natale che saranno allestiti in Trentino Alto Adige, ma anche in altre zone d’Italia e d’Europa. Uno dei più belli nel nostro Paese è senza dubbio il mercatino natalizio di Bolzano, che come tutti gli anni sarà allestito in Piazza Walther, nel cuore della città. L’appuntamento di quest’anno, che avrà come tema “Incontro di Culture”, sarà dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014.

[sniplet ADSENSE]‎

Decine e decine saranno le casette di legno allestite, con espositori che proporranno prodotti tipici della tradizione altoatesina, oltre a oggetti natalizi e di artigianato locale; troveremo oggetti in vetro, legno e ceramica, ma anche capi in loden, strudel, vin brulé, zelten e altre golosità. Oltre ai mercatini di Natale, che saranno aperti dal lunedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00, fatta eccezione per il sabato che la chiusura sarà alle ore 20:00, a Bolzano ci saranno anche numerose iniziative dedicate a grandi e piccini.

TUTTI I MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO ALTO ADIGE

Fino al 23 dicembre 2013 ci sarà il “Bosco Incantato” all’interno del cortile di Palazzo Campofranco, non mancheranno poi concerti e canti natalizi con la presenza di suonatori di corni, fiati e arpe, spettacoli di marionette, giri in carrozza, giostre, laboratori di creatività e un mercatino a misura di bambino, quello di San Nicolò; nelle giornate del 21 e 22 dicembre 2013 ci sarà il presepe vivente, mentre dal 6 al 23 dicembre 2013 ci sarà la rassegna mercato artistico con tante idee regalo fatte a mano, stoffe, bigiotteria e ceramica.

Eventi novembre 2013 all’insegna del gusto in Italia

Il mese di novembre è all’insegna del gusto. Per le prossime settimane saranno tanti gli eventi enogastronomici che si svolgeranno in Italia, alcuni dei quali hanno aperto i battenti nei giorni scorsi. Per gli amanti del buon cibo e dei prodotti del territorio, andiamo a scoprire quali sono gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire, ovviamente con forchetta alla mano.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo scorso 5 novembre ha aperto i battenti Chocolandia a Napoli, la fiera del cioccolato che sarà di scena alla Stazione Marittima fino al 10 novembre; spostandoci a Cremona troviamo due appuntamenti da non perdere questo mese, il BonTà (8-11 novembre) e la Festa del Torrone (16-24 novembre), mentre a Montecatini Terme ci sarà Food&Book dall’8 al 10 novembre, un festival che unisce cucina e letteratura.

Numerose sono le sagre dedicate al tartufo in Italia, mentre in Umbria, fino all’8 dicembre, ci sarà la kermesse Frantoi Aperti, dove per 6 fine settimana di fila si potranno gustare gli oli extravergine d’oliva e i prodotti tipici del territorio. Milano ospiterà dal 16 al 18 novembre Golosaria, mentre nell’ultimo weekend del mese ci sarà la rassegna Re Panettone. Il viaggio del gusto lungo l’Italia prosegue con CioccolaTò che si terrà a Torino dal 22 novembre all’1 dicembre, ma per gli amanti del cioccolato ci sarà anche Art & Ciocc, il tour dei cioccolatieri, che sarà di scena a Ravenna (7-10 novembre), Padova (22-24 novembre) e Parabiago (29 novembre-1 dicembre).

Art & Ciocc 2013: festa del cioccolato a Ravenna e Padova

Lo scorso 31 ottobre 2013 ha preso il via la sesta edizione di Art & Ciocc. Il tour dei Cioccolatieri è stato di scena ad Aosta in Piazza Chanoux con una serie di stand di produttori di cioccolato ed altre goloserie, ma nelle prossime settimane la kermesse sarà di scena anche in altre città italiane.

[sniplet ADSENSE]

Dal 7 al 10 novembre 2013 toccherà a Ravenna, dove Art & Ciocc sarà di scena in Piazza San Francesco e Via Ricci; qui si potranno degustare e acquistare cioccolatini, praline, cremini, tavolette di cioccolato, tartufi, torte, torroni e altro ancora. La manifestazione si sposterà poi dal 22 al 24 novembre 2013 nel centro storico di Padova, mentre dal 29 novembre all’1 dicembre 2013 toccherà a Parabiago, in provincia di Milano.

Il tour dei Cioccolatieri di FIVA Confcommercio proseguirà poi il suo viaggio itinerante nelle città italiane, visto che dal 2008 ha già sfiorato 30 città.