Hotel più belli del mondo: alberghi unici e straordinari di TripAdvisor

TripAdvisor ha stilato una nuova classifica relativa agli hotel nel mondo. Il celebre portale di viaggi continua a proporci degli spunti sulle prossime vacanze e stavolta ci segnala gli hotel straordinariamente unici. La top 10 si apre con l’Ecocamp Patagonia a Torres del Paine, nel Cile, dove le camere sono delle cupole ecologiche immerse completamente nella natura; in seconda posizione troviamo l’Hotel Marques de Riscal ad Elciego, in Spagna, una sorta di opera d’arte dove riposare, mentre in terza posizione si piazza il Kokopelli Cave Bed and Breakfast a Farmington, nel New Mexico (USA), allestito in una ripida parete rocciosa.

[sniplet ADSENSE]

Fuori dal podio troviamo il Malmaison Oxford Castle ad Oxford, nel Regno Unito, un’ex prigione che ora è diventato un albergo dotato di ogni comfort; seguono al 5° e 6° posto rispettivamente il Seaventures Dive Resort sull’Isola di Mabul, Malesia, e l’Icehotel di Jukkasjarvi, in Svezia, il primo è immerso nell’oceano, mentre il secondo è un hotel fatto completamente di ghiaccio. Nella top 10 degli hotel unici al mondo selezionati da TripAdvisor troviamo il Brussels Welcome Hotel, in Belgio, dove poter scegliere fra 17 camere ispirate al tema campestre, il Jumbo Stay a Stoccolma, in Svezia, che permette di dormire in un aereo, l’Hotel Palacio de Sal a Uyuni, in Bolivia, completamente realizzato con il sale, e il Green Plaza Shinjuku Capsule Hotel a Tokyo, in Giappone, il quale non è altro che una capsula.

Spiagge più belle di Rodi, le migliori dell’isola greca

Rodi è la più grande delle isole del Dodecaneso, in Grecia, nonché la leggendaria isola dove si trovava il Colosso, uno delle 7 meraviglie del mondo. Quest’isola è meta di molti turisti, dove bagnate da acque cristalline troviamo splendide spiagge dove rilassarsi al sole. La località più famosa di Rodi è Lindos, situata lungo la costa orientale, un paese circondato da una baia molto caratteristica, che specie nel periodo estivo si anima.

 [sniplet ADSENSE]‎

Per quanto riguarda le spiagge più belle di Rodi troviamo la Anthony Quinn Beach a Ladikò, celebre anche per essere stata il set del film “I Cannoni di Navarone”; questa spiaggia di sabbia mista a ghiaia è incastonata fra le colline verdeggianti ed è bagnata da acque turchesi.

Troviamo poi la spiaggia di Prassonissi, una piccola isola collegata da una sottile striscia di sabbia alla terra ferma, mentre a sud-est della capitale di Rodi troviamo le spiagge di Kalathos e Traganou, con quest’ultima molto suggestiva e selvaggia; da non perdere anche la spiaggia nella baia di Ladikò, considerata una delle migliori dell’isola, così come Agios Pavlos con l’antico monastero di San Paolo che la sovrasta.

Nei pressi del villaggio di Monolithos troviamo la spiaggia di Fourni, ideale per chi ama la tranquillità, e a due passi da questa c’è la spiaggia di Glyfada; tra le migliori spiagge di Rodi troviamo anche quelle di Faliraki, Ialysos, Katsouni, Kalithea, Akti Miaouli e Vagies. Concludiamo con la spiaggia nel golfo di Vlicha, perfetta per le famiglie con bambini dato che dispone di un ampio litorale sabbioso, e con Elli Beach, una delle più frequentate dell’isola.

Spiagge migliori della Croazia, le più belle dell’Istria da vedere

La Croazia è una delle mete più gettonate per le vacanze al mare. Negli ultimi anni sono sempre più i turisti che approdano nelle località balneari e nelle isole di questo Paese. Tante sono i posti dove andare in Croazia, fra cui troviamo l’Istria, quella penisola ai confini con Trieste, dove non mancano spiagge fra le più belle della costa croata. Fra le località più frequentate troviamo Medulin, Umago, Rabac e Vrsar, ma per quanto riguarda le spiagge ce ne sono davvero molte.

[sniplet ADSENSE]‎

Partendo da Medulin, una destinazione turistica molto conosciuta, troviamo le spiagge di Bijeca, Capo Promontore, Stupice, Pomer e Pješčana Uvala; si va dalle ampie spiagge sabbiose perfette per famiglie con bambini a quelle con la ghiaia, passando per quelle con scogli e più selvagge come la spiaggia di Capo Promontore.

Spostandoci a Rabac spiccano le spiagge di Girandella, Maslinica, Lanterna, S. Andrea e Ravni, tutte caratterizzate da acque cristalline visto che il fondale è con ghiaia e ciottoli; nei pressi della località di Umago troviamo le spiagge di Kanova, Kanegra, Sol Polynesia, Laguna Stella Maris, Katoro, Aurora e Savudrija. Tra le spiagge più belle dell’Istria abbiamo anche quelle di Vrsar come Belvedere, Orsera, Petalon e Koversada Villas; diversi posti da non perde ci sono anche a Pola, come la spiaggia Ambrela o la spiaggia Hawaii, così come a Rovigno, dove abbiamo anche diverse calette stupende come quelle di Capo Scaraba e Baia Koronsun, molte delle quali immerse nella natura incontaminata.

Vacanze per giovani estate 2013: cosa mettere in valigia

La scuola è ormai finita e molti studenti sono in partenza per le vacanze estive. In molti sceglieranno di trascorrere un po’ di tempo in qualche capitale europea, che a differenza di una vacanza al mare, permette anche di apprendere la cultura del posto e imparare le lingue straniere. Per tutti gli studenti che sono in procinto di partite per le vacanze, vogliamo proporre una sorta di vademecum su cosa mettere in valigia. Si tratta di quelle cose che non devono assolutamente mancare.

 [sniplet ADSENSE]‎

Tra le cose indispensabili troviamo scarpe comode e adatte ad ogni occasione, sole o pioggia, visto che in città si cammina parecchio se si vogliono vedere monumenti, musei ed altre attrazioni varie; scarpe da ginnastica sono l’ideale, ma per le ragazza anche delle comode ballerine non fanno male, mentre da evitare assolutamente sono le scarpe col tacco, a meno che non abbiate in programma delle serate particolari.

Nel caso portiate con voi delle scarpe nuove, assicuratevi di avere anche qualche cerotto pronto da utilizzare. Altre cose che non devono mancare in valigia sono ombrello o k-way, utili se dovesse piovere, mentre in caso sia freddo, nonostante il periodo estivo, assicuratevi di avere con voi una giacca a vento e una sciarpa primaverile o un foulard per le fanciulle.

Fondamentale è anche la Tessera Giovani, che vi servirà per sconti e agevolazioni vari nei musei e in altri luoghi da visitare; ricordate di portare con voi anche una mappa della città, aggiornata ovviamente, con i mezzi pubblici, ma nel caso non la trovaste potrete sempre chiederla negli uffici di informazione turistica una volta arrivati a destinazione.

Fra le cose da mettere in valigia troviamo anche un buon libro da leggere e un lettore MP3 per ascoltare la vostra playlist preferita, inoltre, non dimenticate smartphone e una macchina fotografica per immortalare i vostri ricordi. Per i più sbadati consigliamo anche una borsa porta-documenti, dove, mentre in previsione del ritorno a casa, vi servirà uno zaino o una borsa capiente da riempire con souvenir e regali per amici e parenti.

Vacanze al mare: migliori caffè e bar sulla spiaggia

Il tabloid inglese The Guardian ha stilato una classifica decisamente curiosa, che riguarda i migliori bar e caffè sulla spiaggia, selezionati in base ad un sondaggio condotto fra i lettori. La classifica dei migliori bar sulla spiaggia in Europa si apre con il Bar Caffè al Ciclope situato a Pachino in Sicilia, seguito dal Safari Bar a sud di Pola, sul Capo Kamenjak, in Croazia, e dallo Shells Cafè a Strandhill, uno dei punto di ritrovo degli appassionati di surf in Irlanda.

[sniplet ADSENSE]

Quarta posizione per il Bay View Inn a Wildemouth, sulla costa nord della Cornovaglia, in Inghilterra, mentre al quinto posto troviamo il Chiringuito di Cala Saona a Playa Migjorn, sull’isola di Formentera; fuori dalla top 10 la Taverna sulla spiaggia di Marmara a Creta, il Bar di Guincho nei pressi della località balneare di Cascais, in Portogallo, l’Africafè ad Halkidiki, in Grecia, il Rock Food Cafè ad Hossegor, in Francia, e il De Kust a Wijk aan Zee, in Olanda, località dalla quale partono i traghetti per Newcastle.

Ryanair: regole bagaglio a mano e da stiva, peso e misure

Alla vigilia della partenza per le vacanze ci si pongono sempre domande relative al bagaglio a mano ed al bagaglio da stiva. Ogni compagnia aerea ha le sue regole a riguarda, ma quest’oggi andiamo a scoprire tutti i dettagli riguardo alle valigie per chi si appresta a partire con Ryanair. La compagnia low cost è decisamente una delle più restrittive in materia di bagagli, con regole molto ferree sia per quanto riguarda le misure che il peso, specie per il bagaglio a mano.

[sniplet ADSENSE]

Il bagaglio a mano che può essere portato a bordo dei voli di Ryanair deve avere le seguenti dimensioni: 55 x 40 x 20 centimetri. Bisogna sapere, però, che questa valigia non va riempita fino all’inverosimile, dato che al suo interno vanno riposte anche borse da donna, ventiquattro ore, laptop, sacchetti con acquisti, fotocamere, etc., visto che a bordo si può portare un solo bagaglio. Riguardo al peso, infine, esso non deve superare i 10 chilogrammi, perché in caso sia troppo pesante, vi toccherà pagare un supplemento di 60 euro e inoltre verrà riposto nella stiva, stessa cosa anche per bagagli a mano di dimensioni maggiori rispetto a quelle citate sopra.

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, Ryanair permette di imbarcare valige aventi il peso di 15 o 20 chilogrammi e per ogni chilogrammo in più bisogna sborsare 20 euro. Le dimensioni massime consentite sono di 119 x 119 x 81 centimetri ed ogni passeggero può imbarcare fino ad un massimo di 2 bagagli. Il costo del bagaglio da stiva non è incluso nel prezzo del biglietto aereo, perciò per poter portare una valigia bisogna spendere 15 o 20 euro per tratta a seconda del peso. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale di Ryanair.

Crociere estate 2013: proposte per giovani e famiglie con bambini

Estate in crociera? Mai come quest’anno troviamo proposte per tutti i gusti. Le principali compagnie crocieristiche hanno proposto per le vacanze estive degli itineraria davvero interessanti per famiglie con bambini al seguito, giovani e tutti coloro che vogliono rilassarsi stando in mezzo al mare con tutti i comfort a portata di mare. Si va dalla Grecia alla Turchia, dalla Francia alla Spagna, passando anche da Croazia e Nord Africa, toccando alcune delle più belle località del Mar Mediterraneo.

[sniplet ADSENSE]

MSC Crociere propone la “Nave dei Giovani” fino alla metà di ottobre, una crociera a bordo della nave Orchestra nelle Baleari e in Costa Azzurra, con party, feste in piscina, serate a tema e tanto altro divertimento, toccando Ibiza, Palma di Maiorca e Villefranche-sur-Mer; per i più tradizionali, invece, abbiamo una crociera a bordo della nave Preziosa che porta in Tunisia, Spagna e Francia. Pensata per i bambini, invece, è la proposta di Royal Caribbean che, a bordo della Liberty of the Seas permette di incontrare personaggi della Dreamworks come Kung Fu Panda e Shrek, con tanti spettacoli ed iniziative ad hoc dedicate ovviamente ai più piccoli; spazio ai giovani anche con le proposte di ViaggiOggi che ci porta a bordo di un caicco alla scoperta della Croazia, toccando località come Hvar, Spalato e Dubrovnik.

Costa Crociere, invece, offre diverse opzioni come la crociera “7 spiagge in 7 giorni”; troviamo quella in Grecia che ci porta alla scoperta di Santorini, Mykonos, Smirne, Samos, Kos, Rodi e Creta, piuttosto che quella in Spagna e Francia che tocca Costa Smeralda, Costa Azzurra e le isole Baleari. Crociere nel Mediterraneo anche per Top Cruises, con la proposta “Mediterraneo All Inclusive” che a bordo della nave Sovereign ci porta a Villefranche-sur-Mer, Barcellona e Tunisi; inoltre, per le famiglie troviamo la crociera a tema Disney dove si possono incontrare Topolino e i suoi amici, con musical, feste e tanto altro ancora.

Molto esclusiva è Star Clippers, che propone delle crociere sulle antiche rotte veneziane a bordo della Royal Clipper alla volta della Croazia, del Montenegro, della Grecia e di altre località del sud Italia; infine, troviamo le crociere di Norwegian Cruise Line con diverse proposte nel Mar Mediterraneo, dalla Grecia alla Turchia, senza dimenticare Francia, Spagna e Tunisia.

Spiagge più belle della Francia: le migliori del nord, sud e Corsica

Spagna e Grecia sono spesso nelle preferenze degli italiani quando si tratta di organizzare vacanze al mare, ma anche la Francia non è da meno, con le sue rinomate località della Costa Azzurra, la selvaggia Corsica e le altre spiagge del sud. Partendo proprio dall’esclusiva Côte d’Azur, troviamo Paloma Beach, situata sulla penisola di Saint-Jean-Cap-Ferrat, nei dintorni di Nizza, una spiaggia suggestiva frequentata anche da personaggi famosi; abbiamo poi Plage de l’Almanarre a Hyères, ideale anche per gli amanti del windsurf, e non potevano mancare le spiagge di Cannes e Saint Tropez, con la stupenda Pampelonne Beach proprio in quest’ultima località.

[sniplet ADSENSE]

Restando da queste parti abbiamo la Blue Beach a Nizza, mentre nella zona di Marsiglia troviamo le spiagge del Parc Balneaire du Prado, ovvero, Prado Nord, Prado Sud, Plage Borély, Plage Bonneveine e Plage Vieille Chapelle; fra le altre spiagge della Provenza ci sono quelle delle Calanques, dove nei pressi di Cassis c’è Île de Riou, perfetta per chi ama le immersioni, mentre ad ovest di Marsiglia ci sono le isole Frioul, decisamente tranquille e poco movimentate.

Restando nel sud della Francia abbiamo Plage de l’Espiguette a Montepellier, nella Camargue, poi anche la meravigliosa spiaggia di Palavas-les-Flots; stupende anche le spiagge in Corsica, come quella di Palombaggia, nella parte meridionale dell’isola, e Plage de Saleccia, nella zona dell’Agriate. Fra le spiagge più belle della Francia, inoltre, troviamo la Côte des Basques a Biarritz, quasi al confine con la Spagna, ma lungo la costa oceanica, poi Plage de Calais e Plage de Chatelaillon ancora più a nord.

Ristoranti panoramici: i migliori con vista mozzafiato

TripAdvisor continua a stilare classifiche dedicate ai viaggiatori. Fra hotel migliori e spiagge più belle nel mondo, il portale dedicato ai viaggi ha deciso di proporci anche una classifica relativa ai ristoranti. Non si tratta di un semplice elenco con i ristoranti migliori del mondo, bensì una classifica dei ristoranti panoramici più belli.

[sniplet ADSENSE]

La top 10 si apre con il Breeze at The Samaya a Bali, in Indonesia, che precede il Top of the World di Las Vegas (Stati Uniti – 2° posto) e lo Strofi di Atene (Grecia – 3° posto); fuori dal podio troviamo il The Rock a Zanzibar, in Tanzania, e il Sierra Mar a Big Sur, in California.

Nella classifica dei migliori ristoranti con vista mozzafiato abbiamo in sesta posizione Ithaa Undersea Restaurant sull’atollo di Ari Sud, alle Maldive, al settimo e ottavo posto troviamo rispettivamente Eagle’s Eye Restaurant in Canada, e Le Jules Verne a Parigi, in Francia; chiudono la top 10 lo Sirocco Restaurant a Bangkok, in Thailandia, e lo Skyline Restaurant a Queenstown, in Nuova Zelanda.

Spiagge low cost, le più belle per vacanze al mare dell’estate 2013

Vacanze al mare? Sì, ma low cost. Questa è la parola d’ordine dell’estate 2013, dove a causa della crisi economica sono in molti a dover rinunciare alle ferie, anche se ci sono mete low cost dove è possibile spendere il minimo e godersi una vacanza splendida. In Italia e in Europa troviamo destinazioni molto economico, basti pensare alla Grecia, alla Spagna e al Portogallo, ma ci sono anche dei Paesi emergenti dal punto di vista del turismo come Turchia e Montenegro.

 [sniplet ADSENSE]‎

In questi posti troviamo senza dubbio località decisamente care, ma non mancano neppure quelle economiche. Quest’oggi andiamo alla scoperta delle spiagge low cost dove andare al mare. Partendo dall’Italia, troviamo Gargano e Salento, con Vieste, Lido Varcaro a Monte Sant’Angelo, Porto Cesareo e la Riserva Marina Torre Guaceto a Carovigno, mentre lungo la costa adriatica ci sono le intramontabili località balneari della Riviera Romagnola con Rimini e Riccione in testa.

Spostandoci in Portogallo, che negli ultimi anni è diventata meta di italiani, troviamo l’Algarve con le sue spiagge spettacolari, mentre fra le mete low cost in Spagna ci sono Tenerife e Lanzarote alle Canarie, rispettivamente con Punta del Teno e la spiaggia Papagayo; fra le centinaia di isole greche, invece, segnaliamo Skiathos, nell’arcipelago delle Cicladi, dove abbiamo la spiaggia di Lalaria. Concludiamo il nostro viaggio con Antalya in Turchia e l’emergente Montenegro, con la spiaggia di Bar e Budva.