Guida Bruges: cosa vedere nella città fiamminga sui canali

brugesBruges è una delle città più belle e interessanti del Belgio. Si trova a nord del Paese ed è una cittadina medievale ricca di storia e presa d’assalto ogni anno da moltissimi turisti. Bruges fu nel 2002 Capitale della Cultura e ancor prima Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La città è nota per i suoi canali e le sue costruzioni medievali che la caratterizzano come una città senza tempo e anche piuttosto fiabesca.

Guida Bruges: cosa fare e cosa vedere in 2 giorni

Bruges è una città fiamminga e circa un’ora da Bruxelles. Qui restano le testimonianze di pittori famosi come Jan Van Eych che qui trovò l’ambiente ideale per le sue opere. Bruges è una città vivibile, visitabile a piedi anche in un giorno, anche se per scoprirne tutti i suoi lati sarebbe opportuno dedicarle magari due giorni. Da vedere a Bruges c’è il centro storico, la piazza Markt con la torre campanaria Berfort dove si trova il carillon con 47 campane, salendo i 366 gradini si può godere di un bel panorama.

Da vedere anche la Chiesa di Nostra Signora e Cattedrale di San Salvatore, mentre se amate l’arte da no perdere i due musei della città. Uno è il Groeningemuseum, il museo municipale con opere di pittori fiamminghi, mentre l’altro è il Gruuthuse dedicato alle arti decorative. In realtà Bruges è una città da godere anche solo passeggiando tra architetture storiche, parchi e strade medievali, interrotte da canali molto romantici.

Come arrivare a Bruges e quando andare

Per arrivare a Bruges, basta arrivare a Bruxelles in aereo. I treni che collegano la Capitale a Bruges sono molto frequenti e impiegano un’ora circa. Il miglior periodo per godere della bellezza di Bruges è la primavera e l’estate, quando le temperature sono miti e i paesaggi cittadini fioriti e molto graziosi da vedere.

Sposarsi in Polinesia: idee per delle nozze da favola

viaggi-di-nozzeOrmai sono tante le coppie che decidono di sposarsi all’estero, un po’ per piacere e un po’ per avere una cornice suggestiva alle proprie nozze. Uno dei luoghi più suggestivi per un matrimonio da sogno è Tahiti, in Polinesia, luogo paradisiaco che non raramente viene scelto come location di nozze, soldi a parte.

[sniplet ADSENSE]

La Polinesia con le sue isole immerse nel Pacifico resta un sogno ad occhi aperti per le coppie che scelgono di sposarsi qui, a Tahiti o Bora Bora e ovviamente rimangono direttamente sul posto per il viaggio di nozze. Spiagge bianche da cartolina, colori vivaci, acque trasparenti, gente cordiale e una cultura frizzante e ospitale attendono chi sceglie la Polinesia per un matrimonio.

Ovviamente non è per tutti, pensate dover pagare vitto e alloggio agli ospiti dall’altra parte del mondo. Nelle isole di Moorea e Tahiti, sorgono dei resort fatti a posta per chi sogna di sposarsi qui, con assistenza, organizzazione di buffet e wedding planner personale. Addirittura ci sono crociere apposite con nozze a bordo, completate da massaggi, corone di fiori e certificato di matrimonio bello pronto.

Tra i resort che offrono la possibilità di sposarsi ci sono Le Méridien Tahiti, Sofitel Moorea Ia Ora Beach Resort, Manava Suite Resort e Moorea Lagoon Resort.

Dormire in un castello: ecco quelli più belli in Europa

dromoland-castle-irlandaDormire in un castello rimane per molti un sogno ad occhi aperti, sempre e comunque. In giro per il mondo ci sono tanti castelli in cui soggiornare, oggi hotel di lusso e di charme caratterizzati da arredi eleganti, design particolari e d’epoca. Ad oggi, ecco quali sono i castelli più belli in cui dormire per un soggiorno da sogno.

[sniplet ADSENSE]

In Francia c’è Chateau des Briottières, uno dei castelli più belli della Loira con arredi del XVIII secolo e atmosfere fiabesche e romantiche per chi sogna un viaggio romantico. Dotato di parco all’inglese, campi da tennis e passeggiate a cavallo, questo castello è tra i più belli per un soggiorno.

Di pari bellezza è il Dromoland Castle nella County Clare, in Irlanda, in stile gotico e caratterizzato da luci soffuse, centro wellness con piscine e campi da golf, un sogno nella versa Irlanda insomma. In Italia spicca invece il Castello di Ripa d’Orcia, in Toscana, situato nelle colline e caratterizzato da soffitti con travi a vista, biblioteca e camino per un soggiorno caldissimo e romantico.

In Inghilterra spicca il Swinton Park nel North Yorkshire con un giardino di 80 ettari e mura. Questo castello è anche a misura di bambino grazie alle stanze piene di giochi. Infine, citiamo il Parador de Jarandilla de la Vera, in Spagna, un castello caratterizzato da colline terrazzate e cottage in pietra nella zona della Sierra de Gredos, un ambiente verdissimo e perfetto per gli sportivi.

Parchi divertimenti in Olanda: Efetling Park, uno dei più grandi d’Europa

efteling-park-olandaSe avete intenzione di organizzare un viaggio in Olanda e vi servono spunti su cosa vedere, oggi parliamo del parco di Efetling, uno dei più grandi in Europa, dove troviamo anche Sprookjesbos, la foresta delle fiabe.

[sniplet ADSENSE]

Efetling, in Olanda, è un parco a tema grande oltre 62.000 metri quadrati e si trova a Kaatsheuvel, nei pressi di Rotterdam, fu aperto nel 1952 e inizialmente si basava sulle opere dell’artista olandese Anton Pieck. Già noto, questo parco ha visto recentemente l’apertura di una zona fiabesca Sprookjesbos, dedicata in parte alle favole dei fratelli Grimm dove si trovano sculture da favola e statue fantastiche.

Nel parco delle fiabe di Sprookjesbos un tempo ospitava scene dedicate a favole fiabe come quella di Biancaneve e La Bella Addormentata, tanto per citare le più famose con delle voci narranti che raccontavano la storia attraverso effetti meccanici. Oggi il parco di Efetling, è simile al passato ma si è ammodernato con nuove tecnologie che lo rendono ancora più belo. Il prezzo per entrare è di 35 euro, mentre i bambini fino a 4 anni non pagano.

Dove dormire a Bruxelles: hotel Pantone, ad ogni stanza il suo colore

hotelNasce a Bruxelles l’hotel Pantone, un albergo a 4 stelle progettato dal designer d’interni Michel Penneman, che riprende i concetti del colosso americano che classifica i colori. Questo hotel fa parte della categoria luxury boutique hotel e ogni piano si adatta ad uno stato d’animo, con stanze che hanno diverse sfumature.

[sniplet ADSENSE]

Sono in tutto 59 per sette nuances che risvegliano emozioni e sensi. Questo hotel, si trova nel centro di Bruxelles, vicino Avenue Louise, e dispone di due tipologie diverse di camere, grandi e extra large con prezzi che partono da 60 euro.

Se non sapete dove dormire a Bruxelles, l’hotel Pantone è certamente quello che fa per voi se cercate una sistemazione originale, colorata e nel pieno centro della città di Bruxelles per assaporare un nuovo modo di vivere la città e soprattutto l’alloggio.

Carnevale più belli d’Europa: dove andare da Nizza a Praga

carnevaleSi sta avvicinando il Carnevale ed è tempo di festeggiare in allegria da nord a sud dell’Italia. L’appuntamento non sarà soltanto nel nostro Paese, ma anche nel resto d’Europa, dove prossimamente avremo diverse kermesse di questo genere assolutamente da non perdere. Quest’oggi vogliamo andare alla scoperta dei Carnevali più belli d’Europa.

[sniplet ADSENSE]

Partiamo subito da una città molto vicina all’Italia, la splendida Nizza in Costa Azzurra, dove è possibile assistere ad una delle feste più belle che ci siano in giro per il Vecchio Continente; lungo la Promedane des Anglais si viene coinvolti in uno spettacolo unico, che propone, fra i tanti eventi, la battaglia dei fiori.

Discendendo verso la costa e arrivando in Spagna, invece, troviamo la calda Cadice, in Andalusia, dove a caratterizzare il Carnevale ci sono la Sfilata Grande e la Sfilata dello Humor; celebre è pure il Carnevale di Tenerife, alle Canarie, che ricorda molto da vicino il più celebre di Rio de Janeiro.

Ritornando verso la Mitteleuropa, invece, scopriamo il Carnevale di Colonia, molto folkloristico, mentre fra l’elenco delle città che vantano uno degli appuntamenti più belli d’Europa c’è anche Praga, famosa per il suo Carnevale Boemo.

Auschwitz: come arrivare da Cracovia, orari di apertura e prezzo biglietto

auschwitzSi è celebrato nei giorni scorsi (27 gennaio) la Giornata della Memoria per ricordare le vittime della Shoah. Durante questa giornata speciale in molti si sono recati nei luoghi dello sterminio come Auschwitz, ma chi vuole potrà andarci anche in altri periodi dell’anno.

[sniplet ADSENSE]

Il campo di concentramento si trova in Polonia e, a dirla tutta, non è semplice da raggiungere. Innanzitutto bisogna raggiungere la cittadina di Oswiecim, situata a poco più di 50 chilometri da Cracovia, dopodiché è possibile trovare taxi o autobus che collegano con Auschwitz, dove è possibile visitare il campo di sterminio ed il museo. Il complesso si compone anche dei campi di concentramento di Birkenau e di lavoro di Monowitz, situati non molto distanti e collegati con delle navette gratuite.

L’ingresso ad Auschwitz è gratuito, ovviamente, mentre sono differenti gli orari di apertura, che variano a seconda del periodo dell’anno. L’apertura è sempre alle ore 8:00, mentre la chiusura è alle ore 15:00 a dicembre, gennaio e febbraio, alle ore 16:00 a marzo e novembre, alle ore 17:00 ad aprile e ottobre, alle ore 18:00 a maggio e settembre ed, infine alle ore 19:00 a giugno, luglio e agosto.

Settimana bianca in montagna: località sciistiche dove andare in Italia

vacanze-sulla-neveSiamo in pieno inverno e molti degli italiani di questi tempi si regalano vacanze sulla neve. In Italia sono tante le località di montagna dove andare a sciare, non solo sulle Alpi, ma anche sugli Appennini. Il portale Fulltravel.it ha deciso di selezionare per gli appassionati degli sport invernali dieci mete da non perdere per una settimana bianca.

[sniplet ADSENSE]

L’elenco offre diverse scelte, da La Thuile in Valle d’Aosta con i suoi 150 chilometri di piste fino a Tarvisio in Friuli; viene segnalato il comprensorio lombardo di Adamello Ski con Pontedilegno e Passo Tonale, nonché Livigno, senza dimenticare la località di Pila, ancora una volta in Valle d’Aosta.

Non poteva mancare il Trentino Alto Adige per una vacanza sulla neve, con la zona tra Marilleva, Madonna di Campiglio e Folgarida; c’è poi l’Alpe di Siusi sempre in zona, mentre scendendo di diversi chilometri, spostandoci sulla dorsale appenninica, abbiamo l’Abetone con i suoi molteplici impianti turistici. Ancora più a sud troviamo Terminillo nel Lazio, mentre in Abruzzo spicca la località di Roccaraso.

Città più piccole e belle d’Europa: viaggio da Colmar a Karlovy Vary

colmarIn Europa vanno per la maggiore le capitali nel turismo, ma coloro che amano viaggiare non possono rinunciare ad una visita in quelle chicche sparse per il Vecchio Continente, spesso sconosciute alla massa. Proprio a tal proposito, vogliamo fare un viaggio virtuale fra le piccole città europee fra le più belle che ci siano, le quali non hanno nulla da che invidiare alle più grandi.

[sniplet ADSENSE]

Partiamo dalla Francia, dove in Alsazia troviamo una perla medievale, ossia Colmar, dove da non perdere è una visita al quartiere nominato Piccola Venezia; lungo le rive del fiume Mosa sorge Dinant, in Belgio, dominata da una fortezza e nota per la stupenda cattedrale di Notre Dame in pietra nera. Spostandoci in Germania troviamo Heidelberg, famosa per la sua antica sede universitaria e per uno dei ponti più belli fra quelli tedeschi, se non uno dei più antichi; oltre Manica, invece, abbiamo North Berwick in Scozia e Cowny in Galles, due piccole città da visitare.

In Repubblica Ceca spicca Karlovy Vary, nota località termale, mentre in Bulgaria abbiamo Veliko Tărnovo; discendendo verso i Balcani, invece, troviamo Trogir in Croazia con la sua bella cattedrale romantica di San Lorenzo e Mostar in Bosnia-Erzegoviana, non lontano da Medjugorie, nota per i pellegrinaggi. Chiudiamo con Lindos in Grecia, villaggio favoloso di casette bianche caratterizzato dal tempio dorico di Athena Lindia.

Destinazioni di viaggio 2015: mete emergenti, top 10 di TripAdvisor

tripadvisorCome di consueto TripAdvisor ha iniziato a stilare classifiche basandosi sulle opinioni dei viaggiatori. Il tradizionale appuntamento con i Travellers’ Choice Awards è già iniziato proponendo le destinazioni emergenti per quest’anno. Vediamo subito la classifica mondiale delle mete che hanno visto incrementare l’interesse da parte dei viaggiatori.

[sniplet ADSENSE]

In prima posizione abbiamo Da Nang (Vietnam), seguita da Sihanouville (Cambogia) e Limassol (Cipro); fuori dal podio si è piazzata Ao Nang (Thailandia), mentre a chiudere la top 5 c’è Bodrum (Turchia), la quale è la prima della classe per quanto concerne la top 10 europea. A chiudere la classifica delle mete emergenti abbiamo Naha (Giappone), Hurghada (Egitto), Kazan (Russia), Manaus (Brasile) ed Eilat (Israele).

Dando uno sguardo alle destinazioni per l’Europa, invece, dopo la località cipriota, seguita da quella turca e da quella russa, abbiamo fuori dal podio Cadice (4° posto) e Minsk (5° posto). Si prosegue poi con la prima italiana, Giardini Naxos, che a precede Salerno; chiudono la classifica Karlovy Vary (Repubblica Ceca), Bonifacio (Francia) e Potsdam (Germania).