Vacanze ai Caraibi: mete di viaggio più belle dove andare

vacanze-mareI Caraibi nonostante tutto sono gettonati anche in estate, ma quali sono le mete caraibiche da non perdere, quelle più cool davvero invidiabili? I Caraibi offrono mete per tutti i gusti, ci sono quelle con la vita notturna più vivace, quelle paradisiache con spiagge da sogno, quelle più eleganti e le mete più naturalistiche.

[sniplet ADSENSE]

Tra i luoghi da non perdere ai Caraibi, spicca Anguilla, perfetta per chi ama giocare a golf, ma anche perdersi tra le belle spiagge. Anche St. Maarten è una destinazione stupenda, un’isola da vedere in catamarano, ma anche per chi ama la natura e gli sport acquatici. C’è poi la Jamaica, perfetta per chi preferisce divertimento, ma anche trekking, sport, mare e avventura.

A Turks & Caicos gli amanti dei luoghi incontaminati troveranno pane per i loro denti, mentre Curaçao è la meta ideale per chi adora scattare foto ai panorami suggestivi. Bermuda e le Isole Vergini sono ideali per chi ama la pace, ma anche i paesaggi naturali. Insomma, ai Caraibi a ognuno la sua meta.

Dove dormire a Colonia: Hotel im Wasserturm, albergo in ex torre dell’acqua

hotelSe siete in Germania e cercate un posto originale per dormire, ecco che il posto che fa per voi è l’Hotel im Wasserturm, un albergo di lusso ricavato da un’ex torre dell’acqua che si trova a Colonia, moderna e bellissima città tedesca.

[sniplet ADSENSE]

L’Hotel im Wasserturm, è un albergo elegante a 5 stelle, quindi non economico, ma certamente originale che sorge proprio nel cuore di Colonia, in una struttura vecchia di 130 anni, che un tempo era una torre. Nel 1990 l’architetto Andrée Putman la trasformò in quello che è oggi è un hotel di lusso e molto caratteristico, in cui spicca subito agli occhi l’entrata elegante alta 11 metri, gli arredi e lo stile.

L’Hotel im Wasserturm, è dotato di 88 camere, 11 piani con arredi moderni e particolari con vista città. Ci sono anche suites con soggiorno, come quella Deluxe con 2 piani, un ufficio, un bar e una cucina personale. All’undicesimo piano c’è il ristorante con vista su Colonia, una terrazza panoramica e un bar elegante per aperitivi e pasti veloci. Non mancano, sale congressi, Spa, centro benessere e sauna.

Croazia: viaggio alla scoperta dei luoghi di Game of Thrones

croaziaGame of Thrones è sicuramente una delle serie televisive di successo dell’ultimo periodo. I fans hanno modo di godersi la quinta stagione su Sky Atlantic, ma chi vuole entrare completamente in questo mondo, potrà mettersi in viaggio ed andare alla scoperta dei luoghi in cui sono state girate le scene. L’Irlanda è uno dei Paesi che ha visto ospitare un’infinità di scene, ma Game of Thrones è stato girato anche in Croazia durante queste stagioni.

[sniplet ADSENSE]

Al di là del Mar Adriatico, infatti, troviamo diversi posti dove andare. Partendo da Dubrovnik si può raggiungere la Fortezza Minceta, dove nel corso degli anni si sono ambientati alcuni momenti di Game of Thrones. C’è poi la Fortezza di Lovrijenac e di Bokar, utilizzate entrambe per ricreare le atmosfere del castello dei Lannister. Se si vuole andare sul set delle scene che concernono Qarth, invece, basta recarsi sull’isola di Lokrum; infine, per concludere il tour in Croazia si può visitare il giardino botanico Trsteno Arboretum.

Pellegrinaggio in Polonia: proposte di Rusconi sulle orme di Papa Wojtyla

pellegrinaggiRusconi Viaggi propone diversi itinerari di viaggi a tema religioso. Sono numerosi i pellegrinaggi offerti dal tour operator in Europa, tra cui figurano quelli in Polonia, terra natale di Karol Wojtyla. Nei prossimi mesi saranno diversi i viaggi che saranno effettuati per scoprire i luoghi dove ha vissuto Papa Giovanni Paolo II, dalla cittadina dove è nato, Wadowice, fino al paese dove ha vissuto la sua giovinezza, Czestochowa, passando per Cracovia e i vari santuari.

[sniplet ADSENSE]

L’itinerario di viaggio proposto da Rusconi prevede partenza da Bergamo Orio al Serio alla volta di Katowice, poi trasferimento in pullman verso Cracovia e visita alla città polacca. Segue poi un tour nei luoghi legati a Papa Wojtyla nell’antica capitale polacca, dopodiché ci si dirige verso Wieliczka per visitare le miniere di salgemma. Tra le altre tappe figurano Lagiewniki con il Santuario della Divina Misericordia, dove sono conservate le spoglie di Santa Faustina Kowalska, e il Centro Giovanni Paolo II, che si trova dove un tempo vi era la fabbrica Soda Solvay, dove da giovane lavorò il Pontefice.

Il viaggio porta poi alla scoperta del Santuario della Passione di Kalwaria, Wadowice, Auschwitz, Czestochowa, Santuario della Madonna Nera e Varsavia, prima di rientrare in Italia. Le partenze sono fissate per il 30 aprile e 30 maggio 2015, con ritorno rispettivamente il 4 maggio e il 3 giugno 2015. La quota di partecipazione è di 780 euro a persona più 35 euro per l’iscrizione.

Guida Bergen: cosa vedere nella città sui fiordi norvegesi

bergenBergen è una città della Norvegia tra le più belle da visitare, caratterizzata da un centro storico molto pittoresco e piacevole da girare anche in una giornata. Bergen, è una città costiera della contea di Hordaland, nella parte ovest del Paese, dove ci sono i fiordi. Infatti, spesso, questa città è il punto di partenza per chi vuole visitare i fiordi e spingersi nella costa norvegese. Nonostante non sia una grande città, Bergen offre vari spunti di visita, basti pensare al Palazzo Reale, il mercato dei pescatori, la funicolare e il quartiere anseatico.

[sniplet ADSENSE]

Una giornata a Bergen non può che partire dal quartiere Bryggen, collocato nel centro della città e a ridosso della zona portuale. Qui si trovano edifici e case colorate, che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Nel quartiere Bryggen si trova anche il Museo anseatico e lo Schøtstuene, così come il Palazzo Reale e la Torre di Rosenkrantz. Una delle attrazioni più belle della città è indubbiamente la funicolare Fløibanen, da cui si raggiunge il monte Fløyen. Da questo punto panoramico, si scorge un magnifico spettacolo della città e tra l’altro è possibile perdersi nei sentieri circostanti in cui fare lunghe passeggiate.

Tornando in città, è possibile vedere invece il Museo d’Arte di Bergen, dove ci sono anche opere di Edward Munch, così come il Museo delle Arti Decorative della Norvegia Occidentale e il Centro di Arte Contemporanea. Durante la pausa pranzo, una delle zone più gettonate è quella portuale in cui si trova il celebre mercato del pesce, in cui oltre a poter acquistare pesce fresco da portare via, si può anche mangiare direttamente sul posto. Poco fuori Bergen, infine, si trova la pittoresca chiesa di legno di Fantoft con il museo all’aperto Old Bergen. Per raggiungere Bergen, è possibile arrivare direttamente in aereo oppure prendere il treno da Oslo che percorre una spettacolare strada montana.

Viaggi per donne, consigli di HotelTonight per vacanze al femminile

viaggi-donneHotelTonight, ha svelato alcuni consigli per le donne che viaggiano da sole, che ormai sono sempre più numerose sia che lo fanno per piacere che per lavoro. Un viaggio tra sole donne può rinforzare un’amicizia oppure una complicità tra sorelle, amiche e donne in generale.

[sniplet ADSENSE]

Tra i consigli di HotelTonight troviamo quello di improvvisare e non fare troppi programmi durante il viaggio, cosi come il consiglio di viaggiare in compagnia concedendosi il superfluo, quindi non portare con se bagagli pesanti ma pensare solo al minino che può servire per la vacanza.

Molto importante per le donne che viaggiano da sole è anche non risparmiare sui trasporti, quindi diffidare dei taxi abusivi e fare sempre attenzione a spostarsi con mezzi affidabili. Durante il viaggio, sempre secondo HotelTonight, le donne possono scoprire attrazioni diverse, oltre ai musei, per assaporare l’atmosfera unica dei luoghi.

Cosa vedere in Sardegna: spiaggia dei gatti, colonia felina a Su Pallosu

gattoDa vedere in Sardegna c’è la spiaggia dei gatti, si trova a Su Pallosu, in provincia di Oristano, ed è abitata da una colonia di gatti, esattamente si trova nella marina del Comune di San Vero Milis.

[sniplet ADSENSE]

Dopo il Giappone e l’isola di Tashirojima, nota per ospitare una colonia di gatti molto famosa, la colonia di gatti che si trova in Sardegna, tra l’altro è anche molto antica e risale all’inizio del secolo, qui i gatti non vengono trattati come una divinità, ma vengono comunque curati e apprezzati.

La spiaggia di Su Pallosu, in provincia di Oristano, oltre a vantare una vasta aera archeologica, è molto amata proprio per la presenza di questi felini che vivono in libertà senza gabbie e schedati con microchip. In tutto sono circa 61 i gatti che vivono sulla  spiaggia e tra l’altro, sono anche famosi perché nuotano in mare. La colonia è sorvegliata da un’associazione culturale “Amici di Su Pallosu” che provvede alle cure mediche e al cibo per i felini.

Vacanze 2015: mete di viaggio di Poste Italiane nei francobolli

viaggiLo scorso 10 aprile sono stati emessi nuovi francobolli da parte di Poste Italiane. Si tratta della serie turistica che viene lanciata come di consueto ogni anno, che promuove 4 mete di viaggio in Italia da nord a sud. Si tratta di Bressanone, Valnerina, Tricarico e Burano.

[sniplet ADSENSE]

Il primo francobollo mostra uno scorcio della cittadina altoatesina con Piazza del Palazzo Vescovile ed il Duomo sullo sfondo. Il secondo esemplare di filatelia è un’illustrazione che vede la presenza della Cascata delle Marmore e dell’Altopiano di Castelluccio nel ternano. La località in provincia di Matera è protagonista del terzo francobollo, dove si vede la Torre Normanna e il Monastero di Santa Chiara.

Infine, nel quarto ed ultimo esemplare troviamo l’isola della laguna di Venezia con le tipiche case colorate che si riflettono nell’acqua. La serie di francobolli ha valore di 80 centesimi di euro ed ha una tiratura di 400 mila esemplari, la metà di quanto era avvenuto nelle precedenti emissioni.

Nuova Zelanda: viaggio nel fiabesco villaggio Lo Hobbiton

lo-hobbitonSe amate i viaggi che hanno come sfondo il mondo delle fiabe, non potete non visitare Lo Hobbiton, il noto villaggio dei lo Hobbit della saga di J.R. Tolkien. Si trova a Matamata, nel nord della Nuova Zelanda, ai piedi della catena montuosa di Kaimai Range. Qui è stato girato il film record di incassi e ormai visitato ogni anno da tantissimi turisti.

[sniplet ADSENSE]

Il villaggio di Lo Hobbiton si trova nella fattoria Alexander e il set fu costruito dal 1999. All’interno del pittoresco villaggio, si possono ammirare le case di Hobbiville, ci sono strade lunghe oltre 1 km e tantissime pecore al pascolo che animano il verde di tutto il paesino. Le case, però, sono tutte vuote, meno che la taverna del “Green Dragon”. Visitare questo villaggio meraviglioso, vuol dire immergersi in un mondo da fiaba avventuroso che richiama la natura del film e il mondo fantastico nell’immaginario di ognuno di noi.

Vacanze a Malta: proposte viaggio di Rusconi per l’estate 2015

maltaRusconi Viaggi ha presentato il nuovo catalogo dedicato a Malta. Il tour operator ha pubblicato online le proposte di viaggio per la stagione che va da aprile ad ottobre 2015, dove spiccano dei tour dell’isola molto interessanti, oltre a weekend al mare. Fra gli itinerari principali spiccano “Gran Tour di Malta” e “Minituour di Malta”.

[sniplet ADSENSE]

Nel primo caso si tratta di un viaggio di 8 giorni/7 notti con voli diretti da Milano serviti da Air Malta nei giorni di lunedì, giovedì, sabato e domenica oppure da Roma negli stessi giorni ad eccezione della domenica. Nel secondo caso si tratta di un viaggio di 5 giorni/4 notti con partenze da Milano e Roma nei giorni di lunedì e domenica.

Fra le altre proposte di Rusconi Viaggi troviamo anche “Weekend a Malta”, con due itinerari differenti: “Grotta Azzurra, Templi e Mdina” e “Grotta Azzurra e Gozo”. In entrambi i casi si tratta di un viaggio di 4 giorni/3 notti con voli diretti da Milano e Roma operati da Air Malta ogni giovedì. Nel catalogo, poi, c’è un’ampia sezione dedicata alle vacanze studio, con soggiorno in hotel o presso famiglie, abbinate a corsi di lingua individuali o di gruppo; infine, c’è anche una sezione con gli alberghi per soggiorni liberi a Sliema, St. Julian’s, Qawra, Mellieha e Gozo.