Voli Lampedusa e Pantelleria: novità di Alitalia per l’estate 2014

Alitalia ha annunciato delle novità per quanto riguarda i voli nazionali. La compagnia aerea attiverà presto i collegamenti per le isole minori della Sicilia a partire da questa estate, ideali per coloro che vorranno trascorrere le vacanze nelle splendide località balneari. Dall’1 luglio 2014 saranno introdotti i voli per Lampedusa e Pantelleria da Palermo e Catania, serviti con velivoli di Mistral Air.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Lampedusa da Palermo saranno quattro al giorno, mentre i voli per Pantelleria da Palermo saranno tre al giorno. I voli per Lampedusa da Catania avranno una frequenza giornaliera, mentre i voli per Pantelleria da Catania saranno due al giorno. Questi nuovi voli di Alitalia saranno serviti fino al 2017.

Ricordiamo, infine, che la compagnia aerea ha confermato anche per quest’anno i collegamenti aerei da Roma Fiumicino e Milano Linate per gli aeroporti di Lampedusa e Pantelleria. Maggiori dettagli su orari e prezzi potete consultarli sul sito ufficiale di Alitalia.

Estate 2014 alle terme: offerte relax per Krka in Slovenia

La Slovenia sta diventando una meta emergente per le vacanze degli italiani, che qui trovano qualità. prezzi bassi e tante cose da vedere tra terme, natura e parchi. In particolare sono le terme di Krka le più gettonate per passare qualche giorno di relax tra benessere e svago. Proprio le terme Krka per il periodo estivo, offrono alcuni pacchetti ad hoc per chi vuole passare le vacanze in Slovenia e rilassarsi nei centri termali del paese.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo ad esempio il centro di talassoterapia di Strugnano con pacchetti da 448 euro per una settimana, oppure i centri termali di  Smarjeske e Dolenjske con prezzi da 379 euro per 7 notti. Chi ama il relax d’elite può approfittare dell’offerta presso il castello di Otocec che offre il pacchetto golf da 575 euro per 4 notti. Sul sito internet delle terme di Krka si trovano tutte le informazioni complete sui trattamenti, le offerte e i pacchetti ad hoc per l’estate 2014.

Guida Lloret de Mar: spiagge, cosa vedere, dove dormire e come arrivare

La Costa Brava, in Spagna, è una delle mete più apprezzate dell’estate per una vacanza tra mare e divertimento. Lloret de Mar è la località fulcro di questa zona, si trova a circa 50 km da Barcellona e offre una miriade di possibilità di divertimento tra discoteche, locali, ristoranti e hotel. Lloret de Mar, è ricca di lunghe spiagge, quasi 8 km di spiagge attrezzate o libere dove dalla mattina alla sera si svolgono feste, aperitivi sulla spiaggia e attrazioni. Non a caso Lloret de Mar è una delle destinazioni più amate dai giovani per l’estate per il binomio divertimento e mare tanto amato. Tra l’altro la località è forgiata anche dalla Bandiera Blu spagnola.

[sniplet ADSENSE]

Le spiagge di Lloret de Mar da non perdere

Lloret de Mar vanta spiagge interessanti come Treumal, Santa Cristina, Fenals e Sa Boadella le più amate dai turisti ma anche dalla gente del posto. Qui vivono un mix di divertimento e svago, ma volendo anche relax venendo in spiaggia la mattina quando la gente dorme. E’ infatti risaputo che in Spagna si usa andare in spiaggia sul tardi dopo le notti brave.

Cosa vedere a Lloret de Mar

Da non perdere il Castell d’en Plaja, un castello a strapiombo che simboleggia la città. Il centro storico di Lloret de Mar è disseminato di vie piene di negozi, fontane e vivacità. Da vedere la Font de Canaletes, il Municipio, la Chiesa di Sant Romà, le vie del centro e il lungomare dove soprattutto la sera c’è un intenso via vai di gente.

Dove dormire a Lloret de Mar

La Costa Brava e anche Lloret de Mar, offre una miriade di soluzioni per chi vuole alloggiare. Dalle grandi catene di hotel, agli ostelli per giovani a poco prezzo, passando per camping, villaggi, pensioni e appartamenti, Lloret de Mar offre tutte le strutture ricettive per una vacanza per ogni budget. La media dei prezzi non è alta e per una settimana di vacanza si può spendere 500 euro.

Come arrivare a Lloret de Mar

Dall’Italia conviene prendere un volo per Girona o Barcellona. Numerose compagnie aeree come Ryanair, Easyjet, Iberia e Vueling, offrono voli da tutta Italia con prezzi molto variabili. Chi atterra a Barcellona può in seguito prendere il treno Renfe, scendere a Blanes e poi prendere un taxi. In alternativa c’è un bus diretto per Lloret de Mar dalla stazione del Nord di Barcellona.

Fly Emotion Valtellina: info e prezzi del volo da Albaredo a Bema

L’emozione del volo vorrebbero provarla tutti. L’uomo non è capace di volare, ma da sempre ha fatto di tutto per vivere questa esperienza unica che solo i volatili hanno la possibilità di vivere. In Valtellina c’è la possibilità di provare Fly Emotion, un’esperienza adrenalinica che permette di volare sorvolando la Valle del Bitto in uno scenario mozzafiato.

[sniplet ADSENSE]

Questa attrazione ci consente di volare come fossimo aquile, spiccando il volo da Albaredo verso Bema e viceversa. Poco più di un chilometro da percorrere ad alta quota restando appesi ad un filo. Fly Emotion in Valtellina è aperto a tutti, purché si rispettino alcuni parametri fisici legati al peso. Infatti, per lanciarsi bisogna pesare almeno 70 chili e massimo 120 chili; per i lanci di coppia, invece, il peso minimo è di 100 chili, mentre il peso massimo è di 180 chili.

Il prezzo del volo singolo è di 36,50 euro, mentre il volo di coppia ha un costo di 58,50 euro. Il biglietto permette di effettuare un volo di andata e ritorno, dall’impianto di Albaredo a Bema, tragitto di 1,5 chilometri per circa un minuto e mezzo di volo, poi da Bema ad Albaredo, tragitto di 1,2 chilometri per circa un minuto e 10 secondi. Per maggiori dettagli e per prenotare potete consultare il sito ufficiale di Fly Emotion.

Vacanze in bici: itinerario sulle tracce di Van Gogh in Olanda

Nel 2015 ricorreranno i 125 anni dalla morte di Vincent Van Gogh. L’Olanda intera proporrà per l’occasione una serie di iniziative, tra cui troviamo la realizzazione di un percorso ciclabile dedicato ad uno dei geni dell’arte. Si tratta della Van Gogh Cycling Route, un itinerario che unisce 4 città legate in particolar modo all’artista olandese.

[sniplet ADSENSE]

Il percorso è situato nella zona del Brabante, a sud del Paese, dove Vincent Van Gogh è nato. Un itinerario da percorrere in bicicletta che misura 335 chilometri, che si snoda tra Zundert, Tilburg, s-Hertogenbosch e Nuenen. Zundert è la cittadina che ha dato i natali all’artista il 30 marzo 1853, dove troviamo la casa d’infanzia ora diventata museo (Van Gogh Huis); c’è poi Tilburg, dove c’era la scuola d’arte frequentata da Van Gogh, mentre a s-Hertogenbosch troviamo il North Brabant Museum, all’interno del quale è esposto il dipinto “Mangiatori di patate”. Si conclude con Neuen, che è stata fonte d’ispirazione per il genio olandese.

Firenze: inaugurato Museo Novecento, orari e prezzi biglietti

A Firenze è stato inaugurato il Museo Novecento. In Piazza Santa Maria Novella, dove un tempo c’era l’antico Spedale delle Leopoldine, ora troviamo uno spazio museale che ospita capolavori del XX secolo. Dopo un lungo lavoro di recupero e restauro, il complesso è tornato a splendere e splenderà ancora grazie ai gioielli dell’arte del Novecento.

[sniplet ADSENSE]

All’interno del museo fiorentino, che si suddivide in 15 spazi espositivi, troviamo circa 300 opere organizzate in ordine cronologico, realizzate da artisti italiani come De Chirico, Guttuso, Morandi ed altri ancora. A rendere la visita ancor più interessante sono i materiali multimediali lungo il percorso, dove spiccano interviste, video, fotografie, documenti, riviste ed altro materiale di approfondimento.

Il Museo Novecento a Firenze è aperto nel periodo estivo lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 21:00, giovedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00, venerdì dalle ore 10:00 alle ore 23:00 e poi sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00; nel periodo invernale, invece, è aperto lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 18:00, giovedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00, venerdì dalle ore 10:00 alle ore 21:00 e poi sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Il prezzo del biglietto è 8,50 euro intero e 4,00 euro ridotto.

Voli Marsa Alam: charter da Ancona da luglio 2014

Nel corso del recente workshop che si è svolto ad Ancona, presso l’aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara, sono state presentate delle novità per l’estate 2014 in partenza dallo scalo marchigiano. Durante l’evento organizzato da Aerdorica, società che gestisce l’aeroporto anconetano, I Viaggi del Turchese ha annunciato l’attivazione di voli charter per Marsa Alam a partire dal mese di luglio.

[sniplet ADSENSE]

La località balneare del Mar Rosso sarà raggiungibile dall’aeroporto delle Marche grazie alle rotazioni charter che avranno cadenza settimanale. I voli per Marsa Alam saranno serviti con aeromobili della compagnia aerea New Livingston, configurati per trasportare 180 passeggeri. I charter dall’aeroporto di Ancona-Falconara diretti in Mar Rosso decolleranno a partire dal 29 luglio 2014 e saranno serviti una volta a settimana nella giornata di martedì.

Dopo esserci lasciati alle spalle le difficoltà dei mesi scorsi, dovuti alla situazione critica che ha interessato l’Egitto, il turismo riparte alla grande verso il Mar Rosso, con numerosi italiani che sceglieranno le località balneari di questa zona per le vacanze estive.

Bandiere Blu 2014 Lazio e Molise: spiagge e località di mare premiate

La Fondazione per l’Educazione Ambientale (FEE) ha assegnato le Bandiere Blu per l’estate 2014. Quest’anno troviamo un numero maggiore di vessilli lungo le coste italiane, con alcune regioni che hanno incrementato le Bandiere Blu rispetto alla passata stagione.

[sniplet ADSENSE]

La regione Lazio è una di quelle che rispetto all’anno scorso propone più spiagge con Bandiera Blu. Troviamo 7 vessilli, ossia 2 in più rispetto al 2013, con le new entry di Gaeta e Latina. Fra le altre spiagge premiate dalla FEE per la qualità del mare e dei servizi nel Lazio troviamo Anzio, in provincia di Roma, poi Gaeta, Marina di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga e Ventotene-Cala Nave, in provincia di Latina.

Per quanto riguarda la regione Molise, invece, restano confermate le 3 Bandiere Blu dell’anno scorso: Campomarino-Lido, Petacciato-Marina e Termoli. Ricordiamo che il prestigioso riconoscimento internazionale viene assegnato alle località balneari, anche lacustri, che vantano un mare cristallino. Per l’estate 2014, dunque, quelle sopra citate sono le Bandiere Blu in Lazio e Molise.

Guida Blu 2014: migliori laghi d’Italia con 5 vele di Legambiente

Alcuni giorni fa abbiamo visto le migliori località balneari d’Italia selezionate per la Guida Blu 2014 di Legambiente e TCI (Touring Club Italiano). Tra le tante spiccano quelle premiate con il prestigioso riconoscimento delle 5 vele, che vengono assegnate solamente alle località che hanno saputo coniugare turismo e sostenibilità. All’interno della Guida Blu di quest’anno troviamo 14 località marine e 7 località lacustri che possono vantare le 5 vele, vediamo dunque quali sono i migliori laghi d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

A guidare la classifica troviamo Molveno, sull’omonimo lago all’ombra delle Dolomiti del Brenta e della Paganella; seguono Appiano sulla strada del vino (BZ) e Fie’ allo Sciliar (BZ), che completano il tris del Trentino-Alto Adige. Ci sono poi Avigliana (TO) sul lago di Avigliana Grande, Tuoro del Trasimeno (PG) sull’omonimo lago, Massa Marittima (GR) sul lago dell’Accesa e Bellagio (CO) sul lago di Como. Queste località offrono vacanze di qualità dove non manca certo la gestione sostenibile del territorio e la salvaguardia del paesaggio, senza dimenticare i servizi nel pieno rispetto dell’ambiente e l’eccellenza dell’enogastronomia

Pellegrinaggi a piedi: passaporto della Via Francigena per giovani

Regione Lazio e Cts hanno creato il “passaporto” della Via Francigena, un taccuino di viaggio per giovani, una sorta di passaporto dove annotare appunti di viaggio in visita alla Via Francigena laziale durante il XX Anniversario della Via Francigena – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Grazie a questo passaporto per giovani, sarà possibile annotare impressioni o foto per fissare un ricordo.

[sniplet ADSENSE]

Il passaporto contiene l’identikit dei luoghi imperdibili, chiese, basiliche, ma anche eventi, luoghi dove si svolgono fiere e sagre e in cui degustare prodotti della tradizione. Come nei vari passaporti, anche con questo è possibile collezionare timbri e chi sarà in grado di percorrere 140 km potrà anche ottenere il Testimonium un importante documento che dimostra che si è effettuato il viaggio.

Basta recarsi presso l’Opera Romana Pellegrinaggi in Piazza Pio XII 9 o presso gli Uffici della Canonica di San Pietro per ottenere il documento, mentre i timbri si possono ottenere anche presso ostelli e pro-loco. Per saperne di più basta consultare il sito interne www.ctsassociazione.it.