Spiagge per cani estate 2015: Spiaggia di Pluto a Bibione

caneLe località balneari sono sempre più a misura di animali a quattro zampe. Strutture ricettive e spiagge sono organizzate al meglio per ospitare cani e gatti. Per l’estate 2015 ha aperto i battenti la Spiaggia di Pluto a Bibione. Si tratta dello stabilimento balneare che assicura il meglio durante la permanenza dei vacanzieri e dei loro animali domestici.

[sniplet ADSENSE]

A disposizione ci sono 200 ombrelloni, tutti dotati di ferma guinzaglio, ben distanziati fra loro, 5 metri per l’esattezza, così da concedere ampio spazio ai cani. Inoltre, sono presenti docce basse per la pulizia del pelo, ma anche sdraio, lettini, ciotole, guinzagli, sacchetti igienici e acqua corrente. Finita qui? Niente affatto perché presso la Spiaggia di Pluto offre anche una serie di piatti speciali per i cani, come il gelato Ice Bau. Questa spiaggia in provincia di Venezia è ideale per coloro che vanno in vacanza al mare con l’amico fido e cercano un luogo attrezzato, spazioso e pulito.

Come Affittare Casa per Vacanze

Una soluzione per chi vuole andare in vacanza e risparmiare consiste nell’affittare un appartamento.

Affittando casa per le vacanze spesso è infatti possibile ottenere un risparmio importante, bisogna però fare attenzione.
In questo articolo proponiamo alcuni consigli utili per chi vuole affittare un appartamento per le proprie vacanze.

Iniziamo dicendo che esiste un particolare tipo di contratto per questo tipo di affitto, il contratto di locazione turistica.
Si tratta di un contratto semplificato rispetto al normale contratto di locazione.
In questo tipo di contratto non è infatti prevista una durata minima e un tempo da rispettare per la disdetta.
Un modello contratto di locazione turistica è disponibile su questo sito sui contratti di locazione.

Il contratto non deve essere registrato, se la durata è inferiore ai trenta giorni.
Nel contratto è importante definire il modo in cui devono essere divise le spose.
Risulta essere importante specificare che all’inquilino non viene fornita biancheria, altrimenti la locazione si trasformerebbe in un’attività da parte del locatore.

Una volta definiti gli aspetti contrattuali, è importante capire quale risulta essere il modo migliore per trovare la casa da affittare.
Le soluzioni sono sostanzialmente due, rivolgersi a un’agenzia immobiliare o effettuare una ricerca online sui siti specializzati.

Rivolgersi a un’agenzia immobiliare è sicuramente il sistema più sicuro ma comporta anche costi maggiori.
L’agenzia richiede infatti una percentuale sulla transazione che viene effettuata.
L’utilizzo di un sito permette sicuramente di risparmiare.
Le garanzie sulla transazione sono però minori e quindi bisogna fare molta attenzione alle offerte presenti.

Il consiglio, se possibile, è quello di visitare di persona l’immobile prima di prenotarlo. In questo modo è possibile verificare le condizioni e concludere l’affare in modo sicuro.

Spiagge per cani migliori d’Europa di Hotels.com per l’estate 2015

caneIl portale Hotels.com, che si occupa delle prenotazioni alberghiere online, in occasione dell’estate 2015 ha deciso di realizzare una sorta di guida turistica sulle spiagge migliori in Europa per quei vacanzieri con il cane al seguito. I nostri amici a quattro zampe ci fanno compagnia nella vita di tutti i giorni ed anche in vacanza ci seguono. Dunque, bisogna trovare strutture attrezzate per loro, spiagge ad hoc e tutto quanto è necessario per rendere il loro soggiorno all’altezza, proprio come lo cercano le persone.

[sniplet ADSENSE]

Hotels.com ci segnala delle spiagge per cani in Europa dedicate proprio a coloro che vanno in vacanza con il proprio fido. In Italia abbiamo Porto Palma, in Sardegna, una spiaggia pubblica situata nell’arcipelago de La Maddalena, lungo il tratto di costa a sud dell’Isola di Caprera. All’estero, invece, troviamo Nasso, nell’arcipelago delle Cicladi, in Grecia, dove tra le numerose spiagge che possono ospitare animali domestici spicca quella di Agios Prokopios.

Spostandoci in Croazia, invece, figura l’Isola di Lussino, dove sono ben 8 le spiagge attrezzate per l’accoglienza dei cani. Infine, c’è la Costa Brava, in Spagna, per la precisione Tarragona, dove non c’è solo movida notturna, ma anche una serie di spiagge che offrono ampi spazi agli amici a quattro zampe.

Guida Oslo: cosa vedere in città in 2 o 3 giorni

osloOslo, capitale della Norvegia, è anche una delle città più verdi e vivibili d’Europa, una piccola oasi di isolette, parchi e villette immerse nel verde, quartieri culturali e pace da vendere. Oslo è anche una città cara, forse una delle città più care del mondo come la Norvegia, che è la nazione più felice del mondo. Oslo oltre ad essere una città verde è anche una metropoli moderna dove trovare tanti spunti per un weekend di 2 o 3 giorni, dove si riesce a visitare la città molto tranquillamente. Ci sono molte cose da vedere a Oslo, tra musei, attrazioni olimpiche, parchi e spiagge immersi nei fiordi, camminare per la città è un piacere per gli occhi e la mente.

Cosa vedere a Oslo in 2 o 3 giorni

La prima cosa da vedere a Oslo è il Centro Nobel per la Pace, dove ogni anno vengono assegnati i noti premi. In questo museo si possono vedere tutti i vincitori del premio e partecipare a incontri e dibattiti. Da vedere anche il Municipio e l’Oslo Spektrum. Un altro museo interessante è la Galleria Nazionale dove si trovano opere di molti artisti moderni tra cui il celebre Edvard Munch, così come il Museo delle Navi Vichinghe molto simile a quella presente a Stoccolma.

Imperdibile è il Vigeland Park il grande parco della città dove perdersi tra sentieri e natura e soprattutto ammirare le sculture dell’artista Gustav Vigeland, 212 sculture in bronzo che raffigurano persone avvinghiate. Da non perdere nemmeno il Museo Vigeland con opere dello stesso sculture e il Museo Folkloristico norvegese dove scoprire le tradizioni e i modi di vivere dei norvegesi anche nel passato. Nel centro della città, invece, non dovete perdere la visita al Palazzo Reale con il cambio della guardia che si svolge alle 12.30 ogni giorno. Sempre in centro da vedere la Cattedrale e la zona del porto con una lunga passeggiata che permette di scorgere le isolette a largo della città.

Vacanze in Thailandia: proposte tour e soggiorni mare di Chiariva

thailandiaChiariva ha presentato di recente il nuovo catalogo dedicato ai viaggi in Thailandia. Il t.o. offre diverse soluzioni, dai tour nel Paese ai soggiorni a Bangkok, passando per le vacanze al mare nelle località balneari più famose come Koh Samui e Phuket, piuttosto che Phi Phi Islands, Koh Tao, Krabi e Khao Lak. Non mancano poi una serie di escursioni da poter abbinare a chi scegli di soggiornare sulle paradisiache isole thailandesi.

[sniplet ADSENSE]

Spiccano, tra le varie proposte del tour operator, alcuni itinerari di gruppo quali “Meravigliosa Thailandia”, che permette di visitare il nord del Paese, con 3 notti anche a Bangkok; il tour porta alla visita di Ayuttaya, Sukhothai, Chiang Rai e Chiang Mai. Troviamo poi gli itinerari “Il Nord e le Antiche Capitali” o “Classico Nord”, che permettono di visitare i celebri templi nell’area di Chiang Rai e Chiang Mai, poi navigazione sul fiume Khong ed altro ancora.

Infine, troviamo un gran tour denominato “Speciale Thailandia” che permette di visitare la capitale, poi il “triangolo d’oro” con Ayutthaya, Phitsanulok, Sukhothai, Chiang Rai e Chiang Mai, prima di concludere il viaggio con un soggiorno mare nel paradiso tropicale di Koh Samui.

Guida Blu 2015: elenco spiagge con 5 Vele Legambiente

spiaggiaLegambiente e Touring Club Italiano hanno pubblicato la Guida Blu 2015, dove sono state premiate con le tradizionali vele le spiagge con le acque più cristalline, che hanno un occhio di riguardo all’ambiente. Quest’anno la regina è Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, che si è aggiudicata le 5 vele. In seconda posizione troviamo San Vito Lo Capo in provincia di Trapani e Pollica in provincia di Salerno.

[sniplet ADSENSE]

Fra le altre località balneari italiane che hanno conquistato 5 vele troviamo anche Posada (NU), Vernazza (SP), Otranto (LE), Domus De Maria (CA), Capalbio (GR), Melendugno (LE), Baunei (OG), Maratea (PZ), Bosa (NU), Polignano a Mare (BA), Roccella Jonica (RC) e Camerota (SS). L’unica isola a raggiungere le 5 vele è Santa Marina Salina (ME).

Ci sono poi le località lacustri: Appiano sulla Strada del Vino (BZ) sul lago di Monticolo, Fiè allo Sciliar (BZ) sul lago di Fiè, Molveno (TN) sull’omonimo lago, Bellagio (CO) sul lago di Como, Massa Marittima (GR) sul lago dell’Accesa e Avigliana (TO) sul lago di Avigliana Grande. I totale abbiamo 16 località marine e 6 lacustri al top. La Sardegna è quella che ne vanta più di ogni altra regione, ovvero 4, mentre con la new-entry di Polignano a Mare resta in seconda posizione con 3 la Puglia, che ha visto scendere Ostuni di un livello.

Vacanze in Brasile: proposte viaggio di King Holidays

rio-de-janeiroKing Holidays ha presentato diversi tour per andare alla scoperta del Brasile. Il t.o. propone diversi itinerari per visitare il Paese carioca nei prossimi mesi. In primo piano ci sono i classici tour, che prevedono partenze di gruppo ogni lunedì. Uno è denominato “Panorami Brasiliani” (9 giorni) ed è uno dei tradizionali viaggi che toccano i luoghi più importanti dello Stato sudamericano, l’altro è “Brasile Meraviglioso” (12 giorni), che a differenza dell’altro aggiunge una piccola parentesi dedicata alla Foresta Amazzonica.

[sniplet ADSENSE]

King Holidays propone anche il tour “Brasile Coloniale” (11 giorni), con partenze a date fisse, ma eventualmente disponibile in versione individuale ogni giorno. Ci sono poi le proposte che si concentrano su zone più piccole del Brasile, come “Rio e Iguaçu” (10 giorni), che prevede visita a Rio de Janeiro, escursione nella foresta di Tijuca e crociera nella baia di Sepetiba fra le isole tropicali, oltre alla visita delle cascate di Iguaçu. Troviamo anche “Salvador e Mare” (10 giorni), più che altro concentrato su Salvador de Bahia, con soggiorno al mare e visite a Praia do Forte e Morro de Sao Paulo.

Bandiere Blu 2015: lista migliori spiagge in Sicilia e Sardegna

bandiere-bluLa Foundation for Environmental Education (FEE) ha annunciato le spiagge Bandiere Blu 2015. In vista dell’estate sono state svelate quelle località balneari migliori in Italia per la qualità delle acque e dei servizi turistici. Quest’oggi andiamo a scoprire l’elenco di Sicilia e Sardegna, due delle destinazioni di viaggio più gettonate durante la stagione estiva.

[sniplet ADSENSE]

In Sicilia abbiamo solamente 5 Bandiere Blu quest’anno, con una novità rispetto all’anno scorso, ma due perdite. La FEE non ha confermato il vessillo per Ragusa e Marsala, mentre la spiaggia di Tusa in provincia di Messina è la new-entry. In zona c’è anche la spiaggia di Lipari. Spostandoci in provincia di Agrigento abbiamo Menfi, mentre in quella di Ragusa troviamo Ispica, con la stupenda spiaggia di Santa Maria del Focallo, e poi Pozzallo.

In Sardegna sono 8 le Bandiere Blu per l’estate 2015. Rispetto all’anno scorso ci sono Castelsardo e Sorso, in provincia di Sassari, che hanno avuto il privilegio di ottenere questo vessillo. Fra le altre spiagge ci sono Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari, Tortolì in provincia di Ogliastra, poi La Maddalena, Palau e Santa Teresa di Gallura in provincia di Olbia-Tempo ed, infine, Oristano.

Isole più belle d’Europa: classifica 2015 di Trivago

trivagoAlla vigilia dell’estate 2015, l’osservatorio di Trivago ha stilato una classifica relativa alle migliori isole d’Europa. Il Reputation Ranking Island Index ha visto premiata l’isola greca di Ios, che ha conquistato il primo posto. La Grecia, però, ha monopolizzato un po’ tutto il podio, con Idra e Policandro rispettivamente in seconda e terza posizione. Nella top 30 sono addirittura 13 le isole greche presenti, ma l’Italia non se la passa male, visto che si piazza alle sue spalle con 7 isole. Più indietro abbiamo Spagna con 4, Portogallo con 3, Francia con 2 e Croazia con 1.

[sniplet ADSENSE]

Appena fuori dal podio si piazza Capri, che precede un’altra sfilza di perle dell’Egeo: Santorini, Mykonos, Naxos e Paros. La top 10 è chiusa dalla nostra Lipari e da Madeira (Portogallo). Le altre isole italiane in classifica sono Sicilia (11° posto), Ponza (17° posto), Sardegna (18° posto), Ischia (19° posto) e Isola d’Elba (25° posto). La maggior parte delle isola si trovano nel bacino del Mar Medieterraneo, mentre solamente 8 sono bagnate dall’Oceano Atlantico, tra cui le due francesi (Isola d’Oléron e Isola di Rè) e le tre portoghesi (Madeira, Terceira e São Miguel).

Bandiere Blu 2015: spiagge migliori in Basilicata, Calabria e Puglia

bandiere-bluLa FEE ha assegnato le Bandiere Blu per l’estate 2015. La Foundation for Environmental Education, come di consueto alla vigilia della stagione estiva, ha premiato le spiagge migliori d’Italia, contraddistinte per la qualità delle acque e dei servizi. Rispetto all’anno scorso ci sono delle novità ed il numero dei vessilli assegnati alle località balneari lungo le nostre coste è cresciuto. Fra le new-entry troviamo Castellaneta in Puglia.

[sniplet ADSENSE]

Vediamo l’elenco completo in Basilicata, Calabria e Puglia. Lungo la costa campana troviamo solamente Maratea in provincia di Potenza, mentre in Calabria, fra le 4 Bandiere Blu 2015, abbiamo Trebisacce, con la Riviera dei Saraceni, in provincia di Cosenza, Cirò Marina e Melissa in provincia di Crotone e Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria.

Sono 11 i vessilli assegnati in Puglia, dove ci sono Polignano a Mare e Monopoli in provincia di Bari, Margherita di Savoia in provincia di Barletta-Andria-Trani, Fasano e Ostuni in provincia di Brindisi, Castellaneta e Ginosa in provincia di Taranto ed Otranto, Salve, Castro e Melendugno in provincia di Lecce.