Courmayeur Noir in Festival 2013: date e programma 23ª edizione

Courmayeur si appresta ad ospitare la 23ª edizione del Noir Film Festival. La kermesse dedicata al cinema horror sarà di scena nella località valdostana dal 10 al 15 dicembre 2013. Quella di quest’anno sarà un’edizione nel segno del 13, quel venerdì 13 molto caro ai cultori del cinema di paura, che al Courmayeur Noir in Festival andrà a braccetto con l’abbagliante luce svedese di Henning Mankell.

[sniplet ADSENSE]

La sera di Santa Lucia, giorno di festa molto importante per il popolo scandinavo, lo scrittore ritirerà il Raymond Chandler Award. Fra gli altri protagonisti ci saranno i film di Mikkel Nørgaard, Agneta Fagerström-Olsson e Søren Kragh-Jakobsen, ma fra gli scrittori presenti avremo anche l’italiano Roberto Cotroneo e i cinque finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco.

Ci sarà un ricco programma di proiezioni cinematografiche all’interno del PalaNoir, dove non mancheranno eventi speciali e incontri con attori e registi. Per maggiori dettagli sul Courmayeur Noir in Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Natale 2013 a Roma: mercatini natalizi e presepi in mostra

L’1 dicembre 2013 aprirà i battenti il mercatino di Natale a Roma. La Capitale si prepara alle festività natalizie già dal primo fine settimana del mese, con stand dove poter fare acquisti e degustare specialità enogastronomiche. Un mix di luci e colori renderà l’atmosfera magica, con Piazza Navona che sarà il cuore dell’Avvento con le sue decine di casette in legno. Fino all’Epifania sarà allestito il mercatino natalizio dove poter acquistare addobbi di Natale, statuette del Presepe, artigianato altoatesino, giocattoli in legno e tanto altro ancora. Gli orari di apertura saranno dalle ore 10:00 alle ore 1:00, mentre nei giorni festivi la chiusura sarà posticipata alle ore 2:00.

[sniplet ADSENSE]

Quello di Piazza Navona non sarà il solo mercatino di Natale a Roma, visto che ne troviamo degli altri sparsi per la città. Si va dal mercatino di Natale in Via di Monte, zona Testaccio, allestito nella sola giornata dell’8 dicembre 2013, al mercatino di Natale in Via Moscati, realizzato da Mos Maiorum dal 7 al 16 dicembre 2013; troviamo stand anche presso la Casa Internazionale delle Donne nella sola giornata del 16 dicembre 2013 e a Casa Novecento il 9 dicembre 2013. Ricordiamo, infine, che oltre ai mercatini di Natale ci sarà anche la mostra “100 presepi” presso la Basilica di Santa Maria del Popolo, oltre alla pista di pattinaggio sul ghiaccio e al villaggio di Natale presso l’Auditorium Parco della Musica.

Eventi a Bruges: sculture di ghiaccio dedicate al film Disney “Frozen”

Per tutto il periodo natalizio, la città di Bruges ospiterà lo Snow & Ice Sculpture Festival, dove artisti provenienti da tutto il mondo hanno realizzato sculture di ghiaccio dedicate al nuovo film d’animazione Disney intitolato “Frozen – Il regno di ghiaccio”. Adulti e soprattutto bambini, possono effettuare un viaggio nel regno di Arandelle della principessa Elsa, dove fra i protagonisti ci sono anche la sorella Anna, Kristoff e altri personaggi bizzarri come il pupazzo di neve Olaf.

[sniplet ADSENSE]

Il festival della neve e del ghiaccio a Bruges è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, anche a Natale e Capodanno, fino al 5 gennaio 2014. Per quanto riguarda il biglietto d’ingresso, i prezzi sono i seguenti: adulti 15 euro; over 60, studenti e disabili 13 euro; bambini da 4 a 11 anni 11 euro; bambini sotto i 4 anni gratis. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale dello Snow & Ice Sculpture Festival di Brugge.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino più belli da vedere

L’Avvento è alle porte e per l’occasione sono diverse le città che ospiteranno i tradizionali mercatini di Natale. La regione che può vantare sicuramente i più belli è il Trentino Alto Adige; quest’oggi, però, prendiamo in considerazioni quelli trentini, tralasciando i mercatini altoatesini. Troviamo casette in legno allestite a Trento, Rovereto, Levico Terme, Arco e altre località, ma andiamo a scoprire tutte le date per visitarli.

[sniplet ADSENSE]‎

Il più grande è senza dubbio il mercatino natalizio di Trento, allestito in Piazza Fiera dal 30 novembre 2013 al 6 gennaio 2014; qui potrete trovare addobbi, decorazioni, oggetti di artigianato locale, gastronomia tipica trentina e molto altro ancora. Ci sono poi i mercatini di Natale a Rovereto (22 novembre 2013 – 6 gennaio 2014), Levico Terme (23 novembre 2013 – 6 gennaio 2014) e Arco di Trento (15 novembre 2013 – 6 gennaio 2014); molto caratteristico è il mercatino natalizio a Pergine Valsugana, allestito fino al 30 dicembre 2013, mentre a Caldonazzo l’appuntamento è con NatalArte, di scena fino al 22 dicembre 2013. Fra gli altri mercatini di Natale in Trentino troviamo anche quelli di Ossana (30 novembre 2013 – 6 gennaio 2014), Siror (1-22 dicembre 2013), Rango e Canale (30 novembre – 22 dicembre 2013), oltre a quello sull’Altopiano di Pinè (7 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014).

Festival delle Luci 2013: eventi da non perdere in Europa

L’inverno è la stagione delle luci. In questo periodo che la notte prevale sul giorno, con più ore di buio, la luce si rende protagonista con festival ed eventi ad essa dedicata. In Europa troviamo diverse iniziative dedicate alla luce, festival da non perdere da Salerno a Torino, fino a Losanna, Lione e Amsterdam, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

In Italia spiccano gli eventi Luci d’Artista a Salerno e a Torino, con installazioni luminose nei punti nevralgici delle due città, che per tutto il periodo natalizio illuminano piazze, edifici e monumenti con splendide luci e colori. A partire dallo scorso 22 novembre e fino al 31 dicembre 2013 sarà di scena il Lousanne Lumières in Svizzera, mentre dal 6 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014 ci sarà l’Amsterdam Light Festival che illuminerà i canali della città olandese; spostandoci a Lione, l’appuntamento sarà con la Festa delle Luci, di scena dal 6 al 9 dicembre 2013.

Appuntamenti luminosi anche in Germania, nella piccola cittadina Lüdenscheid, chiamata la città delle luci per la sua lunga tradizione nel campo dell’illuminazione, e in Svezia con Light in Alingsås.

Mercatini di Natale 2013 ad Aosta e dintorni

Mercatini di Natale non per forza di cosa significa Trentino Alto Adige. In altre regioni italiane troviamo molteplici mercatini natalizi molto belli che vale la pena di visitare. In Valle d’Aosta, per esempio, per tutto il periodo dell’Avvento ne vengono allestiti parecchi, fra cui spicca quello del capoluogo, di scena a partire dalla fine di novembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mercatino di Natale ad Aosta si trova in Piazza Severino Caveri e sarà aperto fino all’Epifania; dal 30 novembre al 19 dicembre 2013 l’apertura sarà da lunedì a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:30, mentre dal 20 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:30.

MERCATINI NATALIZI 2013

Sono circa una cinquantina gli chalets di legno presenti, dove si potranno trovare oggetti di artigianato valdostano, ceramiche, pizzi e tante specialità gastronomiche; presso la Piazza Chanoux, inoltre, nei giorni del 7, 14 e 21 dicembre 2013 sarà di scena la Mostra Mercato di Natale. Diversi i mercatini di Natale nel resto della regione, come Noël au Bourg al Forte di Bard che sarà allestito dall’8 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014, poi anche il Mercatino del Vischio a Saint Denis e quelli di Bionaz, Verres, Chatillon, Champoluc e Donnas.

Giorno Ringraziamento 2013: eventi a New York per il Thanksgiving Day

Gli Stati Uniti d’America si apprestano a celebrare il Thanksgiving Day. Il Giorno del Ringraziamento è considerato per gli americani uno dei più importanti dell’anno, una festa che per certi versi è come il Natale. Il Thanksgiving Day è nato nel 1620 come gesto di ringraziamento dei coloni inglesi nei confronti dei nativi americani, che durante l’inverno precedente li avevano aiutati a sopravvivere.

[sniplet ADSENSE]‎

Una delle città dove il Giorno del Ringraziamento è particolarmente sentito è New York, dove tutti gli anni viene organizzata la grande parata, curata da Macy’s, la celebre catena di grandi magazzini statunitense che si trova anche nella Grande Mela. La parata del Thanksgiving Day quest’anno si svolgerà il 28 novembre 2013, con partenza alle ore 9:00 da Central Park, all’altezza della 77th Street, e arrivo proprio davanti al negozio di Macy’s sulla th Avenue.

Il giorno precedente, inoltre, nei dintorni dell’American Museum of Natural History si potrà ammirare la sfilata dei grandi palloni dalle ore 15:00 alle ore 22:00. Il giorno successivo, invece, sarà il Black Friday, il venerdì che darà il via allo shopping natalizio con sconti nei negozi. Seguiranno poi una serie di eventi a New York, con tanti spettacoli e l’accensione dell’albero di Natale del Rockefeller Center il 4 dicembre 2013.

Mercatini natalizi 2013 in Alto Adige: atmosfere ed eventi a Lagundo

Il 30 novembre 2013 aprirà i battenti il mercatino di Natale a Lagundo. Il paese a pochi chilometri da Merano, in Alto Adige, ospiterà fino all’Epifania i caratteristici stand dell’Avvento dove si potranno acquistare golosità tipiche e oggetti di artigianato. Tutti i fine settimana del periodo natalizio si potrà respirare un’atmosfera magica, fra profumi di spezie e cannella, luci e addobbi.

[sniplet ADSENSE]

Sulle bancarelle si potranno trovare idee regalo fatte a mano, oggetti in legno, candele profumate e tante specialità come zelten, stollen, pan pepato, biscotti alla cannella, frutta secca, vin brulè e altro ancora. Il mercatino natalizio di Lagundo, allestito in Piazza Hans-Gamper, sarà aperto il venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00, il sabato dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e la domenica dalle ore 11:00 alle ore 18:00.

Tanti anche gli eventi da non perdere, come il corteo di San Nicolò del 6 dicembre 2013 o il concerto natalizio degli Original USA Gospel Singers del 17 dicembre 2013; troveremo anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio, un mercatino di Natale nella stalla con intrattenimenti per bambini e rappresentazioni circensi il 21 dicembre 2013.

BTO Firenze 2013: date e programma del Buy Tourism Online

Firenze si appresta ad ospitare la sesta edizione del BTO, Buy Tourism Online, l’evento dedicato al mondo del Travel 2.0. Presso la Fortezza da Basso, nel capoluogo toscano, sarà di scena il 3 e il 4 dicembre 2013 la nuova edizione di quest’appuntamento che proporrà Key Speakers internazionali in Main Hall, dibattiti e presentazioni nelle Scientific Hall, le aziende del Club degli Espositori con le loro product presentation e le Cassette degli Attrezzi basic e advanced; e in più, nuovi argomenti, gli awards, uno speaker’s corner e tante altre attività, per una due giorni molto intensa sul tema dei viaggi.

[sniplet ADSENSE]

Il BTO è dedicato agli operatori turistici, a coloro che studiano e fanno ricerca, a chi lavora e lavorerà nel marketing turistico, a chi ha la responsabilità della governance del turismo ed ai portatori d’interesse collettivi. Il Buy Tourism Online di Firenze è organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana e Metropoli. Il prezzo del biglietto intero è di 220 euro (IVA esclusa) e da diritto a partecipare a tutti i lavori di BTO 2013, mentre per gli Under 26 il biglietto costa 90 euro (IVA esclusa). Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet www.buytourismonline.com.

Mercatini di Natale 2013 a Brunico: luci e magia in Alto Adige

Il 29 novembre 2013 sarà inaugurato il mercatino di Natale a Brunico, in Alto Adige, il quale sarà allestito fra Via Bastioni e la nuova Piazza Municipio fino al 6 gennaio 2014. Una trentina di casette in legno saranno al centro della scena per tutto il periodo dell’Avvento, con oggetti di artigianato locale, addobbi natalizi, giocattoli, dolci e specialità culinarie.

[sniplet ADSENSE]‎

Il tema del mercatino natalizio di quest’anno a Brunico è “Natale in montagna, tradizione e attualità“, ma oltre agli stand, ci saranno anche suonatori di corni e tromboni, concerti e tanti altri eventi collaterali. Da non perdere troveremo l’esposizione di presepi a San Lorenzo, i laboratori per bambini e la pista di pattinaggio in Piazza Municipio; non mancheranno le visite guidate al centro storico ed uno stand dell’artigianato al Parco Tschurtschenthaler.

SPECIALE MERCATINI NATALIZI

Il mercatino di Natale a Brunico sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00 con alcune eccezioni nei giorni di festa; il 24 dicembre 2013 chiuderà alle ore 14:00, il 25 dicembre 2013 resterà chiuso, il 31 dicembre 2013 chiuderà alle ore 18:00 e l’1 gennaio 2014 aprirà alle ore 13:00.