Luoghi da vedere all’alba, i più belli da visitare al sorgere del sole

Spesso si parla di luoghi da vedere al tramonto, posti che al calare del sole regalano emozioni e hanno quel qualcosa di romantico, ma anche all’alba certi luoghi fanno la loro bella figura. A tal proposito, la guida Lonely Planet ha selezionato alcune mete dove ammirare il sorgere del sole. Fra i posti più belli da visitare all’alba troviamo Bryce Canyon, negli Stati Uniti, uno dei luoghi più incredibili del selvaggio West, dove alle prime luci dell’alba si può ammirare uno spettacolo unico e magico; altrettanto stupendo è vedere sorgere il sole nel bel mezzo dell’Australia, ovvero da Uluru, dove si erge la spettacolare Ayers Rock, la gigantesca roccia di colore rosso situata nel deserto australiano.

[sniplet ADSENSE]

Che dire poi dell’alba vista dal Monte Fuji, in Giappone, diventato da poco una delle bellezze naturali del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, troviamo poi il Monte Batur, sull’isola di Bali, che regala uno spettacolo mozzafiato che si estende oltre il lago sottostante fino a Agung; uno dei momenti che chiunque pagherebbe per poter vivere almeno una volta nella vita è quello di ammirare l’alba in Africa, ma non un posto qualunque, bensì il delta dell’Okavango, in Botswana, dove il sole si riflette sull’acqua e risveglia i numerosi animali che popolano questa zona. Lonely Planet ci segnala poi Inle Lake, nello Myanmar, con pescatori che al sorgere del sole sono già all’opera, e le Isole Shetland, in Scozia, dove alle prime luci del giorno si gode di uno spettacolo meraviglioso.

Spiagge più belle di Aruba, le migliori dell’isola caraibica

Aruba è una delle isole caraibiche più sognate dai viaggiatori. Situata nel Mar dei Caraibi a nord della costa del Venezuela, questa isola è circondata da acque turchesi e dispone di spiagge di sabbia bianca e finissima. Insomma, il posto ideale per una vacanza da sogno. Fra le spiagge più belle di Aruba troviamo Palm Beach, dove sono situate le strutture ricettive più glamour e si possono praticare diversi sport acquatici fra cui lo snorkeling; altrettanto rinomata è Eagle Beach, una delle spiagge più belle del mondo, caratterizzata dalla sabbia di color avorio e dalle acque cristalline.

[sniplet ADSENSE]

Sull’estremità sud-est dell’isola troviamo Baby Beach a Seroe Colorado, una spiaggia a forma di mezza luna, con una stupenda laguna dove ammirare il variopinto reef ricco di pesci e coralli; da segnalare sono anche Malmok Beach, perfetta per gli amanti del surf e dello snorkeling, e la baia di Boca Catalina, ideale per chi ama la tranquillità. Tra le migliori spiagge di Aruba troviamo Arashi Beach, frequentata particolarmente dai residenti, poi Druif Beach e Manchebo Beach, luoghi decisamente tranquilli dove rilassarsi al sole e godersi al meglio le vacanze; per gli amanti del windsurf e kitesurf, invece, troviamo Hadicurari Beach, dove durante l’anno si svolgono diversi eventi sportivi, mentre a Pos Chiquito troviamo la spiaggia di Mangel Halto.

Parchi acquatici in Italia: migliori dove andare per l’estate 2013

Estate, tempo di andare al mare per cercare refrigerio dalla calura opprimente, ma sfortunatamente non tutti hanno la possibilità di andare in vacanza. Ecco quindi che in soccorso arrivano piscine e parchi acquatici, luoghi dove poter stare immersi nell’acqua e divertirsi in compagnia. Giovani, ma anche famiglie con bambini sono quelli che più frequentano gli acquapark italiani, ideali anche per un weekend per staccare dal solito tran tran, ma quali sono i migliori dove andare?

[sniplet ADSENSE]‎

Uno dei più celebri parchi acquatici in Italia è l’Aquafan di Riccione, dove di giorno ci si diverte fra le piscine e gli scivoli mozzafiato, mentre di sera ci si scatena con gli schiuma party a ritmo di musica; i bambini fino a 140 centimetri di altezza entrano gratis, mentre acquistando i biglietti online si ha diritto ad uno sconto di 3 euro, pagando così soltanto 25 euro. Che dire poi del Gardaland Waterpark a Milano, dove troviamo diverse attrazioni da brivido come Crazy River, Kamikaze, Space Bowl e Rafting Pipe, mentre a Jesolo troviamo Aqualandia, anch’esso dotato di attrazioni da urlo, come Scary Falls e Bungee Jumping, ed altre dedicate ai bambini; il primo costa 37,50 euro, ma acquistando i biglietti presso Gardaland Park si riesce a risparmiare spendendo 22 euro, mentre il secondo propone l’offerta 4×3 dedicata alle famiglie e lo sconto di 4 euro per chi raggiunge il parco acquatico con i bus ATVO.

A Roma troviamo lo Zoomarine, dove è possibile divertirsi e scoprire il mondo sottomarino; il biglietto costa 27 euro per gli adulti e 20 euro per bambini e over 65; il parco di divertimenti Mirabilandia, invece, ha lanciato la versione estiva MiraBeach, dove immergersi in un clima tropicale tra palme e sabbia. Nel sud Italia troviamo poi Magic World a Napoli, dove nel periodo di agosto ci sono sconti sui biglietti, sia per il parco acquatico che per il parco di divertimento; fra gli altri parchi acquatici in Italia troviamo Acquaworld di Concorezzo, Ondaland di Vicolungo, Canevaworld vicino a Verona, Acquapark Ondablu di Tortoreto Lido, Acquapark Ippocampo di Manfredonia, Aquafans di Praia a Mare e Aquadream di Baja Sardinia.

Vacanze per famiglie: città dove andare con i bambini

Fra le tante destinazioni di viaggio troviamo le città. Spesso sono i giovani a scegliere una capitale europea per i propri viaggi, dove è possibile alternare cultura e divertimento, ma non mancano certo le presenze di famiglie con bambini al seguito. Diverse sono le città europee considerate family friendly, ovvero quelle città a misura di bambino, dove troviamo parchi di divertimento, musei, eventi, spettacoli e tanto altro ancora.

 [sniplet ADSENSE]‎

In vetta alle preferenze non può che mancare Parigi, con il suo Disneyland Paris che ogni anno è meta di migliaia di famiglie con prole; ma anche in città è possibile girare comodamente con i propri figli, magari ammirandola facendo un giro su battello, senza contare che l’estate vengono allestite persino delle spiagge lungo la Senna dove riposarsi e trascorrere il tempo libero.

Anche Londra non è da meno, con diverse attrazioni dedicate proprio ai più piccoli, basti pensare al museo delle cere Madame Tussauds o al tour nei luoghi di Harry Potter, senza dimenticare il negozio di giocattoli Hamley’s e i numerosi musical dedicati ai cartoni animati della Disney. Restando nel Regno Unito troviamo Edimburgo, che nel mese di agosto ospita il Fringe Festival ed altri eventi da non perdere adatti a tutte le età; troviamo poi la splendida Vienna, con i suoi numerosi parchi e lo zoo, senza dimenticare Barcellona con il Parc Guell, il Tibidabo, il Poble Espanyol e le sue spiagge, sì perché estate vuol dire anche mare e non sono molte le città ad averlo. Fra le città family friendly troviamo anche Bruxelles che, come un po’ tutto il Belgio, è patria dei fumetti, mentre in Italia abbiamo Firenze, anche se ad agosto è un po’ improponibile restarci, meglio il mese di settembre quando le temperature sono meno afose.

Barriere coralline più belle, grandi e famose del mondo

Sul nostro pianeta troviamo diversi luoghi dove immersa nel mare abbonda la barriera corallina. Posti dove i fondali sono ricchi di flora e fauna, che sono perfetti per chi ama praticare snorkeling e immersioni subacquee. Quali sono le barriere coralline più belle del mondo e dove si possono ammirare? La più grande della Terra è senza dubbio la barriera corallina in Australia, che si estende per oltre 2.300 chilometri ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; qui si possono ammirare migliaia di specie marine, coralli e altri organismi sottomarini.

[sniplet ADSENSE]

Non lontano dal Paese dei canguri, in Nuova Caledonia, troviamo la barriera corallina che circonda l’isola di Gran Terre, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO; anche qui troviamo diverse specie di pesci e coralli, nonché il dugongo (dugong dugon), un mammifero in via d’estinzione appartenente alla famiglia dei sireni, e le tartarughe verdi. Spostandoci in Indonesia, troviamo il cosiddetto “triangolo dei coralli”, una zona nella Papua occidentale, per l’esattezza nei pressi delle isole Raja Ampat, che è il punto di incontro delle barriere coralline di Filippine, Australia settentrionale e appunto Indonesia.

Fra le più belle barriere coralline del mondo ci sono anche quelle nell’arcipelago delle Seychelles, nell’oceano Indiano, specie nell’atollo di Aldabra, costituito a sua volta da coralli; dall’altra parte del mondo, in Brasile, troviamo la barriera corallina del Belize, con 300 chilometri che si estende dall’Honduras allo Yucatan, anche qui si possono ammirare specie in via d’estinzione come lamantini e tartarughe marine.

Risalendo l’oceano Atlantico, si arriva alle Bahamas, con la Blue Holes, una distesa di coralli di oltre 200 chilometri, considerata la terza più grande del pianeta. Concludiamo il nostro viaggio sottomarino con il Mar Rosso, dove nelle località di Sharm el Sheik, Hurgada e Marsa Alam si può ammirare il reef tra i più belli, con coralli dai colori più incredibili e animali marini in grandi quantità.

Vacanze con bambini nei luoghi da fiaba in Europa

Quando si va in vacanza con i bambini non bisogna sottovalutare certi aspetti. Una vacanza che si rispetti deve contenere la giusta dose di divertimento e magia, perciò non c’è vacanza senza almeno una giornata nei parchi di divertimento o in luoghi da fiaba. In Italia ed Europa troviamo decine di posti dove andare con i bambini, che hanno il potere di catapultare anche gli adulti indietro nel tempo.

[sniplet ADSENSE]

Uno dei luoghi da fiaba per eccellenza è lo Schloss Neuschwanstein, il Castello della Bella Addormentata nel Bosco che si trova nella Baviera, che è stato scelto da Walt Disney come simbolo; restando in Germania troviamo la Marchenstrasse, ovvero la Strada delle Fiabe che va da Hanau a Brema, legata particolarmente ai Fratelli Grimm ed alle loro favole come Raperonzolo, Cenerentola e Hansel & Gretel.

In Francia troviamo il parco di divertimenti più celebre d’Europa, Disneyland Paris, dove grandi e piccini possono vivere un sogno favoloso; spostandoci in Danimarca, spicca la città di Odense, che ha dato i natali ad Hans Christian Andersen e dove troviamo troll ed altri suoi personaggi. Concludiamo il viaggio in Italia, con il Parco di Pinocchio a Collodi, dove fra sculture e mosaici è possibile catapultarsi nel mondo del burattino di legno più famoso del mondo.

Vacanza in barca a vela: luoghi più belli dove andare

Vacanze in barca a vela? Sì, ma dove? Sono molteplici le destinazioni di viaggio per chi ama godersi le vacanze in mezzo al mare, ammirando la terra ferma da sopra la propria imbarcazione e, di tanto in tanto, attraccare per visitare i luoghi e le spiagge più belle. In Italia è da non perdere una vacanza in barca a vela nell’arcipelago Toscano, fra Isola d’Elba, Isola del Giglio, Pianosa e tutte le altre; altrettanto splendide sono le Egadi, in Sicilia, con la stupenda Favignana, oltre alle altre isolette, scogli e faraglioni.

 [sniplet ADSENSE]‎

Per chi ha in mente una vacanza in barca a vela nel Mar Mediterraneo, fra le destinazioni troviamo le Baleari, senza dimenticare le molteplici isole delle Grecia; ogni giorno si può attraccare in un isola diversa e ammirare le bellezze del posto. Decisamente più esclusiva è una vacanza in barca a vela nei Caraibi, magari fra le meravigliose Isole Vergini Inglesi, tanto per citare uno dei tanti posti paradisiaci che troviamo da queste parti.

Per chi cerca un viaggio indimenticabile, invece, la soluzione potrebbe essere quella di scoprire le isole Galapagos, in Ecuador, proprio navigando e godendosi un angolo di paradiso dove la natura regna incontaminata; che dire poi delle acque del Kerala, in India, dove piccole barche di pescatori solcano le acque dei canali, dei fiumi e dei laghi, in uno scenario unico al mondo. Suggestivo è anche una vacanza in barca nella Baia di Halong, in Vietnam, dove poter scoprire le centinaia di isole calcaree, nonché le grotte e le foreste pluviali; altrettanto indimenticabile, potrebbe essere solcare le acque del Rio delle Amazzoni, un viaggio decisamente per avventurosi che amano stare a stretto contatto con la natura.

Spiagge libere in Italia, le migliori dove andare

Le vacanze sono iniziate ormai per molti, mentre altri si preparano a partire in questi giorni. Le destinazioni preferite dagli italiani sono le località di mare, ma per via della crisi economica si fa molta attenzione dove andare. In molti optano per spiagge libere, anziché costasti stabilimenti balneari dove una giornata al mare può risultare un salasso.

[sniplet ADSENSE]‎

Da nord a sud dell’Italia abbiamo decine e decine di spiagge libere dove andare, ma ce ne sono alcune che vale davvero la pena di visitare. Partendo dalla Liguria, troviamo spiaggia di Monterosso al Mare, una spiaggia di ciottoli situata nel territorio delle Cinque Terre; scendendo verso sud abbiamo diverse spiagge libere in Toscana da non perdere, vedi la spiaggia della Lecciona in Versilia, Marina di Vecchiano, Cala Violina e la spiaggia del Gombo.

Spiagge stupende anche lungo la Riviera del Conero, nelle Marche, dove spiccano Mezzavalle a Portonovo e le Due Sorelle a Sirolo; nello splendido parco del Cilento abbiamo la spiaggia del Buon Dormire a Palinuro, mentre in Salento troviamo l’incantevole Porto Selvaggio. Che dire poi della spiaggia di San Vito Lo Capo in Sicilia, considerata una delle più belle d’Italia, senza dimenticare la spiaggia di Vendicari a Noto; spostandoci in Sardegna, infine, troviamo decine di spiagge libere, tra cui spiccano Cala Luna e Cala Sisine nel Golfo di Orosei e Baia di Chia non lontano da Cagliari.

Fari più belli del mondo, viaggio da Genova alla Nuova Zelanda

Il faro è una costruzione che da sempre viene considerato il punto di riferimento dei naviganti, la sua luce indica la rotta, le zone di pericolo e di approdo alle imbarcazioni. In tutto il mondo troviamo un alto numero di fari, che vanno da quelli antichi a quelli moderni, da quelli in muratura a quelli in legno, poi ci sono quelli colorati, quelli con delle forme strane e persino alcuni che invece di trovarsi sul mare sono stati costruiti sui laghi. Vogliamo portarvi a fare un viaggio fra i fari più belli del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Iniziando dall’Italia, troviamo il faro di Genova, alto ben 77 metri, che svetta sul golfo, mentre a Venezia c’è quello sulla Laguna. Ne troviamo diversi nel Regno Unito, dove spiccano il faro di New Brighton e quello di Portland Bill nella contea di Dorset, spostandoci in Galles, invece, abbiamo il Penmon Lighthouse a Puffin Island; attraversando la Manica, si arriva in Francia dove abbiamo il Phare de la Vieille in Bretagna, mentre in Germania c’è il faro di Westenellenbogen Sylt Island e quello sul Lago di Costanza.

Negli Stati Uniti, invece, troviamo i fari di Pemaquid Point, nei pressi di Bristol, e West Quoddy Head Light, Lubec, nel Maine; tra i più alti del mondo c’è il faro di Cape Hatteras (61 metri), North Carolina, mentre tra i più suggestivi degli USA ci sono quelli di Cape Elizabeth, Cape Florida a Key Biscayne, e quello sul Lago Michigan. In Canada c’è il faro Peggy Cove in Nuova Scozia, mentre dall’altra parte del mondo, ci sono quelli di Cape Reinga e Cape Palliser in Nuova Zelanda, Kangaroo Island e Watson Bay in Australia.

Per quanto riguarda il faro più alto del mondo, infine, si trova in Arabia Saudita, a Jeddah, misura la bellezza di 133 metri.

Vacanze alternative: 10 posti da vedere prima che scompaiano

I cambiamenti climatici potrebbero presto cambiare la Terra, con conseguenze per certi luoghi che potrebbero essere modificati o addirittura rischierebbero di sparire. Quest’oggi andiamo a scoprire i 10 posti da vedere prima che scompaiano, un viaggio alla scoperta delle bellezze che domani non potremmo più ammirare se l’uomo non cercherà di ridurre lo scioglimento dei ghiacci, la distruzione degli ecosistemi e così via.

[sniplet ADSENSE]

Fra i luoghi da vedere prima che spariscano troviamo le Maldive, minacciate dal costante innalzamento dei mari, che potrebbero presto sommergere questi stupendi atolli dove l’altezza media è di appena 1,5 metri; stesso problema potrebbe avere la splendida Venezia, che già oggi deve combattere con l’acqua alta e un domani potrebbe essere sommersa se non si trovasse una soluzione. A rischio è anche la barriera corallina del Belize, dove quasi la metà del reef è andato distrutto da cambiamenti climatici, inquinamento, innalzamento della temperatura degli oceani, uragani e turismo massiccio; cambiamenti climatici che stanno portando allo scioglimento il Ghiacciaio dell’Aletsch, in Svizzera, e all’abbassamento costante delle acque del Mar Morto, dovuto alla forte evaporazione.

Molte aree dell’Africa subsahariana rischiano la desertificazione, che avanza di gran passo verso il Mar Mediterraneo, mentre in Madagascar si rischia di veder scomparire flora e fauna a causa del disboscamento e della caccia di frodo; stesso problema anche nella foresta pluviale di Tahuamanù, in Perù, dove rischiano di scomparire anche le tribù indigene che da sempre abitano in quest’area. Gli allagamenti dovuti a piogge torrenziali sono, invece, un pericolo per il Bangladesh, dove uragani si alternano a siccità, provocando grandi carestie; concludiamo il viaggio con il bacino del fiume azzurro Yangtze, dove rischiano l’estinzione diverse specie animali e vegetali, fra cui il panda gigante, a causa della continua industrializzazione.