Transiberiana: itinerario e costo del treno da Mosca a Pechino

La Transiberiana è una delle linee ferroviarie più suggestive del mondo. A bordo di uno storico treno è possibile partire da Mosca e arrivare fino a Vladivostok oppure Pechino, attraversando paesaggi suggestivi dalla Russia siberiana fino alla Cina. Nonostante i costi non proprio accessibili, sono molti i turisti che scelgono la Transiberiana come viaggio, che in fondo è un’esperienza unica ed inimitabile.

[sniplet ADSENSE]

Oltre alla Siberia si attraversa la steppa e la taiga, ma si fa tappa nelle città come Ekaterinburg, Omsk, Novosibirsk e Chita; inoltre, si transita dal Lago Baikal e si può decidere di andare in Mongolia, transitando da Ulan Ude per Ulaanbaatar lungo la Transmongolica. Un viaggio di 9.000 chilometri alla scoperta della Russia degli Zar e dell’antico impero di Gengis Khan, disponibile in diverse fasce di prezzo.

Troviamo il Golden Eagle Luxury Trains da Vladivostock a Mosca a partire da 15 mila dollari a persona per un viaggio di 15 giorni tutto incluso, ma per chi non vuole rinunciare a nulla c’è la Suite Imperial a poco meno di 30 mila dollari a persona; una via di mezzo, 19 mila dollari a persona, costa il Bolshoi Platinum, mentre per l’opzione Nostalgic Comfort si spendono da 12 mila dollari a persona.

Esistono anche viaggi organizzati da Smithsonian Journeys, ma anche in questo caso le cifre sono alte. In alternativa, si può optare per il fai da te, come una sorta di viaggio avventura, scegliendo le tappe e decidendo quando salire e scendere dal treno.

Stadi più belli del mondo, dal Camp Nou al Maracanà

Il turismo sportivo è ormai diffuso, con molti viaggiatori che, quando sono in vacanza, non possono resistere alla visita di stadi e musei dedicati agli sport più disparati. Uno dei più gettonati è senza dubbio il calcio, con molti stadi nelle principali città d’Europa e del mondo, ma quali sono i più belli da visitare, con musei, sale trofei, visite negli spogliatoi, ristoranti e altro ancora?

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal Vecchio Continente troviamo il Camp Nou a Barcellona e il Santiago Bernabeu a Madrid, due impianti sportivi di due delle squadre più vincenti della storia; il primo è stato inaugurato nel 1957 ed è uno dei più grandi d’Europa, il secondo, che ospita i Galacticos del Real Madrid, è stato realizzato nel 1947.

Spostandoci a Londra troviamo l’Emirates Stadium dell’Arsenal, uno dei più tecnologici i circolazione, al pari dell’Allianz Arena del Bayern Monaco e del Monaco 1860, dove le pareti esterne cambiano colore a seconda della squadra che gioca, rosso per la prima e azzurro per la seconda; che dire poi del nuovo stadio dell’Ajax, l’Amsterdam Arena, realizzato nel 1996, piuttosto che della Donbass Arena dello Shakhtar Donetsk, in Ucraina.

Prima di volare lontano dall’Europa concludiamo con il Da Luz di Lisbona, “la cattedrale” ospita le partite del Benfica ed è uno degli stadi più caldi che ci siano. Particolarmente caro agli italiani è l’Estadio Azteca di Città del Messico, che fu teatro del celebre Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, mentre a Rio de Janeiro troviamo il Maracanà, che ai prossimi Mondiali di Calcio in Brasile ospiterà la finalissima; infine, troviamo lo Stadio Nazionale di Pechino, la cui copertura ricorda un nido di uccello.

Isole più belle d’Europa: le migliori 10 dove andare in vacanza nel 2014

TripAdvisor ha assegnato i Travellers’ Choice Islands Award 2014. Il portale di viaggio ha stilato la classifica delle isole più belle d’Europa. Dopo avervi svelato la top 10 delle migliori isole del mondo, stavolta andiamo a scoprire quali sono le più belle del Vecchio Continente.

[sniplet ADSENSE]

Al primo posto della top 10 europea troviamo Lewis e Harris, in Scozia, facente parte dell’arcipelago delle Ebridi Esterne, seguita poi al secondo posto da Naxos, delle Cicladi in Grecia, e al terzo posto dall’Isola di Gozo a Malta.

La quarta posizione delle isole più belle d’Europa è occupata da Mainland dell’arcipelago delle Orcadi, mentre al quinto posto troviamo Milos, delle Cicladi in Grecia; a seguire troviamo quasi tutte isole greche in classifica, partendo da Cefalonia (6° posto) lungo la costa ionica e arrivando a Paros (10° posto), ancora una volta nelle Cicladi. Nel mezzo ci sono Santorini (7° posto), Capri – Italia (8° posto) e Mull – Ebridi (9° posto).

Mountain Magic Lodge: hotel magico sulle Ande in Cile

Continuiamo la nostra rassegna sugli hotel strani e particolari nel mondo. Quello di cui vi parliamo oggi, è un hotel davvero alternativo e perfetto per chi ama i viaggi avventura conditi da quel senso ambientalista che non guasta. Si chiama Mountain Magic Lodge e si trova in Cile nella riserva biologica Huilo Huilo, un luogo incontaminato, davvero perfetto per chi ama i viaggi alternativi e naturalistici nella Cordigliera delle Ande.

[sniplet ADSENSE]

La particolarità di questo hotel è che stato ricavato da una montagna dove scorre un’acqua purissima. Qui sono state ricavate 3 suites di lusso che al loro interno contengono piscina, Spa, jacuzzi, alla modica cifra di 300 dollari a notte. Tutte le stanze sono state costruite utilizzando il legno locale. Il Mountain Magic Lodge consente anche di organizzare alcune escursioni naturalistiche in mountain bike, ma anche trekking, canoa e passeggiate.

Ostelli economici: strutture low cost e di design più belle

In tempo di crisi l’ostello è la situazione ideale se si vuole risparmiare. Non solo i giovani, ma anche le coppie adulte e le famiglie optano oggigiorno per gli ostelli, dove il vero vantaggio è sicuramente il prezzo. Dato che sono sempre più i viaggiatori che scelgono questo genere di strutture, si cerca di rendere queste ultime sempre più innovative, mantenendo sempre dei costi bassi. Ecco quindi spuntare ostelli di design che lasciano a bocca aperta dal punto di vista estetico ed allo stesso tempo fanno sorridere il nostro portafogli. A tal proposito, il portale Hostelclub.com ha selezionato gli ostelli di design più belli del mondo, che vantano dei prezzi low cost.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo il Lisbon Calling Hostel a Lisbona, che costa appena 17 euro a notte e offre un ambiente accogliente e familiare; c’è poi il BCN Loft di Barcellona, che costa 24 euro a notte e propone una stanza diversa dall’altra, caratterizzata da colori sgargianti e accessori esuberanti. Spostandoci a Berlino abbiamo l’Ostel – Das DDR, che costa 17 euro a notte e permette di tornare indietro nel tempo al periodo della Germania dell’Est, mentre nel centro di Sofia troviamo l’Art Hostel, che costa 12 euro a notte ed è considerato uno degli ostelli più cool d’Europa.

Ispirato all’arte degli anni ’60 è il Pop Art Hostel di Belgrado, che costa 14 euro a notte, mentre a Napoli, nella nostra amata Italia, troviamo il Fabric Hostel, ricavato da una vecchia fabbrica tessile che costa 15 euro a notte. Fuori dall’Europa, invece, spiccano il Jane Hostel di New York e il Lofstel di Washington D.C., il primo ispirato alle carrozze dei treni degli anni ’30, mentre il secondo è dotato di stanze dove a farla da padrona sono i contrasti fra i colori.

Festa delle Donne 2014 alle terme: idee benessere per l’8 marzo

La Festa delle Donne è l’occasione per molte amiche di passare una serata o un weekend insieme. Per l’8 marzo 2014, giorno della Festa della Donna, sono tante le opportunità tra cui le terme e le Spa, un’idea allettatane che sta prendendo sempre più importanza negli ultimi anni.

[sniplet ADSENSE]‎

Un tempo durante la festa della donna, si usava solo andare a cena fuori, in discoteca o nei locali, adesso le donne amano fare cose diverse, come appunto un weekend nei centri benessere, alle terme, partecipare ad eventi, mostre ed iniziative. Interessante è la proposta delle terme del Mare Termale Bolognese che offre dei pacchetti ad hoc per le donne con cene incluse, pernottamento e trattamenti di bellezza.

Le offerte includono il pacchetto bellezza con accesso alle terme, bagno di sole e cena in agriturismo a scelta tra diversi plus e servizi. Offerte anche alle Terme San Petronio che ugualmente propone dei pacchetti per l’8 marzo con accesso all’area termale, stuzzicheria e trattamento a scelta tra  quelli proposti. Maggiori informazioni su Terme Maretermale Bolognese.

Pasqua 2014: crociere a Barcellona con Grimaldi Lines

Arrivano tante nuove idee per festeggiare la Pasqua 2014 in vacanza. Gli amanti delle crociere, saranno felici di sapere che in occasione della Pasqua tornano le crociere di Grimaldi Lines verso Barcellona. Le offerte includono il viaggio in nave con pernottamento a bordo, la durata varia tra i 4 e i 6 giorni a scelta con prezzi che partono da 233 euro a persona per la formula nave e hotel proposta nel pacchetto.

[sniplet ADSENSE]‎

Si parte da Civitavecchia il 17 e il 18 aprile, da Porto Torres il 19 aprile e poi da Barcellona il ritorno è previsto tra il 21 e 22 aprile. Le crociere a Barcellona di Grimaldi Lines, rimangono un’idea carina per la primavera e soprattutto per chi ha intenzione di partire a Pasqua senza spendere una fortuna.

Il viaggio comprende il trasporto in nave in cabina quadrupla con auto, moto al seguito su Cruise Roma e Cruise Barcelona, due notti preso l’Hotel Sagrada Familia a Barcellona con sistemazione e colazione.

Viaggio in Florida: dormire nel Legoland Hotel a Winter Haven

Negli Usa aprirà molto presto un nuovo Legoland Hotel in Florida, che segue già il noto Legoland Hotel di Carlsbad in California. Nel 2011 ha aperto i battenti il nuovo parco di divertimenti Legoland Florida di Winter Haven nei pressi di Orlando, così si è pensato di inaugurare anche un altro Legoland Hotel sempre in Florida che sorgerà dove c’era un tempo il Cypress Gardens e si affaccerà sul Lake Eloise.

[sniplet ADSENSE]

Questo sarà inaugurato nel 2015, quindi tra circa un anno. Il progetto è molto ambizioso, infatti il Legoland Hotel della Florida avrà ben 152 camere, piscine, ristoranti e moltissime stanze a tema. L’idea è nata appunto per attirare più turisti dopo l’apertura del parco. In questo modo i visitatori oltre a visitare il Legoland Florida a Winter Haven, possono anche soggiornare in un albergo a tema a due passi dal parco.

Il nuovo hotel, segue a ruota quello di Legoland California a Carlsbad che invece è dotato di 250 camere, stanze tematiche sui pirati e sculture di Lego all’ingresso dell’hotel. Nel resto del mondo, i Legoland Hotel sono presenti anche in Danimarca, Malesia (che è anch’esso in costruzione) e in Inghilterra.

Pasqua 2014: voli low cost per l’Europa con Vueling

Per Pasqua 2014 ci sono interessanti novità per i voli low cost e per tutti coloro che vogliono viaggiare in occasione dei ponti di primavera. La compagnia Vueling ha infatti annunciato dei voli da Roma verso le Capitali Europee e la Spagna che saranno attivi tra il 16 e il 22 aprile e quindi in linea con le partenze pasquali.

[sniplet ADSENSE]‎

La low cost spagnola in particolare, ha pensato a dei voli per Ibiza, Alicante, Madrid, Dubrovnik, Berlino, Praga e Bruxelles per chi ha deciso di trascorrere le festività pasquali in Europa. Per l’estate 2014 invece, sempre dall’aeroporto di Roma-Fiumicino, Vueling attiverà dei nuovi voli per Catania, Palermo, Torino, Genova, Bari, Brindisi e Lamezia, mentre da Firenze saranno attivi quelli per Cagliari, Palermo e Bari. I voli di Vueling dall’Italia partono da numerosi aeroporti tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Palermo, Pisa, Genova, Bari, Brindisi, Lamezia, Catania, Torino, Bologna, Olbia e Cagliari. Da Roma sarà inoltre attivo il servizio Vueling to Vueling per combinare i voli verso mete internazionali.

Hotel low cost in Germania: Dasparkhotel, albergo in tubi fognari

Quando si parla di hotel strani in giro per il mondo, abbiamo l’imbarazzo della scelta. Ne abbiamo già visto di posti strani in cui dormire, come l’hotel carcere in Olanda o l’hotel ricavato dalle botti in Germania. E sempre dalla Germania, arriva un altro albergo molto originale in cui si dorme praticamente low cost. Si chiama Dasparkhotel ed è un albergo ricavato dai tubi dello scolo fognario.

[sniplet ADSENSE]

A dirla così, in pochi vorrebbe dormire in un posto simile, ma in realtà il Dasparkhotel è un hotel green, perché l’architetto che lo ha inventato ha pensato ad un modo per ridurre l’uso di materiali dando spazio solo all’essenziale. Questo hotel si trova a Ottensheim e Bottropp due paesini in Germania e Austria. L’arredamento è molto essenziale. Ci sono soltanto un letto e una presa di corrente, tutto il resto dovrete portarlo voi.

Ovviamente la particolarità di questo hotel, risiede anche nel tipo di pagamento, infatti qui non c’è una tariffa fissa, ma si paga quanto uno crede. Con la formula “pay as you wish” ogni ospite può lasciare una mancia che varia dai 7 ai 20 euro a notte.