Capodanno 2014 a Firenze: idee low cost ed eventi in Italia

Un po’ come Roma, anche Firenze è una di quelle città che offrono tanti spunti per il Capodanno 2014. L’Italia per comodità e praticità resta la destinazione preferita dagli italiani in cerca di offerte e idee low cost per passare il Capodanno. Oltre al celebre concerto in Santa Maria Novella, Firenze offre tante cose da fare per San Silvestro come cenoni nelle Ville d’Epoca, feste in discoteca e nei locali della città e soprattutto la festa in piazza.

[sniplet ADSENSE]‎

In attesa di conoscere il nome del cantante, o dei cantanti che si esibiranno per il concerto in Piazza a Firenze, vediamo i primi eventi che si svolgeranno nel capoluogo toscano per il 31 dicembre. Un weekend a Firenze permette di scoprire la città e ammirare tutte le sue bellezze artistiche e storiche, soprattutto nel periodo di Natale la città d’arte è addobbata a festa e vanno in scena i Mercatini di Natale molto ricercati e ricchi di prodotti tipici.

Nei pressi del Ponte Vecchio la cooperativa Matrix Onlus organizza una festa con musica e prodotti tipici a scopo benefico per raccogliere fondi per bambini disabili. Tante anche le feste in discoteca come quelle organizzate al Tenax e al Life Club. All’auditorium Flog di Firenze andrà in scena una festa tipo anni ’70, mentre nella vicina Bagno a Ripoli sarà organizzata una festa a tema in cui ogni partecipante dovrà mascherarsi da personaggio fantasy. Eventi anche nelle Ville d’Epoca tra cui spiccano i Veglioni a Castel di Poggio e Villa Montalto.

Amsterdam Light Festival 2013: festival delle luci in Olanda

Amsterdam si prepara ad ospitare il Light Festival 2013. L’evento dedicato alla luce sarà di scena nella capitale olandese dal 6 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014, con il centro della città che si animerà con spettacolari illuminazioni e proiezioni realizzate da artisti internazionali. La seconda edizione dell’Amsterdam Light Festival ha come tema “Building with Light – Costruire con la Luce” e vedrà protagoniste una trentina di opere luminose che creeranno stupendi giochi di luce sui canali e lungo il fiume Amstel.

[sniplet ADSENSE]

Tanti gli eventi da non perdere e le cose da fare ad Amsterdam, come i tour in battello Water Colours che permetterà ai visitatori di ammirare le installazioni e le creazioni luminose del Light Festival; lungo i canali ci saranno barche illuminate, mentre fino al 5 gennaio 2014 si potrà andare alla scoperta delle opere d’arte grazie all’itinerario a piedi De Illuminade che mostrerà proiezioni sulle facciate degli edifici, sculture di luce ed altro ancora. Il 15 dicembre 2013, inoltre, ci sarà la Christmas Canal Parade dal Westerdok fino all’Oosterdok, passando attraverso i canali più belli di Amsterdam.

Mercatini di Natale 2013 a Colmar: tradizioni e magie in Alsazia

In Alsazia, durante il periodo natalizio, si respirano atmosfere magiche. In questo angolo della Francia troviamo delle località molto caratteristiche, dove durante l’Avvento vengono allestiti i mercatini di Natale. Oltre a quelli celebri di Strasburgo, troviamo mercatini natalizi anche a Colmar, dove per le prossime settimane ci sono decorazioni, addobbi e luci che animano ed illuminano il centro storico, con menestrelli che suonano melodie natalizie e stand in legno dove poter acquistare giocattoli in legno, oggetti di vetro, prodotti di artigianato tipico alsaziano e specialità gastronomiche.

[sniplet ADSENSE]‎

Non mancano neppure cori e concerti natalizi, presepi viventi e una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio. L’appuntamento principale è nel centro storico di Colmar con il Marché de Noël in Place des Dominicains, con le sue 60 casette in legno dove poter trovare vin brulè e bredle all’anice, oltre ad altri prodotti locali. Stand sono allestiti in Place de l’Ancienne Douane e in Place Jeanne d’Arc, con quest’ultimo che ricorda un antico villaggio alsaziano; troviamo poi il mercatino di Natale dei bambini nella Petite Venise, mentre all’interno del palazzo medievale del Koïfhus troviamo quello dell’artigianato.

SPECIALE MERCATINI

I mercatini natalizi a Colmar sono allestiti fino al 31 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, tranne venerdì e sabato quando la chiusura viene posticipata alle ore 21:00, mentre il 24 e il 31 dicembre 2013 chiude alle ore 17:00.

Festa delle Luci 2013 a Lione: date ed eventi in programma

Lione si appresta ad ospitare la nuova edizione della Fȇte de Lumières. La città francese s’illuminerà durante il Ponte dell’Immacolata Concezione grazie a migliaia di luci. Lungo le strade e nelle piazze saranno allestite delle installazioni luminose che metteranno in risalto le bellezze artistiche e culturali di Lione.

[sniplet ADSENSE]

La Festa delle Luci andrà in scena dal 6 al 9 dicembre 2013, con quattro notti all’insegna della luce e della magia; non mancheranno incredibili scenografie realizzate da artisti provenienti da ogni parte del mondo, che decoreranno gli edifici, fontane illuminate e persino strambi personaggi che si potranno incontrare per la città.

Quest’anno si attenderanno circa 4 milioni di visitatori, che oltre ad ammirare le stupende installazioni luminose, le quali metteranno in evidenza i monumenti, potranno approfittare di una serie di eventi in programma. Maggiori dettagli sulla Festa delle Luci 2013 a Lione potete trovarli sul sito ufficiale.

Vacanze sulla neve in Lombardia: eventi inverno 2014 in Valtellina

La stagione sciistica sta per aprire i battenti nelle principali località dell’arco alpino. Alla fine di novembre verranno aperti gli impianti di risalita delle stazioni sciistiche della Lombardia, così da permettere agli appassionati della neve di concedersi i primi weekend ad alta quota o le prime vacanze in montagna. Nella regione lombarda spiccano le località sciistiche della Valtellina, con gli oltre 400 chilometri per lo sci alpino e 200 chilometri per lo sci di fondo; non mancano poi baby park, snow park, terme, centri benessere e tutto quanto serve per una vacanza completa.

[sniplet ADSENSE]

Fra le località spiccano Livigno, Bormio e Santa Caterina Valfurva, ma anche Madesimo e Chiesa Valmalenco; per tutto il periodo invernale, sono diversi gli eventi in programma, ma andiamo a scoprire cosa ci offrirà il programma di quest’anno. Livigno ospiterà Art in Ice a partire dall’1 dicembre 2013, mentre a Bormio ci sarà la tappa di Coppa del Mondo di Sci Alpino il 29 dicembre 2013; spostandoci a Talamona, durante l’Avvento, dal 23 dicembre 2013 al 5 gennaio 2014, saranno in mostra i Presepi delle Contrade, mentre dal 25 marzo al 12 aprile 2014 si svolgerà lo Snowboard Freestyle Ski a Chiesa in Valmalenco.

Il 6 aprile 2014, a stagione quasi terminata, ci sarà la settima edizione di Sciare per la Vita, evento promosso dalla campionessa Deborah Compagnoni; oltre agli eventi, però, si potrà anche divertirsi sulle piste di pattinaggio sul ghiaccio come quella di Sondrio aperta fino al 29 gennaio 2014 oppure praticare il polo sulla neve a Livigno o prender parte ad una delle tante ciaspolate.

Locarno on Ice 2013: programma e date del festival elvetico

Il 22 novembre 2013 ha preso il via la nuova edizione di Locarno on Ice. Nella città svizzera ci saranno tanti eventi per tutto il periodo natalizio, fino al 6 gennaio 2014, che ruoteranno attorno alla pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita in Piazza Grande. Ci saranno dei grandi igloo bar, un palco per gli spettacoli e un gigantesco albero di Natale, per una rassegna che ogni anno conta circa 150 mila visitatori.

[sniplet ADSENSE]

Locarno on Ice 2013 propone una pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 fino a mezzanotte, gratuita per bambini fino a 6 anni, mentre i ragazzi da 7 a 17 anni pagano 3 franchi e i maggiori di 18 anni pagano 4 franchi; sul palcoscenico si esibiscono gli artisti del Locarno on Ice Live, mentre presso il bar igloo e il bar terrazza è possibile rilassarsi in compagnia e rifocillarsi con le specialità gastronomiche preparate nelle casette posizionate a bordo pista.

L’ingresso al villaggio, al contrario della pista di pattinaggio sul ghiaccio, è completamente gratuito. Per consultare il programma del festival del ghiaccio a Locarno potete visitare il sito ufficiale della kermesse.

Mercatini Natalizi in Austria 2013: magie dell’Avvento a Salisburgo

L’Austria è uno dei Paesi d’Europa dove troviamo i mercatini di Natale più belli. Oltre a quelli di Vienna e Innsbruck, spiccano i mercatini natalizi di Salisburgo, la città di Mozart, dove per tutto il periodo dell’Avvento si respira un’atmosfera romantica. Il mercatino di Natale più celebre di Salisburgo è quello che viene allestito in Piazza Duomo e Piazza della Resistenza, con le circa 70 casette di legno dove poter acquistare giocattoli, idee regalo, addobbi e decorazioni natalizie, candele e tantissime specialità gastronomiche come panpepato, krapfen, frutta candita, punch all’arancio e vin brulè.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Slazburger Christkindlmarkt sarà aperto fino al 26 dicembre 2013 dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:30, venerdì dalle ore 10:00 alle ore 21:00, sabato dalle ore 9:00 alle ore 21:00 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 20:30. Tutti i sabati, poi, dalla Torre del Carillon si esibiscono musicisti che diffondo melodie natalizie.

SPECIALE MERCATINI

Fra gli altri mercatini di Natale a Salisburgo troviamo quello allestito nel cortile del Castello di Hellbrunn fino al 24 dicembre 2013, senza dimenticare quello in Mirabellplatz che propone oggetti di antiquariato, pelletteria, decorazioni natalizie e prodotti tipici locali, di scena sempre fino alla Vigilia di Natale; piccolo ma suggestivo è quello di Sterngarten, allestito tutti i giorni fino al 23 dicembre 2013, mentre nel fine settimana troviamo il mercato dell’Avvento nel cortile della fortezza di Hohensalzgurg fino al 21 dicembre 2013. Infine, troviamo quelli a Bahnhofsvorplatz e davanti alla Chiesa di St. Leonhard.

A Salisburgo, però, durante le festività natalizie troviamo anche mostre di Presepi e un Presepe vivente a Hellbrunn, spettacoli teatrali, concerti musicali, cori e visite guidate per la città; fra gli appuntamenti da non perdere troviamo le Serenate dell’Avvento Salisburghese presso la Gotischer Saal e le rappresentazioni delle opere più famose di Mozart nel Teatro delle Marionette.

Showcolate 2013 a Napoli: date, orari e prezzo del biglietto

Il 6 dicembre 2013 scatterà la quinta edizione di Showcolate a Napoli. La festa del cioccolato partenopea sarà di scena in Piazza del Plebiscito fino al 15 dicembre 2013, realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e il contributo della Camera di Commercio I.A.A. di Napoli.

[sniplet ADSENSE]

La kermesse sarà dedicata all’arte cioccolatiere e pasticcera napoletana, con aziende provenienti anche da altre zone d’Italia; non mancheranno poi aree didattico-culturali con degustazioni guidate, incontri, presentazioni di libri e mostre, oltre ad una serie di intrattenimenti per adulti e bambini, come giochi, animazioni, trattamenti di bellezza e altro ancora. L’evento dedicato a tutti gli appassionati del cioccolato riscalderà l’inverno di Napoli a cavallo del Ponte dell’Immacolata.

Showcolate 2013 sarà aperto giovedì e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00, venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 22:00. L’ingresso è libero, per cui non bisogna pagare alcun costo per il biglietto. Ulteriori informazioni sul programma della festa dedicata al cioccolato a Napoli potete trovarli sul sito ufficiale.

Curiosa in Fiera 2013 a Modena: date, orari e prezzi biglietti

Il 29 novembre 2013 verrà inaugurata la quarta edizione di Curiosa in Fiera a Modena. La mostra-mercato dedicata al magico mondo del Natale, nonché alle idee regalo e all’enogastronomia, sarà di scena fino all’8 dicembre 2013. Presso i padiglioni della Fiera di Modena in Viale Virgilio, la kermesse natalizia sarà protagonista nel weekend dal 29 novembre all’1 dicembre 2013 e nel fine settimana successivo dal 6 all’8 dicembre 2013.

[sniplet ADSENSE]

Gli orari di apertura saranno il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 21:00, il sabato dalle ore 10:00 alle ore 23:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Il costo del biglietto è di 8 euro intero e 6 euro ridotto, ma acquistandolo online si spendono 5 euro + 0,25 euro per la prevendita. Le novità di Curiosa in Fiera 2013 sono diverse, come l’iniziativa curata dalla fiber artist Luisa De Santi intitolata “Yarn Bombing – Filo a tutta velocità. Meglio matte che noiose”.

I visitatori, però, potranno prendere parte a tanti corsi, laboratori e attività realizzati ad hoc per far conoscere i settori delle idee regalo, della creatività e dell’enogastronomica. Curiosa in Fiera a Modena sarà arricchita anche da alcuni eventi collaterali come 7.8.Novecento, il gran mercato dell’antico, dedicato agli appassionati dell’antiquariato e del modernariato.

Salone del Libro Usato 2013 a Milano: date, orari e prezzo biglietto

A Milano aprirà i battenti il 23 novembre 2013 il Salone Internazionale del Libro Usato. Si tratta della rassegna italiana dedicata al libro fuori commercio, che sarà di scena nel capoluogo lombardo fino al 24 novembre 2013 presso MiCO, Fiera Milano Congressi, in Via Gattamelata 5.

[sniplet ADSENSE]

Oltre 7 mila metri quadrati di spazi espositivi, dove gli espositori provenienti da tutta Italia proporranno una varietà di libri antichi, libri rari, grandi classici, romanzi, raccolte di poesia, libri fotografici, testi autografati, fumetti, manifesti e locandine cinematografiche. Un’occasione da non perdere per tutti i bibliofili e gli appassionati di libri, che potranno arricchire la loro personale biblioteca.

Il Salone del Libro Usato 2013 sarà aperto sabato dalle ore 10:30 alle ore 19:00 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 18:00. L’ingresso è gratuito. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito internet www.salonelibrousato.it.