Spiagge Minorca: Cala del Pilar, la più bella e selvaggia dell’isola

Tra le splendide spiagge di Minorca, alle isole Baleari, troviamo Cala del Pilar. Si tratta di una delle perle di questa meta balneare spagnola, situata nella zona nord tra Ferreries e Ciutadella. Cala del Pilar è una caletta isolata e non del tutto semplice da raggiungere. A renderla particolare è il fatto che è incontaminata e selvaggia; il suo paesaggio agreste la rende particolarmente tranquilla ed ideale a chi cerca riservatezza.

[sniplet ADSENSE]

Per raggiungere Cala del Pilar, infatti, bisogna percorrere a piedi per circa mezz’ora un percorso impegnativo fra boschi e dune di sabbia. Una volta arrivati, però, ci si trova davanti agli occhi un gioiello di spiaggia, incastonata in un’insenatura che ricorda la forma di una conchiglia, protetta dagli Scogli del Barco e dagli Scogli de sa Teula, oltre che dall’Isola del Pinar.

La sua lunghezza è di circa 250 metri, mentre la spiaggia di sabbia fine, che in alcuni punti è mista a ghiaino, è di un colore dorato e fa da contrasto alle acque turchesi ed alle rocce di coloro rosso intenso. Qui non ci sono servizi di alcun genere, ma alle sue spalle troviamo una fonte d’acqua potabile e, non poco distante, anche il querceto di Son Felip dove poter trovare un po’ di ombra.

Bandiere Blu 2014: lista spiagge e località balneari in Abruzzo

Tante sono anche quest’anno le Bandiere Blu assegnate dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE). In vista dell’estate 2014 sono state premiate le spiagge migliori d’Italia per la qualità delle acque. I prestigiosi vessilli sono saliti a 269 lungo tutte le coste italiane, con diverse novità, ma anche delle uscite. Una regioni che ha visto perdere numerose Bandiere Blu rispetto all’anno scorso è l’Abruzzo, che da 14 è sceso a 10 località balneari.

[sniplet ADSENSE]

Fra le Bandiere Blu 2014 lungo le coste abruzzesi troviamo Pineto, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina e Tortoreto in provincia di Teramo, dove non ci sono più Alba Adriatica, Giulianova, Martinsicuro e Ortona; spostandoci nella provincia di Chieti, invece, troviamo le spiagge di Fossacesia, Francavilla al Mare-Lido Asterope, Rocca San Giovanni-Cavalluccio, San Salvo-Marina zona Fosso Molino, San Vita Chietino e Vasto-Punta Penna-Vignola San Nicola. Dunque, rispetto all’estate scorsa troviamo meno vessilli in Abruzzo, un peccato per un regione che aveva mostrato grande crescita negli ultimi anni.

Documenti viaggio per l’espatrio: quando serve passaporto o carta identità

Alla vigilia delle vacanze ci si pone sempre la stessa domanda, la carta d’identità è valida per l’espatrio oppure bisogna portare il passaporto. Per quanto riguarda i viaggi all’estero serve spesso il passaporto, ma in alcuni casi basta anche la carta d’identità, ovviamente deve essere valida per espatriare. A seconda della destinazione di viaggio è possibile scegliere l’uno o l’altra, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

Se si rimane all’interno dell’UE va bene anche la carta d’identità, mentre per altri Paesi è necessario il passaporto. Quest’ultimo è un lasciapassare per tutte quelle destinazioni che sono al di fuori dell’Unione Europea. Nel vecchio continente è necessario anche per andare in Albania, Bielorussia, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia e Ucraina; ci sono però alcune eccezioni come la Turchia, dove per viaggi organizzati si può accedere con la sola carta d’identità, mentre per chi si reca in Serbia o Montenegro, ad eccezione dell’area del Kosovo, è possibile entrare con la carta d’identità solo se si effettua un viaggio al massimo di 30 giorni.

In tutti gli altri Paesi del mondo bisogna portare con sé il passaporto, altrimenti non si riesce neppure a decollare. Paesi come Marocco, Egitto e Tunisia, però, accettano anche la carta d’identità ad alcune condizioni. Per viaggi organizzati è possibile accedere in Marocco e Tunisia, mentre per viaggi non oltre 3 mesi è possibile entrare in Egitto.

Vacanze a Copenaghen: tour gastronomici in bici per l’estate 2014

L’estate 2014 sarà senza dubbio quella che vedrà protagonista Copenaghen. La capitale della Danimarca è stata nominata Capitale Verde d’Europa quest’anno dalla Commissione Europea per l’Ambiente. Per portare in alto questo ambito riconoscimento, la città proporrà una serie di iniziative green per il periodo estivo, tra cui si segnalano una serie di tour in bicicletta.

[sniplet ADSENSE]

Da queste parti la bici è particolarmente diffusa e viene utilizzata dalla maggior parte della popolazione. Per invogliare anche i turisti a prenderla si è pensato di ideare delle pedalate all’insegna della gastronomia. Nel periodo dal 22 al 31 agosto 2014 ci sarà il Copenaghen Cooking Festival, che potrebbe essere l’occasione per una sana pedalata alternata ad una buona scorpacciata di cibo tradizionale danese.

Nella città, inoltre, c’è la possibilità di avvicinarsi alla cucina nordica con Copenaghen Food Tours e Gastro Tour di Cph Cool, senza dimenticare l’esperienza alternativa di un giro sull’isola Papirøen presso il mercato del cibo di strada, piuttosto che il mercato Torvehallerne.

Guida Lampedusa: spiagge, cosa fare, dove dormire e come arrivare

Cosa vedere e cosa fare a Lampedusa, una delle più belle isole del Mediterraneo famosa per la sua celebre spiaggia dei Conigli, forgiata più volte da riconoscimenti di valore. Lampedusa non è solo un’isola di mare e sole, ma anche un luogo magico dove assaporare panorami, cucina, vita locale, stradine e artigianato.

Per gli amanti degli sport e delle attività all’aperto in estate, Lampedusa offre la possibilità di organizzare gite in barca, giocare a golf, dedicarsi ad escursioni soprattutto andare alla ricerca delle bellissime tartarughe marine. Ad agosto, imperdibile è lo spettacolo delle uova di tartarughe che si schiudono da non perdere per chi ama la magia della natura.

Cosa fare a Lampedusa

L’isola è un’oasi di pace e tranquillità. Potete passare le vostre giornate cullandovi al sole o vistando le tante spiagge di Lampedusa raggiungibili a piedi, in barca o bicicletta, oppure organizzare una gita in barca alla scoperta delle insenature nascoste. E’ possibile anche visitare i villaggi di pescatori dove fermarsi a degustare ottimi piatti di pesce, oppure fermarsi a passeggiare per le stradine pittoresche dei paesini.

Oltre alla spiaggia dei Conigli, altre spiagge di Lampedusa da vedere sono Cala Madonna, Cala Pulcino, la spiaggia della Guitgia, Cala Croce e Mare Morto. Ovviamente il must è la spiaggia dei Conigli che si raggiunge in breve tempo attraverso i curati sentieri naturali.

Dove dormire e cosa mangiare a Lampedusa

L’isola offre tanti modi alternativi per dormire. Oltre agli hotel e ai residence, potete dormire in una casa di pescatori, vanno di moda anche le camere nelle pensioni, così come le case vacanza che hanno un prezzo inferiore. Mangiare a Lampedusa, vuol dire degustare l’ottima cucina di pesce fresco nei tanti ristoranti sparsi.

Come arrivare a Lampedusa

Lampedusa si raggiunge in aereo dall’Italia da numerosi aeroporti come Roma, Milano, Venezia. I voli partono giornalmente soprattutto durante il periodo estivo.

Crociere 2014: idee viaggio e itinerari slow per l’estate

Ci sono tanti modi per viaggiare anche in maniera alternativa. Uno di questi è la crociera slow, una crociera differente che prevede tappe e soste più lunghe e sbarchi quotidiani che consentono di visitare più posti e avere più tempo per ognuno. Le crociere slow sono tipologie sempre più amate, perché permettono di godere di più del viaggio. Ci sono alcune tipologie come quelle di Costa NeoCollection che seguono proprio questo nuovo concetto.

[sniplet ADSENSE]

Ad esempio, fino al 14 agosto 2014 spiccano gli itinerari con partenza da Amsterdam e navigazione fino alle Coste Norvegesi per ammirar Capo Nord e le Isole Lofoten. Altre mete, sempre con partenza da Amsterdam per visitare le Isole Svalbard, fino alla Groenlandia e il mare di Barents. Ma non solo Costa NeoCollection offre questa tipologia di viaggio, da sempre famosa è la crociera sul postale Hurtigruten, che parte da Bergen in Norvegia fino a spingersi a Capo Nord, a caccia di paesaggi nordici e sbarchi quotidiani che appunto seguono il concetto di viaggio slow.

Hotel migliori d’Italia: top 10 di Travel + Leisure

La rivista statunitense Travel + Leisure, specializzata nei viaggi, ha stilato recentemente una classifica relativa ai migliori alberghi del mondo. Non solo, ha pensato bene di regalarci anche una top 10 dei migliori hotel d’Italia, basandosi sui giudizi dei lettori riguardo alle camere, al trattamento, all’ambiente, al servizio, alla location, al cibo ed al prezzo.

[sniplet ADSENSE]

Tante le destinazioni che sono entrate in questa speciale classifica, dalla Costiera Amalfitana alle campagne della Toscana, fino alla splendida laguna veneziana, ma andiamo a scoprire la top 10 degli alberghi migliori in Italia. La prima posizione è occupata dal Castello di Casole a Casole d’Elsa (Toscana), seguito da Palazzo Avino a Ravello e Hotel Santa Caterina ad Amalfi, entrambi in Campania; la top 5 di Travel + Leisure si completa con Le Sirenuse e Il San Pietro di Positano, due strutture di Positano (Campania), rispettivamente al quarto e quinto posto.

La sesta posizione è occupata dal St. Regis a Firenze, poi troviamo anche il Four Seasons Hotel Firenze al settimo posto, il Grand Hotel Excelsior Vittoria a Sorrento (Campania) all’ottavo posto, l’Hotel Brunelleschi a Firenze al nono posto e l’Hotel Cipriani a Venezia al decimo posto.

Bandiere Blu 2014 in Campania: lista località e spiagge migliori

La Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) ha assegnato le Bandiere Blu per l’estate 2014. Le località balneari italiane sono state fregiate con il prestigioso riconoscimento internazionale e per le vacanze estive si apprestano ad essere mete gettonate. Le Bandiere Blu sono state assegnate per la qualità delle acque e dei servizi delle spiagge italiane.

[sniplet ADSENSE]

Dopo aver visto l’elenco di Liguria, Toscana e Marche, quest’oggi andiamo a scoprire la lista delle migliori località di mare della Campania che si è piazzata appena fuori dal podio nella classifica per regioni con le sue 13 Bandiere Blu. Rispetto all’anno scorso sono state tutte riconfermate e non ci sono novità.

Lungo le coste campane troviamo Anacapri-Punta Faro, Gradola e Massa Lubrense in provincia di Napoli e poi Positano, Agropoli-Lungomare San Marco, Trentova, Castellabate, Montecorice-Agnone, Capitello, Pollica-Acciaroli, Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati e Sapri-Lido di Sapri San Giorgio in provincia di Salerno. Fra queste località troviamo alcune delle più belle della Costa Amalfitana, nonché del Cilento, zone che vantano le spiagge migliori della Campania.

Città peggiori del mondo: classifica delle 10 da evitare nel 2014

TripAdvisor ha stilato una classifica relativa alle città del mondo. Stavolta, il portale dedicato ai viaggi ha deciso di proporci una top 10 delle peggiori città in circolazione, quelle che andrebbero evitate per un motivo o per un altro. Si tratta di luoghi che non soddisfano i turisti per il pessimo rapporto qualità-prezzo, ma anche per l’inospitalità e la carenza di servizi, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dal fondo, troviamo Copenaghen, che non è particolarmente apprezzata per il rapporto qualità-prezzo; la capitale della Danimarca, infatti, è decisamente cara perciò molti ne stanno alla larga. In nona posizione c’è Bruxelles, penalizzata per la scarsa qualità degli hotel e per la scortesia dei tassisti, mentre all’ottavo posto troviamo Sharm El Sheik che non propone eventi culturali; risalendo la classifica abbiamo Marrakech in settima posizione, di cui i turisti lamentano trasporti pubblici insoddisfacenti e mancanza di vita notturna.

Al sesto posto c’è Punta Cana, a Santo Domingo, che per molti è stata un’esperienza negativa nel complesso; in quinta posizione troviamo Mumbai, troppo sporca e caotica, poi c’è Rio de Janeiro in quarta posizione, poco amata per il rapporto qualità-prezzo. Sul podio, infine, ci sono Hanoi, in Vietnam, per i suoi pessimi trasporti pubblici, poi Pechino in seconda posizione per il caos cittadino e per la scortesia degli abitanti, mentre la città peggiore del mondo è risultata essere Mosca. La capitale russa non soddisfa gli utenti di TripAdvisor per via del pessimo rapporto qualità-prezzo, degli hotel scadenti, dei tassisti scortesi e dei cittadini inospitali.

Viaggi estate: dove non andare in vacanza ad agosto

E’ assodato che gli italiani vanno in vacanza ad agosto, o per lo meno tanti di noi lo fanno per ovvie ragioni. Purtroppo il mese di agosto è bellissimo per tante mete e località, ma non per tutte dove una vacanza in questo periodo potrebbe rivelarsi molto azzardata. Ma quali sono le mete di viaggio dove non andare ad agosto?

[sniplet ADSENSE]‎

Ci sono motivi climatici, piogge, cicloni o caldo torrido o motivi legati a guerre e problemi politici. Abbiamo scelto alcune mete in cui sarebbe meglio non andare in vacanza ad agosto.

Le Maldive e il Sud Est Asiatico, amatissime d’inverno, d’estate sarebbe meglio evitarle. Agosto in particolare è un mese dove piove spesso e a lungo. Certamente i prezzi in questo periodo sono più bassi ma si rischia di rovinarsi le vacanze.

Messico, Cuba, Santo Domingo e Caraibi in genere. Un po’ come le Maldive, anche ai Caraibi sarebbe meglio non andare in estate quando è molto alto il rischio uragani con piogge torrenziali e afa.

Andalusia e Spagna del Sud. La spagna in estate con le sue spiagge è perfetta, ma la zona a sud interna, l’Andalusia sarebbe meglio evitarla. Se dovete andare al mare in luoghi come malaga o la Costa del Sol bene, ma evitate i tour delle città in Andalusia come Siviglia, Granada, Cordoba e Ronda. Qui ad agosto non è raro che le temperature salgano a 40 gradi e si può uscire di casa solo dopo le 6 di pomeriggio. Per visitare l’Andalusia meglio i mesi primaverili.