Bandiere Blu 2014 in Emilia Romagna: elenco spiagge e località migliori

La FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) ha assegnato le Bandiere Blu 2014. In occasione dell’estate sono state annunciate le località balneari e le spiagge migliori in Italia che si sono contraddistinte per la qualità del mare. Rispetto all’anno scorso sono aumentati vessilli lungo le nostre coste, con alcune new entry, tra cui troviamo anche Gatteo nella provincia di Forlì-Cesena per quanto riguarda l’Emilia Romagna.

[sniplet ADSENSE]

Lungo la Riviera Romagnola troviamo 9 Bandiere Blu, una in più rispetto all’anno passato. Nella provincia di Ferrara troviamo Comacchio-Lidi Comacchiesi, mentre in provincia di Ravenna abbiamo Ravenna-Lidi Ravvenati, Cervia-Milano Marittima-Pinarella; spostandoci nella provincia di Forlì-Cesena, oltre alla già citata Gatteo a Mare, troviamo anche Cesenatico e San Mauro Pascoli-San Mauro Mare.

Infine, per quanto riguarda la provincia di Rimini ci sono Bellaria Igea Marina, Misano Adriatico e Cattolica. Per l’estate 2014, dunque, possiamo prendere in considerazione queste spiagge se si cercano acque pulite e servizi qualitativamente alti.

Hotel strani: Heuhotel Schleifmühle, l’albergo fieno in Germania

Continuiamo a parlare di hotel strani nel mondo con il Heuhotel Schleifmühle, il primo hotel fieno che si trova in Germania in un piccolo villaggio bavarese di nome Unterammergau. La particolarità di questo hotel è che si trova in un mulino ad acqua e ricorda quindi le pensioni di una volta, perfetto per chi ama soggiornare in luoghi particolari anche in vacanza.

[sniplet ADSENSE]

Heuhotel Schleifmühle si compone di alcuni giacigli con materassi con fieno annesso, c’è anche una locanda con letti rustici e varie profumazioni da scegliere in base ai gusti personali. C’è ad esempio il giaciglio che profuma di lavanda, quello che profuma di rosa e via dicendo. I prezzi sono bassi, partono da 28 euro a persona e il tutto è davvero molto caratteristico per riscoprire vecchi sapori e modi di vivere.

C’è anche una capanna che funge da sauna e la possibilità di mangiare nella locanda che offre i più gustosi piatti bavaresi. Volete dare un’occhiata a questo hotel? Collegatevi al sito ufficiale.

Guida Sofia: cosa vedere, come arrivare e dove dormire

Sofia è una delle città più antiche d’Europa, ricca di storia e anche economica per il turista. Solo recentemente la Bulgaria sta riscoprendo il turismo, proponendo itinerari interessanti non solo in città, ma anche nel Mar Nero. Meta e città emergente, Sofia nasconde tesori culturali ricchissimi e meritevoli di una visita. Bastano 2 giorni per scoprire la città e le cose più importanti da vedere. Scopriamola con questa guida utile di Sofia in Bulgaria.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Sofia

Il centro storico di Sofia è ricco di testimonianze del passato, troviamo ad esempio la Piazza del Parlamento con la statua dello zar, la chiesa russa caratterizzata dall’architettura ortodossa e la famosa Galleria d’arte Nazionale risalente al Secondo Impero Bulgaro e ricca di opere medievali al suo interno. Un altro museo interessante da vedere a Sofia è quello archeologico. Da non perdere la Cattedrale Alexander Nevskij con le cupola dorate tipiche, la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di Santa Sofia che ha dato il nome alla Capitale bulgara e la Chiesa di Boyana, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Da vedere anche il Nacionalen Teatar Ivan Vazov e il centro storico della città caratterizzato da architetture antiche e i noti marciapiedi gialli dislocati per tutto il centro. La città di Sofia è conosciuta anche per le terme, meno ovviamente che a Budapest, ma anche la Capitale bulgara offre diversi bagni termali da visitare. Sempre nel centro storico della città, troviamo numerosi ristoranti dove assaggiare la cucina tipica, locali notturni e negozi, dislocati principalmente lungo la via Visosha Boulevard.

Come arrivare a Sofia

La città è raggiungibile in aereo con Wizz Air che offre anche tariffe economiche. Dall’aeroporto Sofia International Airport (Letishte Sofia) si prende il bus per raggiungere il centro in circa 15 minuti.

Dove dormire a Sofia

Essendo molto economica, la città di Sofia offre sistemazioni per tutte le tasche, da B&B, passando per hotel e pensioni che permettono di dormire anche in hotel a 4 stelle spendendo molto meno che in altre città europee.

Mondiali 2014: città del Brasile sedi della Coppa del Mondo

Il 12 giugno 2014 prenderanno il via i Mondiali di Calcio in Brasile. La competizione calcistica sarà di scena fino al 13 luglio 2014 e coinvolgerà dodici città brasiliane. La torcida già infiamma in Brasile, dove si apprestano ad arrivare milioni di tifosi da ogni parte del mondo per supportare la propria nazionale. Tra le città brasiliane che saranno sede delle partite della Coppa del Mondo ci sarà Rio de Janeiro con il suo mitico Maracanã, ma avremo anche la capitale Brasilia con l’Estàdio Nacional Mané Garrincha e São Paulo con l’Arena São Paulo.

[sniplet ADSENSE]

Spostandoci lungo le coste oceaniche del nord del Paese, fra spiagge da sogno e movida, troveremo Fortaleza con l’Estàdio Governador Plàcido Castelo, Salvador de Bahia con l’Itaipava Arena Fonte Nova e Recife con l’Arena Pernambuco; una delle città più care agli italiani è Belo Horizonte, dove le partite si giocheranno all’Estàdio Governador Magalhaes Pinto.

Spostandoci alle porte della Foresta Amazzonica, invece, troveremo Manaus con l’Estàdio Vivaldo Lima, mentre ci saranno anche Porto Alegre, la città più a sud dei Mondiali 2014, con l’Estàdio José Pinheiro Borba e Natal con l’Arena das Dunas, ancora una volta sulle coste settentrionali del Brasile. Infine, ci saranno anche Cuiabá, nello Stato del Mato Grosso, con l’Arena Pantanal e Curitiba con l’Arena da Baixada.

Dove dormire in Svezia: MirrorCube, tree hotel che si mimetizza

Di hotel strani nel mondo ne abbiamo visti parecchi. Oggi è la volta di MirrorCube, l’albergo che si mimetizza e si trova in Svezia una delle terre più belle d’Europa dove tutto è eco-compatibile, ecco perché anche il MirrorCube è un hotel green.

[sniplet ADSENSE]

L’albergo, che si trova nel villaggio di Harads in Svezia, è stato progettato da due architetti Bolle Tham e Martin Videgard che hanno pensato appunto ad una struttura ricettiva molto particolare nel design, che grazie alla presenza di specchi si mimetizza nel paesaggio circostante. Trovandosi in un villaggio quasi sperduto della Svezia, è un hotel perfetto per chi cerca puro relax e paesaggi naturali unici.

Il MirrorCube è appunto a forma di cubo, mimetico perché ricoperto da specchi e quindi riflette i colori e i panorami che lo circondano. Un vero hotel naturale e green per gli amanti del genere.

Bandiere Blu 2014 nelle Marche: elenco località e spiagge migliori

Le Bandiere Blu 2014 sono state assegnate da parte della FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale). Nei giorni scorsi sono state annunciate le località balneari in Italia che vantano acque qualitativamente migliori e servizi di un certo livello. Rispetto agli anni scorsi è cresciuto il numero dei vessilli lungo le coste italiani, passando a 269 località premiate da nord a sud della penisola.

[sniplet ADSENSE]

Sul podio delle regioni maggiormente premiate con le Bandiere Blu troviamo le Marche, che rispetto all’anno scorso hanno perso un vessillo e, di conseguenza, anche una posizione ai danni della Toscana. Il numero delle Bandiere Blu 2014 nelle Marche è 17, fra cui troviamo Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo e Numana nella provincia di Ancona, nonché nella splendida Riviera del Conero, poi Gabicce Mare, Pesaro, Fano e Mondolfo-Marotta in provincia di Pesaro-Urbino e Potenza Picena-Porto Potenza Picena e Civitanova Marche in provincia di Macerata.

Spostandoci nella provincia di Fermo, invece, troviamo Porto Sant’Elpidio, Fermo-Lido Marina Palmese, Porto San Giorgio e Pedaso-Lungomare Centro, mentre nella provincia di Ascoli Piceno abbiamo Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto. Nell’elenco delle Bandiere Blu non troviamo più la località di Porto Recanati.

Mondiali 2014: cosa vedere a Curitiba in Brasile

Una delle dodici città che ospiteranno i Mondiali di Calcio 2014 in Brasile è Curitiba. Si trata di una delle più cosmopolite del Paese, nonché una delle più prosperose e, soprattutto, la migliore per la qualità della vita. Curitiba è la capitale dello Stato del Paraná ed è sede delle migliori e più datate università brasiliane. Per chi si reca in questa città per le vacanze troviamo diverse cose da vedere, anche nei dintorni lungo le rive del fiume Paraná.

[sniplet ADSENSE]

Da non perdere sono i vari parchi come Barigüii, Tingüii, Tanguá, Bosque Alemão e Jardi Botãnico; troviamo poi la Cattedrale de Nossa Senhora da Luz dos Pinhais, il Teatro Paiol e il Museo Paranense, senza dimenticare la piazza intitolata a Giuseppe Garibaldi, che ha vissuto a Curitiba, Praça Tiradentes e Praça Carlos Gomes.

Nei dintorni della città troviamo il villaggio São Luiz do Porunã, ma per chi ama qualcosa di insolito troviamo la linea ferroviaria Curitiba-Paranaguá che permette di concedersi un viaggio immerso nella natura. Infine, per i tifosi che non deve mancare una visita all’Arena da Baixada, che ospiterà alcune partite della Coppa del Mondo.

Guida Malta: cosa vedere a La Valletta capitale dell’isola

La Valletta, a Malta, è una città ricca di cose da vedere. Malta negli ultimi anni, ha avuto un intenso afflusso turistico, dato non solo dagli studenti che l’hanno scelta per studiare inglese in estate, ma anche dai vacanzieri che l’hanno preferita ad altre destinazioni per il suo mare, la cultura e le bellezze paesaggistiche.

Cosa vedere e come arrivare a Malta e La Valletta

La città del La Valletta, sorge sulle rocce della penisola di Mount Sceberras. È una città pittoresca e visitabile in pochi giorni. Il clima a Malta è sempre favorevole, così anche La Valletta può godere di temperature miti tutto l’anno e per questo rimane una città gradevole e piena di cultura e vitalità anche per i giovani. Da vedere e da non perdere è il Museo Nazionale di Archeologia, racchiuso in un ambiente molto mistico e affascinante dove poter visitare secoli di storia da ogni parte del mondo.

Da non perdere a Malta, il Palazzo del Grande Maestro di architettura Cinquecentesca, così come il Forte di Sant’Elmo localizzata sulla roccia e da cui si gode un bellissimo panorama sulla città. Gli amanti dell’arte potranno visitare il Museo delle Belle Arti, che contiene opere fino ai giorni nostri e il St. James Centre for Creativity un centro culturale di spessore. Infine, merita una visita anche il Grandmaster’s Place dove sorge il parlamento di Malta

La città è un piccolo gioiello di bellezze naturali e artistiche. Visitare La Valletta è fattibile in 2 giorni, anche per vivere il fermento culturale, ma anche solo passeggiare negli angoli più pittoreschi, godere di panorami e organizzare delle escursioni nelle altre isole di Malta. Per arrivare a La Valletta ci sono dei voli di Air Malta dai maggiori aeroporti italiani, ma anche altre compagnie come Ryanair offrono voli per Malta.

Spiagge in Cambogia: Sokha Beach, per una vacanza da sogno

La Cambogia è una delle destinazioni di viaggio emergenti. Il sud-est asiatico sta diventando meta di turisti alla ricerca di luoghi magici per vacanze da sogno. Se la Thailandia è troppo commerciale per voi, non potrete dire la stessa cosa per la Cambogia, dove è possibile andare in vacanza al mare e rimanere sorpresi.

[sniplet ADSENSE]

Fra i luoghi più favolosi dove rilassarsi al sole e rinfrescarsi nelle acque cristalline troviamo la stupenda Sokha Beach, una spiaggia di circa 1,5 chilometri caratterizzata da sabbia bianca e finissima che fa contrasto con il turchese del mare. Un luogo tranquillo dove concedersi relax dove molti sognano di trascorrere delle vacanze da favola. Sokha Beach è aperta a tutti, nonostante sia una spiaggia appartenente all’omonimo resort.

Basta pagare pochi spiccioli per accedervi e godersela al meglio. Tra antichi templi, bellezze naturalistiche e affascinanti luoghi dell’impero Khmer, la Cambogia offre la possibilità di regalarsi una vacanza a tutto tondo, anche per coloro che prediligono il mare.

Mondiali 2014 in Brasile: cosa vedere e visitare a Natal

Tra le dodici città del Brasile che ospiteranno i Mondiali 2014 ci sarà Natal. La Città del Sole, così viene chiamata, è la capitale dello Stato del Rio Grande do Norte. Oltre ad essere meta di turisti per le sue splendide spiagge, questa città brasiliana offre molto da vedere.

[sniplet ADSENSE]

Uno dei monumenti di Natal è il Forte dos Tres Reis Magos, eretta dagli olandesi ai tempi del colonialismo, troviamo poi la Igreja Santo Antonio e il Teatro Alberto Maranhão, ma ci sono anche il Museo Câmara Cascudo, il Parque das Dunas e il Natal Aquarium. Assolutamente da non perdere è il Cajueiro de Pirangi a Praia da Redinha, ovvero l’albero di anacardi più grande del mondo.

Per quanto riguarda le spiagge, invece, troviamo Praia Pipa, Do Cotovelo, Barra de Tabatinga, Barra do Cunhau e Camurupim, oltre a la spiaggia di Ponta Negra, la più famosa e frequentata della città. Uno dei must di Natal è quello di noleggiare un buggy e fare un giro fra le dune. Nei dintorni della città ci sono i laghi di Pitangui e Jacumã. Per chi ama il divertimento non mancano i locali notturni dove poter ascoltare musica jazz, latina e altro. Per i tifosi, infine, l’appuntamento sarà all’Arena das Dunas per le partite dei Mondiali di Calcio.