Mercatini di Natale 2013 a Vienna: date e dove sono

A Vienna ci si prepara all’Avvento. Nei prossimi giorni verranno allestiti i mercatini di Natale nella capitale austriaca, con le tipiche casette di legno che saranno protagoniste fino alla fine dell’anno in diverse zone della città. Uno dei più famosi è il Christkindlmarkt am Rathausplatz, il mercatino di Natale più grande di Vienna, allestito nella Piazza del Municipio, Rathausplatz, dal 16 novembre al 24 dicembre 2013, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:30, mentre il venerdì e il sabato la chiusura sarà posticipata alle ore 22:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Qui potrete trovare addobbi natalizi, oggetti di artigianato locale, giocattoli, abbigliamento tipico austriaco e soprattuto golosità a non finire. Ci sarà poi il “Mercato di Natale e della Cultura” nel cortile del Castello di Schönbrunn, allestito a partire dal 23 novembre 2013 fino all’1 gennaio 2014, quando ci sarà il mercatino di Capodanno; questo mercatino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00, la vigilia di Natale la chiusura sarà anticipata alle ore 16:00, mentre il giorno di Natale e Santo Stefano alle ore 19:00.

MERCATINI DI NATALE IN AUSTRIA

Fra gli altri mercatini di Natale a Vienna troviamo quello a Spittelberg, allestito dal 15 novembre al 23 dicembre 2013, considerato uno dei più autentici della città; ci sono poi quelli nel Castello del Belvedere (23 novembre-23 dicembre 2013), a Karlsplatz (23 novembre-23 dicembre 2013) e in Maria-Theresien Platz (20 novembre-26 dicembre 2013). Nell’ex General Hospital di Vienna, l’Altes AKH, ci sarà il “Villaggio di Natale” un mercatino romantico allestito dal 16 novembre al 23 dicembre 2013, mentre nella storica Piazza Freyung sarà allestito il mercatino natalizio “Vecchia Vienna”, risalente addirittura al 1772; infine, al Naschmarkt ce ne sarà uno dal 29 novembre al 24 dicembre 2013.

Mercatini di Natale 2013 in Alto Adige: Trenatale del Renon

Nelle prossime settimane apriranno i mercatini di Natale in Alto Adige. Nei dintorni di Bolzano saranno numerose le località che ospiteranno i tradizionali mercatini natalizi, fra cui ne troviamo alcuni davvero suggestivi. Uno di questi è quello che si svolge a Renon, sull’omonimo altopiano situato sopra Bolzano. Ogni fine settimana, dal 29 novembre al 29 dicembre 2013, si svolgerà il mercatino di Natale ambientato nei vagoni originali del trenino storico del Renon, che per l’occasione saranno illuminati a festa.

[sniplet ADSENSE]

Raggiungere questo posto sarà semplicissimo grazie alla funivia del Renon che parte dal centro di Bolzano o, in alternativa, con il trenino che porta a Soprabolzano sul Renon. Giunti a destinazioni si potranno udire musiche natalizi e respirare profumi prelibati, mentre per la gioia degli occhi ci saranno moltissimi oggetti realizzati a mano. Il giorno dell’inaugurazione, sabato 29 novembre 2013, ci sarà il concerto a Collalbo, ma per tutta la durata ci saranno anche intrattenimenti per bambini, presepe vivente, viaggi in treno in compagnia di musicisti e altro ancora.

Il 7 dicembre 2013 ci sarà l’Avvento Contadino con artigianato tipico e specialità locali, mentre sabato 14 dicembre 2013 ci sarà il Presepio Vivente con musica e passeggiata a lume di lanterna. L’apertura del Trenatale del Renon sarà venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:30, mentre sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:30. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Mercatini di Natale 2013 a Rovereto con il Natale dei Popoli

In Trentino Alto Adige troviamo decine di mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento, tra cui abbiamo quello di Rovereto, che verrà allestito fra pochissimi giorni. La cittadina trentina situata a pochi passi dal Lago di Garda, ospiterà dal 22 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 i tradizionali mercatini natalizi in Piazza Rosmini, nel pieno centro storico.

[sniplet ADSENSE]

Oltre 50 stand proporranno oggetti di artigianato provenienti da ogni parte del mondo, fra cui Betlemme, visto che il mercatino di Natale di Rovereto è conosciuto anche come il Natale dei Popoli. Fra le bancarelle si potranno trovare addobbi natalizi, abiti tipici, oggetti orientali a fianco di quelli trentini e altro ancora, non mancheranno prodotti tipici, così come una serie di attrazioni quali giostre, trenino e giochi, ma anche canti natalizi, musica, spettacoli e laboratori didattici per bambini.

Per tutta la durata del mercatino ci sarà la Casetta dei Bambini dove si potranno ascoltare racconti dell’Avvento; nella giornata del 13 dicembre 2013 ci sarà l’arrivo di Santa Lucia nel centro storico, dove fra l’altro saranno allestiti diversi presepi. Il mercatino natalizio di Rovereto sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con gli stand gastronomici che chiuderanno alle ore 20:00; il 24 e il 31 dicembre l’apertura sarà dalle ore 10:00 alle ore 17:00, mentre l’1 gennaio dalle ore 12:00 alle ore 19:00. Gli stand resteranno chiusi il giorno di Natale.

Mercatini di Natale 2013 a Strasburgo: le magie dell’Alsazia

Il 30 novembre 2013 saranno inaugurati i mercatini di Natale a Strasburgo. Il Marché de Noël o Christkindelsmärik sarà allestito tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, ad eccezione del giorno di Natale, in Place Broglie, Place de la Cathédrale, Rue de la Comédie, Place de la Gare e Place Klébler fino al 31 dicembre 2013. Quello di Strasburgo è considerato il mercatino natalizio più antico d’Europa, visto che risale al 1570.

[sniplet ADSENSE]‎

Per tutto il periodo dell’Avvento, nel cuore della città alsaziana, sarà possibile farsi inebriare dai profumi e allo stesso tempo lasciarsi conquistare dai mille colori delle luci e degli addobbi natalizi. Un gigantesco albero di Natale verrà allestito come ogni anno in Place Klébler, mentre in Place du Chateau troveremo la pista di pattinaggio sul ghiaccio per grandi e piccini; numerosi concerti natalizi, infine, saranno di scena nella splendida Cattedrale di Notre-Dame, nonché in altre chiese di Strasburgo.

TUTTO SUI MERCATINI NATALIZI 2013

Fra gli stand del mercatino di Natale di Strasburgo, invece, si potranno trovare i tipici “bredle”, biscotti al burro con anice, cioccolato, mandorle, caramello, frutta o zenzero, poi caramelle speziate, biscotti di marzapane, brezze dolci, “kougelhopf”, “maennelle”, torte flambée, ain d’épices al miele, pommes d’amour, zuppe, foia gras e il tipico “choucroute”, un piatto a base di maiale e crauti.

Mercatini di Natale 2013 in Austria, offerte viaggio per Innsbruck

Nei prossimi giorni apriranno i battenti i mercatini di Natale a Innsbruck. A partire dal 15 novembre 2013 saranno allestiti i tradizionali stand in legno nel centro storico della città tirolese, nonché in altri quartieri, dove si respirerà la tipica atmosfera natalizia. Per l’occasione, il portale del turismo di Innsbruck ha deciso di proporre dei pacchetti speciali per andare a visitare il tradizionale mercatino di Natale nel centro storico, piuttosto che gli altri come il moderno mercatino in Maria-Theresien-Straße.

[sniplet ADSENSE]

A partire da 69 euro troviamo il pacchetto che comprende una notte in hotel con trattamento di sola colazione, un regalo di benvenuto, un viaggio a/r con l’impianto di risalita Nordkettenbahnen e un voucher per punch o vin brulé; a partire da 139 euro troviamo invece il pacchetto che comprende due notti in hotel con trattamento di sola colazione, un regalo di benvenuto, un voucher per punch o vin brulé e la Innsbruck Card 48h per visitare le attrazioni della città.

Infine, troviamo due pacchetti che comprendono tre notti in hotel con trattamento di sola colazione, un regalo di benvenuto, un voucher per punch o vin brulé e la Innsbruck Card 48h o 72h, rispettivamente a partire da 189 euro e 195 euro. Per effettuare la prenotazione potete visitare il sito ufficiale.

Mercatini di Natale 2013: offerte voli low cost di Ryanair

Per gli amanti dei Mercatini di Natale arrivano le offerte di Ryanair che ha presentato la programmazione per i mercatini di Natale 2013 con 36 rotte europee da 12 aeroporti italiani. Da fine novembre in buona pare d’Europa prenderanno il via i Mercatini Natalizi e la compagnia di voli low cost non poteva mancare con le sue offerte valide per raggiungere le mete di Natale più pittoresche.

[sniplet ADSENSE]‎

Tutti i voli sono diretti verso molte città dell’Europa centrale e settentrionale, pensati proprio per raggiungere i celebri mercatini che piacciono sempre di più agli italiani. Per l’occasione Ryanair ha messo in vendita numerosi biglietti da 14,99 euro per viaggiare a dicembre e gennaio nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì vero le città del Natale. Avete tempo fino alla mezzanotte dell’11 novembre per prenotare il vostro volo a soli 14,99 euro, collegandovi al sito su www.ryanair.com”. com-drc/mau/ss.

Mercatini di Natale a Merano 2013: date, orari e programma

A poco più di un mese a Natale si iniziano a respirare atmosfere natalizie nelle città italiane. Nelle prossime settimane apriranno i battenti i tradizionali mercatini natalizi in Trentino Alto Adige e nel resto d’Italia, fra cui troveremo anche quello di Merano. Nella cittadina altoatesina l’appuntamento con i mercatini di Natale sarà dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, con stand che saranno allestiti presso la Passeggiata Lungo Passirio.

[sniplet ADSENSE]‎

La magica atmosfera dell’Avvento porterà una ventata di sapori e odori, come cannella, spezie ed altre golosità tipiche di questa zona; non mancheranno alberi di Natale addobbati e luminarie che illumineranno le bancarelle, dove gli espositori proporranno prodotti di ogni genere. Ci sarà la possibilità di acquistare addobbi natalizi, carillon, statuette di legno, giocattoli, ceramiche, stoffe e altri oggetti di artigianato, senza dimenticare le squisitezze come strudel di mele e vin brulé. Per tutta la durata dei mercatini di Natale 2013 ci saranno anche cori e musiche dell’Avvento.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Fra le novità di questa edizione ci sarà “La casetta di Goldy: il mondo natalizio dei bambini”, uno spazio dedicato ai più piccoli, dove potersi divertire in compagnia fra giochi e laboratori didattici; per gli adulti ci saranno invece “Il villaggio del pane” e “I segreti dello speck”, due prodotti della tradizione altoatesina.

Gli orari di apertura del mercatino di Natale a Merano saranno da lunedì a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 19:00, venerdì, sabato e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:30 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 21:00, mentre il 24 e il 31 dicembre l’apertura degli stand sarà dalle ore 10:00 alle ore 16:30 e l’1 gennaio dalle ore 12:00 alle ore 19:00. Resterà chiuso il giorno di Natale. Gli stand gastronomici, invece, saranno aperti fino alle ore 21:00 da lunedì a giovedì e la domenica, mentre venerdì, sabato e festivi resteranno aperti fino alle ore 22:30.

Mercatini di Natale 2013 a Parigi: quando iniziano e dove sono

Parigi si veste a festa in occasione del Natale 2013. La capitale francese si appresta ad ospitare i mercatini natalizi, che saranno allestiti in diverse zone della città, anche se i più famosi sono senza dubbio quelli lungo gli Champs Elyssée e nel quartiere de La Défence.

[sniplet ADSENSE]‎

Migliaia di piccole luci illumineranno il più famoso viale di Parigi, dove il Marché de Noël sarà di scena dal 15 novembre 2013 al 5 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 23:00; nel modernissimo quartiere de La Défence, invece, dal 22 novembre al 29 dicembre 2013 ci saranno decine e decine di casette di legno aperte dalle ore 11:00 alle ore 20:00, dove potrete trovare oggetti di artigianato e prodotti gastronomici come il tipico dolce natalizio Bûche de Noël o gli squisiti panini con formaggio fuso.

MERCATINI DI NATALE 2013

Fra gli altri mercatini di Natale a Parigi spicca anche il Marché de Noël in Place de la République, che sarà allestito dal 7 al 15 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 19:00; oltre ai tradizionali stand, che propongono anche giocattoli per bambini, qui troverete anche la casa di Babbo Natale.

Altri mercatini natalizi saranno allestiti a Place du Trocadéro (12 dicembre 2013-5 gennaio 2014), a Place de Lévis (18-22 dicembre 2013) e all’interno del Centre Commercial du Montparnasse (4 dicembre 2013-2 gennaio 2014), mentre all’ombra della Tour Eiffel ci sarà il Marché de Noël du Mail Branly dal 14 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino: NatalArte a Caldonazzo

In Trentino Alto Adige si apprestano ad aprire i battenti i mercatini di Natale. Per tutto il periodo dell’Avvento saranno diverse le località di questa regione ad ospitare bancarelle di oggetti vari e stand enogastronomici, fra cui abbiamo anche Caldonazzo, la località in provincia di Trento, a pochi passi da Levico Terme, dove anche quest’anno si rinnoverà l’appuntamento con NatalArte.

[sniplet ADSENSE]

Oltre al tradizionale mercatino natalizio ci sarà un ricco programma di eventi dedicati all’arte e all’artigianato. Un affascinante percorso tra sculture, dipinti, opere in legno, oggetti d’arte, ricami e arredamento sarà protagonista dal 23 novembre al 23 dicembre 2013 tutti i weekend dalle ore 10:00 alle ore 19:00. L’intero paese di Caldonazzo sarà avvolto da un’atmosfera natalizia, caratterizzata da cori, laboratori artistici, animazioni, spettacoli e gastronomia, con spazi ristorazione dedicati al dolce ed al salato; per i bambini, infine, ci sarà la casetta degli elfi e delle fate.

Per ulteriori dettagli su NatalArte 2013 a Caldonazzo potete visitare il sito ufficiale.

Mercatini di Natale 2013 più belli in Italia dove andare

Il Natale è ancora lontano, ma è già tempo di mercatini natalizi in Italia. Nei prossimi giorni saranno allestiti i primi mercatini di Natale nelle regioni italiane, specie in Trentino Alto Adige, dove troviamo senza alcun dubbio i più belli e caratteristici. Per chi ha già voglia di respirare l’atmosfera natalizia, fare regali o semplicemente acquistare oggetti di artigianato e prodotti tipici locali, andiamo a scoprire i mercatini di Natale più belli dove andare quest’anno.

[sniplet ADSENSE]‎

Partiamo dal mercatino natalizio di Vipiteno, allestito nel centro storico del paese, dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, fatta eccezione per il 25 dicembre; altrettanto bello e caratteristico è quello di Merano, allestito presso la Passeggiata Lungo Passirio nelle stesse date di quello di Vipiteno. In provincia di Bolzano, però, ce ne sono tanti altri, basta aver solamente tempo e voglia di girare per i piccoli paeselli di montagna. In Trentino troviamo anche lo splendido mercatino di Natale a Trento, allestito in Piazza Fiera dal 23 novembre 2013 al 30 dicembre 2013 e, anche per la zona meridionale della regione, vale la stessa cosa dell’Alto Adige, ovvero che ci sono altre decine e decine di mercatini natalizi da visitare.

Tra gli altri mercatini di Natale più belli in Italia non poteva mancare quello di Aosta, che sarà di scena in Piazza Severino Caveri dall’1 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014; atmosfere magiche si respirano anche a Pordenone, dove dal 24 novembre 2013 al 13 gennaio 2014 in Piazza XX Settembre vi aspetterà il “Natalone”, mentre decisamente particolari sono i mercatini natalizi di Livigno e Cortina d’Ampezzo, due località dove poter anche andare a sciare. Questi due saranno allestiti rispettivamente dal 30 novembre 2013 al 23 dicembre 2013 in Via Bondi e dal 12 al 13 dicembre 2013 in Corso Italia.