Festa della Birra a Praga: Cesky Pivni Festival a maggio 2013

Se amate Praga e la birra e non potete aspettare fino a settembre per l’Oktober Fest, non perdetevi la Festa della Birra di Praga, il Cesky Pivni Festival, un grandissimo evento che inizierà il prossimo 17 maggio e avrà una durata di sette giorni. Una settimana in cui la birra sarà in assoluto la protagonista, con stand, degustazioni, ma anche concerti e party esclusivi che animeranno la bellissima città di Praga.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Festival della Birra nella capitale Ceca, è uno degli appuntamenti più attesi della primavera, l’ingresso è gratis e quindi proprio per questo motivo sarà molto affollata. Durante la settimana della Festa della Birra di Praga 2013, oltre a poter assaggiare le birre ceche, ci saranno anche degustazioni di prodotti tipici, salumi e formaggi, ma anche feste notturne e sfilate con i costumi tipici della Repubblica Ceca con tanto di musica.

Il clou del Cesky Pivni Festival è il bagno nella birra, detto anche birra terapia proposto da Chodovar, il birrificio più famoso ella città. Si dice che un bagno nella birra sia un ottimo rimedio per muscoli, apparato circolatorio e difese immunitarie. Insomma, durante il Cesky Pivni Festival, tra feste, bevute e tanta musica il divertimento è assicurato. Per organizzare un weekend a Praga durante il Festival della Birra vi consigliamo di consultare il sito del turismo della città.

Bicentenario Wagner 2013: eventi a Lipsia e Dresda

Cade nel 2013 il bicentenario della nascita di Wagner, il noto compositore tedesco nato a Lipsia nel 1813 e uno dei più apprezzati del mondo. In occasione di questo acclamato evento, in Germania per tutto l’anno andranno in scena appuntamenti dedicati al compositore che coinvolgeranno diverse città e location. Nella città bavarese di Bayreuth, dove Wagner ha vissuto per 11 anni, si svolgerà il festival wagneriano ad agosto.

[sniplet ADSENSE]

Qui sorge anche il teatro ad esso dedicato il Festspielhaus, nonché la villa Wahnfried dove ha vissuto e luogo in cui sorge anche la sua tomba e quella della moglie. Tra i luoghi di Wagner, citiamo anche il Fantaisie Hotel dove il musicista alloggiò per qualche tempo. Per celebrare Wagner, si può anche percorrere un tour a tema che da Norimberga, dove compose “I Maestri Cantori di Norimberga”, passa per Monaco di Baviera, Lipsia e Dresda dove l’artista crebbe artisticamente. Proprio a Lipsia sorge il nuovo museo dedicato a Wagner, presso il Alte Nikolaischule, mentre a Dresda si può visitare il teatro della Semperoper.

Per quanto riguarda gli eventi, questi prenderanno il via da maggio con la rassegna Strumenti Musicali per Richard Wagner a Lipsia che si aprirà il 16 maggio al Museum für Musikinstrumente der Universität Leipzig seguita da una conferenza dedicata al musicista. Saranno tante anche le mostre: da quella al castello di Eisenach, fino all’esposizione al castello Wartburg aperte fino a marzo 2014. Il 21 maggio si svolgerà invece il concerto di compleanno di Wagner a Dresda, mentre il 26 luglio a Norimberga andrà in scena la rappresentazione dei “I Maestri Cantori di Norimberga”.

Legambiente: eventi in Italia per la Settimana della Bellezza 2013

Legambiente ha organizzato la Settimana della Bellezza. L’ente per la salvaguardia dell’ambiente avrebbe dovuto rinnovare il consueto appuntamento con la Settimana della Cultura, ma in questo 2013 non ci sarà perché il Ministero dei Beni Culturali ha deciso di annullare questa iniziativa. L’appuntamento culturale di primavera non ci sarà quest’anno per via dei tagli da parte del Governo, ma nonostante ciò Legambiente ha voluto proporre un’iniziativa simile che ci porta alla scoperta del nostro territorio.

[sniplet ADSENSE]

A partire dallo scorso 13 aprile e fino al 21 aprile prossimi ci saranno ben 70 fra eventi e visite guidate in tutta Italia, una manifestazione che celebra la ricchezza dei territori e del nostro patrimonio storico artistico. Tante sono le città coinvolte dalla Settimana della Bellezza, così come sono tanti i luoghi del Belpaese che in questi giorni di primavera permettono di usufruire di una serie di eventi particolarmente interessanti.

L’elenco degli appuntamenti della Settimana della Bellezza 2013 in programma fino a domenica prossima è visibile sul sito ufficiale di Legambiente, con possibilità di sfogliare la mappa interattiva con gli eventi di ciascuna regione.

Vacanze in Scozia: eventi della primavera 2013

La Scozia un po’ come altri paesi Europei, festeggia il 2013 con una serie di eventi in cartellone davvero interessanti. Se per i noti festival di Edimburgo bisognerà aspettare l’estate, durante la primavera la terra del kilt e delle cornamuse ci regala tutta una serie di eventi davvero imperdibili. Fino al 18 aprile va in scena il Wild Spring Festival a Dumfries e Galloway, una serie di appuntamenti dedicati alla natura selvaggia della Scozia con visite guidate e tour tra castelli, laghi e highlands.

[sniplet ADSENSE]

Dal 2 al 6 maggio sarà la volta del Whisky Festival di Speyside, l’evento dedicato al whisky con visite e rassegne di distillerie. Dal 24 maggio al 2 giugno si svolge invece il Tweedlove Bike Festival, gli appuntamenti dedicati alle due ruote con percorsi ed itinerari in bici sulle colline scozzesi. Tra giugno e luglio, ci sarà l’inaugurazione di The Helix, un immenso sito che ospiterà al suo interno percorsi pedonali, statue raffiguranti creature marine, nonché una laguna e un’area pic-nic per passeggiate immersi nella natura scozzese.

Antiquariato in Villa Fiorentino 2013: terza edizione a Sorrento

La città di Sorrento si prepara ad ospitare la terza edizione di Antiquariato in Villa Fiorentino. Si tratta della Fiera Antiquaria organizzata dall’Associazione Antiquari Sorrentini, che sarà di scena dal 24 aprile al 1° maggio 2013. Una trentina di espositori arriveranno da ogni parte d’Italia, dando vita ad uno shopping tra mobili antichi, dipinti, oggettistica del passato e da collezionismo, artigianato artistico e rigatteria.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento si terrà all’interno del complesso Villa Fiorentino, con inaugurazione mercoledì 24 aprile 2013 alle ore 18:00. Così come accaduto nelle altre edizioni, per ricambiare l’ospitalità da parte della Fondazione Sorrento, l’Associazione Antiquari, ha provveduto al recupero di elementi decorativi della Villa Fiorentino. Per quanto riguarda gli orari di apertura della kermesse di antiquariato saranno i seguenti: giovedì 25 aprile dalle ore 10:00 alle ore 21:00, venerdì 26 aprile dalle ore 16:00 alle ore 21:00, sabato 27 aprile dalle ore 10:00 alle ore 21:00, domenica 28 aprile dalle ore 10:00 alle ore 21:00, lunedì 29 e martedì 30 aprile dalle ore 16:00 alle ore 21:00, mercoledì 1 maggio dalle ore 16:00 alle ore 21:00.

Ulteriori dettagli li trovate sul sito www.fondazionesorrento.com.

Giro d’Italia 2013: partenza da Napoli il 4 maggio, le tappe

L’edizione 2013 del Giro d’Italia è stata presentata ormai diversi mesi fa. La corsa rosa partirà il 4 maggio 2013 da Napoli e dopo 21 tappe ci porterà in viaggio per l’Italia fino a Brescia dove si concluderà quest’anno. In queste settimane si disputano le prime corse ciclistiche, tra cui le classiche di primavera che ci porteranno al nord Europa, dopodiché i corridori affronteranno le prime corse a tappe della stagione, fra cui appunto il Giro d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

La prima frazione sarà a Napoli, con un prologo in città che partirà da Piazza del Plebiscito e ci porterà a conoscere gli angoli più belli di questa città, tra Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. La 96esima edizione del Giro d’Italia ci porterà poi ad Ischia, poi Sorrento e giù fino a Cosenza, poi si risalirà da Matera, Margherita di Savoia, Pescara, Gabicce Mare e Firenze prima delle prime salite in montagna.

Si proseguirà poi per Treviso, poi dritti fino a Bardonecchia e sconfinamento fin su al Col du Galibier, poi Ivrea, Vicenza, le splendide Dolomiti con passaggio dalle Tre Cime di Lavaredo e infine arrivo a Brescia. Per dare uno sguardo al percorso e all’altimetria delle tappe potete visitare il sito ufficiale del Giro d’Italia 2013.

4 maggio – Napoli-Napoli
5 maggio – Ischia-Forio (crono a squadre)
6 maggio – Sorrento-Ascea Marina
7 maggio – Policastro-Serra San Bruno
8 maggio – Cosenza-Matera
9 maggio – Mola Di Bari-Margherita di Savoia
10 maggio – San Salvo-Pescara
11 maggio – Gabicce a Mare-Saltara (crono individuale)
12 maggio – San Sepolcro-Firenze
13 maggio – Riposo
14 maggio – Cordenons-Montasio
15 maggio – Cave del Predil-Erto
16 maggio – Longarone-Treviso
17 maggio – Busseto-Cherasco
18 maggio – Cervere-Bardonecchia
19 maggio – Cesana-Galibier
20 maggio – Riposo
21 maggio – Valloire-Ivrea
22 maggio – Caravaggio-Vicenza
23 maggio – Mori-Polsa (cronoscalata)
24 maggio – Ponte Di Legno-Val Martello
25 maggio – Silandro-Tre Cime Lavaredo
26 maggio – Riese Pio X-Brescia

Trani a GoGo: eventi nelle domeniche di aprile e maggio 2013

La città di Trani si prepara ad ospitare la kermesse “Trani a GoGo”, un appuntamento primaverile che permetterà di approfittare di una serie di eventi ed iniziative culturali nelle domeniche dei mesi di aprile e maggio 2013. A partire da domenica 28 aprile e fino a domenica 26 maggio, la città pugliese aprirà le porte dei suoi monumenti, delle sue chiese e dei suoi antichi palazzi, proponendo percorsi artistici, culturali, musicali ed enogastronomici.

[sniplet ADSENSE]

Grazie a “Trani a GoGo” si potrà approfittare dell’apertura straordinaria di luoghi di culto e musei, visite guidate presso i monumenti, spettacoli itinerari, esibizioni musicali nella Trani medievale ed ottocentesca, rievocazioni storiche con figuranti in costume d’epoca nel Castello Svevo e degustazioni di prodotti tipici locali all’interno dei cortili dei palazzi più suggestivi del centro storico. Per cinque domeniche ci sarà dunque un evento culturale straordinario; per scoprirne tutti i dettagli potete visitare il sito ufficiale www.traniagogo.it.

Eventi ad Amsterdam: Queen’s Day il 30 aprile 2013

Il 2013 è un anno ricco di eventi ad Amsterdam, dove troviamo per 365 giorni diversi appuntamenti culturali, mostre d’arte e molto altro ancora. In seguito alla riapertura del Museo di Van Gogh, la città olandese festeggia quest’anno i 400 anni dei suoi canali, ma in questi giorni si attende un altro evento particolarmente sentito dal popolo degli Oranje.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta del Queen’s Day, il Giorno della Regina, che sarà il 30 aprile 2013, ma quest’anno sarà molto particolarmente perché la Regina Beatrice ha deciso di abdicare, lasciando scettro e corona a suo figlio Gugliemo Alessandro. Sarà quindi l’ultimo anno, almeno fino a quando non ci sarà una nuova Regina in Olanda, che potremo assistere al Queen’s Day, dato che dall’anno prossimo si celebrerà il King’s Day il 26 aprile.

In occasione della Festa della Regina, la città di Amsterdam si tingerà di arancione, persino le acque dei suoi canali verranno colorate, con milioni di persone che si riverseranno nelle strade e nelle piazze per far festa. In occasione del Queen’s Day ci saranno diversi eventi, per consultare il programma potete visitare il sito del turismo di Amsterdam.

Comicon 2013: salone del fumetto a Napoli dal 25 al 28 aprile

Napoli si prepara ad ospitare la quindicesima edizione di Comicon. Il Salone Internazionale del Fumetto sarà di scena nei prossimi giorni presso la Mostra d’Oltremare, organizzato da FactaManent e abbinato come sempre a Gamecon e CartooNA. Da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2013 si potrà visitare la kermesse annuale dedicata ai fumetti, nonché manga e anime, con un programma ricco di concerti, balli, interviste e tanto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Quest’anno ci sarà la presenza dell’Associazione Ochacaffè, che consentirà ai visitatori di approfondire il mondo della cultura giapponese. Gli orari di apertura del Comicon 2013 a Napoli saranno da giovedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00, con la biglietteria che sarà aperta dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Il prezzo dei biglietti varia da 12 euro (intero) a 8 euro (ridotto per under 12 e over 65), mentre per i bambini con età inferiore a 6 anni l’ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni sul Comicon di Napoli potete visitare il sito ufficiale del Salone Internazionale del Fumetto.

Weekend di primavera, eventi floreali in Europa

Per vedere i giardini in fiore e godere di spettacoli naturali mozzafiato non è necessario volare solo in Giappone, dove i ciliegi in fiore sono tra gli spettacoli primaverili più belli, ma si può anche restare in Europa. Dall’Olanda, passando per Francia, Turchia e via dicendo, ecco un tour perfetto per ammirare gli scenari primaverili e magari prendere parte a qualche Festival dedicato.

[sniplet ADSENSE]

A Istanbul ad esempio si svolge l’International Istanbul Tulip Festival, un grande evento dedicato ai tulipani, che guarda caso sono i protagonisti anche in Olanda, dove i campi fioriti e colorati vi rimarranno impressi nella mente. Ad Amsterdam durante la primavera, è impossibile non fermarsi in una delle tante bancarelle che vendono bulbi di tulipani per avere anche a casa un po’ di Olanda. Durante il Tulip Festival sarà possibile assistere anche ad eventi dedicate all’arte, la pittura e cibo in cui i fiori restano grande dominatori.

La primavera in Francia tra i profumi dei fiori della lavanda in Provenza e i giardini parigini meritano certamente una visita nei mesi primaverili. A Chaumont-sur-Loire, verso la fine di aprile, si svolgerà il Festival International des Jardins, una bella occasione per scoprire la zona dei Castelli della Loira, mentre a sud tra Provenza e Costa Azzurra, rimarrete affascinati dalla lavanda in fiore e dai profumi di Grasse.