Grotte più belle, famose e grandi del mondo da visitare

Le grotte sono dei luoghi affascinanti e ricchi di mistero, che sono in gradi di regalare delle emozioni particolari. Non sempre facili da visitare, visto che si trovano sottoterra, le grotte sono meta di turisti e ne troviamo davvero di ogni natura. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le grotte più belle del mondo.

[sniplet ADSENSE]

In vetta alla classifica troviamo la Cueva del Fantasma, in Venezuela, una cavità naturale immersa in uno degli angoli del pianeta più incontaminati e a pochi passi da una stupenda cascata; segue poi Cave of Swallows, in Messico, profonda circa 370 metri e caratterizzata dalle basse temperature che portano alla formazione di una folta vegetazione, e Fingal Cave sull’Isola di Staffa, in Scozia, con le sue colonne di basalto a forma esagonale.

Fra le grotte da visitare troviamo al quarto posto la Glow Worm Cave, in Nuova Zelanda, con le migliaia di lucciole che la illuminano, mentre a chiudere la top 5 troviamo la Crystal Cave, in Messico, caratterizzata dalle formazioni cristalline alte fino a 30 metri; seguono la Grotta di Lascaux a Motignac, in Francia, con i suoi affreschi risalenti al paleolitico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e la Ice Cave, in Islanda, che regala un fantastico spettacolo di colori dato dalla luce che riflette sui cristalli di ghiaccio.

A chiudere la classifica delle grotte più famose e belle del mondo troviamo la Grotta Azzurra di Capri, la Reed Flute Cave, in Cina, e la Ellison’s Cave, negli Stati Uniti; della grotta italiana conosciamo tutto, mentre le altre due sono la prima caratterizzata da particolari stalattiti e stalagmiti che creano giochi di luce e la seconda è considerata la più profonda d’America con i suoi 586 metri.

Spiagge più belle della Sicilia: le migliori della costa ionica

La Sicilia è una delle migliori mete di mare. Tante sono le località balneari dove andare in vacanze l’estate, ma quest’oggi andiamo a scoprire le migliori spiagge della costa ionica, quella che va dalla Baia dei Ciclopi fino a Capo Passero, tra spiagge laviche e spiagge di sabbia dorata.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal nord di Catania spicca la Baia dei Ciclopi, dove troviamo i celebri faraglioni di lava, la cui leggenda vuole che siano stati lanciati nel mare da Polifemo contro Ulisse; stupenda è l’Isola Bella di Taormina, una delle perle del litorale ionico della Sicilia, ma scendendo verso sud troviamo anche la spiaggia di Capo Alì e la spiaggia di Capo Peloro.

Nei pressi di Brucoli, in provincia di Siracusa, abbiamo la Baia del Silenzio, poi si prosegue verso la Penisola della Maddalena e Capo Murro di Porco con falesie, grotte e baie mozzafiato; splendida è anche la spiaggia del Gelsomineto, nonché quelle di Fontane Bianche, Ognina e Arenella.

Tra le spiagge siciliane più belle della costa orientale troviamo la spiaggia di Calamosche, nella riserva naturale di Vendicari, poi la spiagga di Eloro raggiungibile dal Lido di Noto, la spiaggia di San Lorenzo a Marzamemi e quella del promontorio di Capo Passero, dove il Mar Ionio si mischia con il Mar Mediterraneo.

Feste in spiaggia migliori da non perdere per le vacanze estive

L’estate è ormai entrata in vigore e molti si stanno già concedendo le vacanze. Nei prossimi giorni saranno in molti a partire per le ferie, con i giovani che affolleranno quelle mete dove il divertimento è continuo da mattina a notte. Quest’oggi andiamo a scoprire dove andare se si è alla ricerca delle migliori feste in spiaggia.

[sniplet ADSENSE]

In Liguria, c’è Rocce di Pinamare per chi ama scatenarsi sulla spiaggia dall’aperitivo fino all’alba tra musica di tendenza, DJs, cubiste e animazione, mentre a Rimini troviamo il beach party organizzato al Turquoise Beach Club, uno dei più cool della Riviera Romagnola.

Spostandoci in Spagna, per la precisione ad Ibiza, spicca il Bora Bora Beach Party di Playa d’En Bossa, dove si balla in costume fino a tarda notte sorseggiando cocktail già dal tramonto; a Turkbuku, nella località di Bodrum, in Turchia, abbiamo la festa in spiaggia del Mio Beach, dove molti vi arrivano persino in yatch per partecipare a questo party esclusivo. Infine, una delle feste in spiaggia più celebri quanto folli è il Full Moon Party in Thailandia; l’appuntamento è sull’isola di Koh Phangan nelle notti di luna piena.

Guida Rovigno: cosa vedere e spiagge nella perla dell’Istria in Croazia

Rovigno, perla dell’Istria e della Croazia, è una città vivace e piacevole ricca di belle spiagge e posti per passare una vacanza estiva low cost e rilassante, m anche con spunti culturali e artistici. La Croazia rimane una delle destinazioni estive più blasonate, la zona dell’Istria in particolare vicina all’Italia e raggiungibile anche in auto, offre spunti per viaggi tra mare, cultura e vita notturna.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Rovigno la perla dell’Istria

La città di Rovigno, è pittoresca e dalle architetture italiane, in passato fece parte della Repubblica di Venezia e proprio per questo vanta palazzi di una bellezza architettonica notevole. Il centro storico chiuso da mura medievali, è collocato nella nota isoletta sul mare, un paesaggio da cartolina noto a tutti da cui si arriva tramite sette porte, un tempo tutte aperte oggi solo tre sono percorribili quella di Santa Croce, San Benedetto e La Portica.

Il centro storico di Rovigno è tutto da visitare a piedi, passeggiando e godendo degli scorci pittoreschi che essa offre. Da vedere la Chiesa di Santa Eufemia con il campanile da cui si gode di uno spettacolo molto bello. Rovigno è una città che durante l’estate si anima di gente e turisti. Le sue spiagge sono molto rilassanti e belle. C’è la splendida Baia Corrente, per chi ama il relax, la spiaggia Monte e la Baia Lone tra le più belle e note di Rovigno.

Dove dormire a Rovigno e cosa mangiare

La città dell’Istria offre hotel, pensioni e b&b per tutti i budget. Anche i campeggi sono molto gettonati per dormire perché low cost e amati da chi arriva in auto. Sono gettonati anche gli alloggi privati, le case vacanza e i numerosi hotel fronte mare che comunque non hanno prezzi esagerati. Mangiare a Rovigno vuol dire fare scorpacciate di pesce fresco e crostacei, ma anche del noto prosciutto di Istria.

Quando andare a Rovigno

La città si può visitare tutto l’anno, ma il periodo migliore per usufruire di eventi, mare e passeggiate sono la primavera e l’estate.

Vacanze al mare in Portogallo alla scoperta dell’Alentejo

Il Portogallo è uno dei Paesi più belli, ricchi di cultura, ma anche bei paesaggi da visitare e vedere. Non a caso il Portogallo vanta spiagge bellissime, invidiabili non solo a sud nell’Algarve, ma anche più a nord, dove paesaggi atlantici si mixano a colori accesi e un clima mite tutto l’anno.

Vi abbiamo parlato più volte delle spiagge più belle del Portogallo, mentre oggi vogliamo farvi scoprire le bellezze dell’Alentejo regione portoghese tra Lisbona e l’Algarve, dove poter prenotare una vacanza low cost e con tutti i servizi essenziali, senza dimenticare l’ottima cucina e le spiagge lunghe e sabbiose, alternate a scogliere rocciose proprio come quelle dell’Algarve. Se amate i paesaggi scenografi, l’Alentejo fa davvero al caso vostro, non a caso le sue spiagge sono forgiate dal titolo Bandiera Azzurra.

[sniplet ADSENSE]

Come arrivare in Alentejo

Arrivare qui è possibile con i voli di numerose compagnie come EasyJet, Tap Portugal e Ryanair che però impongono di fare scalo a Lisbona o Faro. Si può poi raggiungere l’Alentejo in auto, affittandola oppure in treno con i collegamenti da Lisbona.

Cosa vedere e quali sono le spiagge più belle in Alentejo

Questa zona portoghese vanta tantissime spiagge bellissime, dove rilassarsi, passeggiare e godere dei colori intensi che offre la zona. Nell’interno, la zona è più arida ma molto caratteristica per la presenza di tipiche case bianche e B&B immersi nella campagna. Per quanto riguarda le spiagge, tra le più belle segnaliamo Almograve, Capo Sardao due spiagge selvagge ma gettonate da chi viene qui, ma anche le belle spiagge di Porto Novo e quella di Praia da Samouqueira, forse la più nota.

Una vacanza in Alentejo non è costosa, perché i ristoranti offrono ottimi piatti di pesce e carne tipici del Portogallo a prezzi modici, si mangia con 15 euro un pasto completo e abbondante. Anche hotel, B&B e pensioni non hanno prezzi alti. Vi lasciamo al sito del turismo per organizzare la vostra vacanza in Alentejo.

Come combattere il jet lag: consigli per superare il malessere

Il Jet Lag è un dramma per tutti coloro che durante l’anno prendono un aereo e fanno tante ore di volo. Non è un problema se si viaggia in Europa, ma solo per i voli a lungo raggio. Si arriva a destinazione spaesati, col mal di testa e lo stomaco, non raramente neanche si riesce a dormire a causa del fuso orario che ci scombussola e se durante il volo il vicino indifferente ci impedisce di dormire, il danno è fatto.

[sniplet ADSENSE]

Ci sono però dei modi per superare il Jet Lag, quella sensazione fastidiosa in cui ci si sente stanchi e spossati ma non si riesce a prendere sonno. Il ritmo cardiaco va in tilt e rende difficile l’adattamento. I modi per affrontare al meglio questa sgradevole sensazione, è quella di regolare subito l’orologio secondo il fuso del paese in cui state andando, prima di salire sul volo, prendete anche della melatonina.

Durante il volo evitate caffè e bevande eccitanti, mangiate leggero e fate piccoli sonnellini di 30 minuti. Se potete prendete anche un po’ di sole, una volta arrivati a destinazione e aspettate che il sonno arrivi da se senza forzature.

Spiagge più belle della Sicilia: le migliori della costa tirrenica

La Sicilia è una terra di mare e come tale propone diverse spiagge favolose dove andare in vacanza. Una delle zone senza dubbio più suggestive è quella situata nella costa tirrenica, in particolar modo a nord-ovest, ma andiamo a scoprire quali sono i luoghi più suggestivi da Capo Lilibeo nei pressi di Marsala, fino a Capo Peloro.

[sniplet ADSENSE]

Una delle bellezze è sicuramente San Vito lo Capo, eletta persino come spiaggia migliore del mondo da TripAdvisor; la perla situata nella Riserva dello Zingaro, però, è soltanto una delle migliori dell’isola. Restando in zona, infatti, troviamo anche Scopello e Balestrate, ma proseguendo verso Palermo abbiamo anche Isola delle Femmine, Sferracavallo e Capo Gallo, senza dimenticare la celebre spiaggia di Mondello.

Dirigendosi in direzione Messina, poi, ci sono Cefalù, Capo d’Orlando e Brolo; lungo la Costa Saracena spicca la spiaggia di Giosa Marea, ma abbiamo anche Capo Calavà e Tindari, entrambe spiagge suggestive. Prima di raggiungere lo Stretto, infine, troviamo Oliveri, Capo Milazzo, Mortelle e Capo Peloro tra le spiagge più belle della Sicilia settentrionale.

Vacanze al mare con il cane: consigli utili di Aidaa

Ormai in tanti hanno animali a casa, cani e gatti, che spesso si vogliono portare in vacanza con noi. Ecco allora alcuni consigli utili per chi vuole portare in vacanza con sé il proprio cane e soprattutto in spiaggia, dove sempre più spesso i cani sono ammessi. Il decalogo è offerto dall’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (Aidaa) che ha stilato  il decalogo per il benessere di fido in spiaggia.

[sniplet ADSENSE]

Prima di partire portate il vostro cane dal veterinario e fate tutta la profilassi con i vaccini necessari come rabbia, filaria e leishmania. Una volta arrivati nel luogo di vacanza, fate attenzione che il vostro cane rispetti le norme della struttura. In spiaggia create per lui una zona d’ombra, ma è anche importante non perderlo mai di vista e tenerlo con se, avere sempre a portata di mano ciotola di acqua e cibo.

Non fategli fare il bagno da solo e seguitelo per evitare che dia fastidio ad altri cani. Se potete portate con voi dei giochi per non annoiarlo e rendere così la sua vacanza a prova di fido.

Aerofobia: come curarla e superarla, consigli per chi ha paura di volare

La paura di volare chiamata anche aerofobia è molto comune tra chi deve prendere l’aereo per la prima volta, ma anche per chi deve prenderlo spesso e si vede sempre stressato e impaurito al solo pensiero di dover salire su un aereo. Prendere l’aereo per spostarsi è ormai una pratica quotidiana di quanti lo fanno per lavoro, ma anche per viaggi, vacanze o spostamenti vari.

[sniplet ADSENSE]

Non sono pochi coloro che hanno paura di volare, che a bordo si fanno prendere da veri e propri attacchi di panico, o che stanno per tutto il viaggio con l’ansia, non mangiano e arrivano sudati e stressati. Vivere così un volo non è certamente salutare, ecco perché vi consigliamo alcuni trucchi per riuscire superare questa fantomatica paura di volare in aereo e vivere al meglio l’esperienza di viaggio.

Prima di tutto tenete in considerazione che l’aereo è uno dei mezzi più sicuri, online si trovano informazioni sulla sicurezza dei voli e sulle basse probabilità che l’aereo cada. Prima di salire, ma anche una volta che siete a bordo dedicatevi alla respirazione, training autogeno che vi aiuterà a rilassarvi e cercate di conversare il più possibile con la persona a fianco a voi per smorzare la tensione.

Anche vedere un film, ascoltare musica o leggere aiuta a rilassarsi. Quando dovete scegliere il posto se avete paura di volare evitate di stare nelle ultime file dove si sentono più rumori e soprattutto evitate il posto vicino al finestrino preferendo di gran lunga quello corridoio. Infine evitate di bere caffè o the prima di salire a bordo, preferendo magari una tisana.

Migliori spiagge per bambini in Sicilia e Sardegna: Bandiere Verdi 2014

Nei giorni scorse sono state assegnate le Bandiere Verdi alle spiagge per bambini migliori d’Italia. Come ogni anno, la rivista OK Salute ha consegnato il prestigioso vessillo alle località balneari lungo le coste italiane che hanno rispettato determinati criteri, che rendono una spiaggia idonea per una famiglia con prole. Assieme a numerosi pediatri sono state scelte le spiagge per bambini che vantano acque basse, sabbia pulita, bagnini, giochi ed altri servizi ad hoc. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le Bandiere Verdi 2014 in Sicilia e Sardegna.

[sniplet ADSENSE]

Nell’isola siciliana abbiamo Cefalù in provincia di Palermo, Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto in provincia di Messina, Casuzze-Punta Secca-Caucana, Ispica-Santa Maria del Focallo, Marina di Ragusa e Scoglitti in provincia di Ragusa, Vendicari in provincia di Siracusa, Porto Palo di Menfi in provincia di Agrigento e San Vito Lo Capo, Torretta Granitola e Tre Fontane in provincia di Trapani.

Nell’isola sarda troviamo Alghero e Castelsardo-Ampurias in provincia di Sassari, Bari Sardo in provincia di Ogliastra, Cala Domestica in provincia di Carbonia-Iglesias, Capo Coda Cavallo, La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore e Santa Teresa di Gallura in provincia di Olbia Tempio, Poetto e Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari ed, infine, Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa e San Teodoro in provincia di Nuoro.