Natale 2011 a Stoccolma, tra Mercatini di Natale ed eventi

Anche per quest’anno, in molte città europee sono partiti i Mercatini di Natale. Ci sono delle città europee, che oltre ad offrire dei Mercatini di Natale molto caratteristici, propongono anche molti eventi interessanti durante il periodo dell’Avvento e fino a Natale. A Stoccolma, città del nord Europa molto attenta alle tradizioni natalizie, sono iniziati da 3 giorni i Mercatini di Natale, che si svolgono a Piazza Stortorget, a Kungstradgarden, giardini reali di Rosendal e nel parco di Skansen.

[sniplet ADSENSE]

La particolarità dei Mercatini natalizi di Stoccolma, è che oltre a poter acquistare prodotti tipici, oggetti artigianali e tutte quelle cose natalizie prettamente tipiche, permette anche di vivere l’Avvento grazie ai numerosi eventi che si svolgono in città. In particolare durante i festeggiamenti di Santa Lucia quando diventa una moda i buffet organizzati e il il solstizio d’inverno con ghiaccio. Passare il Natale a Stoccolma vuol dire essenzialmente vivere appieno le atmosfere del Natale Scandinavo e anche visitare una città molto bella e caratteristica.

Mercatini di Natale 2011 in Germania ad Hannover

Con l’Avvento di Natale 2011, gli italiani si preparano ai classici Mercatini di Natale. Sia in Italia che nel resto d’Europa, troviamo decine di mercatini natalizi, dove la Germania è uno dei paesi che ne offre parecchi. Tra i Mercatini di Natale in Germania troviamo quelli di Hannover che aprono i battenti il 23 novembre e chiudono il 22 dicembre.

[sniplet ADSENSE]

Nella città tedesca, è possibile visitare diversi mercatini natalizi; il principale è quello situato intorno alla chiesa Marktkirche, che propone 150 casette in legno dove poter acquistare prodotti d’artigianato, prodotti enogastronomici, addobbi e molto altro ancora. Troviamo poi il “Villaggio Storico di Natale” dove viene ricreato un ambiente come nel Medioevo che regala un’esperienza unica.

Altro Mercatino di Natale ad Hannover è quello situato in Ballhofplatz che ricorda un villaggio finlandese dove degustare Flammlach e Glögi, ovvero pesce arrosto e vin brulé. Hannover è raggiungibile dall’Italia con Germanwings che propone voli con partenza da Roma, Catania, Napoli, Milano e Venezia.

 

Mercatini di Natale a Trento: treni speciali da Milano e Bergamo

Dalla fine di novembre, in quasi tutta Italia partono i Mercatini di Natale soprattutto in Trentino Alto Adige. Ogni anno, l’affluenza ai Mercatini natalizi in Trentino è molto alta, ecco perché quest’anno, le Ferrovie Turistiche Italiane con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento e dell’Apt di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi ha istituito dei treni ecologici che dalla Lombardia porteranno i turisti interessati a vedere i Mercatini di Trento, direttamente in treno.

[sniplet ADSENSE]

Sono stati attivati 4 treni straordinari da Milano e Bergamo che saranno in funzione per le 4 domeniche da fine novembre a dicembre in cui si terranno i Mercatini di Natale a Trento. L’iniziativa, nasce per incitare gli italiani a visitare i Mercatini di Natale a Trento e soprattutto farlo pensando all’ambiente, evitando cosi di congestionare il traffico cittadino e soprattutto aiutare chi interessato a vedere i Mercatini trentini ad evitare problemi di parcheggio e costi alti della benzina. Da Milano le corse sono iniziate oggi 21 novembre e ci saranno anche il 4 dicembre e il 18 dicembre, mentre da Bergamo e Brescia i treni speciali partiranno il 27 dicembre.

I Mercatini di Natale protagonisti dei weekend di dicembre

Si avvicinano le festività natalizie e secondo un sondaggio di PaesiOnLine.it, i grandi protagonisti dei weekend di dicembre saranno i mercatini di Natale. Tra il Ponte dell’Immacolata 2011 e le vacanze di Natale a cavallo tra Natale e Capodanno 2012, gli italiani preferiranno sbizzarrirsi tra i Mercatini di Natale che permettono di svagarsi, fare shopping natalizio e vivere sicuramente un’atmosfera prettamente festiva.

[sniplet ADSENSE]

In vista della crisi, gli italiani sono volti al risparmio e cosi, sempre secondo PaesiOnLine.it, gli italiani preferiscono i Mercatini di Natale italiani che sono più vicini e permettono di non intaccare troppo il portafogli per le spese di trasporto. Tra i Mercatini natalizi più gettonati, troviamo quelli del Nord Italia, soprattutto quelli del Trentino Alto Adige con le bancarelle di Trento, Bolzano, Bressanone, Livigno e Merano. Chi invece sceglierà comunque di andare all’estero, opterà per le solite mete come i Mercatini natalizi in Austria e in Germania.

I Mercatini di Natale 2011 in Toscana

Nonostante la tradizione dei Mercatini di Natale è prettamente nordica, anche in Toscana si svolgono dei Mercatini natalizi davvero molto belli. Ad esempio il 26 e il 27 novembre nella cittadina di Signa ci sarà il Mercatino di Natale di Oberdrauburg con stand artigianali, prelibatezze bancarelle con prodotti tipici della Carinzia.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale in Toscana si riversano anche a Viareggio dove dall’8 dicembre al 26 dicembre, ci sarà un Mercatino di Natale con tante specialità del luogo. Altrettanto caratteristico, è il mercatino di San Giovanni Valdarno con la mostra permanente Presepi di Natale e il Mercatino che si svolge a Montepulciano fino all’8gennaio dove si incontreranno artigiani e stand gastronomici e dell’argento. In provincia di Livorno, troviamo invece il mercatino di Natale di Sassetta denominato “NaTale e Quale” con finalità di beneficenza. Per tutto il mese di dicembre, la Toscana sarà grande protagonista con innumerevoli Mercatini natalizi in tutta la regione e anche a Firenze.

Ponte dell’Immacolata 2011 ai Mercatini di Natale in Baviera

Per il Ponte dell’Immacolata 2011, andrà molto di moda visitare i mercatini di Natale. Tra i più favolosi d’Europa, troviamo alcuni Mercatini natalizi che si trovano in Baviera nei dintorni di Monaco, in Germania. I Mercatini di Natale in Baviera, rappresentano una delle tradizioni più antiche dei Mercatini natalizi in Europa, con una grande presenza scenica.

[sniplet ADSENSE]

In Baviera, oltre ai mercatini di Monaco, troviamo quelli di Mittenwald, Murnau, Füssen e Kempten che regalano forti emozioni per il Ponte dell’Immacolata. Il Mercatino di Natale a Marnau si tiene dal 5 al 23 dicembre, noto per il Villaggio di Natale con tanti prodotti tipici da degustare. A Füssen, ci sarà un Mercatino dal 2 dicembre al 4 dicembre, e poi dal 9 all’11 dicembre, con bancarelle di prodotti tipici e gastronomie. I Mercatini di Mittenwald iniziano invece l’8 dicembre e sono famosi anche per gli eventi musicali, tra cui gli artisti di strada. Infine, troviamo il Mercatino di Natale a Kempten, dal 25 novembre al 21 dicembre, molto grande con quasi 80 bancarelle di dolci, addobbi e prodotti artigianali. Più informazioni, le trovate sul sito www.bavieraturismo.it

Mercatini di Natale 2011 a Bolzano in camper: parcheggi e aree di sosta

I Mercatini di Natale 2011 a Bolzano iniziano il 25 novembre e rimarranno aperti fino al 23 dicembre. In occasione del Ponte dell’Immacolata ci sarà già chi programmerà un weekend in Trentino Alto Adige per farsi un giro tra le casette di legno che vendono prodotti artigianali e gastronomici. Ogni anno c’è chi si reca ai Mercatini di Natale in camper, così da poter girarsene più di uno senza dover spendere troppo per gli hotel. Si tratta di una soluzione low cost restando comunque autonomi e godendosi a pieno questa esperienza.

[sniplet ADSENSE]

Per coloro che andranno ai Mercatini di Natale 2011 a Bolzano in camper, vogliamo dare alcuni suggerimenti sui parcheggi per camper e aree di sosta nel capoluogo altoatesino. Nel Camping Moosbauer in via Merano 101 ci sono 180 posti, funziona anche come area di sosta dove il costo è di 19 euro a camper; qui è possibile trovare attacco per la corrente della luce, bagni e docce con acqua calda a disposizione (aperto dalle 7.00 alle 23.00).

Nel Camping Gamp in via Gries 10 a Chiusa (BZ) il costo per il camper è di 12,50 euro (2 adulti + 2 bambini) incluso carico e scarico, attacco per la corrente della luce e smaltimento dei rifiuti; l’area di sosta in via Buozzi ci sono 50 posti ed è vicina all’uscita dell’autostrada. Inoltre, per il Ponte dell’8 dicembre, saranno in funzione i seguenti parcheggi: via Einstein – 350 posti e via Maso della Pieve – 150 posti; quest’ultimo ha un’area di sosta per camper con 8 posti a pagamento, al costo di 8 euro al giorno, mentre la notte è gratis.

Mercatini di Natale 2011 in Italia e in Europa

Con l’arrivo di novembre, si attendono anche i Mercatini di Natale, tradizione molto antica e sempre ben accetta per gli acquisti pre-natalizi. A partire dalla metà di novembre in molte località d’Europa e d’Italia inizieranno i Mercatini di Natale 2011 che dureranno per tutto il mese di dicembre fino a dopo Natale. come ogni anno, parte la corsa ai Mercatini per visitare quello più bello e quello più tradizionale.

[sniplet ADSENSE]

Partiamo dall’Italia per questa breve rassegna; in Italia, i Mercatini di Natale più famosi sono quelli in Trentino Alto Adige, in particolare i Mercatini natalizi di Trento, Bolzano, Merano, Vipiteno, Bressanone, Arco e Rovereto. Fuori dal Trentino Alto Adige, troviamo interessanti Mercatini in valle D’Aosta, ma anche nelle grandi città come Roma, Napoli, più per i presepi di San Gregorio Armeno e Milano con gli Obei Obei. In Europa, i mercatini più famosi sono quelli in Austria e Germania; in Austria molto pittoreschi e noti, sono i Mercatini di Natale a Vienna, Salisburgo, Innsbruk e Linz. Mentre in Germania i Mercatini natalizi abbondano a Monaco di Baviera, Berlino, Colonia, Dresda, Lipsia, Francoforte e Stoccarda. Molto belli sono anche i Mercatini di Natale a Strasburgo in Francia ed alcuni Mercatini natalizi in Svizzera, in particolare a Zurigo.