Natale 2013: Santa Claus spedisce letterine da Rovaniemi ai bambini

Avete mai sognato di visitare Rovaniemi il villaggio di Babbo Natale e ricevere anche una lettera personalizzata? Da oggi è possibile ricevere a casa una lettera firmata dal vero Babbo Natale, quello che campeggia a Rovaniemi in Finlandia nel delizioso villaggio tra renne e foreste. La carta da lettera sarà creata dalla designer Maija-Liisa Pitkäranta e firmata direttamente da Santa Claus nell’Ufficio Postale del celebre villaggio in Lapponia che vanta il certificato di autenticità.

[sniplet ADSENSE]‎

Per avere la letterina entro Natale è necessario fare domanda entro il 10 dicembre 2013 pagando 7,95 euro, prezzo che andrà in beneficenza per la raccolta di fondi a favore di Aism. La lettera sarà recapitata direttamente all’indirizzo scelto con francobollo e carta da collezione più timbro ufficiale del villaggio di Rovaniemi Ufficio postale di Babbo Natale /Circolo Polare Artico.

Inoltre sul sito http://www.letteradibabbonatale.it si potrà trovare tutta la storia di Babbo Natale con informazioni sul villaggio e modi per incontrarlo. Se sognate di visitare Rovaniemi, Norama Tour Operator offre soggiorni viaggio per le famiglie per conoscere Santa Claus.

Vacanze Natale 2013: nuovi voli Rovaniemi e Lapponia di Finnair

Il Natale è ancora lontano, così come è ancora presto per vedere arrivare Babbo Natale. Come tutti sapranno, per incontrare Santa Claus basta andare al circolo polare artico, nella piccola cittadina di Rovaniemi, in Finlandia, dove nel periodo natalizio vengono allestiti mercatini di Natale e dove i bambini possono consegnare la letterina a Babbo Natale.

[sniplet ADSENSE]

Per chi ha intenzione di concedersi un viaggio a Rovaniemi per le prossime festività natalizie, la Finnair ha annunciato il potenziamento dei voli per la Finlandia. La compagnia aerea finlandese ha schedulato 19 voli in più rispetto al solito proprio in coincidenza delle vacanze di Natale. Le novità di Finnair, però, non si limitano alla sola Rovaniemi, ma ad un po’ tutta la Lapponia, visto che è stato comunicata l’introduzione di altri 7 voli per Ivalo e 6 per Kittilä.

Il potenziamento dei voli aerei per la Finlandia riguarda il periodo compreso fra il 21 dicembre 2013 e il 4 gennaio 2014, proprio a cavallo delle feste di Natale. Sul sito della compagnia aerea sono già disponibili le prenotazione, nonché gli orari di partenza da Roma e Milano ed i prezzi dei biglietti.

Musei aperti a Roma a Natale 2012 ed eventi al Bioparco

Per chi ha deciso di passare il Natale a Roma, sono tante le cose da fare nella Capitale tra musei aperti e attività per i più piccoli al Bioparco. Per quanto riguarda i musei aperti a Roma per la giornata del 25 dicembre, giorno di Natale 2012, resteranno aperti alcuni importanti musei da visitare come la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo Etnografico Pigorini e Palazzo Venezia.

[sniplet ADSENSE]‎

Gli orari di apertura variano dalle ore 8 alle 14. Musei e bellezze artistiche saranno aperte anche nei dintorni della Capitale. A Tivoli rimarrà aperta Villa Adriana che si potrà visitare dalle 8 alle 14 e anche Villa d’Este. Ma il Natale nella Capitale non sarà solo improntato ai musei, ma anche alle Attività con i più piccoli. Al Bio Parco di Roma per le giornate del 26, 27 e 28 dicembre e 4,5 e 6 gennaio sono previste feste tematiche con protagonisti gli animali con visite guidate e una vera e propria tombola degli animali misteriosi e i pasti degli animali.

Natale nel mondo, come si festeggia fra tradizioni e stranezze

Chi passerà il Natale in qualche bella località di vacanza sarà curioso di sapere quali sono le tradizioni più importanti del Natale nel mondo. Ogni paese festeggia il Natale a modo suo, dal Polo Nord ai paesi tropicali il Natale è una festa e le tradizioni più strane abbondano in ogni paese. Ovviamente sono i paesi del Nord Europa a vantare le tradizioni più strane e particolare, laddove il Natale fiabesco e  incantato ha origine. Nella Penisola Scandinava, tra Svezia, Danimarca e Finlandia i riti natalizi sono davvero strani e particolari; qui si fa notte presto e durante la vigilia di Natale, detta Julaften si inizia già a mangiare dalle ore pomeridiane per andare avanti tutta la notte.

[sniplet ADSENSE]‎

In Danimarca la sera della Vigilia, dei finti Santa Claus girano per le strade per distribuire dolci e gadget. In Lapponia le tradizioni natalizie hanno tutto quel sapore tipicamente fiabesco. Renne, Babbi Natale, giri in slitta attraverso paesaggi scenografici e immacolati, qui le tradizioni sono semplici e late principalmente al mito di Santa Claus. In Finlandia invece, si usa iniziare la cena della Vigilia con un bel bicchiere di vodka per inaugurare il nuovo anno. In Germania, il mese di dicembre è tutto un festeggiamento natalizio, ma il giorno della Vigilia si usa mangiare l’Oca Arrosto o la Carpa Blu. In Spagna soprattutto nella Catalogna, i festeggiamenti sono davvero particolari soprattutto il 28 dicembre quando è usanza fare scherzi agli amici, mentre il 6 gennaio è usanza scambiarsi i regali per l’arrivo de Los Reyes.

In Polonia le tradizioni natalizie sono strettamente legate alle stelle; la sera della Vigilia è usanza osservare il cielo e quando apparirà la prima stella i polacchi saranno pronti a festeggiare. Le tradizioni natalizie abbondano anche in altri paesi come alle Hawaii dove Babbo Natale arriva in canoa e ad Honolulu i festeggiamenti arrivano già vari giorni prima con spettacoli di luci e immensi Babbi Natale da fotografare. Ai Caraibi e più precisamente alle Bahamas si usa festeggiare di più il 26 dicembre quando il popolo sfila per le strade con abiti di cartapesta e il Natale assomiglia più ad una festa carnevalesca. In Messico invece le tradizioni natalizie sono legate al ricordo del pellegrinaggio di Giuseppe e Maria e ancora oggi si usa bussare alle porte per cercare un riparo “simbolico”, questa sfilata viene chiamata posada, dopodichè è usanza rompere la piñata. Nelle Filippine il Natale è molto sentito e ogni anno prima della festa è usanza andare ogni giorno alla Misa de Gallo una messa mattutina che viene celebrate alle 4 del mattino.

I Panettoni più buoni d’Italia, viaggio tra i sapori del Natale

Il Panettone è davvero un rito nella nostra tradizione dolciaria. Non sarebbe Natale senza il classico panettone che ovviamente c’è a chi piace artigianale e c’è chi lo preferisce semplice e low cost da acquistare al supermercato. Ma per chi non vuole rinunciare a quello artigianale, bello da vedere con il suo incarto scintillante e festoso e il suo sapore gustoso, proponiamo alcuni indirizzi famosi per acquistare il Panettone, laddove il gioco vale un bel viaggio attraverso le tradizioni italiane.

[sniplet ADSENSE]‎

Tra i panettoni artigianali più buoni e succulenti, ci sono quelli della pasticceria Loison a Costabissara in provincia di Vicenza, ottimo per chi ama le varianti esotiche e i gusti decisi. Rimanendo sul classico con gustosi panettoni conditi da cioccolato, uvette e dal gusto tipicamente milanese, c’è quello della Pasticceria Iginio Massari a Brescia, mentre a Concorezzo in provincia di Milano spicca il Panettone Paradiso della Boutique del Dolce.

La Pasticceria Besuschio ad Abbiategrasso propone invece gustosi panettoni con limone candito, vaniglia di Tahiti e mandorle, un mix di gusti assolutamente da provare. A Milano città famosa è la pasticceria Tre marie che propone panettoni a prezzi popolari della miglior fattura. Nel sud Italia, tra i  panettoni artigianali più buoni da assaggiare troviamo quelli del Panettone di Alfonso Pepe a Sant’Egidio del Monte Albino in provincia di Salerno.

Ricette Natalizie, migliori piatti internazionali per il Menu di Natale

Si sa che a Natale la grande protagonista è la nostra tavola. E’ vero che le feste natalizie sono l’occasione per viaggiare e dedicarsi alla cosa più bella del mondo (almeno per me), ma a due giorni dalle feste più accogliente dell’anno, bisogna dirlo, il pensiero va al Pranzo di Natale o alla Cena della Vigilia. Quest’anno come non mai la crisi incombe e secondo i dati di Confesercenti, il pranzo natalizio sarà all’insegna del low cost mangiando piatti poveri e tradizionali in cui il comune denominatore è il risparmio.

[sniplet ADSENSE]‎

Cosa cucinare a Natale e in genere sotto le feste? Ecco una serie di ricette e idee natalizie con qualche spunto dal mondo per avere un pranzo natalizio coi fiocchi. Un antipasto molto economico da provare anche per la Vigilia è il cocktail di gamberetti facilissimo da preparare, ma se volete provare una ricetta internazionale e molto semplice vi consiglio i Gamberi tostati alla Khmer Krom, un antipasto che arriva direttamente dalla Cambogia.

Se preferite un antipasto di carne facilissimo ed economico vi consiglio le Polpettine di prosciutto delle feste made in Svezia o i deliziosi Kipperragut olandesi, dei voul-a-vent ripieni di carne. Per i primi piatti, bando ai soliti tortellini in brodo, ottimi ma già visti, potete optare per un semplice piatto di spaghetti alle vongole o se preferite la carne, per dei tagliolini alla boscaiola made in Italy. Il resto del mondo ci può ispirare per i secondi piatti. Per i secondi di pesce si passa dal gustoso capitone, fino alle innumerevoli idee internazionali; il Bacalhau da consoada portoghese per un secondo di pesce o il gustoso fressure de porc che viene direttamente dalla Francia. E per i dolci? A questo punto vi suggerisco di vedere qui, senza però dimenticare il nostro Panettone.

Presepi artistici, i più belli da vedere in Italia per il Natale 2012

Anche i Presepi in Italia per il Natale 2012 sono in versione low cost ma regalano sempre emozioni uniche da provare durante tutto il periodo delle Feste tra Natale e l’Epifania. Dopo avervi svelato i Presepi viventi migliori da visitare, oggi vogliamo allietarvi con i Presepi artistici più belli da vedere in Italia, da nord a sud un viaggio alla scoperta della tradizione natalizia. Spicca per bellezza quello allestito a Roma in piazza San Pietro dove la sacra rappresentazione è stata offerta direttamente dalla Regione Basilicata, infatti la Natività quest’anno è ambientata ai Sassi di Matera.

[sniplet ADSENSE]‎

Dopo Roma spostiamoci a Genova, che è la città dei presepi per antonomasia; in tutta la città ne vengono allestiti tantissimi nelle Chiese, se volete saperne di più sui Presepi di Genova potete vedere qui. A sud come al solito spiccano i Presepi di Via San Gregorio Armeno a Napoli che quest’anno spicca per la statuina di Kate Middleton.

Un Presepe molto particolare è indubbiamente quello allestito all’Acquario di Cattolica che ci mostra la Natività sott’acqua, molto simili per scenografia e varietà sono quelli di Rimini e della Riviera Romagnola, famosa per i Presepi allestiti nelle darsene e al porto. A Verona invece fino al 20 gennaio andrà in scena la rassegna internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione con la mostra di oltre 400 Presepi.

Dolci di Natale, viaggio alla scoperta delle ricette più buone nel mondo

Con l’arrivo del Natale ecco che le nostre tavole si riempiono di dolci gustosi e invitanti, ma soprattutto tradizionali. Ecco allora un viaggio intorno al mondo alla scoperta dei dolci più buoni di Natale da gustare e scoprire, insieme al folklore di altri luoghi, perché come si dice tutto il mondo è paese, soprattutto sotto le feste. Pronti allora a leccarvi e i baffi? Il nostro viaggio non può che iniziare dal Panettone di Milano un vero e proprio dolce tradizionale del nostro paese.

[sniplet ADSENSE]‎

Quello con l’uvetta è immancabile nelle nostre tavole natalizie ma non mancano neppure quelli coi canditi e con le gocce di cioccolato. Nella città meneghina l’indirizzo giusto per assaggiarlo è la pasticceria Cova. Spostiamoci negli Stati Uniti d’America dove i calorosi dolci regnano sovrani nelle imbandite tavole degli americani. A New York si usa mangiare il noto omino di pan di zenzero che gli americani usano decorare a piacimento con la glassa e addirittura insaporirlo con varie spezie.

L’omino di pan di zenzero americano è talmente onnipresente che viene anche usato per addobbare l’albero e lo si può trovare nei supermercati in tutte le forme. In Australia invece, dove il Natale si festeggia praticamente al caldo si usa mangiare il gustoso budino Billy Can, preparato con uvetta, cannella e tè. Torniamo in Europa con il mitico Christmas Pudding inglese, più precisamente il tipico budino londinese che regna sovrano nelle tavole natalizie a Londra.

Il Christmas Pudding è un budino fatto con uova, canditi, rhum e spezie varie. Infine spostiamoci in Spagna dove nella Capitale Madrid il dolce tipico delle feste sono sono churros, delle incredibili frittelle da inzuppare nella cioccolata calda. Il churros si mangia tutto l’anno, ma in particolare si usa farne scorpacciate a Capodanno. In Germania troviamo invece il mitico dolce stollen una torta a base di burro e frutta secca che si prepara dal XIV secolo. Chic come i francesi è il dolce Buche De Noel o Tronchetto Di Natale, preparato da Parigi alla Provenza. Il Bejgli invece è il dolce tipico dell’Ungheria preparato con noci e semi di papavero. Chiudiamo questo viaggio del gusto con il dolce natalizio più poolare in Grecia, il Kourabiethes; gustosi dolcetti bianchi a base di mandorle.

© Riproduzione vietata

Vacanze di Natale 2012 al via, ecco le mete gettonate

Quali sono le tendenze per le vacanze di Natale 2012? Chi partirà, chi ha deciso di restare a casa e chi aspetta davvero l’ultimo minuto per decidersi. Le vacanze natalizie, quest’anno sono dettate dal risparmio e dalla crisi ma sembra che comunque la tendenza a viaggiare non sarà scalfita, si parte last minute e tra questo fine settimana e Capodanno milioni di italiani non rinunceranno a qualche giorno di relax.

[sniplet ADSENSE]‎

Secondo eDreams quest’anno per viaggiare i voli low cost saranno in assoluto i preferiti e la spesa media per chi ha deciso di volare verso mete estere si aggira intorno ai 150 euro. Ma quali sono le mete preferite degli italiani? Le mete più belle per il Natale sono Londra, Parigi, Amsterdam, New York, Lisbona, Istanbul e Barcellona. Chi ha scelto New York come meta ha prenotato il volo a settembre, tendenza che conferma come prenotare prima a volta fa risparmiare. Tra le mete natalizie preferite, la più economica è Barcellona mentre Istanbul è la più cara, almeno per i voli. Anche per le compagnie aeree si rimane sul classico, le più utilizzate sono Easyjet, Alitalia e Ryanair. E voi siete pronti per partire?

Vacanze di Natale 2012, le mete da non perdere ad ogni costo

Dove andare per le vacanze di Natale 2012? Se non vi siete ancora organizzati e pensate di partire all’ultimo minuto, ecco una serie di mete imperdibili che non hanno nulla a che vedere con le destinazioni low cost o con le mete per andare a risparmio, ma semplicemente rappresentano il meglio delle mete al top per Natale, quelle destinazioni imperdibili delle tradizioni natalizie che volente o nolente, crisi o meno, rimangono tra le più amate.

[sniplet ADSENSE]‎

Vacanze di Natale 2012 in montagna

Se vi piace sciare e non potete pensare ad un Natale senza neve ed atmosfere calde ed accoglienti accanto un caminetto acceso in una baita, le mete sciistiche italiane sono irrinunciabili a Natale. Da quelle delle Dolomiti, all’Alto dige, passando per il Sestriere e Cervinia, il Natale in montagna è una delle tradizioni italiane da non perdere.

Vacanze di Natale 2012 nei Mercatini o nelle città d’arte

Le città si addobbano a Natale e l’idea di festeggiare passeggiando tra vie illuminate, eventi scanzonati, mercatini di Natale e Presepi sparsi rende tutti un po’ più felici. Dai Mercatini di Natale in trentino Alto Adige, agli eventi natalizi a Roma e Milano, passando per la visita dei Presepi più belli in Italia o addirittura ad un giro nei mercatini Europei a caccia di occasione, le grandi città e le località natalizie per antonomasia restano un must. (vedi anche Natale a Parigi e Londra)

Vacanze di Natale al caldo

Chi proprio odia il freddo, non può che fuggire verso le sognate mete tropicali per perdersi tra spiagge bianche e acque cristalline. Costano tanto, ma qualcuno non ci rinuncia. Parliamo delle classiche mete natalizie lontane come i Caraibi e Santo Domingo, la Thailandia, il Kenya con i suoi safari, la vivacità di Cuba, le spiagge della Riviera Maya in Messico e le oniriche Seychelles.

Vacanze natalizie nei parchi a tema

Per famiglie con bambini o anche solo per adulti, passare le feste nei grandi parchi come Disneyland Paris, Disneyworld in Florida, Gardaland e il Rainbow Magicland a Roma rappresenta il divertimento assoluto.

© Riproduzione vietata