Mercatini di Natale 2013 a Stoccarda, sapori autentici della Germania

Fra i molteplici mercatini natalizi in Germania, troviamo anche lo Stuttgarter Weihnachtsmarkt, uno dei più grandi d’Europa, con le sue 250 casette di legno illuminate e decorate in modo elegante, allestite a Schlossplatz, Schillerplatz, Kirchstrasse, Marktplatz e Hirschstrasse. A Stoccarda, durante il periodo delle feste di Natale è possibile respirare profumi di cannella e vaniglia, con antichi sapori di un tempo passato che vengono rievocati e fatti intrecciare con la modernità.

[sniplet ADSENSE]‎

Negli stand del mercatino di Natale a Stoccarda troviamo addobbi natalizi, candele, presepi, giocattoli in legno, marionette, oggetti di artigianato locale, ceramiche, cappelli, sciarpe, guanti, spezie e tante specialità gastronomiche; si va dagli gnocchi di patate saltati in padella con crauti (schupfnudeln) ai ravioli ripieni con spinaci e cipolla (maultaschen), passando per le baguette ricoperte con formaggio fuso, la focaccia con speck, formaggio e cipolle (flammkuchen), le salsicce arrosto, le mandorle caramellate, la frutta ricoperta di cioccolato, i biscotti di panpepato e l’immancabile vin brulè.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Nella caratteristica Karlsplatz, inoltre, troviamo un mercatino dell’antiquariato dove poter trovare decorazioni natalizie di un tempo. Oltre ai mercatini di Natale, che saranno allestiti dal 27 novembre al 23 dicembre 2013, ci sarà anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio di fronte al Neues Schloss, spettacoli e concerti nel cortile dell’Altes Schloss, attrazioni, trenini e giostre per bambini, clown e prestigiatori nel Marchenland a Grossen Schlossplatz.

Mercatini natalizi 2013 in Trentino: eventi e presepi a Levico Terme

Fra i tanti mercatini di Natale in Trentino troviamo quello suggestivo di Levico Terme, che ogni anno viene allestito nel cuore del Parco Secolare degli Asburgo. Dal 23 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 vi attenderà uno scenario da favola, che rievoca i fasti e l’eleganza dell’Ottocento, fra alberi maestosi, luci soffuse e casette di legno dove poter acquistare i prodotti della cultura popolare del Trentino Alto Adige, sulle orme della nobile tradizione asburgica.

[sniplet ADSENSE]

Al mercatino natalizio di Levico Terme si possono trovare specialità gastronomiche, oggetti di artigianato locale e una serie di attrazioni dedicate ai bambini; spiccano il trenino, la carrozza trainata dai cavalli, i giochi, i laboratori creativi e gli spettacoli, senza dimenticare una serie di appuntamenti per tutto il periodo dell’Avvento. L’1 e il 15 dicembre 2013 toccherà alla “Festa del Forami de Malga”, mentre l’8 e il 22 dicembre 2013 ci sarà la “Festa della Polenta”; dal 27 dicembre 2013 all’1 gennaio 2014 ci sarà l’evento “Encontrarte”, con scultori del legno, e il 12 dicembre 2013 sarà la volta di “Strozegada di Santa Lucia”.

Fiaccolata con fuochi d’artificio a Capodanno con “Brusar la Vecia”, mentre all’Epifania ci sarà la festa per tutti i bambini; per tutta la durata delle festività ci sarà anche la rassegna dei 100 presepi in mostra, il trono di Babbo Natale con la casa degli elfi e la rassegna dei cori di montagna intitolata “Incanto sotto la neve”. Gli orari di apertura del mercatino di Natale a Levico Terme saranno dalle ore 10:00 alle ore 19:00 nei giorni di venerdì, sabato e domenica fino al 22 dicembre 2013, mentre tutti i giorni dalle ore 14:00 alle ore 19:00 dal 26 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014; i sabati del 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, invece, la chiusura sarà posticipata alle ore 22:00.

Lausanne Lumières 2013: festival delle luci a Losanna per Natale

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il festival delle luci a Losanna. A partire dal 22 novembre 2013 e fino al 31 dicembre 2013 è di scena la seconda edizione del Lausanne Lumières. Nella città elvetica troviamo installazioni luminose per tutto il periodo natalizio che illumineranno le principali attrazioni come la scalinata di Bel-Air o le arcate del Grand Pont.

[sniplet ADSENSE]

Sono ben 14 le luci artistiche che possiamo ammirare nel cuore di Losanna e ognuna di esse regala un’atmosfera magica, con quel tocco di modernità e innovazione. In alcuni giorni, poi, è possibile effettuare delle visite guidate per ammirarle, tour che partono da Place St-François, all’ingresso della chiesa, alle ore 19:00. I giorni da segnare sul calendario sono 28 novembre 2013, 5, 12 e 19 dicembre 2013.

Così come Luci d’Artista a Salerno, anche il Lausanne Lumières è una kermesse da non lasciarsi sfuggire per chi ama il Natale. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito internet www.festivallausannelumieres.ch.

Italian Wedding Style 2013: salone del matrimonio a Milano

A Milano andrà in scena l’Italian Wedding Style, il Salone del Matrimonio. Wedding, Flower and Food che si svolgerà il 23 e il 24 novembre 2013 a Palazzo Giureconsulti. Durante l’evento saranno presenti 50 operatori italiani del wedding style per proporre tutte le novità dedicate agli sposi.

[sniplet ADSENSE]

Non mancheranno eventi, sfilate, degustazioni e incontri, con un fitto programma che avrà inizio il 23 novembre 2013 con il workshop per Wedding Planner, tenuto dal maestro Pieter M. Landman, in collaborazione con Ufficio Olandese dei Fiori e Rose Avalanche. L’incontro servirà per imparare le tecniche di realizzazione di accessori, nonché la lavorazione e la realizzazione di dettagli floreali.

Il 24 novembre 2013 sarà la volta del workshop per Florist e Flower Designer, tenuto sempre dal maestro Pieter M. Landman. Il biglietto d’ingresso a Italian Wedding Style 2013 ha un costo di 5 euro e ricordiamo che si svolgerà questo fine settimana con i seguenti orari di apertura: dalle ore 10:00 alle ore 20:00 il 23 novembre 2013 e dalle ore 10:00 alle ore 18:00 il 24 novembre 2013. Per saperne di più potete visitare il sito www.italianweddingstyle.it.

Mercatini di Natale 2013 a Trento: eventi in programma

Il 23 novembre 2013 verranno inaugurati i mercatini di Natale a Trento. In Piazza Fiera saranno allestite le tipiche casette di legno fino al 30 dicembre 2013. Quella di quest’anno sarà la ventesima edizione del mercatino natalizio del capoluogo trentino, con gli espositori che proporranno come sempre oggetti in legno e vetro, candele, decorazioni natalizie, idee regalo, giocattoli e tante golosità della zona.

[sniplet ADSENSE]‎

Ci saranno dunque dolci tirolesi, canederli, frutta secca, confetture, grappe, liquori, vin brulè e il buonissimo parampampoli. Il mercatino di Natale a Trento sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:30, mentre il 26 dicembre 2013 sarà aperto dalle ore 14:00 alle ore 19:30; chiuso completamente il giorno di Natale.

MERCATINI NATALE 2013

Per tutta la durata dell’Avvento, però, ci saranno altri appuntamenti a Trento, come la Fiera di Santa Lucia il 7 e 8 dicembre 2013, la casetta di Babbo Natale e degli elfi del bosco, il trenino di Santa Claus, i cori montanari tutte le domeniche e il presepe vivente a Calavino dal 26 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014; poi ancora il mercatino della solidarietà e del volontariato, l’evento gastronomico “Bollicine su Trento”, di scena fino all’8 dicembre 2013, e la notte degli alambicchi accesi nella vicina località di S. Massenza dal 6 all’8 dicembre 2013. Per andare a visitare i mercatini di Natale a Trento potete andare anche con il treno storico a vapore delle Ferrovie Turistiche.

Mercatini di Natale 2013 in Alto Adige: sapori d’Avvento a Castelrotto

In Alto Adige troviamo i mercatini di Natale fra i più belli d’Italia. Oltre a quelli più celebri di Bolzano e Merano, ce ne sono altri meno famosi, ma che sono altrettanto suggestivi. Uno di questi è il mercatino natalizio di Castelrotto, situato nel parco naturale dello Sciliar, ai piedi dell’Alpe di Siusi, che sarà di scena nei fine settimana dal 5 al 29 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

[sniplet ADSENSE]

All’ombra dell’imponente campanile barocco della chiesa SS. Pietro e Paolo vengono allestiti gli chalet dove poter acquistare prodotti della gastronomia locale e oggetti artigianali, lasciandosi trasportare dalle musiche natalizie che risuonano nell’aria. Qui si potranno trovare biscotti alla cannella, panpepato, zelten, stollen e vin brulè, ma non mancheranno neppure gli eventi per tutto il periodo dell’Avvento.

Il 5 dicembre 2013 ci sarà la sfilata di San Nicolò, mentre nei giorni del 13 e 14 dicembre 2013 ci sarà il concerto natalizio dei Kastelruther Spatzen; musica anche dopo Natale, con il concerto dei Brass Vocal Ensembles del 29 dicembre 2013, mentre a Capodanno ci sarà la tradizionale fiaccolata sulla neve e la festa di San Silvestro con fuochi d’artificio.

Mercatini di Natale 2013 in Germania: Avvento fiabesco a Norimberga

In Germania troviamo diversi mercatini di Natale nel periodo dell’Avvento. Specie nella parte bassa del Paese troviamo diverse città dove vengono allestiti i tradizionali mercatini natalizi, fra cui spicca Norimberga. La città bavarese si anima nel periodo di Natale con luci e colori che rallegrano le strade e le piazze del centro storico, dove si respira un’atmosfera magica e molto suggestiva.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale a Norimberga sarà allestito dal 29 novembre al 24 dicembre 2013 e sarà aperto da lunedì a giovedì dalle ore 9:30 alle ore 20:00, mentre venerdì e sabato chiuderà alle ore 22:00 e domenica resterà aperto dalle ore 10:30 alle ore 20:00. Le tipiche casette in legno saranno allestite in Piazza Hauptmarkt e nelle strade adiacenti, con la splendida chiesa gotica Frauenkirche a fare da sfondo.

MERCATINI NATALIZI 2013

MERCATINI NATALE IN GERMANIA DA VEDERE

Qui potrete acquistare addobbi natalizi, idee regalo, giocattoli, candele, tessuti e altro ancora, senza dimenticare le specialità gastronomiche come i biscotti di panpepato (nurnberger lebkuchen), il pane di frutta (hutzelbrot) e gli omini di prugne secche (zwetscghgenmannle).

A Norimberga, però, troviamo altri mercatini natalizi, come quelli in Hans-Sachs-Platz o in Rathausplatz; inoltre, di fronte alla Frauenkirche e nella Egidienkirche si potranno ammirare i presepi. Per tutta la durata dell’Avvento ci saranno anche concerti natalizi e orchestre di ottoni in Piazza Hauptmarkt e nelle chiese della città, giri in carrozza e la tradizionale processione delle luci dell’8 dicembre.

Bookcity 2013 a Milano: eventi dedicati ai libri

Il 21 novembre 2013 scatterà a Milano la nuova edizione di Bookcity. Fino al 24 novembre 2013 si svolgerà questo evento dedicato al libro, alla lettura ed ai lettori, con diverse iniziative in programma per tutta la città. L’evento è organizzato dal Comune di Milano e dal Comitato Promotore, che comprende la Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, la Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, insieme alla Camera di Commercio di Milano, l’Associazione Librai Italiani, l’Associazione Italiana Editori e l’Associazione Italiana Biblioteche.

[sniplet ADSENSE]

Per tutta la durata della manifestazione ci saranno presentazioni, incontri, seminari, letture, mostre e spettacoli che daranno visibilità alla città di Milano come centro della produzione editoriale, coniugando innovazione e tradizione. Bookcity a Milano sarà di scena in diverse sedi, pubbliche e private, con eventi tematici, eventi in biblioteca, eventi fuori luogo che porteranno il libro in sedi inusuali, eventi laboratorio per bambini e famiglie ed un grande laboratorio al Castello Sforzesco, fulcro della kermesse. Per maggiori dettagli su Bookcity 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Mercatini di Natale 2013 a Bressanone: date e programma

Il 29 novembre 2013 apriranno i battenti gli affascinanti mercatini di Natale in Alto Adige. Fra le località dove poter andare troviamo Bressanone, a pochi chilometri da Bolzano, dove ogni anno vengono allestite le tradizionali casette di legno dove poter acquistare oggetti di artigianato, addobbi natalizi e golosità tipiche. Il mercatino di Natale a Bressanone sarà aperto dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:30, mentre domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 19:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Chiuso invece il giorno di Natale e l’1 gennaio 2014. Fra le bancarelle degli espositori, addobbate a festa, potrete trovare un ampio assortimento di oggetti natalizi, nonché idee regalo. Si va dalle decorazioni ai prodotti dell’artigianato locale, candele, oggetti in legno, abbagliamento di montagna e soprattutto specialità gastronomiche. Nella Piazza del Duomo è possibile respirare i sapori di cannella e crema alla vaniglia, assaggiare i tipici krapfen, le frittelle di mele e altri dolci, sorseggiando il caldo vin brulè. Gruppi musicali, cori e suonatori, invece, allieteranno i visitatori con canzoni di Natale.

TUTTI I MERCATINI NATALIZI

Tanti anche gli appuntamenti da non perdere durante tutta la durata dei mercatini natalizi a Bressanone. Troviamo, ad esempio, le visite guidate nel Duomo, anche di notte, l’appuntamento con San Nicolò il 5 dicembre 2013, i giri in carrozza per la città e una serie di intrattenimenti per bambini come la giostra a vapore, i pony e i laboratori didattici; non mancherà il tradizionale calendario dell’Avvento, così come ci saranno anche spettacoli e concerti. Anche dopo Natale si proseguirà, con la fiaccolata di Capodanno, la festa meditativa di San Silvestro e la festa della Befana.

Mercatini natalizi 2013 in Veneto: Giardini di Natale a Belluno

A fine novembre apriranno i mercatini di Natale in molte città d’Italia. In occasione dell’Avvento non saranno soltanto le località altoatesine a proporre i tradizionali mercatini natalizi, ma anche altre sparse in tutta Italia. A Belluno, per esempio, il mercatino di Natale, nominato “Giardini di Natale”, sarà allestito dal 30 novembre al 31 dicembre 2013 presso Piazza dei Martiri. Gli orari d’apertura saranno tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, mentre il giorno di Natale resterà chiuso.

[sniplet ADSENSE]

Il salotto cittadino di Belluno si addobberà a festa con luci colorate e decorazioni natalizie, ma i protagonisti saranno gli stand in legno dove poter acquistare oggetti di artigianato realizzati in legno, vetro e lana, idee regalo originali e specialità gastronomiche. Nei punti di ristoro si potrà bere vin brulè o gustare una calda cioccolata, mentre nei fine settimana ci saranno spettacoli, musica e intrattenimenti per grandi e piccini.

I Giardini di Natale a Belluno proporrà anche il “Mercatino di San Nicolò” il 4 e il 5 dicembre 2013, il “Natale Solidale”, riservato alle associazioni no-profit, il 14 dicembre 2013 e la “Santa Klaus Running” il 15 dicembre 2013.