Capodanno 2014 nei borghi e nei castelli medievali

Uno dei modi più suggestivi di festeggiare il Capodanno è quello di trascorrere l’ultima notte dell’anno in uno dei borghi medievali d’Italia o in uno dei tanti castelli sparsi per la penisola. I piccoli borghi sono l’ideale per coppie che cercano qualcosa di romantico, aspettando il nuovo anno con una cena intima a lume di candela. La scelta è decisamente ampia, visto che troviamo diverse località dove andare, ma è nel centro Italia che ne abbiamo numerose.

[sniplet ADSENSE]

In Toscana, per esempio, troviamo San Gimignano, la città delle torri, piuttosto che la suggestiva Volterra; restando in zona abbiamo anche stupendi posti nella zona del Chianti e delle Crete Senesi. Spostandoci in Umbria troviamo il pittoresco borgo di Corciano, oltre a Spoleto, Gubbio ed Assisi, mentre per chi vuole unire romanticismo a svago, c’è Sarnano, nel cuore dei Monti Sibillini, nelle Marche, dove ci si può rilassare alle terme oppure divertire sulle piste da sci nella vicina Sassotetto.

Che dire poi dei castelli medievali per festeggiare il Capodanno? A Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, sono in programma cenone con visita al castello infestato dai fantasmi, poi suggestivo è l’ultimo dell’anno al Castello di Rivalta e al Castello di Gropparello, sempre sui colli piacentini, mentre una festa in costume sarà di scena al Castello di Pavone Canavese, in Piemonte.

Hotel strani nel mondo: Roadyachting, camper diventato albergo

Continuiamo la nostra rassegna sugli hotel più strani in cui dormire con Roadyachting, il camper albergo o hotel su strada a seconda di come volete chiamarlo. Avete mai dormito su un camper dotato di tutti i comfort, piuttosto lussuoso e curato? Se l’idea vi piace potete provare Roadyachting, un camper che inizialmente era nato ad uso privato e poi si è trasformato in un albergo su strada.

[sniplet ADSENSE]

Tutto era nato quando un signore aveva arredato e accessoriato il suo camper ai massimi livelli per un mega viaggio che l’avrebbe portato in giro per il mondo. Alla fine però il viaggio saltò e l’uomo si trovò con un camper di lusso inutilizzato, cosi nacque l’idea di creare un hotel molto particolare. Il Roadyachting, è dotato di ogni servizio e con il suo arredamento confortevole si presta bene a chi cerca un soggiorno pratico e indimenticabile allo stesso tempo.

Capodanno 2014 a Dubai: cosa fare a San Silvestro negli Emirati

Tra le città più belle per festeggiare il Capodanno, c’è Dubai, una città dove lusso e modernità si fondono in un unico concetto. Dubai non è tra le più economiche per festeggiare, ma indubbiamente trovando uno dei tanti last minute che girano adesso in rete, è possibile partire spendendo cifre abbordabili. Da quasi 10 anni, Dubai è una delle città più gettonate per il turismo di massa; qui sorgono immensi centri commerciali, hotel a 7 stelle, grattacieli, spiagge artificiali e parchi divertimento come Dubailand, che è in fase di costruzione e potrebbe diventare uno dei più grandi del mondo.

[sniplet ADSENSE]

Se avete in programma di passare l’ultimo dell’anno a Dubai, sono molte le cose da vedere e da fare in città. Potete ad esempio vedere il Burj Khalifa alto 828 metri e al cui all’interno sono presenti numerosi ristoranti e hotel. Dubai è famosa anche per il lungomare lussuoso, le fontane meravigliose e il centro della città caratterizzato da immensi grattacieli e grossi centri commerciali. Quest’anno poi a Dubai, il Capodanno si festeggerà in grande con uno degli spettacoli di fuochi d’artificio più grandi del mondo. Se state ancora aspettando un’offerta allettante per festeggiare qui il giorno di San Silvestro, sappiate che i last minute partono tutti da minimo 1100 euro a persona per un soggiorno di 6 giorni nella formula volo e hotel.

Dove andare a sciare: mete low cost e chic per l’inverno 2014

In occasione della stagione invernale, TripAdvisor ha reso noti i dati relativi al TripIndex Ski 2013. Si tratta del report annuale che compara i costi di una vacanza sulla neve nelle destinazioni principali d’Europa, prendendo in considerazione il prezzo di un pernottamento in hotel, skipass giornaliero, noleggio attrezzatura da sci e pranzo con una bottiglia di birra. Per la stagione sciistica 2013-2014, iniziata lo scorso 15 dicembre e che terminerà il prossimo 15 aprile, è emerso che Bansko, in Bulgaria, è la località che offre i prezzi migliori; per una giornata sulla neve si spendono soltanto 124,34 euro al giorno, addirittura meno di un quarto del prezzo di Courchevel, in Francia, che è risultata essere la più cara con i suoi 515,31 euro.

[sniplet ADSENSE]

Il Paese meno caro dove andare a sciare, invece, è risultato essere Andorra, con ben 4 località sciistiche nella top 10 delle mete più economiche, mentre Francia e Svizzera vantano prezzi fra i più alti, con 4 località sciistiche ciascuna nella top 10 delle mete più care. Courcheval è risultata essere anche la località sciistica più cara per il costo di una notte in albergo con 395,04 euro, mentre a Bansko bastano solamente 78,11 euro a notte; Sochi, in Russia, vanta il prezzo più basso per lo skipass giornaliero (25,68 euro), mentre Zermatt, in Svizzera, quello più alto (60,89 euro).

Bansko è la più economica anche per il noleggio dell’attrezzatura da sci (10,67 euro), mentre a St. Moritz, in Svizzera, ci vogliono 48,47 euro; la località sciistica della Bulgaria è cheap anche per mangiare con un pasto che costa appena 3,72 euro, contro i 34,67 euro di Courchevel. Per quanto riguarda l’Italia, il TripIndex Ski di TripAdvisor ha evidenziato che la più economica è Courmayeur con 250 euro, seguono Livigno (272 euro), Madonna di Campiglio (325 euro) e Cervinia (350 euro).

Dormire in un faro: Saugerties Lighthouse negli Stati Uniti

Dormire nei fari è tornato di moda. Fino a qualche anno fa, chi l’avrebbe mai detto che un faro si sarebbe potuto trasformare in un B&B? Nel mondo ce ne sono tantissimi di fari adibiti a hotel o pensione, ma noi oggi vogliamo parlarvi di uno molto particolare il Saugerties Lighthouse, un faro che si trova negli Stati Uniti nei pressi di Albany e lungo il fiume Hudson che da quasi 20 anni accoglie clienti che cercano soluzioni alternative per dormire.

[sniplet ADSENSE]

Il Saugerties Lighthouse fu costruito nel 1869 e per molti anni la sua funzioni fu solo quella di illuminare il fiume durante la notte per le navi che vi passavano. In seguito rimase abbandonato per molti anni finché nel 1985 la Saugerties Lighthouse Conservancy lo trasformò in un B&B. Attualmente il Saugerties Lighthouse si compone di un’ambiente rustico formato da un salotto caldo e accogliente e al piano di sopra le stanze West e East room con bagno in comune e vista fiume.

Questo hotel molto particolare, si raggiunge solo a piedi, è perfetto per chi cerca un luogo stravagante e diverso in cui dormire e permette di scoprire la bellissima valle dell’Hudson.

Capodanno 2014: hotel incredibili dove festeggiare San Silvestro

Capodanno, dove festeggiarlo? Semplice, in hotel. Il portale Grazia.it ha deciso di stilare una classifica molto interessante che riguarda gli hotel più incredibili al mondo dove trascorrere la notte di San Silvestro. Si tratta di alberghi di design o veri e propri art hotel ricercati, originali e chic, ma senza perderci in chiacchiere andiamo a scoprirli.

[sniplet ADSENSE]

Si parte con l’Hotel Kakslauttanen in Finlandia, una sorta di villaggio fatto di igloo, poi il Teatro Hotel a Porto che permette di dormire in platea o dietro le quinte di un antico teatro; abbiamo poi l’Hotel Eurostars Bcn Design a Barcellona situato in Paseo de Gracia a pochi passi da Casa Batllò e il Nhow di Milano, firmato da Daniele Beretta ed arredato da Matteo Thun.

Nella classifica troviamo anche Designhotel ImperialArt di Merano, ME London a Londra, The College Hotel ad Amsterdam, Pantone Hotel a Bruxelles e Four Season Hotel ad Hong Kong, mentre tornando in Italia ci sono l’Alexander Museum di Pesaro che ospita dei veri capolavori dell’arte e l’Hotel Art di Firenze disegnato da Michele Bonan.

Capodanno alternativo, come si festeggia nel mondo: tradizioni e usanze

Il Capodanno è una delle feste più attese in tutto il mondo. Si festeggia praticamente ovunque ma ogni paese porta con se costumi e usanze diverse, spesso anche molto strane. Se in Italia solitamente si aspetta l’arrivo dell’anno nuovo con concerti in piazza e fuochi d’artificio, in altri Paesi del mondo non raramente vengono rappresentati rituali e strane tradizioni.

[sniplet ADSENSE]

Ad esempio in Ecuador il 31 dicembre la gente usa mettere in mostra i viejos anos, pupazzi vestiti da petardi che spesso rappresentano volti della politica. Gli uomini si travestono da vedove e girano per le strade vestiti di nero, mentre i pupazzi vengono fatti scoppiare in aria. Sempre in Sudamerica, ma in Cile, molte persone usano andare al cimitero a Capodanno soprattutto nella località di Talca dove alle 11 di sera i cimiteri rimangono aperti e i vivi vanno in visita ai propri cari defunti.

In Brasile la tradizione è più allegra, infatti nella terra verde oro è estate piena e i brasiliani usano vestirsi di bianco e festeggiare il Capodanno in spiaggia oppure facendo surf per rendere omaggio alla divinità dei mari Yemanjà. In Scozia non mancano le tradizioni più strane, oltre alle celebrazioni dell’Hogmany di Edimburgo, nel paese di Allendale si celebra ogni anno il The Tar Bar’l Festival, in cui alcune persone sfilano per strada con dei vassoi pieni di catrame che portano sul capo, a cui alla fine danno fuoco.

Anche in Italia non mancano modi strani di festeggiare il Capodanno; a Bologna ogni fine anno va in scena il Rogo del Vecchione, in cui i cittadini usano bruciare un grande fantoccio in Piazza Maggiore come auspicio per l’anno nuovo.

Vacanze sulla neve: Courmayeur località migliore per l’inverno 2014

Courmayeur in Valle d’Aosta è la località per sciare più cool in Europa. Per la stagione invernale 2013-2014 la nota località sciistica offre ben 29 piste da discesa lungo 36 km, ma anche 20 km di piste per lo sci di fondo e 65 km per lo sci fuori pista. La cittadina dispone di 18 impianti di risalita e due funivie sul Monte Bianco, per uno scenario davvero unico.

[sniplet ADSENSE]

Il percorso è scenografico, perché in circa un’ora è possibile raggiungere Chamonix, in Francia, direttamente tramite il percorso in funivia che passa sulle vette delle Alpi. Courmayeur è anche una località elegante, ricca di hotel di charme, un centro molto bello con negozi e casette tipiche che soprattutto durante il periodo di Natale hanno un fascino unico. Non a caso Courmayeur si è aggiudicata il premio come meta per una vacanza glamour e di charme per la stagione in corso.

Da non perdere, è il Castello di Courmayeur di origine medievale con le sue rovine, la cassaforte Passerin d’Entrèves e Piquart de la Tour, oggi hotel. Da vedere anche la torre. Nel periodo natalizio la località valdostana è ricca di eventi come l’accensione dell’Albero di Natale e l’arrivo di Babbo Natale, Rhémy de Noël uno spazzacamino nato il 25 dicembre.

Capodanno 2014 a New York: eventi e feste nella Grande Mela

Sognate un Capodanno 2014 alla grande? La destinazione che fa al caso vostro è New York. Nella Grande Mela si saluta il nuovo anno in modo speciale, con migliaia di persone che si ritrovano a Times Square, anche se in tutta la città non mancano appuntamenti imprendibili per tutti i gusti.

[sniplet ADSENSE]‎

Il fulcro dei festeggiamenti è la piazza simbolo di New York, dove ogni anno ci si raduna per il tradizionale countdown che vede protagonista la celebre New Year’s Eve Ball, la balla di cristallo installata in cima allo One Times Square che da il via alla festa. Accompagnati da buona musica, spesso con la presenza di star internazionali, si fa festa tutti insieme tra fuochi d’artificio e coriandoli, brindando al nuovo anno.

IDEE CAPODANNO A NEW YORK

Il Capodanno 2014 a New York, però, non è solo Times Square, spostandoci a Central Park si potranno ammirare i fuochi pirotecnici passeggiando romanticamente con il proprio partner oppure prendendo parte alla Esmerald Nuts Midnight Run, mentre al Coney Island Polar Bear Club ci si potrà tuffare nelle acque gelide; numerose saranno anche le crociere con cenone a bordo che porteranno intorno a Manhattan per ammirare i grattacieli illuminati, mentre per coloro che amano la musica classica, ci sarà il concerto di Capodanno della New York Philarmonic. Se poi siete amanti del divertimento, troverete moltissime feste nei locali newyorchesi.

Cosa vedere in Olanda: Giethoorn, il paese senza strade

Cosa vedere in Olanda? Se siete nella terra dei tulipani e dei mulini a vento e avete voglia di fare un’ escursione turistica fuori da Amsterdam, non perdete Giethoorn, un villaggio olandese noto anche col nome di “Venezia dei Paesi Bassi” caratterizzato dall’assenza di strade asfaltate. Giethoorn è un delizioso villaggio di 2.500 anime immerso nel parco naturale De Wieden raggiungibile solo a piedi, in bicicletta e in barca.

[sniplet ADSENSE]

Proprio per questa sua caratteristica molto particolare, è diventato una vera e propria meta turistica in Olanda. Giethoorn, non ha strade praticabili in auto, ma solo canali e 176 ponti. Il centro storico è davvero una meraviglia con le casette tipiche che hanno il tetto di paglia e l’assenza di strade che lo rendono davvero un luogo pacifico, senza traffico e smog.

Il centro infatti si può raggiungere solo a piedi, in barca o in bicicletta. Auto bandite e biciclette come al solito protagoniste in Olanda e molto spesso preferite all’auto. Gli abitanti di Giethoorn usano spostarsi con le note barche dal fondo piatto spinte dalla pertica, che vengono usate anche per raggiungere le case, quasi tutte dislocate lungo i canali proprio come a Venezia, ma qui l’atmosfera è molto più rilassante.