Capitale Italiana della Cultura 2016 e 2017: svelate le finaliste

beni-culturaliIl MiBACT ha svelato i nomi delle dieci finaliste che ambiscono al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2016 e 2017. Il presidente della giuria di selezione ha consegnato al ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, la lista con le città che entro fine anno potranno ricevere il prestigioso riconoscimento.

[sniplet ADSENSE]

Le finaliste hanno ora il compito di presentare i dossier di candidatura definitivi entro il 15 settembre 2015. In seguito verrà scelta la Capitale Italiana della Cultura 2016, entro il 30 ottobre 2015, poi toccherà alla Capitale Italiana della Cultura 2017, entro il 15 dicembre 2015.

Le due città vincitrici riceveranno un contributo di un milione di euro e l’esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del patto di stabilità. In attesa di scoprire il verdetto ecco a voi le dieci finaliste: Aquileia, Como, Ercolano, Mantova, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni.

Sciopero aerei 14 luglio 2015: stop voli aerei in Italia

voli-aereiIl mese di luglio è nerissimo per quanto concerne il trasporto aereo. In queste settimana sono numerose le agitazioni sindacali in programma. Dopo lo sciopero dei controllori di volo in Francia, toccherà alla Spagna affrontare quattro giornate di protesta, ma anche in Italia avremo 24 ore di disagi a metà mese.

[sniplet ADSENSE]

Il 14 luglio 2015 si fermeranno piloti e assistenti di volo di diverse compagnie aeree nazionali, ma non solo. Il personale navigante di Alitalia aderente ad Anpac si asterrà dal lavoro per 24 ore, mentre saranno 8 le ore di sciopero dei dipendenti di Meridiana Fly ed Alitalia che fa capo a Rsa Usb, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, così come i lavoratori di Enav e Techno Sky.

Avremo 4 ore di stop del personale navigante di Mistral Air, dalle ore 12:00 alle ore 16:00. La giornata sarà piena di disagi anche presso gli scali aeroportuali di Milano Linate e Malpensa a causa della protesta di ATA Italia, che avrà una durata di 8 ore, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Paesi più pericolosi e più sicuri al mondo: top 10 del Global Peace Index 2015

guerraIl Global Peace Index ha evidenziato quali sono i Paesi più sicuri al mondo, ma allo stesso tempo quelli più pericolosi, dove non conviene andare in vacanza. Siete curiosi di sapere quali sono quelli da cui stare alla larga per un motivo piuttosto che per un altro? La classifica vede in ultima posizione (162° posto), dunque come Paese più pericoloso che ci sia attualmente sul nostro pianeta, la Siria.

[sniplet ADSENSE]

Sul podio anche Iraq e Afghanistan, poi nella top ten abbiamo anche Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Pakistan e Corea del Nord. Una lista di Paesi off-limits insomma, dove non conviene certo andare in viaggio se si tiene alla propria incolumità. Nella parti basse della classifica non figura la Tunisia, recentemente colpita da attentati terroristici, che si trova solo al 76° posto, ma i dati presi in considerazione sono precedenti a tali avvenimenti.

L’altra faccia della medaglia vede in prima posizione l’Islanda, che precede Danimarca e Austria tra i Paesi più sicuri al mondo. Giù dal podio la Nuova Zelanda, poi a seguire troviamo Svizzera, Finlandia, Canada, Giappone, Australia e Repubblica Ceca. L’Italia? Il Belpaese occupa il 36° posto.

Miragica: autobus per il parco di divertimento, orari e prezzi biglietti

miragicaA partire dallo scorso 1 luglio è possibile giungere a Miragica senza per forza utilizzare l’auto. Ad inizio mese, infatti, è entrato in attività il bus che parte dal centro di Molfetta ed arriva direttamente al parco di divertimento della Puglia. Il servizio è operato dall’azienda MTM (Mobilità e Trasporti Molfetta) ed è il frutto della collaborazione con Miragica e l’assessorato al Turismo del Comune pugliese.

[sniplet ADSENSE]

Le corse vengono operate tutti i giorni fino al prossimo 31 agosto, con il capolinea situato in Piazza Vittorio Veneto. Il prezzo del biglietto è di 0,90 euro se fatto prima di salire a bordo, oppure 1,10 euro direttamente sul bus. Coloro che si presentano alle casse del parco di divertimento con il biglietto di viaggio obliterato con la data dello stesso giorno d’ingresso a Miragica, ricevono in omaggio il biglietto di ritorno. Gli orari da Molfetta sono i seguenti: 10:20, 11:05, 12:35 e 17:40. Il viaggio dura circa 25 minuti.

Trenitalia e Adria Ferries: tariffe agevolate per treno e traghetto

trenoTrenitalia ha siglato un’altra partnership in occasione dell’estate 2015. La società ferroviaria propone spesso tariffe agevolate in collaborazione con compagnie aeree e marittime. L’ultima in ordine di tempo riguarda l’accordo con Adria Ferries. La partnership fra Trenitalia e la compagnia di navigazione che offre traghetti per l’Albania, permette di usufruire di tariffe agevolate su treno e viaggio in nave.

[sniplet ADSENSE]

Per l’intero periodo estivo si possono raggiungere Trieste, Ancona e Bari con le Frecce e poi proseguire in traghetto per Durazzo, in Albania, a prezzi vantaggiosi. Qualche esempio? Partendo da Milano ed andando ad Ancona con il Frecciabianca, con l’aggiunta del traghetto per Durazzo, viene a costare complessivamente 120 euro. Scegliendo il Frecciargento da Roma a Bari, con nave per l’Albania, si spendono solo 96,60 euro. I biglietti a tariffe agevolate possono essere acquistati presso tutte le agenzie di viaggio.

Europcar: viaggio in palio con il concorso MyEuropcarRoadTrip

viaggiEuropcar ha lanciato il concorso #MyEuropcarRoadTrip. Per tutta l’Europa è stato ideata questa iniziativa, in partnership con Spotify, che mette in palio un viaggio nel sud-est asiatico ed in Australia per due persone. Il concorso #MyEuropcarRoadTrip è stato lanciato sui social network di Europcar, mettendo in gioco la creatività delle community di Facebook e Instagram.

[sniplet ADSENSE]

I partecipanti avranno tempo fino al 21 agosto 2015 per poter scattare fotografie o filmare video di un momento chiave durante un loro viaggio on-the-road, condividerli con l’hashtag #MyEuropcarRoadTrip sul profilo Facebook o Instagram e poi votare e far votare i propri amici. Il vincitore avrà modo di aggiudicarsi un viaggio con tappe tra Singapore, Malesia e Australia per 2 persone. Costui sarà quello che avrà ricevuto il maggior numero di voti.

Anche gli altri potranno ricevere in premio qualcosa. I 75 partecipanti più votati riceveranno una macchina fotografica Ricoh Theta 360°, mentre altri 500 avranno un codice Fotomate per ricevere stampate 5 foto a scelta.

Sciopero aerei in Spagna: 4 giorni di stop a luglio, voli a rischio

voli-aereiDisagi in arrivo per i viaggiatori diretti in Spagna con l’aereo. I controllori di volo hanno indetto quattro giornate di protesta nelle prossime settimane, con possibili disagi negli aeroporti del Paese iberico, sia per i voli in arrivo che diretti. Dopo la notizia dello sciopero dei controllori di volo in Francia, che hanno deciso di incrociare le braccia nei giorni di 3 e 4 luglio 2015, ecco arrivare un’altra agitazione.

[sniplet ADSENSE]

I passeggeri in transito negli aeroporti spagnoli dovranno fare i conti con quattro scioperi di 4 ore nei prossimi giorni. Si inizierà con 11 e 12 luglio 2015 e successivamente avremo lo stop del 25 e 26 luglio 2015. Già lo scorso mese di giugno c’erano state quattro proteste sindacali in risposta all’appello dell’organizzazione di settore USCA. Il motivo dello sciopero è da attribuire alla richiesta di revoca delle sanzioni che sono state inflitte a 61 controllori di volo a Barcellona per la raffica di scioperi che aveva paralizzato il Paese nel 2010.

Visto turistico Kenya: novità, la procedura diventa online

documenti-viaggioIl governo del Kenya ha introdotto una novità che riguarda i turisti che intendono recarsi nel Paese. A partire dallo scorso 1 luglio sono cambiate le procedure per l’ottenimento del visto d’ingresso.

[sniplet ADSENSE]

Fino al prossimo 31 agosto i viaggiatori che vanno in vacanza in Kenya hanno modo di effettuare la richiesta di visto turistico sia tramite l’ambasciata oppure direttamente all’aeroporto d’arrivo, vecchio modo, che tramite il portale online, nuova procedura. A partire dall’1 settembre, invece, la procedura di ottenimento del visto d’ingresso nel Paese africano potrà essere espletata unicamente su internet.

Il sito web di riferimento per i turisti è www.ecitizen.go.ke. In questo caso bisognerà ricordarsi di stampare la copia dell’avvenuto rilascio del lasciapassare, così da presentarla all’ufficio immigrazione all’arrivo in Kenya.

Vacanze in Grecia: precisazioni su bancomat e servizi per turisti

greciaLa Grecia è una delle destinazioni estive per le vacanze scelta da molti italiani. In molti sono in procinto di partire per le ferie verso una delle isole greche, ma gran parte di essi si domandano se i problemi che stanno avendo i cittadini ellenici con le banche e gli altri servizi li riguarderanno. In queste ore il Ministero dell’Economia, Infrastrutture, Marina e Turismo della Grecia ha tenuto a rassicurare i turisti che sono già in loco o in procinto di partire.

[sniplet ADSENSE]

Le misure imposte che limitano la circolazione di capitale imposte dal Governo greco non riguardano colo che effettuano transazioni o prelievi bancomat utilizzando carte di debito o carte di credito emesse all’estero. Regolari anche carburanti, prodotti e servizi sia nei centri urbani che sulle varie isole mete ogni anno di turisti provenienti dall’Italia e dal resto del mondo. Il viceministro Elena Kountoura ha tenuto a sottolineare che i turisti già presenti e quelli che giungeranno prossimamente non saranno in alcun modo intralciati dai possibili eventi e avranno modo di godersi una splendida vacanza senza alcun problema.

Sicilia: traghetti isole minori garantiti durante l’estate 2015

traghettiLa Compagnia delle Isole ha fatto sapere nei giorni che saranno garantiti per tutta la stagione estiva i collegamenti marittimi da/per la Sicilia e le sue isole minori. Dopo il lavoro sinergico svolto dal proprio management e dalle istituzioni locali si è arrivati a ciò, garantendo dunque le corse merci sulla tratta Trapani-Pantelleria, dove ad oggi opera un altro vettore, ma anche il collegamento Porto Empedocle-Linosa-Lampedusa.

[sniplet ADSENSE]

In merito a quest’ultima rotta, servita con la nave Siremar Pietro Novelli, la vendita dei biglietti è già stata aperta. La compagnia di navigazione ex-Siremar, assicura infine che entro breve tempo l’utenza avrà modo di contare sulla reale disponibilità dell’intera flotta, sottolineando che la nave Siremar Paolo Veronese verrà presto consegnata da parte dei Cantieri Megaride di Napoli, mentre l’unità veloce Masaccio rientrerà in esercizio dopo i lavori di restyling tecnico e funzionale.