Santuario della Santa Casa di Loreto: orari di apertura

loretoNelle Marche, tra le tante cose da vedere c’è il Santuario di Loreto. La Basilica all’interno della quale è situata la Santa Casa di Nazareth è meta di fedeli da tutta Italia, ma anche di semplici turisti. La Chiesa è situata nella provincia di Ancona, al termine della Via Lauretana, ed è un’opera architettonica davvero splendida. Per chi fosse interessato a visitarla, a seguire vi proponiamo gli orari di apertura.

[sniplet ADSENSE]

Nei mesi da aprile a settembre il Santuario di Loreto è aperto dalle ore 6:15 alle ore 19:45, con la chiesa che rimane chiusa dalle ore 12:30 alle ore 14:30. Riguardo alle messe, invece, nei giorni feriali e sabato sono fissate alle ore  7:00, 7:30 (in S. Casa), 8:00, 9:00, 10:00, 11:00, 17:00 e 18:30, mentre domenica e nei giorni festivi sono fissate alle ore  7:00, 8:00, 9:00, 10:00, 11:00, 12:00, 17:00, 18:00 e 19:00.

Nei mesi da ottobre a marzo il Santuario di Loreto è aperto dalle ore 6:15 alle ore 19:00, con la chiesa che rimane chiusa dalle ore 12:30 alle ore 14:30. Riguardo alle messe, invece, nei giorni feriali e sabato sono fissate alle ore  7:00, 7:30 (in S. Casa), 9:00, 10:00, 11:00, 16:30 e 18:00, mentre domenica e nei giorni festivi sono fissate alle ore  7:00, 8:00, 9:00, 10:00, 11:00, 12:00, 16:00, 17:00 e 10:00.

Cure mediche all’estero, dove è meglio curarsi in Italia, Europa e Mondo

cure-medicheNumbeo ha stilato la classifica dei migliori Paesi al mondo dove curarsi. Il sito specializzato nella comparazione dei dati ha fotografato la situazione mondiale riguardo all’assistenza sanitaria. Le cure mediche sono meglio all’estero che in Italia, questo ormai è risaputo, con il Belpaese che ha ottenuto la cinquantunesima posizione a livello mondiale, ottenendo un punteggio di 65,78.

[sniplet ADSENSE]

In Europa guida la Francia con 82,58, seguita da Malta e Danimarca, mentre tra i peggiori figura la Romania, che ha ottenuto un misero punteggio di 46,57. Decimo posto per Regno Unito, che precede Spagna, Finlandia e Olanda. L’Italia, addirittura, si trova alle spalle di Lettonia, Repubblica Ceca e Lituania, così come Spagna ed Estonia, con il diciottesimo posto.

Ad influire su un cattivo posizionamento del Belpaese è situazione a livello locale, dove Napoli e Bari hanno raggiunto punteggi inferiori persino di strutture mediche presenti in Romania. Bene Trieste, Genova e Torino, poi alle loro spalle, ma più staccate, Milano e Roma.

La mappa mondiale, infine, vede il Giappone in cima con un punteggio di 87,07, seguito da Bahrain e Taiwan. L’Italia in questo caso, si trova dietro anche a Paesi quali Albania, India ed Uruguay.

Vacanze 2015: mete di viaggio migliori in Italia di Tripadvisor

tripadvisorTripAdvisor, oltre ad aver stilato la top 10 delle destinazioni di viaggio migliori nel mondo, ha annunciato quelle che sono le mete al top in Italia per quest’anno. Nei giorni scorsi sono stati assegnati i Travelers’ Choice Destinations Awards 2015 dal noto portale di viaggi, ma senza perderci in chiacchiere andiamo a scoprire la classifica. Le destinazioni premiate, lo sono state grazie alle recensioni ed ai giudizi degli utenti su hotel, ristoranti ed attrazioni nel corso degli ultimi 12 mesi.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione è occupata da Roma; alle spalle della città eterna troviamo altre due stupende città d’arte, Firenze e Venezia, rispettivamente al secondo e al terzo posto. Appena fuori dal podio si è classificata Rimini, seguita in quinta posizione da un’altra località di mare: Sorrento. Con la sesta posizione si vola in montagna, dove troviamo Selva di Val Gardena, mentre scendendo al settimo posto torniamo ancora una volta in Campania con Positano; Taormina occupa l’ottavo posto della top 10, mentre le ultime due posizioni vedono nell’ordine Napoli (9° posto) e Milano (10° posto).

Pellegrinaggio in Terra Santa: dove andare in viaggio

gerusalemme-terra-santaIl turismo religioso è in costante ascesa ed i tour operator puntano sulle mete di pellegrinaggio. Una delle destinazioni più celebri è sicuramente la Terra Santa, nella regione della Palestina, in Israele, dove si trovano i luoghi legati a Gesù Cristo. Proprio qui ha vissuto ed è morto il figlio del Signore, per cui i Cristiani si recano in questa terra. Le città simbolo della Terra Santa sono Gerusalemme, Betlemme e Nazareth, ma quali i luoghi da visitare per chi va in pellegrinaggio?

[sniplet ADSENSE]

Betlemme è la località dove nacque Gesù e qui vi troviamo la Basilica della Natività, mentre a Nazareth visse l’infanzia ed in quest’ultima troviamo la Basilica dell’Annunciazione. C’è poi Gerusalemme con la Basilica del Santo Sepolcro e la Chiesa di tutte le Nazioni, ma qui troviamo anche la Via Dolorosa, il Muro Occidentale del Tempio e la Cupola della Roccia da vedere.

Questa città è soprattutto quella dove predicò Gesù, nonché quella dell’Ultima Cena; inoltre, qui vi fu crocifisso. Infine, ci sono anche numerose località in Terra Santa, come il Lago di Tiberiade o il Monte Tabor, poi ancora la casa natale di Maria, il Getsemani, il Monte Sion, Gerico e Massada.

Tour in Turchia 2015: nuovi itinerari di viaggio di Turbanitalia

istanbulTurbanitalia ha presentato il catalogo aprile-ottobre 2015 riguardo alla programmazione di tour in Turchia. Il tour operator specializzato in viaggi culturali in terra turca ha arricchito la propria programmazione con 10 nuovi itinerari e l’esclusiva di un resort a Özdere per i soggiorni al mare.

[sniplet ADSENSE]

Fra le novità di Turbanitalia troviamo il tour di 8 giorni “Pendolino” ed il tour di 17 giorni che porta alla scoperta di tutta la Turchia, inclusa l’area della Battaglia di Gallipoli e quella orientale dove troviamo il sito neolitico Goblekitepe, la mistica città di Konya e la Cappadocia.

In catalogo anche il pacchetto “Istanbul Tutto Incluso” per visitare la città in 4 giorni (3 notti), senza perdere le visite a Moschea Blu, Moschea di Solimano il Magnifico, Santa Sofia, Palazzo Topkapi, Gran Bazar, Mercato delle Spezie e crociera sul Bosforo. Come accennato precedentemente, poi, riguardo ai soggiorni mare, Turbanitalia offre l’esclusiva del Maxima Paradise Resort a Özdere, struttura sul mare tra Kusadasi e Izmir. Per maggiori dettagli sugli itinerari e le proposte viaggio in Turchia di Turbanitalia potete visitare il sito ufficiale.

Vacanze 2015: destinazioni di viaggio migliori al mondo di Tripadvisor

tripadvisorTripAdvisor ha annunciato i vincitori dei Travelers’ Choice Destinations Awards 2015. Dopo aver assegnato i riconoscimenti alle spiagge più belle, il noto portale dedicato a viaggi e viaggiatori ha premiato le migliori destinazioni di viaggio al mondo per quest’anno. La top 10 è stata stilata sulla base delle recensioni e delle opinioni di milioni di utenti che utilizzano TripAdvisor. Scopriamo di che mete si tratta, che ricordiamo sono state scelte tra oltre 450 destinazioni in tutto il mondo.

[sniplet ADSENSE]

In prima posizione troviamo Marrakech (Marocco), che rispetto all’annata passata è riuscita a guadagnare ben sei posti in graduatoria. La città rossa precede Siem Reap (Cambogia) e Istanbul (Turchia), quest’ultima era prima l’anno scorso, ma si mantiene in vetta alle destinazioni in Europa. La top 10 prosegue poi con Hanoi (Vietnam) al 4° posto e Praga (Repubblica Ceca) al 5° posto; a seguire troviamo Londra (Regno Unito) al 6° posto, dopodiché abbiamo la prima città italiana: Roma. Agli ultimi tre posti della classifica troviamo Buenos Aires (Argentina), Parigi (Francia) e Città del Capo (Sudafrica).

Come arrivare dall’aeroporto di Ciampino al centro di Roma

aeroportoL’aeroporto di Ciampino è il secondo scalo della città di Roma. Si trova a sud-est della Capitale ed è più che altro utilizzato dalle compagnie aeree low cost come Ryanair. Nonostante ci sia un traffico aereo inferiore all’aeroporto di Fiumicino, sono comunque molte le persone che atterrano qui per giungere a Roma. Vediamo ora come arrivare in centro città con i mezzi pubblici.

[sniplet ADSENSE]

All’uscita dallo scalo aeroportuale ci sono le fermate di numerose linee di autobus gestite da Terravision, Schiaffini Travel, Cotral e SitbusShuttle, che ad orari differenti consentono di raggiungere il cuore di Roma in pochissimo tempo. In alternativa ai bus c’è il treno, con la stazione di Ciampino che è collegata in 15 minuti con la stazione Termini. Per raggiungere la linea ferroviaria basta prendere l’autobus dell’azienda Schiaffini Autolinee che offre collegamenti dalle ore 5:45 (ora 6:20 nei giorni festivi) alle ore 23:25. Una volta giunti in stazione troviamo treni per il centro di Roma ogni 15-20 minuti dalle ore 5:20 alle ore 22:42.

Il bus di Schiaffini Autolinee, tra l’altro, consente anche di arrivare fino alla fermata Anagnina della metropolitana Linea A che porta fino a Termini. Qualora non si volessero prendere i mezzi pubblici, troviamo i taxi dall’aeroporto di Ciampino che vi portano in qualsiasi zona della città, con una spesa di 30 euro per una corsa verso il centro, all’interno delle Mura Aureliane.

Borghi piccoli più belli d’Italia: top ten del 2015 di Trivago

trivagoL’osservatorio di Trivago ha stilato un’interessante classifica che riguarda i borghi più belli d’Italia. In considerazione, però, sono state prese le località italiane con meno di 2 mila abitanti. I borghi sono spesso gettonati per una gita fuori porta od un weekend, in qualsiasi periodo dell’anno, ma è soprattutto in primavera che si animano di visitatori.

[sniplet ADSENSE]

La top 10 di Trivago dei borghi piccoli più belli d’Italia si apre con Vernazza, in Liguria, una delle perle delle Cinque Terre, seguita da Giglio Castello, in Toscana, situata sull’Isola del Giglio, e poi Furore, in Campania, il paese dipinto della Costiera Amalfitana, rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Fuori dal podio Scanno (4° posto), in Abruzzo, incastonata sui Monti Marsicani, mentre la quinta posizione è occupata da Conca dei Marini, in Campania; sesto posto per Laigueglia, in Liguria, seguita da Santo Stefano di Sessanio (7° posto), ancora una volta in Abruzzo. Le ultime tre posizioni vedono Orta San Giulio (Piemonte – 8° posto), San Casciano dei Bagni (Toscana – 9° posto) e San Lorenzo in Banale (Trentino Alto Adige – 10° posto).

Norvegia: viaggio in treno lungo la Flamsbana da Myrdal a Flam

norvegia-fiordiChi ha intenzione di visitare la Norvegia, non può rinunciare a vedere la linea ferroviaria di Flåm, chiamata da tutti Flåmsbana, un percorso che permette di vedere tratti e scorci bellissimi e cime innevate che arrivano fino alle cime del Sognefjord. Per visitare la Norvegia in modo differente, fare un giro in treno su questa ferrovia può essere davvero una bella idea.

[sniplet ADSENSE]

La linea ferroviaria di Flåm non è altro che una linea ripida che collega la tratta tra Myrdal e Flåm ed ogni anno è attraversata da una moltitudine di persone che arrivano qui per godere degli scorci innevati. Lonely Planet ha addirittura definito la Flåmsbana come tra i più bei viaggi in treno al mondo.

Il percorso in effetti è molto suggestivo, e arriva fino all’Aurlandsfjord per passare tra cascate e spettacolari cime. La durata della Flåmsbana è di circa 1 ora per circa 20 km di paesaggi e percorsi tortuosi. Durante questo percorso si potranno vedere il monte Vidmesnosi, il Reinungvatnet e tante altre bellezze. La ferrovia del Flåm è aperta tutto l’anno, anche se durante i mesi invernali, i percorsi potrebbero essere ridotti per le giornate molto brevi.

Amsterdam: consigli di viaggio per donne sole

amsterdamAmsterdam è una città molto bella da visitare non solo tra amici oppure in coppia, ma anche tra donne. Solitamente, la capitale olandese è vista come un luogo perfetto per divertirsi e respirare quell’aria libera che la caratterizza. In realtà anche le donne la possono visitare liberamente, perché oltre ad essere molto vivibile, è anche un città sicura sotto molti punti di vista.

[sniplet ADSENSE]

Amsterdam è una città piena di musei, negozi, luoghi interessanti e monumenti a misura di donna che viaggia da sola. A tal proposito, è stata ideata una guida che si chiama “Amsterdam women-friendly” con 5 consigli per visitare la città soprattutto se si è donne sole.

Nella guida, troviamo alcune dritte come la visita del Amsterdam Museum Het Rembrandthuis, dedicato a Rembrandt, ma vi sono anche altri musei da vedere come l’Amsterdam Tattoo Museum, l’Eye Film Institute e il museo dedicato a Van Gogh. Tra gli spunti interessanti troviamo anche la scoperta della zona “De 9 straatjes” con boutique alla moda, nonché il quartiere Jordean, un posto bohemien pieno di studi e gallerie.