Mercatini di Natale a Firenze 2012, eventi natalizi e sapori d’Avvento

Anche Firenze si accende con i Mercatini di Natale 2012 che si svolgeranno per tutto il mese di dicembre nel centro città e porteranno eventi interessanti a tema natalizio. Il giorno 8 e 9 dicembre Firenze ospiterà La fierucola in Piazza SS Annunziata, un mercatino artigianale che animerà il giorno dell’Immacolata con laboratori per bambini, prodotti di artigianato tipico, eventi musicali e assaggi vari di prodotti gastronomici. Sempre durante il weekend dell’Immacolata, Firenze ospiterà il Mercatino a favore di A.Ma.R.T.I. Onlus che prevede anche attività per i più piccoli, spettacoli di magia ed appuntamenti dedicati al Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 16 dicembre invece, il Capoluogo toscano ospita l’evento Weihnachtsmarkt, il Mercatino di Natale tedesco in piazza Santa Croce, il classico mercatino natalizio con ghiottonerie toscane e prodotti dell’artigianato provenienti dalla Germania. Anche quest’anno, la bella città toscana ospiterà il Winter Park, l’occasione unica per pattinare sulla neve con lo sfondo dell’Arno. In occasione dell’inaugurazione di Winter Park si svolgerà un evento con ospite la Val di Fassa e numerosi prodotti di artigianato tipico e assaggi. Firenze sarà quindi protagonista del weekend dell’Immacolata e gli appuntamenti natalizi andranno avanti fino a Natale.

SPECIALE MERCATINI

Immacolata 2012, i Mercatini di Natale in Italia da vedere l’8 dicembre

E’ finalmente arrivato il giorno dell’Immacolata 2012 che sarà piena di cose da fare in tutta Italia, soprattutto di Mercatini di Natale in Italia da vedere da nord a sud. L’8 dicembre come da tradizione è il giorno in cui gli italiani accendono l’albero di Natale e soprattutto escono di casa a caccia di regali e si perdono tra i mercatini sparsi in tutto il paese.

[sniplet ADSENSE]‎

Se non avete ancora deciso cosa fare per l’Immacolata e state cercando alcuni spunti interessanti per i mercatini natalizi più belli in Italia, ecco una carrellata di luoghi e mete dove troverete i mercatini più interessanti nel puro stile natalizio.

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige. Da Trento, passando per Bolzano, Merano, Rovereto e Arco, il Natale in Trentino richiama antiche tradizioni tutte da scoprire. Il giorno dell’Immacolata, i mercatini del Trentino si accendono di eventi tradizionali e concerti natalizi.

Mercatini di Natale in Valle d’Aosta. Le tradizioni della Valle d’Aosta e gli eventi più belli per vivere appieno le atmosfere dell’Avvento, tra degustazioni, mercatini e montagna.

Mercatini di Natale a Roma in Piazza Navona. Roma si accende il giorno dell’Immacolata con tanti eventi interessanti, il consueto mercatino allestito in Piazza Navona, la Santa Messa del Papa in Piazza di Spagna e tutta una serie di iniziative che animeranno la città durante questo weekend.

Obej Obej a Milano e Fiera dell’Artigianato. La città meneghina sarà davvero ricca di cose da fare questo weekend, dalla Fiera dell’Artigianato a Rho Fiera, passando per i tradizionali mercatini di Natale Obej Obej per festewggiare Sant’Ambrogio e poi il Salone del Libro Usato.

Presepi di San Gregorio Armeno a Napoli. Visitare i tradizionali mercatini di Natale a Napoli con i Presepi di San Gregorio Armeno è davvero una consuetudine. Una folla di gente urlante, il profumo dei dolci e l’odore del mare. Questo è l’Avento a napoli.

Mercatini di Natale ad Assisi in Umbria. Per ammirare il Presepe e l’immenso albero di Natale nella vicina Gubbio acceso proprio oggi, 7 dicembre, Assisi vi aspetta con il suo Natale tradizionale.

Mercatini di Santa Lucia a Bologna. La città emiliana si colora e si rallegra con questa fiera natalizia che va in scena nel centro storico della città. Tra un piatto di tagliatelle nei migliori ristoranti di Bologna e un po’ di shopping natalizio, la cortesia di Bologna vi stupirà. Ma attenti alla neve!

Capodanno 2013 al freddo, mete polari dove festeggiare

Vi piace l’idea di passare il Capodanno al freddo? Il Capodanno 2013 spesso nell’immaginario comune richiama mete tropicali in cui passare l’ultimo dell’anno a crogiolarsi sotto il sole. Non per tutti però Capodanno fa rima con caldo, perché molti amano semplicemente passarlo in luoghi freddi dove è il gelo a farla da padrone. Dove festeggiare il Capodanno?

[sniplet ADSENSE]‎

Vi aiutiamo noi di Viaggiok con una lista delle mete migliori in cui passare la notte di San Silvestro al gelo, in barba a tutti quelli che vogliono festeggiare al mare a 30 gradi. Se siete impavidi e pronti a tutto, non perdetevi queste mete.

Finlandia e Lapponia

Se amate le atmosfere magiche del nord e un bel tour con le renne, la Finlandia e la Lapponia fanno al caso vostro. Freddo e gelo a volontà, igloo, distese di ghiaccio, villaggio di Babbo Natale (aperto anche a Capodanno) aurore boreali e un paesaggio che più natalizio di cosi non si può. Se poco vi importa delle feste in piazza delle grandi città, questi luoghi saranno perfetti per voi.

Capo Nord

Ci spostiamo di poco con Capo Nord e rimaniamo sempre nel nord Europa con il suo clima glaciale, le sue distese di ghiaccio e i suoi paesaggi maestosi e anche qui, la possibilità di assistere all’aurora boreale. Ricordatevi di coprirvi bene, perché il clima a Capodanno si aggira intorno ai -10.

Stoccolma

Se non potete rinunciare alle capitali Europee, alle feste in piazza ma amate le città fredde e maestose, Stoccolma con il suo concerto a Skansen, le sue gite in battello sui canali ghiacciati e la neve che quasi sempre cade copiosa è la meta perfetta per Capodanno.

Montreal, Canada

Se potete spostarvi un po’ di più, è davvero imperdibile il Capodanno in Canada e a Montreal. Freddo quanto basta, scenari fiabeschi ed  quasi Europei; vivere l’ultimo dell’anno in Canada in città come Montreal che a Natale si animano di piste di pattinaggio, eventi natalizi, spettacoli e fuochi  non vi farà rimpiangere la cara vecchia Europa.

Saint Moritz, Svizzera

Per trovare il gelo, non sempre serve fare mille km, la vicina Svizzera con le sue montagne innevate, i suoi villaggi pittoreschi e le piste da scii di lusso è una delle mete più belle per salutare l’anno nuovo con il freddo polare. Saint Moritz, ricca, chic e modaiola è la meta ideale se volete abbinare anche qualche festa di Capodanno IN.

Capitali Baltiche

Passare il Capodanno a Riga, Tallin, Vilnius non sarà solo low cost ma soprattutto molto freddo. Queste città emergenti a Capodanno offriranno tutto il meglio del Capodanno in piazza con chissà quanti gradi sotto zero, feste, botti di Capodanno e neve a volontà. Ma se amate il gelo del nord ve le consigliamo vivamente.

© Riproduzione vietata

SCOPRI LO SPECIALE CAPODANNO

Mercatini di Natale 2012 più caratteristici e originali da visitare

I Mercatini di Natale 2012 sono tantissimi in ogni parte del mondo ma è difficile scegliere i più caratteristici e originali sulla piazza. Andiamo alla scoperta dei mercatini natalizi più particolari, che grazie alle luci, agli addobbi e alle dolci atmosfere natalizie regalano uno spunto di viaggio da prendere in considerazione. Partiamo dai Mercatini di Natale a Budapest che sono davvero molto speciali perché offrono uno scorcio fiabesco a questa città già di suo molto bella. In Piazza Vörösmarty a Pest si svolgono i mercatini di Budapest, che si caratterizzano non tanto per gli addobbi particolari, ma soprattutto per l’artigianato tipico di alto livello.

[sniplet ADSENSE]‎

Oggetti in vetro soffiato, ceramiche, capi in tessuto, il tutto rigorosamente fatto a mano e selezionato per farvi rimanere a bocca aperta. Originali e pittoreschi sono i mercatini di Natale di Gengenbach in Germania; questo piccolo paese si trasforma in un luogo incantato abitato da elfi e strane creature natalizie. La neve che cade copiosa, gli addobbi tipici e il calore di Gengenbach lasceranno tutti stupefatti per queste speciali atmosfere. Anche i Mercatini Natalizi di Edimburgo vivono il loro massimo splendore sotto le feste; la città si colora del mercatino tedesco, della pista di pattinaggio e del Winter Wonderland un vero e proprio luogo delle meraviglie. Tradizionali e caratteristici allo stesso tempo, sono i Mercatini di Natale di Vienna, che incantano per loro regalità e le cose che si possono acquistare; dal Rathaus al Castello di Sissi, Vienna è la vera regina del Natale con i suoi mercatini deliziosi e unici.

E poi c’è Berlino, originale e varia con i suoi 60 mercatini sparsi per tutta la città, vivere al massimo il Natale a Berlino è possibile visto che ogni quartiere offre uno spunto. Infine non possiamo non citare Melbourne in Australia che è stata eletta la città con i mercatini più originali in assoluto, in Australia a dicembre è estate e proprio per questo Melbourne con i suoi Christmassy, fa parte di quelle città da vedere per mixare bancarelle natalizie, alberi di Natale e poi eventi all’aperto prettamente estivi, concerti in pantaloncini corti e magari una bevanda fredda per rinfrescarsi.

Natale 2012 a Barcellona, tra mercatini natalizi e Fiera di Santa Lucia

Anche Barcellona è ricca di tradizioni natalizie da vivere durante il mese di dicembre con le sue famose Ferias. La vivace e solare città catalana famosa per i locali e il mare, ospita ogni anno la Feria di Santa Llúcia un mercatino di Natale che richiama tutte le tradizioni della città spagnola e per un mese la trasforma in una città più tradizionale. Dal 1786 la Feria di Santa Llúcia anima Barcellona che fino al 23 dicembre 2012  ospita questo evento in cui acquistare un po’ di tutto secondo i canoni spagnoli.

[sniplet ADSENSE]‎

Da oggetti e decorazioni moderne per l’albero, statuine del presepe tipiche, ma anche degustazioni di sangria all’aperto e ogni sorta di cibo speziato made in Catalogna. Sono 283 le bancarelle che troverete in Avenida de la Catedral, il fulcro della festa di Santa Lucia, in cui avrete anche l’occasione di acquistare lo zambonadas il noto strumento musicale tipico del Natale Barcellonese.

Un altro mercatino di Natale a Barcellona da visitare è Fiera dei Re de la Gran Via che si svolge nella via omonima; anche qui, si possono fare acquisti natalizi, regali, presepi catalani e ogni sorta di manufatto artigianale. Nei pressi della Sagrada Familia va in scena la Fiera del Nadal, famosa per gli oggetti di artigianato tipico che rimarrà aperta per le giornate del 14, 15, 16 dicembre. E poi ci sono i presepi che a Barcellona sono molto importanti; il più  bello è allestito in piazza San Jaume. Barcellona durante il mese di Natale si ravviva anche con numerosi eventi e concerti natalizi. Il 14 dicembre si svolgeranno gli eventi Costumbres Navideñas e Día de las Tradiciones in cui si susseguiranno canti, letture natalizie e attività per i bambini. Per saperne di più sui mercatini di Natale a Barcellona 2012 collegatevi al sito www.firadesantallucia.cat.

SCOPRI DI PIù SUI MERCATINI DI NATALE 2012

Fine del mondo 21 dicembre 2012, viaggi gratis per salutare i Maya

Avete mai pensato di aspettare la fine del mondo, il 21 dicembre 2012 in Messico, proprio dove hanno origini le profezie Maya? Si sa, che in tanti hanno paura della fina catastrofica che noi tutti potremo fare tra circa 2 settimane, ma in realtà per qualcuno è anche bello sfidare la sorte laddove nascono le paure. Viaggiare il 21 dicembre, non è soltanto economico e vantaggioso ma anche avventuroso per chi vuole attendere il proprio destino.

[sniplet ADSENSE]‎

In Messico proprio per aspettare la fine del mondo 2012, sono stati organizzati eventi di ogni tipo e alcuni hotel di lusso offrono anche il soggiorno gratis. Nella la Riviera Maya e a Cancun, dei resort di lusso hanno deciso di aspettare le profezie Maya con soggiorni del tutto gratuiti la notte del 21 dicembre. Hotel come il Flamingo Cancun Resort, Now Sapphire Riviera Cancun, Jade Riviera Cancun Resort & Spa e il Solaris Delux Resort, vi faranno dormire gratis in hotel tra il lusso più sfarzoso sorseggiando un drink a bordo piscina mentre il mondo andrà a rotoli. Per sfatare il destino, è sempre possibile visitare gli scavi archeologici a Chichen Itza o perdersi nell’energia di Tulum.

I modi per viaggiare gratis il 21 dicembre sono vari, dalle offerte degli hotel per salutare i Maya, passando per i bunker per salvarsi la pelle e fino ai voli low cost che costano davvero poco quel giorno (approfittatene), un viaggio per la fine del mondo, potrebbe essere davvero l’ideale. Se poi non sapete dove andare, ecco le mete per eccellenza in cui aspettare cosa accadrà il 21 dicembre.

Sciopero trasporti: calendario dicembre 2012 e gennaio 2013

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diramato il calendario degli scioperi per le prossime settimane. I sindacati non danno tregua agli italiani, proclamando mediamente ogni settimana uno stop che riguarda treni, mezzi pubblici, aerei e traghetti. Questo mese di dicembre 2012 è iniziato con diverse agitazioni sindacali e proseguirà allo stesso modo fino a sotto Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Il primo sciopero in programma per i prossimi giorni sarà quello del settore aereo che coinvolgerà il personale navigante (piloti e assistenti di volo) della società Meridiana Fly; l’agitazione sarà di 4 ore dalle 10:00 alle 14:00, ad esclusione dell’aeroporto di Roma Fiumicino dove sarà dalle 10:00 alle 12:00. Il 14 dicembre 2012 seguirà uno sciopero dei trasporti di 24 ore proclamato dai sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL TRASPORTI, FAISA CISAL e FAST-CONFSAL; in questo caso, orari e modalità dello stop del TPL saranno differenti di città in città.

Il settore aereo sarà interessato da un nuovo sciopero anche il 17 dicembre 2012, quando si asterrà dal lavoro per 4 ore il personale della società Tecnho Sky, dalle 13:00 alle 17:00. Come se non bastasse, sono già state rese note le date di alcuni scioperi di gennaio 2013, con la protesta degli assistenti di volo della società Meridiana Fly l’8 gennaio dalle 10:00 alle 14:00 e quella del personale navigante della società Air Vallee il 25 gennaio dalle 14:00 alle 18:00.

Dove andare in vacanza: migliori mete di viaggio per l’inverno 2013

Dove andare in vacanza a dicembre o meglio per il prossimo inverno 2013? A dircelo, arriva il National Geographic che ci allieta con otto destinazioni da paura, in cui passare una vacanza alternativa. Le migliori mete per l’inverno 2013 spaziano dal caldo deserto fino a luoghi freddi e pieni di mistero. Per un inverno al caldo, stesi al sole in una spiaggia caraibica con un bicchiere di rum in mano Cuba è la meta perfetta; da l’Havana passando per Cayo Largo e Varadero, l’inverno a Cuba avrà un altro sapore.

[sniplet ADSENSE]‎

Il mistero della valle della luna in Giordania, tra Petra e Wadi Rum, per una vacanza tra storia e luoghi pieni di fascino con il deserto che regna sovrano è laseconda meta che ci propone National Geographic. Ancora deserto con Palm Springs in California a una manciata di chilometri da Los Angeles dove tra deserti incontaminati e sole californiano, sarà una vera vacanza a 360 gradi. Rimanendo negli Usa, il National Geographic ci propone una vacanza a Miami in Florida, per perdersi tra spiagge sabbiose, locali fashion, ristoranti di classe e parchi naturali. Ancora Usa con il Lake Placid nei pressi di Pittsburgh in Pennsylvania, una meta alla moda dove dedicarsi agli sport più vari. Se credete alle profezie Maya, perché non andare in vacanza nel Chiapas in Messico? Qui, si trovano proprio le rovine maya e imparerete a conoscere la storia di questa popolo tanto noto alle nostre cronache.

Se preferite il freddo polare, National Geographic ci porta in Argentina nella città di Ushuaia in Patagonia dove perdersi tra pinguini e ghiaccio. Al contrario per gli amanti del caldo sempre e comunque, c’è la Namibia in Africa con i suoi parchi e gli animali che vivono liberi. In Canada, troviamo Fernie nella British Columbia, perfetta per gli amanti della neve e lo scii in alta quota. E infine anche l’Europa merita un posto con Preda in Svizzera, località ideale per chi ama gli sport sulla neve e lo slittino.

Mercatini di Natale 2012 in Europa: voli low cost, le offerte di Ryanair

In questi giorni sono iniziati in tutta Europa i mercatini di Natale. Le tradizionali bancarelle in legno sono state allestite nelle principali città europee, comprese quelle italiane, dove fino a Natale, e in alcuni casi anche fino all’Epifania, ci si potrà dedicare allo shopping natalizio. L’atmosfera che si respira in questi luoghi è davvero magica, con profumi e sapori davvero unici, che hanno quel non so che di romantico.

[sniplet ADSENSE]

In occasione dei mercatini natalizi, Ryanair ha deciso di proporre delle offerte vantaggiose per volare low cost in Europa a partire da 12 euro. Fra le città che è possibile raggiungere troviamo Berlino, Amburgo, Francoforte, Parigi, Bruxelles, Bratislava ed altre ancora, dalle quali, a loro volta, è possibile raggiungere i mercatini di Natale tra i più famosi.

Si va dalle decina allestiti a Berlino, a quelli di Karlsruhe, Rostock e Dortmund in Germania, senza contare Valkenburg e altri dell’Olanda, piuttosto che i mercatini di Vienna, a pochi passi dalla Slovacchia o quelli di Anversa e Namur. Insomma, grazie alle offerte low cost dei voli Ryanair è possibile trascorrere un weekend ai mercatini di Natale spendendo poco. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito ufficiale della compagnia aerea irlandese.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Mercatini di Natale in Valle d’Aosta, guida ai più belli da vedere

I Mercatini di Natale della Valle d’Aosta risplendono di luci e colori e soprattutto di tradizioni uniche e forse troppo sconosciute. Al pari di quelli del Trentino Alto Adige, anche la Valle d’Aosta vanta dei mercatini di Natale antichi e pittoreschi racchiusi nel fantastico scenario delle Alpi. I Marché de Noël in Valle d’Aosta, rispecchiano in un certo senso le tradizioni francesi soprattutto negli addobbi e nelle decorazioni. I più famosi in assoluto sono i Marché Vert Noël di Aosta che vanno in scena in Piazza Caveri facendo risplendere la città di luci sfavillanti e colori.

[sniplet ADSENSE]‎

Qui potrete acquistare i prodotti della gastronomia valdostana, ma anche prodotti artigianali come candele fatte a mano, oggetti in lana e legno. Fino al 6 gennaio, Aosta sarà protagonista del Natale con la famosa casa di Babbo Natale per i più piccoli e un vero bosco di abeti. Sempre ad Aosta in piazza Chanoux fino al 15 dicembre si svolgerà la Mostra-mercato di Natale. Anche Châtillon ospita un delizioso mercatino, si chiama Le Petit Marché du Bourge e fino al 9 dicembre ospiterà circa duecento bancarelle di legno intagliato, sculture, oggetti fatti a mano e idee natalizie.

Mercatini pittoreschi in Valle d’Aosta sono anche a Bionaz e Donnas, fino alla metà di dicembre, questi deliziosi paesi ospiteranno degli altrettanti deliziosi mercatini che si aggiungono a quello di Verrès, il giorno 9 dicembre. Entroubles sarà invece protagonista del Natale con la Foire marche’ de Noel du Grand-Combin che aprirà i battenti l’8 dicembre e fino al 24 dicembre. Altri Mercatini di Natale in Valle d’Aosta sono quelli di Saint-Vincent e di Bard dedicati all’artigianato valdostano.

SEGUI LO SPECIALESUI MERCATINI