Fiera Artigianato Milano 2013: date, orari apertura e prezzo

Fra pochi giorni aprirà i battenti la 18ª edizione de L’Artigiano in Fiera a Milano. All’interno dei padiglioni fieristici di Rho sarà allestita la grande mostra-mercato dedicata all’artigianato di qualità, proveniente da ogni parte del mondo. All’interno di un’area di oltre 150 mila metri quadrati saranno presenti oltre 2.900 espositori provenienti da 113 Paesi; non mancheranno poi i punti di ristoro, oltre 50, dove poter assaggiare le specialità gastronomiche dell’Italia e del resto del mondo.

[sniplet ADSENSE]

La Fiera dell’Artigianato a Milano si suddivide come sempre in 3 aree geografiche, Italia, Europa e Paesi del Mondo, suddivise a loro volta in altre aree più piccole dedicate alle singole regioni e nazioni. L’Artigiano in Fiera 2013 sarà aperto dal 30 novembre all’8 dicembre, contemporaneamente con Abitare la Casa e Passione Creativa; l’ingresso è completamente gratuito, perciò non ci sarà da pagare alcun prezzo per il biglietto.

Per quanto riguarda gli orari di apertura saranno tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 22:30; infine, per raggiungere Fieramilano di Rho potete utilizzare la linea rossa della metropolitana. Ulteriori dettagli su espositori e programma potete trovarli sul sito ufficiale www.artigianoinfiera.it.

CioccolaTò 2013 a Torino: date e programma eventi

La città di Torino si appresta ad ospitare la nuova edizione di CioccolaTò. A partire dal 22 novembre 2013 e fino all’1 dicembre 2013, nel capoluogo piemontese sarà di scena la dolce manifestazione dedicata al cioccolato. Il motto di quest’anno sarà “Chi lo fa… vi aspetta!” e l’organizzazione sarà ancora a cura del Gruppo Gioform srl con il patrocinio della città di Torino, della provincia di Torino, della regione Piemonte, di UnionCamere Piemonte e della Camera di Commercio I.A.A. di Torino.

[sniplet ADSENSE]

CioccolaTò 2013 sarà di scena nella centralissima Piazza San Carlo, dove ci saranno degustazioni di cioccolato di qualità, show cooking con maestri della cioccolateria, laboratori didattici e attività ludiche per i bambini. Ospite d’onore sarà la Costa d’Avorio, di cui si scopriranno usi e costumi, nonché ricette tipiche. Troveremo poi eventi speciali dedicati al celebre Gianduiotto, che rappresenta l’arte e la qualità della cioccolateria piemontese; a tal proposito ci sarà il “Gianduiotto Day” e il “Gianduiotto Award”.

In programma ci saranno anche incontri culturali, visite guidate all’insegna del cioccolato e momenti di relax presso la “Spalm Beach” e la “Chocofarm by Clepsydre”. Per ulteriori informazioni su CioccolaTò a Torino potete visitare il sito ufficiale della kermesse.

Luci d’Artista 2013 a Salerno: Neve di primavera. Fiori, stelle e mito

L’ottava edizione di Luci d’Artista ha preso il via a Salerno a partire dall’1 novembre e si svolgerà fino al 19 gennaio 2014. Il tema di quest’anno è “Neve di primavera. Fiori, stelle e mito”, con diverse installazioni a tema nelle strade, nelle piazze e nei giardini della città campana. Oltre alle tradizionali composizioni a carattere natalizio ed invernale, Luci d’Artista 2013-2014 propone anche una raffigurazione della “Primavera” di Botticelli, che riprende il tema di questa edizione; in alcune zone della città troviamo poi la figura del ciliegio, che simboleggia decisamente la bella stagione.

[sniplet ADSENSE]

Fra le opere di artisti della luce famosi troviamo “Mito” di Nello Ferrigno in Via Velia e “Cyrcus” di Luca Pannoli in Via Diaz, ma per oltre 30 chilometri di strade, ben 3 chilometri in più rispetto agli anni passati, troviamo installazioni luminose che sono veri e propri capolavori. Per la prima volta anche il Lungomare Trieste è illuminato dalle Luci d’Artista, dove troviamo l’opera “Antartide” con i pinguini, mentre nella Villa Comunale troviamo “Il giardino incantato”. Per tutto il periodo natalizio, inoltre, non mancheranno gli stand dei mercatini di Natale oltre ai presepi napoletani del ‘700 di San Gregorio Armeno che saranno riproposti dopo il successo dell’anno scorso.

Mercatini di Natale 2013 Alto Adige: Avvento Alpino in Val Sarentino

Sono davvero tanti i mercatini di Natale in Alto Adige, ma in alternativa alle classiche destinazioni come Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, troviamo la Val Sarentino. A circa mezz’ora dal capoluogo altoatesino, nel periodo natalizio troveremo l’Avvento Alpino, che sarà di scena ogni sabato e domenica, dal 30 novembre 2013 al 22 dicembre 2013.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino di Natale in Val Sarentino propone oltre 20 baite di legno dove artigiani locali e contadini proporranno i loro tesori. Si va dalle pantofole in feltro alle giacche realizzate a mano, passando per utensili di legno, bouquet di fiori, profumi, miele e altro ancora. Un mercatino natalizio all’insegna della tranquillità e del silenzio, alla riscoperta di quel tempo ormai scomparso, dove poter degustare anche le tipiche frittelle alle mele e il punch a base di pino mugo.

Durante l’Avvento Alpino in Val Sarentino, inoltre, ci saranno laboratori artistici per bambini, esibizioni di artigiani che intagliano il legno, presepe vivente, canti natalizi e romantici giri in carrozza. Da non perdere saranno anche le visite guidate al Rohrerhaus, un vecchio maso risalente al 13° secolo. I mercatini di Natale in Val Sarentino saranno aperti dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

Torino Film Festival 2013: date, biglietti e programma TFF

Torino si appresta ad ospitare la 31ª edizione del Film Festival. Presso il Lounge, la sala mostre del palazzo della Regione Piemonte, dal 22 al 30 novembre 2013 sarà di scena la kermesse cinematografica, presentata dall’irriverente Luciana Littizzetto insieme a Paolo Virzì, nuovo direttore artistico.

[sniplet ADSENSE]

Il Torino Film Festival 2013 sarà protagonista anche nelle sale cinematografiche del capoluogo, dove ogni giorno ci saranno le proiezioni dei film; troviamo il Multisala Cinema Massimo in Via Verdi, il Multisala Reposi in Via XX Settembre e il Multisala Lux presso la Galleria San Federico. I biglietti del 31° TFF si possono acquistare sul sito ufficiale del festival o tramite l’applicazione ufficiale a partire dallo scorso 5 novembre e per tutta la durata della manifestazione.

Il biglietto per la serata inaugurale costa 10 euro, mentre per i giorni successivi costa 7 euro intero e 5 euro ridotto; l’abbonamento intero costa 80 euro, mentre l’abbonamento ridotto costa 55 euro. Per consultare il programma delle proiezioni potete visitare il sito ufficiale www.torinofilmfest.org.

Mercatini di Natale a Tallinn: magie dell’Estonia, date e orari

In Estonia, durante l’Avvento vengono allestiti i mercatini di Natale, così come avviene anche in altri Paesi d’Europa. Uno dei più famosi da quelle parti è senza dubbio il mercatino natalizio di Tallinn, chiamato Tallinna Jõuluturg, il quale viene allestito nella splendida quattrocentesca piazza della città vecchia, Raekoja Platsi, dove si trova il Municipio.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale a Tallinn sarà di scena dal 22 dicembre 2013 all’8 gennaio 2014 e sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con gli stand gastronomici che prolungheranno l’apertura fino alle ore 23:00.

TUTTI I MERCATINI NATALIZI

Oltre alle caratteristiche casette, circa 50, dove poter acquistare oggetti artigianali, addobbi e decorazioni natalizi e delizie della gastronomia locale, nel cuore della capitale estone troviamo anche un gigantesco albero di Natale; secondo una leggenda, Tallinn vanta di essere la prima città ad aver avuto un albero di Natale, addirittura nel lontano 1441. Per chi sogna un weekend da favola, in un luogo magico tra la neve e le atmosfere natalizie, la capitale dell’Estonia è senza dubbio la destinazione perfetta.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino: Perzenland a Pergine Valsugana

Fra i tanti mercatini di Natale che saranno allestiti durante il periodo dell’Avvento, ne troviamo uno molto particolare a Pergine Valsugana. A partire dal 16 novembre 2013 e fino all’Epifania, si potrà visitare il Villaggio delle Meraviglie chiamato Perzenland, allestito nel centro storico di questa località del Trentino. Per le vie del paese, da Piazza Fruet, dove ci sarà il grande albero di Natale, fino a Piazza Gavazzi, lungo Via Pennella, ci saranno i tradizionali stand natalizi, ma non mancheranno neppure gli eventi dedicati ai bambini e alle famiglie.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno appuntamenti culturali, musica, cori natalizi, spettacoli, laboratori didattici, giocolieri, mostre e altro ancora. Presso le poco più di 30 casette di legno si potranno acquistare oggetti di artigianato locale, addobbi e decorazioni di Natale, dolci alla cannella, vin brulè e altre golosità tipiche della gastronomia trentina. Il mercatino di Natale a Pergine Valsugana avrà anche un occhio di riguardo al sociale, visto che l’edizione di quest’ano sarà dedicata alle minoranze linguistiche.

Per l’occasione ci sarà la prima edizione della Rassegna Internazionale Mondi Invisibili, con l’istituzione di un concorso letterario riservato a racconti inediti ispirati alle leggende delle minoranze etniche e linguistiche. Per raggiungere Perzenland a Pergine Valsugana ci saranno anche delle navette nei fine settimana da Milano, Bologna e Treviso.

Capodanno 2014 a Copenaghen: eventi e idee per l’ultimo dell’anno

Il Capodanno 2014 lo trascorrerete a Copenaghen? Quest’anno saranno in programma diversi eventi nella capitale danese, appuntamenti per tutta la famiglia, dal divertimento al parco di Tivoli alla musica classica del concerto di Capodanno a teatro, ma andiamo a scoprire le più belle idee per festeggiare la notte di San Silvestro.

[sniplet ADSENSE]

Dopo il successo dell’anno scorso, il parco di divertimento Tivoli resterà aperto a Capodanno con i ristoranti che offriranno la possibilità di regalarsi un cenone da favola; inoltre, fino alle ore 22:00 resteranno aperte le giostre e le attrazioni, mentre a mezzanotte si potranno ammirare i fuochi d’artificio che illumineranno la notte da Piazza del Municipio. Presso il Copenhagen Concert Hall ci sarà il concerto di Capodanno con la Royal Danish Orchestra, che per il terzo anno di fila si esibirà davanti ad un pubblico d’eccezione la sera del 31 dicembre 2013; saranno proposte musiche di grandi artisti quali Ravel, Lumbye e Strauss, mentre il direttore sarà il maestro Rafael Frühbeck de Burgos.

La festa in piazza sarà invece alla Copenhagen Town Hall Square, dove a mezzanotte si assisterà al countdown sotto la torre del grande orologio che poi darà il via ai festeggiamenti con tanti fuochi d’artificio. La nottata proseguirà poi con il divertimento nei locali e nelle discoteche della città, mentre per i più temerari ci sarà il tradizionale tuffo in piscina, nelle acque gelide della piscina all’aperto al Porto di Islands Brygge. Il 1° gennaio 2014, poi, ci sarà la tradizionale parata delle guardie reali a mezzogiorno a Palazzo Amalienborg.

Mercatini di Natale 2013 a Vienna: date e dove sono

A Vienna ci si prepara all’Avvento. Nei prossimi giorni verranno allestiti i mercatini di Natale nella capitale austriaca, con le tipiche casette di legno che saranno protagoniste fino alla fine dell’anno in diverse zone della città. Uno dei più famosi è il Christkindlmarkt am Rathausplatz, il mercatino di Natale più grande di Vienna, allestito nella Piazza del Municipio, Rathausplatz, dal 16 novembre al 24 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:30, mentre il venerdì e il sabato la chiusura sarà posticipata alle ore 22:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Qui potrete trovare addobbi natalizi, oggetti di artigianato locale, giocattoli, abbigliamento tipico austriaco e soprattuto golosità a non finire. Ci sarà poi il “Mercato di Natale e della Cultura” nel cortile del Castello di Schönbrunn, allestito a partire dal 23 novembre 2013 fino all’1 gennaio 2014, quando ci sarà il mercatino di Capodanno; questo mercatino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00, la vigilia di Natale la chiusura sarà anticipata alle ore 16:00, mentre il giorno di Natale e Santo Stefano alle ore 19:00.

MERCATINI DI NATALE IN AUSTRIA

Fra gli altri mercatini di Natale a Vienna troviamo quello a Spittelberg, allestito dal 15 novembre al 23 dicembre 2013, considerato uno dei più autentici della città; ci sono poi quelli nel Castello del Belvedere (23 novembre-23 dicembre 2013), a Karlsplatz (23 novembre-23 dicembre 2013) e in Maria-Theresien Platz (20 novembre-26 dicembre 2013). Nell’ex General Hospital di Vienna, l’Altes AKH, ci sarà il “Villaggio di Natale” un mercatino romantico allestito dal 16 novembre al 23 dicembre 2013, mentre nella storica Piazza Freyung sarà allestito il mercatino natalizio “Vecchia Vienna”, risalente addirittura al 1772; infine, al Naschmarkt ce ne sarà uno dal 29 novembre al 24 dicembre 2013.

Sagre enogastronomiche novembre 2013: festa dell’olio a Brisighella

Tante sono le feste protagoniste in questi giorni lungo tutta la penisola italica. Per tutto il mese di novembre troviamo diverse sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti della nostra tradizione. Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato delle sagre dedicate all’olio, fra cui spicca quella di Brisighella, in provincia di Ravenna, che si svolgerà fra pochi giorni.

[sniplet ADSENSE]

Domenica 24 novembre 2013 sarà di scena la 54ª edizione della Sagra dell’Ulivo e dell’Olio di Brisighella. La coltivazione dell’ulivo in questa terra risale all’epoca romana, con l’olio extra vergine Brisighello che nel 1996 ha ricevuto il riconoscimento D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). Nel corso della sagra a Brisighella si potrà degustare questo delizioso olio, nonché acquistato negli stand allestiti dalla Cooperativa Agricola Brisighellese; non mancheranno poi prodotti tipici locali ed iniziative collaterali nel suggestivo borgo medievale.