Nymphomaniac: viaggio in Germania nei luoghi del film di Lars von Trier

Il film “Nymphomaniac” è arrivato nelle sale cinematografiche italiane. La pellicola diretta da Lars von Trier ha debuttato al cinema con il primo capitolo lo scorso 3 aprile, mentre il 24 aprile arriverà anche il secondo capitolo. Il film, distribuito dalla Good Fils, vede un cast molto numeroso con attori quali Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Uma Thurman, Christian Slater, Shia LaBeouf, Jamie Campana e Willem Dafoe.

[sniplet ADSENSE]

La pellicola di Lars von Trier è stata girata tra Germania e Belgio. Fra le location ci sono Colonia e Hilden, oltre alle Fiandre. La città di Colonia, in Germania, è una delle più affascinanti del Paese, con le sue numerose attrazioni, fra cui spicca il Duomo, che è la chiesa gotica più grande d’Europa; da non perdere ci sono anche il quartiere di Innenstadt, il più turistico e il più vivace.

Belle da vedere sono anche la chiesa di Sankt Gereon, il palazzo del municipio nella città vecchia con la torre campanaria a base ottagonale, le rovine romane e i vari musei quali Ludwig Museum, Romish-Germanisches Museum, Schnutgen Museum e il celebre museo dell’Agfa e della fotografia.

Nella cittadina di Hilden, invece, situata nella Renania Settentrionale-Vestfalia, c’è nettamente meno da vedere, ma resta pur sempre caratteristica, con il suo centro storico che presenta le tipiche case di questo angolo di Germania.

Mondiali 2014 in Brasile: cosa vedere a Rio de Janeiro

Fra non molto prenderanno il via in Brasile i Mondiali di Calcio 2014. Nelle città che ospiteranno la Coppa del Mondo ci sarà un grande afflusso di tifosi che giungeranno da ogni parte del mondo. Anche gli italiani saranno molti, i quali oltre a supportare la nazionale azzurra, si godranno anche la vacanza in questa terra fantastica.

[sniplet ADSENSE]

Rio de Janeiro è una delle città che ospiterà i Mondiali 2014, la capitale del Carnevale dove tutto l’anno è festa, ma cosa c’è da vedere? Rio de Janeiro offre spiagge bellissime, nonché monumenti storici e quartieri caratteristici. Come prima cosa bisogna fare una visita alla statua del Cristo Redentore che domina la città, situata sul Corcovado a 700 metri di altezza; splendide anche le colline sopra Rio de Janeiro, come quella conosciuta col nome di Pan di Zucchero e la Pedra da Gavea di São Conrado.

Fra i monumenti ci sono la chiesa di Calendalaria, la nuova cattedrale, il teatro Municipal, il Museo Nacional de las Belas Artes e la Camara Municipal; caratteristico è il quartiere Santa Teresa, soprannominato la Montmartre di Rio de Janeiro, mentre da non perdere sono anche il Jardim Botanico e il Parco di Tijuca. Troviamo poi Carioca, l’area pedonale ricca di monumenti storici, il quartiere Lapa, uno dei più movimentati di notte, e il quartiere Lagoa, situato in una splendida laguna.

Uno dei simboli di Rio de Janiero sono le favelas, fra cui spiccano l’antica Santa Marta e la più visitata Vidigal, mentre per coloro che vogliono rilassarsi ci sono le spiagge di Ipanema, Copacabana e Prainha. Infine, cosa da non perdere se si va a Rio de Janeiro, specie in occasione dei Mondiali di Calcio, è lo storico stadio Maracanà.

Ponte 25 aprile e 1 maggio 2014 in crociera: proposte di Costa Crociere

Per gli amanti delle crociere, ecco che i ponti di primavera (25 aprile e 1 maggio) permettono di organizzare un weekend lungo. Tra le nuove tipologie di viaggio in voga, troviamo le minicrociere che durano pochi giorni e permettono di scoprire bellissimi luoghi nel Mediterraneo. Proprio per i ponti di primavera, Costa Crociere ha lanciato alcune nuove rotte chiamate “Minivacanze” a bordo di Costa Luminosa, itinerari di 4 o 6 giorni nel Mediterraneo con partenze da Savona.

 [sniplet ADSENSE]‎

Tra gli itinerari delle nuove crociere Costa, troviamo ad esempio la Minicrociera “Blu lavanda” di 4 giorni, che propone tappe a Barcellona e Marsiglia. Le partenze sono programmate tra il 14 aprile e l’11 maggio con prezzi da 344 euro a persona. C’è poi la Minicrociera “Verde lime” di 6 giorni, un itinerario con soste a Barcellona, Ibiza, Palma di Maiorca e Marsiglia e partenze tra il 17 e il 29 aprile. I prezzi partono da 549 euro a persona.

Infine, Minicrociera “Rosso sangria” un giro di 5 giorni tra Barcellona, Ibiza e Marsiglia con partenza il 25 aprile e il 7 maggio. Prezzo da 504 euro.

Spiagge migliori d’Europa: le più belle per le vacanze estive 2014

TripAdvisor ha assegnato i Travellers’ Choice Beaches Award 2014. Il noto portale di viaggi ha premiato le spiagge più belle del mondo. Dopo aver visto la top 10 delle migliori del pianeta, quest’oggi andiamo a scoprire insieme quali sono le spiagge più belle d’Europa premiate da TripAdvisor.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione è occupata dalla Spiaggia dei Conigli a Lampedusa; la spiaggia italiana è stata inserita anche fra le migliori a livello mondiale e per il secondo anno di fila ha vinto anche fra quelle europee ed italiane. Al secondo posto troviamo Playa de ses Illetes a Formentera, in Spagna, seguita al terzo posto da Rhossili Bay a Swansea, in Galles; fuori dal podio troviamo Playa de las Catedrales a Ribadeo, in Spagna, mentre in quinta posizione si è piazzata la splendida Spiaggia di Elafonissi, in Grecia.

Il sesto posto è occupato da Cala Mariolu a Baunei, in Sardegna, poi ci sono Woolacombe Beach a Woolacombe (Regno Unito) al settimo posto e Spiaggia di Iztuzu a Dalyan (Turchia) all’ottavo posto; le ultime due posizioni sono occupate da Porthminster Beach a St. Ives (Regno Unito) e La Concha a San Sebastian (Spagna)

Isole più belle dei Caraibi: classifica 2014 di TripAdvisor

Recentemente sono stati assegnati i prestigiosi Travellers’ Choice Islands Award 2014 da parte di TripAdvisor. Le isole più belle del mondo sono state premiate dal noto portale di viaggi. Fra le piccole terre bagnate dal mare dove sognamo di trascorrere vacanze da ricordare o addirittura tutta la vita, ci sono quelle dei Caraibi, dove molti di noi vorrebbero andare.

[sniplet ADSENSE]

Fra le isole più belle dei Caraibi troviamo Providenciales a Turks and Caicos in prima posizione, la quale si è anche piazzata sul secondo gradino del podio mondiale; la seconda posizione è occupata da St. John alle Isole Vergini Americane, mentre in terza posizione troviamo Grand Cayman alle Isole Cayman.

Al quarto posto si è piazzata Isla de Vieques a Portorico, seguita da Bonaire al quinto posto e Virgin Gorda alle Isole Vergini Britanniche al sesto posto; la top 10 delle migliori isole dei Caraibi per il 2014 si chiude con Anguilla (7° posto), Barbados (8° posto), St. Lucia (9° posto) e Antigua (10° posto).

Guida Varsavia: cosa vedere, dove mangiare e dormire nella città polacca

Varsavia, in Polonia, è una delle Capitali Europee ricche di fascino e storia che iniziano a far parte sempre più degli itinerari turistici e delle scelte degli italiani per un weekend. Fino a pochi anni fa, la capitale polacca non era molto considerata per un fine settimana, gli italiani infatti preferivano Praga, Budapest o Bratislava. Dopo gli Europei di Calcio del 2012, il turismo in Polonia è stato letteralmente rilanciato e anche il fascino di Varsavia considerato.

La città ricca di storia, vivace e giovane sorge sulle rive del fiume Vistola e grazie alle sue architetture tipicamente dell’est, ha un fascino paragonabile a quello di altre città vicine. E’ anche una città low cost, dove per dormire e mangiare si spende relativamente poco. Sospesa tra antico e moderno, Varsavia ha molte cose da offrire.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Varsavia

Il palazzo della Cultura e della Scienza, è il simbolo della città, ma da vedere c’è anche la Città Vecchia, ricca di scorci pittoreschi, la Piazza del Mercato con i suoi suggestivi vicoli e la Chiesa di Santa Croce con i resti di Chopin. Nel centro storico è possibile ammirare il Castello Reale, gli edifici principeschi della Via Reale e la passeggiata lungo il fiume per arrivare al Castello Ujazdowski e al parco Lazienki, cuore della città. Da vedere anche le vie dello shopping e dei locali.

Dove dormire a Varsavia

La città è low cost e si trovano sistemazioni per tutti i prezzi ma anche gli hotel a 4 o 5 stelle costano meno rispetto a quelli di altre città. A Varsavia ci sono hotel di tutte le categorie, pensioni, ostelli, B&B e case vacanze in cui i prezzi medi partono da 10 euro a notte e fino a oltre 100 con un buon servizio. Tra i migliori hotel segnaliamo l’InterContinental Hotel Warsaw , l’Hotel Bristol Warsaw e il Wilson Hostel, il primo ostello ecologico della città, in cui si dorme anche solo con 10 euro a notte.

Dove mangiare a Varsavia

La miglior cosa da fare è gustare le pietanze della cucina polacca che non costano molto permettono di conoscere la cultura del posto. A Varsavia si mangia con meno di 15 euro per una cena completa, ma non devono mancare le gustose tartare. I migliori ristoranti sono il Restauracja Polska Rozana, il Dom Polski e lo Stary Dom Restaurant, dove gustare la tipica cucina della Polonia a prezzi competitivi.

Mackinac Island: città d’altri tempi negli Stati Uniti

Sembrerà strano ma nel mondo c’è una città in cui le auto sono vietate. Quindi se per caso passate di lì in vacanza o per curiosità dovrete spostarvi per forza a cavallo… Si chiama Mackinac Island ed è una città americana dove si respira un’atmosfera d’altri tempi e si gira in carrozza o a cavallo, ma volendo anche in bicicletta se preferite un mezzo moderno.

[sniplet ADSENSE]

Sembra insomma di stare in un film dell’800 quando si arriva in questa cittadina sul Lago Michigan, dove il tempo sembra essersi fermato al 20 secolo. A Mackinac Island si usava già spostarsi in carrozza e a cavallo, poi con l’arrivo delle auto queste furono bandite perché spaventavano i cavalli e da allora girare all’interno di questa città è possibile solo a piedi, in bici o in carrozza.

I mezzi a motore vengono usati solo nel caso di emergenze. A Mackinac Island si arriva in traghetto dal Lago Michigan ed è una delle cittadine più frequentate dai turisti che soprattutto in estate arrivano qui in massa per godere di un po’ di pace, ma di svago. Da vedere il forte dove vanno in scena le ricostruzioni storiche della vita dell’800, ma anche il lungo lago davvero incantevole.

Hotel a Berlino: alberghi strani dove dormire nella capitale tedesca

Alberghi più strani di Berlino. La Capitale tedesca è una delle più giovani e innovative città dove molti hotel sono nuovissimi, futuristici, ma anche particolari e strani. In effetti abbiamo già visto che in tutto il mondo ci sono degli hotel davvero strani, come il carcere trasformato in hotel ad Amsterdam, tanto per citarne uno.

[sniplet ADSENSE]

Berlino è una di quelle città in cui gli alberghi non raramente sono a tema, ovvero dedicati a qualcosa in particolare o dal design futuristico. Il Propeller Island City Lodge,  ad esempio, è uno di quegli hotel artistici in cui ogni stanza sembra un’opera d’arte curate dall’artista Lars Stoschen. Altri hotel strani a Berlino sono l’Eastern Comfort, un hotel barca in cui praticamente si dorme nelle cabine come una vera e propria imbarcazione, oppure il Das Andere Haus VIII, un albergo situato a Berlino Est che è stato ricavato da un ex carcere.

Molto carino è il Nhow Hotel, un moderno hotel a tema musicale con una vera e propria sala di incisione all’interno, mentre il Cottage Palace è un hotel roulotte, come dormire in un campeggio nel cuore della città.

Viaggio in Irlanda del Nord nei luoghi di Game of Thrones

Un viaggio nell’Irlanda del Nord, nei luoghi più belli della serie “Game of Thrones”. L’Irlanda è uno dei Paesi più belli per un viaggio all’insegna dell’avventura, di verdi paesaggi e di scorci spettacolari. Oggi vi proponiamo un itinerario interessante, che riguarda i luoghi cult della serie Game of Thrones, girata per lo più a Belfast ma che ha riguardato anche altri luoghi molto belli.

[sniplet ADSENSE]

Proprio da Belfast partono dei tour ad hoc dedicati alla serie e operati da McComb’s Coach Travel. Si chiama Game of Thrones Tour ed è un itinerario fantastico per gli appassionati della serie. Tra i luoghi di interesse troviamo la Causeway Coastal Route e il tunnel The Dark Hedges. Si parte da Belfast per passare tra Ballycastle, la contea di Antrim, le grotte di Cushendun, Ballintoy e Downhill Strand.

Accanto a questi luoghi, ne sono proposti altri in cui è stato girato il telefilm e dove per lo più ha avuto sede il set cinematografico. Parliamo di Carrick-a-Rede Rope Bridge, il ponte sospeso, e Giant’s Causeway. Per chi preferisce fare il tour in autonomia utilizzando l’auto, è disponibile un percorso di 400 km denominato “Causeway Coast and Glens Three-day Game of Thrones Itinerary”, fattibile in 3 giorni. Per saperne di più visitate il sito www.causewaycoastandglens.com.

Hotel pet friendly, alberghi di lusso per cani e gatti

Ormai sono tantissime le persone che hanno animali domestici e amano viaggiare. Il problema nasce quando non si sa dove lasciare il proprio animale quando siamo in vacanza. Per fortuna in tutto il mondo, non solo esistono luoghi che offrono un servizio per la cura di animali quando il padrone non c’è, ma anche hotel in cui è permesso portare il proprio amico a 4 zampe.

[sniplet ADSENSE]

Gli alberghi pet friendly sono tanti in tutto il mondo, ci sono quelli di lusso, quelli semplici, quelli originali molti dei quali si trovano in Gran Bretagna che è uno dei paesi in cui le norme per ospitare gli amici a 4 zampe sono molto aperte. Tra gli hotel più belli c’è il friendly Chesterfield MayFair Hotel, un hotel inglese che permette di portare con se il proprio animale mettendo anche a disposizione un servizio di dog sitter, ma ovviamente bisogna che il proprio cane sia vaccinato e minuto di guinzaglio.

A New York troviamo invece l’Hotel Mela, un hotel di lusso dedicato agli animali dove all’interno c’è addirittura una palestra per cani e gatti e una piscina. Altro hotel pet friendly è il California Champs Elysèes di Parigi un hotel a 5 stelle per gatti e cani che assomiglia a quello di Stoccolma, l‘Hilton Stockholm Slussen, l’albergo fondato proprio da Paris Hilton con tanti servizi per cani e gatti. Anche a Roma ce n’è uno simile, si chiama Hotel Eden e qui sono presenti degli chef che cucineranno piatti gustosi per gli amici animali.