Mercatini di Natale 2013, prime date e novità

La tradizione dei Mercatini di Natale è sempre più presente non solo in Italia e in Europa, ma anche nel resto del mondo, dove ogni anno da novembre a dicembre abbondano i Mercatini più belli e tradizionali. C’è tutto un business turistico dietro i Mercatini Natalizi, che di anno in anno attirano sempre più persone appassionati di oggetti da regalare, addobbi, leccornie e soprattutto quell’atmosfera magica che tanto piace alle persone sotto le feste trasportati da sapori, odori e colori che mettono il buon umore.

 [sniplet ADSENSE]‎

Tra i più gettonati in Italia e in Europa troviamo quelli di Bolzano, Merano, Brunico, Trento, Bressanone, Levico e Vipiteno, Vienna, Praga, Salisburgo, Strasburgo e Berlino ma ogni anno, secondo l’Ansa, ne nascono di nuovi addirittura fino in Sudafrica e in Australia, dove il Natale si festeggia al caldo. Le date dei Mercatini di Natale 2013, rimangano più o meno le stesse degli anni scorsi, la maggior parte partiranno dal 27 novembre e fino al 31 dicembre.

Altrettante anche le novità; il sito tuttomercatinidinatale.it ci indica ad esempio che quest0anno andranno in scena anche i mercatini di Natale a Salerno dal 27 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 e ad Asiago in provincia di Vicenza. Numerosi anche gli eventi che accompagnano i Mercatini Natalizi, come l’allestimento di Presepi Viventi o fatti a mano, basti ricordare il Presepi di San Paolo a Bolzano o quelli di Trento.

Mercatini di Natale 2013 a Strasburgo: Homelidays propone case vacanze

Forse è un po’ troppo presto per iniziare a pensare ai mercatini di Natale, ma dato che spesso non si trova posto se si prenota all’ultimo minuto, conviene sempre organizzarsi per tempo. Come tutti gli anni, a Strasburgo vengono allestiti i mercatini natalizi, fra i più belli dell’Alsazia nonché di tutta Europa. Il più celebre dei mercatini di Natale a Strasburgo è il Christkindelsmärik, il più antico di Francia, che ha 500 anni di storia e si svolge in Place Broglie; quest’anno sarà allestito dal 30 novembre al 31 dicembre 2013, con apertura tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, tranne il venerdì e il sabato che la chiusura verrà posticipata alle ore 21:00.

[sniplet ADSENSE]

In altre zone della città troviamo altri mercatini natalizi come quello al Village du Partage in Place Kléber; celebre è anche il mercatino di Natale nella piazza della cattedrale e del castello, così come Le Marché de Noël du Terroir et de l’Artisanat in Place de la Gare. Tra casette di legno a stand gastronomici è possibile acquistare decorazioni per albero di Natale e Presepe, oggetti d’artigianato alsaziano, biscotti Bredle, caramelle speziate, marzapane, fois gras ed altre specialità del posto.

Per scoprire al meglio i mercatini di Strasburgo conviene rimanere in città per alcuni giorni o di più se si intende visitare anche quelli nei dintorni. A tal proposito, sul sito Homelidays vengono proposte diverse case vacanza per 2-3 persone o 4-5 persone a partire da 300 euro a settimana, ma c’è la possibilità di fare soggiorni brevi a partire da 3 giorni. Per consultare le case in affitto a Strasburgo potete visitare il sito internet www.homelidays.it.

Mercatini di Natale: viaggio tra i più belli degli Stati Uniti d’America

Sembrerà strano, ma anche negli Stati Uniti d’America i Mercatini di Natale fanno faville e sempre più americani e turisti amano passeggiare tra le fredde vie delle città addobbate, a caccia di oggetti regalo, manufatti tipici e shopping natalizio made in Europe. Vediamo allora quali sono i mercatini di Natale negli Usa più belli da visitare consigliati da Hostelbookers, partendo proprio da New York.

[sniplet ADSENSE]

Fino al 24 dicembre la Grande Mela si ravviva con il Mercatino Natalizio di Union Square che accoglie oltre 100 casette di legno provenienti da tutto il mondo in cui fare un po’ di shopping tipico e degustare i dolci giganti newyorchesi e magari passeggiare tra le vie illuminate piene di negozi. Sembrerà strano ma uno dei mercatini più belli americani si trova a Chicago. La città dell’Illinois ospita un mercatino natalizio in Deley Plaza ispirato totalmente ai mercatini di Natale tedeschi, più precisamente a quelli di Norimberga. Fino al 24 dicembre, Chicago ospita tutta una serie di eventi natalizi, piste di pattinaggio, parate, spettacoli teatrali, musical e persino canti tradizionali tedeschi. Nelle 50 bancarelle esposte, è possibile fare acquisti tipicamente natalizi, carillon, decorazioni bavaresi, orologi a cucù, vin brulè, birra e wurstel.

Anche San Francisco si veste a festa durante il Natale. la città californiana più Europea d’America, fino al 23 dicembre ospita la Grande Fiera di Natale di Dickens presso il Cow Palace di Daly City, un grande evento in cui fare acquisti di Natale molto speciali e soprattutto osservare i costumi d’epoca. Nuovamente ispirato ai mercatini di Norimberga è il mercatino di Natale a Philadelphia. Il Christmas Village a Love Park offre circa 50 bancarelle con prodotti di Natale, luci, addobbi e tipicità. Atmosfere di Natale e Germania a volontà le troverete a Leavenworth una cittadina nello stato di Washington che già di suo è particolarmente pittoresca e durante il mese di dicembre si rallegra con un mercatino di Natale in stile bavarese che per tutto il mese anima la città di luci, addobbi, colori e tour in slitta.

Mercatini di Natale 2012 in Italia: Villaggio di Natale a Bussolengo

Solitamente i Mercatini di Natale sono tutti all’aperto, il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo a Verona è invece il mercatino di Natale al chiuso più grande in Italia. Il Mercatino di Natale di Bussolengo occupa uno spazio di ben 7 mila quadrati dove acquistare tutti i prodotti artigianali possibili dedicati al Natale e non solo. Il Villaggio di Natale a Bussolengo ospita infatti tanti presepi da osservare, alberi di Natale, addobbi per la casa, dolci e gastronomia da gustare comodamente al caldo e persino degli gnomi che mostrano la costruzione dell’albero natalizio.

[sniplet ADSENSE]

Il Villaggio di Natale Flover è insomma un vero e proprio villaggio incantato in cui perdersi tutti i fine settimana, accompagnati dal bellissimo concerto natalizio blues che va in scena ogni domenica alle 14:45. Quest’anno poi, il Villaggio di Natale di Bussolengo è ricco di novità interessanti come lo chalet di montagna in cui giocare a tiro a segno, le luci che si accenderanno a ritmo di musica e poi ancora il Carosello del Villaggio, gli zampognari di Natale, nonché gli appuntamenti dedicati ai più piccoli con la Favola del Villaggio di Natale in cui Santa Claus in persona incontrerà i bambini. Il Villaggio di Natale è aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio dalle ore 9:00 alle 19:30 con chiusura solo il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Mercatini di Natale 2012 in Piemonte, i più belli da visitare

Il ponte dell’Immacolata ha dato il via ufficiale alle festività natalizie, anche se già dai primi di dicembre si è iniziata a respirare la classica atmosfera dell’Avvento. In Piemonte, specialmente a Torino, troviamo moltissimi eventi per il Natale 2012, ma non è solamente il capoluogo a proporre appuntamenti imperdibili. Presepi, mercatini natalizi, spettacoli e molto altro ancora accompagnerà i piemontesi fino all’Epifania.

[sniplet ADSENSE]

A Torino, ricordiamo che ci sono bancarelle e chalets in legno a Borgo Dora e nel Cortile Maglio, dove è possibile trovare prodotti di artigianato, specialità gastronomiche, addobbi natalizi e idee regalo. Dopo il mercatino di Natale intitolato “Stella Cometa” a Susa, che si è tenuto il weekend scorso, dal 14 al 16 dicembre 2013 ci sarà l’appuntamento a Domodossola con ben 100 bancarelle con tetti rossi allestiti nel centro storico, animato per l’occasione da alcuni Babbi Natale che regaleranno dolci ai bambini.

Fino al 6 gennaio 2013, invece, a Govone, nella provincia di Cuneo, sarà allestita la Casa di Babbo Natale e la Fabbrica dei Giocattoli all’nterno del Real Castello Sabaudo; il Magico Paese di Natale proporrà tante iniziative per i bambini, ma soprattutto mercatini natalizi, con possibilità di mangiare sul posto assaggiando le specialità tipiche del posto. Ai piedi del Monte Rosa, infine, troviamo i mercatini di Natale a Macugnaga presso il villaggio Walser, dove oltre a dedicare il proprio tempo libero allo shooping natalizio, potrete dilettarvi sulle piste da sci.

Mercatini di Natale 2012: La Città dei Balocchi a Como

In occasione del Natale 2012 si rinnova La Città dei Balocchi a Como. Così come accaduto negli anni scorsi torna l’appuntamento con i mercatini natalizi, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e tanti eventi per grandi e piccini. Per tutto il periodo dell’Avvento è in scena la diciannovesima edizione di Como Città dei Balocchi, che proporrà diverse location in cui si animerà il divertimento per tutta la famiglia.

[sniplet ADSENSE]

Fino all’Epifania, infatti, in Piazza Cavour, Piazza Verdi, Piazza Duomo e in altri angoli della città sul Lario, proporrà un ricco programma di eventi, ospiterà delle gare e dei saggi, senza dimenticare il mercatino di Natale dove poter trovare prodotti artigianali ed enogastronomici tipici. La Città dei Balocchi punta anche sulla solidarietà, con eventi di raccolta fondi ed iniziative per sostenere il Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro della Diocesi di Como.

Da 19 anni questa manifestazione realizza i desideri dei bambini e offre momenti di serenità e condivisione a tante famiglie. Per consultare il programma completo della Città dei Balocchi a Como potete andare sul sito www.cittadeibalocchi.it.

Natale 2012 a Dublino: tra mercatini, eventi e tradizioni

Dublino durante il periodo di Natale si accende di una luce tutta particolare. La Capitale irlandese diventa la patria degli eventi natalizi con concerti vari nelle chiese cittadine, mercatini di Natale che invadono il centro storico e i Markets della città, nonché eventi gastronomici, musicali e piste di pattinaggio invase da grandi e bambini che qui passano il tempo durante i fine settimana, tra un giro di shopping e un sorso di Guinness.

[sniplet ADSENSE]‎

In O’Connell Street è allestito il tradizionale albero di Natale che il pomeriggio si accende e illumina il centro della città e poi ci sono i Mercatini di Natale, una tradizione diversa rispetto a quelli tedeschi o austriaci, ma che rappresentano più che altro la cultura irlandese. In città i Mercatini Natalizi sono tutti piuttosto piccoli e sparsi a Temple Bar o nel National Museum dove si svolge un evento legato alle tradizioni medievali.

Per il Natale 2012, Dublino ha in programma l’evento natalizio dedicato al Natale, fino al 23 dicembre nella zona portuale della città va in scena il Docklands Christmas Market, un mercatino tipico affollato di gente del posto e turisti in cui perdersi tra bancarelle di dolci, bevande calde, artigianato tipico dell’Irlanda, oggettistica e regali di Natale. Sempre nella zona dei Docklandas è allestita anche la Casa di Babbo Natale. Se avete in programma un weekend a Dublino durante il mese di dicembre o addirittura fino a Natale, ricordatevi anche di partecipare al bagno nelle fredde acque dell’Oceano , qui il giorno di Natale molti impavidi si buttano in acqua a Sandycove alle porte di Dublino per un bagno inaugurale. E se rimanete fino a Capodanno ecco tutti gli eventi.

VEDI ANCHE LO SPECIALE SUI VIAGGI NATALIZI

Mercatini di Natale di Norimberga, presepi e tradizioni in Baviera

Vogliamo chiudere la nostra rassegna sui Mercatini di Natale in Germania con i tipici e tradizionali mercatini di Natale di Norimberga in Baviera. Come tante altre città tedesche anche Norimberga vanta una tradizione davvero unica dedicata agli chalets natalizi. In città nella piazza Hauptmarkt si svolge il mercatino più importante che propone quasi 200 casette di legno con le specialità gastronomiche di Norimberga e soprattutto i prodotti dell’artigianato.

[sniplet ADSENSE]‎

I must da acquistare nei Mercatini Natalizi di Norimberga sono indubbiamente le ceramiche della Franconia oltre ovviamente i classici prodotti natalizi come addobbi, giocattoli, decorazioni di Natale e candele. Nella Rathausplatz invece si svolge il mercatino di Natale con tutti gli espositori esteri gemellati proprio con Norimberga come Venezia e Chicago negli Usa.

MERCATINI NELLA CITTà ROMANTICHE

Gli eventi natalizi a Norimberga prendono vita da fine novembre e per tutto il mese di dicembre non mancheranno eventi dedicati ai bambini, come il mercatino nella Hans-Sachs-Platz in cui vengono allestiti giostre e l’ufficio postale per spedire le lettere a Babbo Natale. La città si anima anche con dei bellissimi Presepi in legno e caratterizzati dalle statuine tipiche vestite con abiti tradizionali della Franconia. Ci sono anche alcune mostre di presepi, concerti d’organo e bancarelle per assaggiare le specialità locali tra cui citiamo le Zwetscghgenmannl e le salsicce speziate. Il Christkindlmarkt a Norimberga rimarrà aperto fino al 24 dicembre.

TUTTI I MERCATINI NATALIZI

Fiera di Natale a Cagliari dal 14 al 23 dicembre 2012

CAGLIARI – Anche in Sardegna si inizia a respirare aria natalizia. Dopo in mercatini di Natale a Decimoputzu, sull’isola si appresta ad essere inaugurata la Fiera di Natale. A Cagliari aprirà i battenti la Mostra Mercato dei Prodotti Artigianali, Agroalimentari e Articoli da Regalo, la quale si terrà presso la Fiera Campionaria in Viale Diaz dal 14 al 23 Dicembre 2012. Si tratta di un appuntamento da non perdere, specie perché è completamente gratuito e soprattutto perché vi è possibile trovare le eccellenze del territorio sardo.

[sniplet ADSENSE]

Oltre ad oggetti artigianali, rigorosamente fatti a mano come vuole la tradizione, all’interno della Fiera di Natale a Cagliari è possibile trovare anche prodotti gastronomici. Per i bambini troveremo uno spazio a loro dedicato chiamato Baby Christmas Party, che si svolgerà sabato 15 dicembre dalle ore 16:30 alle ore 19:30; inoltre, per tutta la durata della fiera ci sarà uno spazio ricreativo dove i più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi di pittura, musica, lettura e molto altro ancora.

La Fiera di Natale 2012 a Cagliari sarà aperta tutti i giorni dalle ore 16:00 alle ore 20:00, mentre venerdì, sabato e domenica l’apertura verrà anticipata alle ore 10:00. Ricordiamo, infine, che sempre a Cagliari ci sarà il mercatino natalizio in Piazza del Carmine.

Mercatini di Natale a New York, i più belli da vedere nella Grande Mela

Si sa che New York è tra le grandi città più belle in assoluto da visitare sotto le feste di Natale. Le decorazioni delle strade immense e imponenti, i negozi addobbati con cura e stravaganza, il grande Albero di Natale del Rockfeller Center e soprattutto i Mercatini di Natale; ebbene si, anche New York vanta una serie di casette di legno all’Europea in cui perdersi tra acquisti e shopping tradizionale. Vi abbiamo già deliziato con gli eventi che si svolgono a New York sotto Natale, tra shopping nei negozi della Fifth Avenue e tante altre cose da fare per vivere questa metropoli ricca di fascino e vitalità.

[sniplet ADSENSE]‎

I mercatini di Natale a New York sono la ciliegina sulla torta per vivere appieno le atmosfere natalizie. Nella zona centrale di Manhattan, Midtown in particolare, le bancarelle natalizie prendono vita. Tra le più famose troviamo quelle del Columbus Circle Holiday Market vicinissime a Central Park e caratterizzate dagli addobbi prettamente festosi in cui perdersi tra qualche prodotto artigianale e bevande calde, senza dimenticare gli immancabili hot dog newyorchesi.

A Union Square c’è il Mercatino di Natale con gli allestitori che provengono da tutto il mondo, in cui trovare oggetti particolari e inconsueti e ovviamente cibo a volontà. Se vi spostate un po’ più in su vicino alla Fifth Avenue, molto caratteristico è anche il Mercatino Holiday Shops at Bryant Park, allestito nell’omonimo parco nel cuore del Garment District. Addirittura qui troverete circa 100 casette di legno con prodotti di ogni tipo. Se preferite i Mercatini Natalizi al chiuso, anche nella Grand Central Terminal, va in scena un mercatino detto Holiday Fair, dove perdersi tra degustazioni e acquisti di lusso. Mercatini e bancarelle autentiche anche se meno note, sono allestite anche nel quartiere di Brooklyn e nel Queens. E se rimanete fino a Capodanno non perdetevi gli eventi di Manhattan del 31 dicembre.

SCOPRI ALTRI MERCATINI NATALIZI