MSC Crociere: viaggi a metà prezzo per segni zodiacali d’aria

MSC Crociere ha deciso di lanciare un’interessante iniziativa. Coloro che sono nati sotto il segno dei Gemelli, della Bilancia e dell’Acquario, hanno la possibilità di usufruire di uno sconto del 50% sulla crociera di questo inverno. I segni zodiacali d’aria, sono i fortunati di questa promozione che possono concedersi un viaggio a metà prezzo rispetto al costo di listino.

[sniplet ADSENSE]

L’offerta di MSC Crociere riguarda le crociere invernali verso Antille, Canarie, Dubai, Emirati e Oman. Il pacchetto di viaggio comprende volo + crociera. Per gli accompagnatori che non sono segni d’aria, invece, sono a disposizione le tariffe Prima Premia e Best Price, le quali consentono di acquistare pacchetti a prezzi convenienti.

Per poter usufruire di questa promozione, coloro che sono Gemelli, Bilancia o Acquario devono prenotare entro il 31 agosto 2014 la loro crociera in Medio Oriente, alle Antille o alle Isole Canarie. Ricordiamo, infine, che l’offerta è soggetta a disponibilità limitata, da verificare al momento della prenotazione.

Via Francigena: riapre tratto a nord di Roma, ecco dove

La Via Francigena collegava Canterbury a Roma, con un percorso di 1.600 chilometri. Negli ultimi anni si è cercato di lavorare duramente per cercare di riportare al vecchio splendore alcuni importanti tratti attorno alla Capitale. Proprio recentemente, infatti, la Via Francigena è tornata a riappropriarsi di un tratto a nord della città che per diversi anni era rimasto chiuso.

[sniplet ADSENSE]

La riapertura, ovviamente, ha portato delle modifiche al percorso, dato che in origine passava dove ora sono situate Via Cassia e Via Trionfale. Dunque, si è deciso di spostare questo tratto del sentiero, appena aperto, facendolo transitare dalla Riserva Naturale dell’Insugherata fino a Monte Mario. Sono quasi una ventina di chilometri immersi nel verde, che da settembre saranno prontamente segnalati con cartelli e segnaletica come per altri tratti della Via Francigena.

Inoltre, verranno proseguiti i lavori di messa in sicurezza per garantire ai viandanti di passeggiare senza incorrere in alcun pericolo. Tra l’altro, il percorso è completamente battuto e privo di barriere architettoniche, con panchine che saranno sistemate a breve lungo il cammino per consentire soste. L’accesso è in Via Cassia 1081.

Aerofobia: come curarla e superarla, consigli per chi ha paura di volare

La paura di volare chiamata anche aerofobia è molto comune tra chi deve prendere l’aereo per la prima volta, ma anche per chi deve prenderlo spesso e si vede sempre stressato e impaurito al solo pensiero di dover salire su un aereo. Prendere l’aereo per spostarsi è ormai una pratica quotidiana di quanti lo fanno per lavoro, ma anche per viaggi, vacanze o spostamenti vari.

[sniplet ADSENSE]

Non sono pochi coloro che hanno paura di volare, che a bordo si fanno prendere da veri e propri attacchi di panico, o che stanno per tutto il viaggio con l’ansia, non mangiano e arrivano sudati e stressati. Vivere così un volo non è certamente salutare, ecco perché vi consigliamo alcuni trucchi per riuscire superare questa fantomatica paura di volare in aereo e vivere al meglio l’esperienza di viaggio.

Prima di tutto tenete in considerazione che l’aereo è uno dei mezzi più sicuri, online si trovano informazioni sulla sicurezza dei voli e sulle basse probabilità che l’aereo cada. Prima di salire, ma anche una volta che siete a bordo dedicatevi alla respirazione, training autogeno che vi aiuterà a rilassarvi e cercate di conversare il più possibile con la persona a fianco a voi per smorzare la tensione.

Anche vedere un film, ascoltare musica o leggere aiuta a rilassarsi. Quando dovete scegliere il posto se avete paura di volare evitate di stare nelle ultime file dove si sentono più rumori e soprattutto evitate il posto vicino al finestrino preferendo di gran lunga quello corridoio. Infine evitate di bere caffè o the prima di salire a bordo, preferendo magari una tisana.

Migliori spiagge per bambini in Sicilia e Sardegna: Bandiere Verdi 2014

Nei giorni scorse sono state assegnate le Bandiere Verdi alle spiagge per bambini migliori d’Italia. Come ogni anno, la rivista OK Salute ha consegnato il prestigioso vessillo alle località balneari lungo le coste italiane che hanno rispettato determinati criteri, che rendono una spiaggia idonea per una famiglia con prole. Assieme a numerosi pediatri sono state scelte le spiagge per bambini che vantano acque basse, sabbia pulita, bagnini, giochi ed altri servizi ad hoc. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le Bandiere Verdi 2014 in Sicilia e Sardegna.

[sniplet ADSENSE]

Nell’isola siciliana abbiamo Cefalù in provincia di Palermo, Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto in provincia di Messina, Casuzze-Punta Secca-Caucana, Ispica-Santa Maria del Focallo, Marina di Ragusa e Scoglitti in provincia di Ragusa, Vendicari in provincia di Siracusa, Porto Palo di Menfi in provincia di Agrigento e San Vito Lo Capo, Torretta Granitola e Tre Fontane in provincia di Trapani.

Nell’isola sarda troviamo Alghero e Castelsardo-Ampurias in provincia di Sassari, Bari Sardo in provincia di Ogliastra, Cala Domestica in provincia di Carbonia-Iglesias, Capo Coda Cavallo, La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore e Santa Teresa di Gallura in provincia di Olbia Tempio, Poetto e Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari ed, infine, Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa e San Teodoro in provincia di Nuoro.

Vacanze: prezzi differenti per i turisti in base alla provenienza

L’Italia si fa sempre riconoscere. I turisti lamentano discriminazione rispetto ai locali quando vanno nelle città d’arte. I prezzi variano a seconda della provenienza, ma andiamo a scoprire cosa ha evidenziato una recente inchiesta fatta da La Stampa, proprio riguardo alle tariffe gonfiate per i turisti, sia per i trasporti pubblici che per i luoghi della cultura.

[sniplet ADSENSE]

A Venezia, il costo del vaporetto è di 1,30 euro, ma se sei un turista paghi fino a 7 euro, stessa cosa accade con il biglietto giornaliero e l’abbonamento settimanale; persino la card per i musei civici e gli altri luoghi d’arte della Serenissima ha prezzi differenti, con 39,90 euro per il turista e 0 euro per il locale. Addirittura la tariffa per un bagno pubblico è differente, dato che per i primi devono sborsare 3 euro e i secondi 25 centesimi.

Non c’è solo Venezia al centro dell’indagine, troviamo anche Siena, dove gli affreschi di Palazzo Pubblico sono visibili gratuitamente per i residenti e a pagamento per i turisti (8 euro). C’è poi Roma, dove sono bar, ristoranti e negozi vari che fanno i prezzi a seconda della nazionalità.

Vueling: prezzo, peso e misure bagaglio a mano e da stiva

Vueling ha annunciato delle novità per quanto riguarda bagaglio a mano e bagaglio da stiva. La compagnia aerea low cost ha modificato le regole per i propri passeggeri, introducendo anche delle nuove tariffe per quanto riguarda i bagagli. Il bagaglio a mano è gratis, ma per poterlo imbarcare a bordo del velivolo deve rispettare alcune norme: dimensioni massime 55x40x20 cm e peso massimo 10 kg. Acquistando la tariffa Excellence è possibile imbarcare un bagaglio a mano del peso massimo di 14 kg; questa tariffa è inclusa nel prezzo del biglietto aereo.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, invece, bisogna pagare da 13 euro a 29 euro a seconda della destinazione di viaggio. In tutti i casi bisogna imbarcare una valigia di peso massimo di 23 kg. Questa è la tariffa Basic, ma è possibile optare per le tariffe Optima ed Excellence, che permettono di imbarcare gratis il bagaglio, senza ulteriori costi oltre a quelli del biglietto. Per bagagli di peso maggiore, fino ad un massimo di 32 chilogrammi, bisogna pagare un supplemento che varia a seconda dei chilogrammi extra. Per coloro che si recano in aeroporto senza aver registrato il bagaglio da stiva, bisogna corrispondere al banco check-in 35 euro a collo.

Guida Nizza: cosa vedere nella città della Costa Azzurra

Nizza è la città più bella della Costa Azzurra, vivace e colorata e soprattutto a due passi dall’Italia regala atmosfere mondane, paesaggi e un mare spettacolare che rispecchia in generale tutte le bellezze della zona. Nizza è certamente una delle città più belle della Francia, anche se nella città si respira anche una certa cultura italiana, che si nota anche nella cucina e nelle architetture solari. La Costa Azzurra è la zona con la più alta vocazione turistica della Francia con turisti che arrivano da tutta l’Europa, non a caso Nizza vanta numerose strutture ricettive per un soggiorno più o meno lungo.

[sniplet ADSENSE]

Nizza come arrivare e quando andare

Nizza è una città che si può visitare tutto l’anno, anche se i periodi più belli sono la primavera quando i paesaggi sono particolarmente pittoreschi o l’estate quando è possibile stare stare stesi in spiaggia. A Nizza si può arrivare in auto passando da Ventimiglia, ma volendo si arriva anche in treno e in aereo, visto che l’aeroporto uno dei più grandi della zona.

Cosa vedere a Nizza

Nizza è una città elegante, con un lungomare vivace caratterizzato da palme e hotel di lusso. Il centro storico invece, si caratterizza per la presenza di edifici color pastello. E’ una città piacevole da visitare a piedi. Da non perdere la Promenade des Anglais, la passeggiata lungomare da dove si accede anche alla spiaggia, ricca di palme, gente che passeggia e fontane. Fulcro della città è Place Massena, la piazza principale, sempre piena di gente e arricchita dalle opere di Jaume Plensa che durante il tramonto cambiano colore.

Da non perdere tutto il centro storico con i ristorantini, i mercati e i negozi di artigianato locale sparsi nelle vie laterali, i giardini in fiore e gli alberghi eleganti sul lungomare. Così come la chiesa ortodossa di San Nicola del XIX secolo. Infine, nelle vicinanze di Nizza potete visitare anche Cannes e Montecarlo, altre due località molto note e interessanti da vedere in una giornata facendo base proprio nella città francese.

Parchi divertimento in Francia: aperto il Parco del Piccolo Principe

Ha aperto in Francia il Parco del Piccolo Principe, si chiama Aéroprince ed è collocato tra Colmar e Mulhouse, in Alsazia. Il Parco del Piccolo Principe, è ovviamente del tutto dedicato al celebre romanzo di Antoine de Saint Exupéry, quindi le attrazioni sono ispirate proprio alla storia del libro. Un parco a misura di bambino, ma anche di adulto infatti chi non hai letto il noto libro tradotto in più di 200 lingue?

[sniplet ADSENSE]

L’Aéroprince si compone di 31 aree gioco, attrazioni e giostre che richiamano proprio i personaggi del romanzo, tra cui le più belle sono le due mongolfiere da cui si può vedere il paesaggio circostante dell’Alsazia, ma anche salire fino al bar sospeso a 35 metri di altezza, oppure dilettarvi sul biplano che ricorda lo scrittore e le sue avventure.

C’è anche dell’asteroide 327, in cui il Piccolo Principe si rifugiava nei momenti tristi. Insomma Aéroprince è un vero parco fiabesco, in cui non mancano eventi organizzati come spettacoli 3D, il planetario, nonché volpi che scorrazzano nel parco. Le Parc du Petit Prince è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, il prezzo per gli adulti è di 22 euro, mentre i bambini da 3 a 11 anni pagano 16 euro.

Vacanze Canarie 2014: tour fotografici con Photo Canarias

Per chi sogna di visitare le Isole Canarie e nello stesso tempo ama la fotografia, Photo Canarias da la possibilità di partecipare a dei tour fotografici in compagnia dei fotografi Mauro Ladu ed Emanuele Reguzzoni, per fotografare i paesaggi più belli e incontaminati di queste isole. I tour si svolgono tra Lanzarote e Fuerteventura insieme a workshop fotografici che servono scattare bellissime foto ai paesaggi lunari delle Canarie.

[sniplet ADSENSE]

Sono disponibili tour da 3 a 6 giorni durante i quali saranno effettuati shooting fotografici, dimostrazioni e visione delle foto scattate tra l’Isola di Lobos, il Parco Naturale di Jandia e le spiagge delle isole tra cui anche la natura incontaminata del Parco delle Dune. Oltre alle fotografie durante i tour sarà possibile anche divertirsi facendo surf.

C’è anche il tour alternativo chiamato Photo & Spanish che permette di partecipare a corsi di spagnolo e poi partecipare agli scatti durante il pomeriggio. I viaggi includono l’alloggio e i trasferimenti, mentre l’opzione Surf & Photo prevede anche lezioni di surf e attrezzatura, il tour quella Photo & Spanish include il corso di lingua. Per saperne di più basta collegarsi al sito www.photocanarias.com.

Hotel: cosa controllare prima di utilizzare la camera d’albergo

Quando si arriva nella tanto desiderata camera d’albergo la prima cosa che viene voglia di fare è quella di buttarsi sul letto, togliersi i vestiti sporchi e riposare un po’, soprattutto se prima ci siamo fatti ore di volo, di auto o di treno. In realtà prima di fare qualunque cosa nella stanza dell’hotel sarebbe bene controllare almeno un paio di cose, perché se è vero che già dalla foto della prenotazione possiamo farci una prima idea di come può essere una camera, è anche vero che diventa importante vedere dal vivo quello che la camera ci riserva.

[sniplet ADSENSE]

Così anche se stanchi, esausti e affamati, prima di addormentarci sul letto sarebbe bene controllare sotto il materasso se il letto ha delle cimici. Questi animaletti minuscoli popolano spesso i letti degli hotel (sporchi) e non è sempre facile trovarli perché scappano, ma lasciano come ricordino delle macchie marroni. Se per caso le trovate sul cuscino, sotto le lenzuola, il materasso o la sponde del letto fate attenzione. Dopo il letto, date un’occhiata anche al bagno, dove potreste trovare degli scarafaggi che speso transitano negli interruttori, nei bordi della doccia o nelle maniglie. Sarebbe bene portare con voi un buon antibatterico per dare una pulita a quegli angoli della camera spesso trascurati.

Un’altra cosa da controllare è se i termosifoni funzionino correttamente, spesso infatti ci si accorge che l’aria calda non arriva o che al contrario arriva troppo, quando è notte e a quel punto nessuno ascolterà più la nostra protesta. La stessa cosa vale per l’acqua calda della doccia. Altra cosa da fare è quella di togliere il copriletto e usare solo le lenzuola, infatti, mentre queste vengono cambiate tutti i giorni, il copriletto rimane quello per settimane e mesi. Ricordatevi anche di togliere la sveglia, magari impostata per errore dall’inquilino prima di voi e perché no, date una controllata anche sotto il letto non si sa mai di trovare sgradevoli sorprese.