Mercatini di Natale 2013 a Innsbruck: dove sono, date e orari

Innsbruck si prepara già al Natale 2013. Nelle prossime settimane apriranno i battenti i tradizionali mercatini natalizi nella città austriaca, dove nel centro storico e negli altri quartieri ne vengono allestiti ogni anno diversi. Si va dal mercatino di Natale nel centro storico, ai piedi del Tettuccio d’Oro, a quello di Maria-Theresien-Strasse, passando poi per quelli di Marktplatz, St. Nikolaus, Wiltener Platzl e sulla terrazza panoramica della Hungerburg.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel pittoresco centro storico di Innsbruck troviamo il mercatino di Natale tipicamente tirolese, illuminato da migliaia di luci e da un gigantesco albero di Natale con cristalli Swarovski; quest’anno ricorrerà la 40ª edizione e, come sempre, non bisognerà lasciarsi sfuggire la “Via delle Fiabe” e il “Calendario dell’Avvento Vivente”. Questo mercatino sarà aperto dal 15 novembre al 23 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 20:00.

COSA VEDERE A INNSBRUCK

Troviamo poi il mercatino di Natale in Maria-Theresien-Strasse, allestito in una delle più eleganti zone della città, che sarà aperto dal 25 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 20:00, ad eccezione della vigilia di Natale che chiuderà alle ore 15:00, mentre il giorno di Natale resterà chiuso. Oggetti natalizi e delizie tipiche del Tirolo come lo “zelten” o il “tiroler kiachln” sono presenti nel mercatino di Natale in Marktplatz, dedicato alle famiglie, con giostra, zoo con animali ed altro ancora; questo mercatino sarà aperto dal 15 novembre al 23 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 21:00.

Fra gli altri mercatini di Natale a Innsbruck troviamo anche quello panoramico situato sulla Hungerburg, aperto nei weekend dal 22 novembre al 15 dicembre 2013 dalle ore 12:00 alle ore 19:00; ci sono poi quelli di Wiltener Platzl e St. Nikolaus, aperti rispettivamente dal 25 novembre al 21 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e dall’1 dicembre al 23 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 16:00 alle ore 21:00.

Eventi a Cremona: BonTà dall’8 all’11 novembre 2013

La città di Cremona si appresta ad ospitare la decima edizione di BonTà. Il Salone delle Eccellenze Enogastronomiche Artigianali e delle Attrezzature Professionali sarà di scena dall’8 all’11 novembre 2013, con un ricco programma di appuntamenti, al di là della semplice esposizione, che ha l’obiettivo di attrarre operatori del settore e buongustai, dando più voce alla cultura dell’alimentazione.

[sniplet ADSENSE]

A BonTà 2013 ci saranno degustazioni guidate, presentazioni, workshop, seminari e concorsi, alcuni dei quali realizzati con la collaborazione di importanti realtà nazionali del settore agroalimentare, fra cui spiccano AITA (Associazione Italiana Tecnologia Alimentare), ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio), AIC (Associazione Italiana Celiachia), Confagricoltura e Gruppo Strapiace. Tanti anche i temi che verranno trattati come il biologico e la valorizzazione dei prodotti di qualità, oltre alla celiachia e alla mise en place.

BonTà a Cremona sarà aperto da venerdì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e lunedì dalle ore 10:00 alle ore 18:00. I prezzi dei biglietti sono 7 euro intero e 5 euro ridotto. Per maggiori dettagli potete visitare il sito www.ilbonta.it.

Chocolandia 2013 a Napoli: fiera del cioccolato alla Stazione Marittima

Apre quest’oggi i battenti Chocolandia a Napoli. La fiera del cioccolato è di scena nel capoluogo campano dal 5 al 10 novembre 2013, con una serie di eventi in programma dedicati ai golosi. Lo slogan dell’edizione di quest’anno è proprio “La terra dei golosi”, con artigiani del cioccolato provenienti da tutta Italia, ma andiamo a scoprire cosa ci offre questa kermesse.

[sniplet ADSENSE]

A Chocolandia, che si svolge alla Stazione Marittima di Napoli, alla Galleria del Mare, troviamo 25 stand espositivi di aziende e maestri cioccolatai come Gay Odin e Gallucci Faibano, degustazioni guidate, fra cui quelle con abbinamenti vino-cioccolato, laboratori e lezioni presiedute da esperti del settore per approfondire la cultura del cioccolato, dimostrazioni di cake design, corsi per tutti a cura del Club Pasticcieri Italiani e un’area nominata “ChocoBaby” dove troviamo giochi gonfiabili, animazione e spettacoli di magia per i bambini.

Fra le novità di questa edizione c’è il “Baciotto del Monaco”, una brioche con provolone del monaco e cioccolato. Chocolandia 2013 è aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00 ad ingresso gratuito.

Sagre del tartufo novembre 2013: eventi e fiere in Italia

Il mese di novembre si è aperto all’insegna del tartufo. Il pregiato e ricercato prodotto della nostra cucina è protagonista di diverse sagre in Italia, nonché di mostre mercato e feste di paese. Nelle prossime settimane saranno parecchi gli appuntamenti da nord a sud della nostra penisola, ma andiamo a vedere dove andare per degustare il tartufo.

[sniplet ADSENSE]

Fino al 17 novembre 2013 ci sarà l’83ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, mentre il 9 e il 10 novembre 2013 ci sarà la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna, che giunge quest’anno alla 48ª edizione. A questi celebri appuntamenti si aggiungono anche la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso, che si svolgerà nei giorni del 9, 10, 16 e 17 novembre 2013, e la Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno a Calestano, in provincia di Parma, che si terrà fino al 17 novembre 2013; nelle giornate del 9, 10, 16, 17, 23 e 24 novembre 2013 toccherà alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato, mentre il 10 novembre 2013 ci sarà la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Torinesi a Rivalba.

EICMA 2013 a Milano: date, orari e prezzi biglietti

Il 5 novembre 2013 verrà inaugurata la 71ª edizione di EICMA a Milano. L’Esposizione Internazionale del Motociclo si terrà nel capoluogo lombardo, presso la Fiera di Rho fino al 10 novembre 2013, confermandosi anche per quest’anno l’evento più importante al mondo nel settore motociclistico, con operatori provenienti da ogni parte del mondo, addetti stampa e un folto pubblico pronto a scoprire le ultime novità.

[sniplet ADSENSE]

Il Salone del Ciclo e Motociclo di Milano sarà aperto al pubblico solamente dal 7 al 10 novembre 2013, mentre nelle prime due giornate l’ingresso sarà riservato a stampa e operatori del settore. Quest’evento, unico a livello internazionale, è in grado di fornire una panoramica completa dell’universo delle due ruote a motore, ma andiamo a scoprire i dettagli per i visitatori.

Gli orari di apertura saranno dalle ore 10:00 alle ore 18:30, ad eccezione di venerdì 8 novembre 2013 quando la chiusura sarà posticipata alle ore 22:00. I prezzi dei biglietti sono 18 euro intero, 12 euro ridotto (ragazzi da 7 a 14 anni compiuti e over 65) e 12 euro serale per la giornata di venerdì 8 novembre 2013. Ulteriori dettagli li trovate sul sito ufficiale www.eicma.it.

Ponte 1 novembre 2013: sagre enogastronomiche in Italia

Fioccano le feste e le sagre enogastronomiche in Italia. In occasione del ponte di Ognissanti 2013 è possibile andare a spasso fra le molteplici sagre protagoniste da nord a sud dell’Italia. Ad attirare l’attenzione sono sempre loro, i prodotti tipici dell’autunno, dalle castagne alla zucca, passando per tartufi, funghi ed altri gioielli della nostra tradizione culinaria. Fra gli appuntamenti da non perdere per il ponte dell’1 novembre 2013 troviamo la Sagra della Bettola a Capestrano, in Abruzzo, una festa dove si mangia, si beve e si celebrano le tradizioni culinarie di un tempo, dove è possibile degustare fagioli con le cotiche e carne alla brace; sempre da queste parti troviamo la sagra della castagna a Sante Marie, che si terrà fino al 3 novembre, mentre in Molise ci sarà la Mostra Mercato del Tartufo Bianco Pregiato a San Pietro Avellana.

[sniplet ADSENSE]‎

Tartufi protagonisti anche a Gubbio, nel fine settimana, e ad Acqualagna, nelle Marche, fino al 10 novembre, così come ad Alba dove fino al 13 novembre ci sarà la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; da non lasciarsi sfuggire sono anche le sagre della zucca di Serramonacesca, in Abruzzo, e di Salzano, in Veneto.

I frutti del sottobosco saranno di scena a Montone, in Umbria, dove nel fine settimana ci sarà la Festa del Bosco, mentre per i golosi di castagne ci saranno le sagre di Riofreddo e Canterano, nel Lazio, oltre che di Cenadi, in Calabria; a Casalmaggiore, nel cremonese, ci saranno la Fasulin de l’öc cun le Cudeghe e la Sagra del Cotechino e del Blisgon. Spostandoci a Cascia, in Umbria, l’appuntamento sarà con la Mostra Mercato dello Zafferano Purissimo, mentre a Brisighella, nel ravennate, ci attenderà la sagra del porcello; Aglianico del Vulture sarà protagonista in Basilicata a Rionero in Vulture, a Spinazzola, nell’entroterra barese, invece, ci sarà la sagra del fungo cardoncello. Infine, nel cuore di Stresa, sul Lago Maggiore, ci sarà “Stresa nel Gusto… Magie di Cioccolato”, dove non mancheranno stand di squisitezze al cioccolato al quale è possibili abbinare vini e grappe.

Ponte 1 novembre 2013 a Malta per il festival internazionale dei cori

Nei prossimi giorni si svolgerà un evento dedicato alla musica sull’isola di Malta. Il 31 ottobre 2013 sarà inaugurato il Malta International Choir Competition & Festival, che si terrà fino al 3 novembre 2013. Una serie di concerti saranno in programma durante questa kermesse che vedrà la partecipazioni di 28 cori internazionali e 5 cori di casa.

[sniplet ADSENSE]

In suggestive location si esibiranno artisti provenienti da ogni parte del mondo e appartenenti a categorie diverse come religiosa, classica, moderna e folkloristica. Il concerto di apertura del Malta International Choir Competition & Festival 2013 sarà “Singing for Peace” presso la concattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, ma per tutta la durata ci saranno performance in ogni angolo della città, nonché parate e altre iniziative che renderanno ancora più allegre e piacevoli le piccole vie del centro storico, i vicoli, i palazzi e le numerose chiese.

Il 2 novembre 2013, infine, presso il Mediterranean Centre, ci saranno le premiazioni dei vincitori del festival internazionale dei cori. Per un ponte di Ognissanti diverso dal solito potrete volare all’ultimo minuto a Malta e godervi questa kermesse canora.

Halloween 2013 a Napoli: Fantasmi al Maschio Angioino

Il 31 ottobre 2013 si festeggia Halloween e, per l’occasione, saranno numerosi gli eventi in programma in tutta Italia. Nella città di Napoli ci saranno alcune cene e visite guidate, ma grande attesa ci sarà ancora una volta con l’evento “Fantasmi al Castello” che si svolgerà al Maschio Angioino. Si tratterà di una visita animata organizzata da Itinera, che oltre ad essere protagonista giovedì 31 ottobre 2013, lo sarà anche per tutto il ponte dell’1 novembre.

[sniplet ADSENSE]

Con questa iniziativa speciale ci sarà modo per i bambini di conoscere la storia e la cultura di Napoli attraverso uno dei suoi monumenti più significativi, con giochi e recitazione, ma anche con racconti di antiche leggende e tradizioni napoletane legate al culto dei morti. I partecipanti all’evento “Fantasmi al Castello” potranno visitare la Sala dell’Armeria, la Cappella, la Sala dei Baroni e le due sale del Museo con le porte del Castello.

In tutti questi ambienti si incontreranno guide che recitando impersonificheranno le “anime pezzentelle” del Maschio Angioino. La visita guidata durerà circa un’ora e potrà contare un massimo di 60 partecipanti per guida. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito ufficiale di Itinera.

Halloween 2013 a Roma: eventi e feste paurose nella Capitale

Roma si prepara a festeggiare alla grande Halloween 2013. La notte delle streghe nella Capitale porterà con sé una serie di eventi dedicati a grandi e piccini, con appuntamenti con il divertimento e feste nei locali della città. Per le famiglie con bambini l’appuntamento sarà a Oasi Park, nel quartiere di Cinecittà, dove per l’occasione ci saranno giochi, spettacoli, mangiafuoco ed altro ancora, senza dimenticare l’ospite d’eccezione Peppa Pig, la protagonista del cartone animato che tanto piace ai più piccoli; tanto divertimento anche al Rainbow MagicLand, dove si farà grande festa all’interno del parco a tema che per l’occasione ha cambiato volto.

[sniplet ADSENSE]‎

Alla Nuova Fiera di Roma, invece, troveremo Halloween per grandi e piccini con proiezioni cinematografiche di grandi film horror, mercatino della paura con oggettistica e artigianato, sfilata di abiti mostruosi, make-up da brivido e spettacoli con le scenografie provenienti dal cinema dove non mancheranno mummie, vampiri, zombie e altri mostri; inoltre, ci saranno anche concerti di musica live come quello dei Blackened, tributo ai Metallica, ed Eurosmith, tributo agli Aerosmith, mentre fino a notte fonda ci sarà dj-set con Enrico Silvestrin e Marco Casale.

Per gli adulti ci saranno anche diverse cene con delitto, come la bloody dinner al Casale di Tor di Quinto, nell’Antico Borgo agricolo a due passi da Ponte Milvio, organizzato dalla compagnia teatrale dei Gialli per Caso. Tantissimi anche i party da brivido nei locali e nelle discoteche di Roma; si va dal Royal Art Cafè all’Os Club di Colle Oppio, passando per la discoteca 45 Giri, lo Sporting Club Parco de Medici e il 33 di Testaccio.

Bardi Halloween Night 2013: tempo di vampiri a Castelvania

In occasione di Halloween 2013 l’antica Fortezza di Bardi, arroccata sull’Appennino parmense, ospiterà uno degli appuntamenti più attesi della notte delle streghe. Il 31 ottobre 2013 andrà in scena la quarta edizione della Bardi Halloween Night, che quest’anno sarà dedicata al principe della notte, il vampiro, che si è risvegliato e ha sete di sangue.

[sniplet ADSENSE]

It’s Halloween Time! tuona sul sito ufficiale del Castello di Bardi, dove fervono i preparativi per un evento da brividi che porterà i malcapitati ospiti nel regno di Carmilla la sanguinaria, Signora dei Vampiri. Per il weekend di Halloween ci saranno visite guidate in un antico maniero, tra letteratura gotica, fantasy e citazioni, attraverso cunicoli e passaggi segreti, con la possibilità di incontrare creature della notte.

Al Castello di Bardi, inoltre, ci sarà la possibilità di cenare nei ristoranti e nelle trattorie del paese, usufruendo di uno sconto presentando il biglietto d’ingresso alla Bardi Halloween Night 2013. Per ulteriori dettagli sull’evento potete visitare il sito internet www.castellodibardi.it.

[youtube]http://youtu.be/dNUmv0LFQW8[/youtube]