Isole Eolie: viaggio alla scoperta delle 7 perle del Mediterraneo

Le Isole Eolie sono dette anche le sette perle del Mediterraneo per la bellezza delle loro spiagge pulite e selvagge, le acque limpide, i paesaggi vulcanici e il clima ventilato che le rendono isole perfette da esplorare in estate in barca o a piedi, andando alla scoperta delle spiagge più belle. Le Isole Eolie fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, premiate per la loro particolarità e l’ottima cucina di pesce. Se non vi accontentate di visitarne solo una è possibile procedere ad un itinerario che consenta la visita di tutte.

[sniplet ADSENSE]

Si parte da Alicudi da cui ci si imbarca da Napoli, l’isola più selvaggia delle Eolie con spiagge semi deserte, scenari naturali e assenza di strade. Perfetta per chi cerca il totale relax. Si passa poi a Filicudi, spettacolare isola vulcanica caratterizzata dai suoi tramonti spettacolari e dalla Grotta del Bue Marino. La prossima tappa è Lipari, la più grande e affollata delle Eolie e anche quella che offre più cose da fare; spiagge, ristoranti, trattamenti termali e visite culturali nel centro storico della città.

La più bella in termini paesaggistici è indubbiamente Salina, nota per le sue spiagge di sassi, i suoi paesaggi naturali e le tante possibilità di escursioni. Meno frequentate ma ricche di spunti sono Vulcano e Stromboli, che offrono dei fanghi termali e vulcani attivi scenografici. Per chi ama la movida, Panarea è indubbiamente l’isola più affollata, ricca di locali, spiagge, ristoranti e divertimento.

Vacanze estate 2013 in fattoria, idea per viaggiare low cost

Sarà la crisi o la voglia di cambiare aria, ma per l’estate 2013 sono sempre più desiderati i soggiorni in fattoria o le vacanze in campagna con alloggio negli agriturismi o nelle strutture immerse nella natura. Si riaccende insomma nell’anima degli italiani la voglia di scoprire una vacanza green.

[sniplet ADSENSE]

Secondo i dati di Agriturist forniti dall’Osservatorio Nazionale per il Turismo, più di 1 milione di italiani hanno scelto la vacanza nel verde, con almeno 4 giorni di relax senza auto, smog e stress nelle strutture agricole che offrono ospitalità e la possibilità di degustare i prodotti tipici del luogo. Anche le vacanze green hanno subito una flessione negativa rispetto agli anni scorsi, ma molto meno degli altri comparti del turismo.

C’è insomma la voglia di riscoprire sapori genuini e di stare a contatto con la natura, dedicandosi ad attività all’aperto, passeggiate, sport e gastronomia.

Bagaglio a mano, come prepararlo per avere la valigia perfetta

Il weekend del 2 e 3 agosto sarà il più caldo per le partenze estive, le vacanze si avvicinano e per molti arriverà il momento “drammatico” di dover preparare il bagaglio a mano, quello più ostico soprattutto per chi deve prendere l’aereo. Le compagnie low cost hanno infatti istituito delle regole davvero ferree per il bagaglio da portare a bordo e quindi quando arriva il momento di preparare il bagaglio a mano, diventa un problema decidere cosa portare.

 [sniplet ADSENSE]‎

Ecco allora alcuni semplici consigli per preparare la valigia perfetta senza scordare nulla. Come prima cosa è necessario fare una lista delle cose da portare, partendo da abiti e accessori, considerando che nel bagaglio a mano vanno messi tutti quegli oggetti che potrebbero esserci utili durante il viaggio o nel caso di emergenza, come un cambio per la notte, spazzolino e abiti.

Meglio portare dei vestiti neutri in modo da poter sfruttare più abbinamenti possibili e poi ci sono quei capi indispensabili come i jeans, shorts, infradito, pantaloni in lino, scarpe comode e un vestito più elegante che si adattano sia alla vacanza culturale, che a quella al mare. Da non dimenticare, gli occhiali da sole, il cappello, il foulard e una borsa morbida da poter piegare in caso di emergenza e che in valigia non occupano spazio.

Da portare sempre con se anche un giubbino di jeans o estivo e alcuni medicinali generici come antinfiammatori, antipiretici e antibiotici stando attenti alle norme sui farmaci sul bagaglio a mano.

Ecco qualche consiglio su come preparare la valigia; mettete in fondo tutti quegli oggetti pesanti come scarpe, abiti, phon per capelli, mentre negli spazi vuoti potete mettere la biancheria, gli asciugamani e il costume. Sopra invece mettete tutti quegli oggetti delicati che potrebbero rompersi altrimenti. 

Migliori spiagge dell’isola d’Elba, le più belle per l’estate 2013

L’isola d’Elba è una delle mete più gettonate per le vacanze estive. In molti scelgono di trascorrere le ferie nella più grande delle isole dell’arcipelago toscano, dove regna la tranquillità ed è possibile stare a contatto con la natura. L’isola d’Elba propone numerose spiagge e calette, bagnate da acque cristalline, alcune con la sabbia e altre con ciottoli e sassi. Già qualche tempo fa vi avevamo parlato delle spiagge più belle dell’isola d’Elba, ma stavolta andiamo a selezionarne soltanto alcune per l’estate 2013.

[sniplet ADSENSE]

Fra le migliori dell’isola abbiamo senza alcun dubbio la spiaggia di Sansone a Portoferraio, raggiungibile attraverso un sentiero oppure via mare per chi trascorre le vacanze in barca, mentre a Campo nell’Elba troviamo la spiaggia di Cavoli. Molto nota e rinomata è anche la spiaggia di Fetovaia, racchiusa in una splendida baia circondata dal fitta vegetazione, poi troviamo la spiaggia di Padulella e la spiaggia di Enfola; fra le insenature più suggestive, infine, troviamo Capo Bianco e Cala dei Frati.

Ristoranti sulla spiaggia in Italia, i migliori dove andare a mangiare

L’Italia è piena di ristoranti, ma durante il periodo estivo sono molto gettonati quelli sulla spiaggia. Non ha prezzo mangiare respirando l’aria del mare e della salsedine, gustando le specialità culinarie di un posto. Prevalentemente troviamo ristoranti che propongono specialità a base di pesce sulla spiaggia, piatti con frutti di mare freschi che vanno dalle crudità alle fritture, passano per primi piatti e grigliate squisite. A tal proposito, MarcoPolo ci ha selezionato alcuni dei migliori ristoranti sulla spiaggia in Italia.

[sniplet ADSENSE]

Fra quelli proposti dalla celebre rivista di viaggi abbiamo l’Eco del Mare a Lerici, in Liguria, dove François e Nicoletta propongono degli ottimi piatti di prese fresco a pochi passi dalla spiaggia, ammirando lo splendido Golfo dei Poeti; spostandoci nella vicina Portovenere, per la precisione sull’Isola Palmaria, troviamo la Locanda Lorena, un ristorante con vista mare gestito dal signor Giuseppe, che propone il meglio della cucina tradizionale ligure. Nella splendida isola di Capri, invece, troviamo due ristoranti sulla spiaggia assolutamente caratteristici, il primo è Luigi ai Faraglioni, che offre una vista sulla splendida baia con lo scoglio del Monacone, il secondo è Il Riccio, con una terrazza a picco sul mare caratterizzato da maioliche colorate di Vietri.

Nella lista dei ristoranti consigliati da MarcoPolo troviamo anche Al Trabucco di Peschici, immerso nel Parco di Montepucci, sul Gargano, dove il pesce arriva in tavola direttamente dal mare; lungo la strada fra Alghero e Bosa, in Sardegna, troviamo il ristorante La Speranza, che si affaccia sulla splendida spiaggia di Porto Pollina, con la veranda all’aperto dove assaggiare le specialità del posto.

Vacanze alternative: isole private in affitto con Airbnb

Conoscete Airbnb? È il famoso portale di prenotazione alloggi in tutto il mondo che offre la possibilità di pernottare in case private risparmiando qualche euro e avere la possibilità di stare a contatto con la gente del posto. Airbnb è un sito che in questi ultimi anni ha ottenuto un buon successo perché mette sulla carta la domanda dei viaggiatori a caccia di alloggi economici e quella dei residenti che possono pubblicizzare le proprie abitazioni con foto e commenti guadagnando anche qualche soldo.

[sniplet ADSENSE]

Da oggi con Airbnb non sarà più solo possibile alloggiare nelle abitazioni, ma anche affittare isole private, che non saranno più solo appannaggio dei ricchi. Con l’iniziativa di Airbnb si potrà affittare un’isola partendo da prezzi davvero basici. Il portale offre 15 isole private dislocate in tutto il mondo con prezzi da 49 euro a notte come quella di Dronten in Olanda dove si paga l’alloggio in tenda. Ci sono poi isole molto più care come l’isola di Nanuku Levu nelle Fiji in cui si paga 400 euro a notte per un paradiso nel cuore del Pacifico. Prenotando per una settimana nell’isola di Nanuku si può spendere 337 euro a notte, mentre prenotando per un mese intero si arriva anche a 261 euro a notte; più prenoti più risparmi. L’isola offre posti letto per 10 persone e tutto l’occorrente per una vacanza da sogno.

Molto più economica è l’isola privata del Canadian Channel in Canada non lontano da Kingston in Ontario che costa 100 euro a notte, c’è poi l’isola l’isola di McGee nel Maine che ha un costo di 427 euro a notte e può ospitare 16 persone, senza contare l’isola privata in Colombia a Cartagena con villa arredata e accesso alla spiaggia a soli 400 euro a notte. La più cara è la villa sull’isola di Cavallo in Corsica che costa 1700 euro a notte e può ospitare 12 persone per un mese tra lusso, spiagge, piscine e campi da golf.

Cosa fare a Londra: vedere film sui tetti con Hot Tub Cinema

Un viaggio a Londra promette davvero tanto. Nella capitale inglese è possibile fare moltissime cose, dalla visita ai musei e monumenti ai tour in battello sul Tamigi, passando per altro di più inusuale. Fra le cose da fare a Londra per l’estate c’è senza dubbio quella di provare l’emozione di assistere ad una proiezione cinematografica con Hot Tub Cinema. Di cosa si tratta? Semplice, è un cinema estivo sui tetti della città.

[sniplet ADSENSE]

Un’idea molto originale che quest’anno sta riscuotendo grande successo nelle serate estive londinesi. Su alcuni tetti della City sono state allestite delle piscine gonfiabili dalle quali guardare un film in compagnia di amici o altra gente che come voi hanno voglia di provare qualcosa di nuovo. Oltre a poter assistere alla proiezione dei film è possibile godere di un panorama mozzafiato, senza contare la possibilità di farsi servire cocktail fatti dai barman.

Tanti i film in programmazione, dalle nuove uscite cinematografiche ai grandi classici. Una Hot Tub può ospitare fino a 8 persone e il prezzo a persona sono di 30 sterline, ma acquistando l’intera piscina si spendono 180 sterline per quella da 6 persone e 240 sterline per quella da 8 persone. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Spiagge per cani in Italia, le migliori scelte da Royal Canin

Negli ultimi anni, lungo tutta la costa italiana, è cresciuto il numero delle spiagge per cani. Da nord a sud della penisola troviamo stabilimenti balneari dedicati ai nostri amici a 4 zampe, dove cani e altri animali domestici possono entrare tranquillamente insieme al proprio padrone. A tal proposito, l’azienda Royal Canin ha stilato una classifica sulle migliori 5 spiagge per cani in Italia, in seguito ad una indagine eseguita in codeste strutture.

[sniplet ADSENSE]

In cima alla lista troviamo il Bau Bau Village ad Albissola Marina (SV), dove fra i tanti servizi offerti, troviamo anche dei corsi di addestramento per cani bagnini e corsi di educazione e comunicazione sia per cuccioli che cani adulti. Troviamo poi la Spiaggia di Pluto a Bibione (VE), uno stabilimento balneare per cani dotato persino di un campo di agility dog, senza contare che qui i cani possono sguazzare liberamente in acqua e farsi la doccia all’uscita.

Fra le spiagge per cani selezionate da Royal Canin troviamo Tamerici Dog a Rosalina Mare (RO) e la Bau Beach – La Spiaggia di Braccobaldo di Peschiera del Garda (VR), due spiagge attrezzate per cani con tutti i servizi. Concludiamo poi con la Bi Dog Beach – Villaggio San Francesco – Loc. Duna Verde a Caorle (VE), anch’essa con percorso agility e giochi, senza contare le ciotole e le doccette per lavar via la salsedine.

Vacanze mare Toscana: dove andare tra Versilia e Costa degli Etruschi

La Toscana è una delle regioni italiane dove troviamo molte località balneari, tutte molto interessanti e differenti l’una dall’altra. Alle rinomate località della Versilia si alternano spiagge più selvagge nella Maremma, senza dimenticare le stupende isole dell’arcipelago toscano e la Costa degli Etruschi. Diverse sono anche le spiagge con Bandiera Blu, così come sono diverse anche le spiagge per cani.

[sniplet ADSENSE]

Insomma, la Toscana è aperta davvero a tutti, ma andiamo a scoprire dove andare al mare partendo dalla mondana Versilia, dove Forte dei Marmi è senza dubbio la località più celebre assieme a Viareggio, Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta; alla vita mondana della costa settentrionale della Toscana si contrappone la selvaggia Maremma, con splendide Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Follonica, Orbetello e le altre località ai piedi dell’Argentario.

Nel mezzo troviamo la Costa degli Etruschi che si estende da Livorno a Piombino, dove fra le località balneari più conosciute troviamo Castiglioncello, Quercianella, Vada, Marina di Cecina, San Vincenzo e Baratti; che dire poi dello stupendo arcipelago toscano? Dall’isola d’Elba all’isola del Giglio, senza dimenticare Capraia, Giannutri, Montecristo, Pianosa e Gorgona.

Migliori spiagge della Corsica: le più belle per l’estate 2013

La Corsica è una delle destinazioni di viaggio spesso sottovalutate. L’isola francese viene messa spesso in secondo piano da Grecia, Spagna e Italia, che vantano un flusso maggiore di turisti, ma rispetto ad esse non ha certo nulla da invidiare. Anzi, la Corsica dispone di centinaia di splendide spiagge, calette e baie dove trascorrere delle vacanze al mare all’insegna del relax.

[sniplet ADSENSE]

In passato vi avevamo già parlato delle spiagge più belle d’isola a nord della Sardegna, ma per l’estate 2013 ve ne segnaliamo alcune da vedere assolutamente. Partiamo dalla spiaggia di Palombaggia, senza dubbio una delle migliori, caratterizzata da sabbia fine e bianca, rocce rosse e acque turchesi; c’è poi la spiaggia di Santa Giulia, situata lungo la costa sud-est nei pressi di Rondinara, mentre sulla punta nord troviamo la spiaggia di Capo Corso, una delle più selvagge dove andare.

Tra le spiagge più belle della Corsica troviamo anche Cala di Roccapina, famosa per la roccia a forma di leone che la domina, da vedere sono anche le spiagge di Île Rousse, Porticcio e Campomoro; per chi cerca la tranquillità troviamo la spiaggia di Propriano, situata nel sud dell’isola, e la spiaggia di Cargèse, ideale per chi decide di godersi le vacanze in barca.