Viaggio in Malesia gratis con il concorso di Naar e Donna Moderna

Naar Tour Operator partecipa ad un contest in collaborazione con Tourism Malaysia Italia su Donna Moderna, che mette in palio un viaggio per 2 persone in Malesia della durata di 6 notti con volo incluso della Cathay Pacific. Il concorso, pubblicizzato anche su Facebook, consente quindi di vincere un viaggio per scoprire questa terra ricca di scenari diversi e adatta a vari tipi di viaggi.

[sniplet ADSENSE]

La Malesia è adatta per chi viaggia con amici grazie ai vari tour organizzati nella foresta del Borneo, oppure in viaggio di nozze per godere dei tramonti, ma anche per famiglie grazie ai vari hotel disponibili per vacanze relax adatte a chi viaggia in famiglia. Il concorso nasce anche per far scoprire la Malesia come meta turistica, visto che è tutt’oggi una meta ancora non troppo richiesta.

Per partecipare al concorso basterà collegarsi alla pagina ufficiale di Donna Moderna per sapere tutti i dettagli.

Voli per Atene: novità low cost di Volotea da Pisa dall’estate 2015

Volotea ha annunciato diverse novità per quanto riguarda l’operativo estivo. Il vettore aereo iberico ha deciso di puntare forte sull’Italia, incrementando i collegamenti in partenza dalle città del Belpaese. In occasione dell’entrata in vigore del network dell’estate prossima, Volotea inaugurerà nuovi voli low cost per la Grecia dalla Toscana.

[sniplet ADSENSE]

Si tratterà di voli per Atene da Pisa, che decolleranno a partire dal mese di maggio. I collegamenti avranno una doppia frequenza settimanale, con partenze programmate nei giorni di lunedì e venerdì, perfetti per concedersi un lungo weekend. L’attivazione dei voli da Pisa ad Atene saranno attivati il 29 maggio 2015.

In occasione del lancio, Volotea ha deciso di proporre tariffe a partire da 29,99 euro a tratta per persona, tasse incluse. Per la prossima stagione estiva, lo scalo pisano verrà collegato anche con Bordeaux e Nantes, oltre ad Atene.

Mercatini di Natale 2014 a Merano: date, orari, eventi e magie

A Merano è tutto pronto per ospitare i mercatini natalizi. La cittadina dell’Alto Adige sarà protagonista durante l’Avvento, regalando magiche atmosfere ai visitatori. L’appuntamento sarà come di consueto sulla Passeggiata Lungo Passirio, dove dal 28 novembre 2014 al 6 gennaio 2014 saranno allestite le casette in legno dove poter trovare idee regalo, addobbi di Natale, ceramiche, oggetti di artigianato, giocattoli e specialità della cucina altoatesina.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino di Natale a Merano sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:30, tranne nei giorni di venerdì, sabato e festivi che la chiusura verrà posticipata alle ore 20:00; orari diversi per Vigilia, Natale, San Silvestro e Capodanno. Gli stand gastronomici, poi, resteranno aperti un po’ di più così da assaggiare le golosità del posto.

Oltre ai mercatini di Natale, Merano proporrà anche diverse iniziative ed intrattenimenti per la gente. In Piazza della Rena avremo giochi, animazioni per bambini, giostre, trenino ed una stalla con cavalli, mentre in Piazza Terme ci sarà la pista di pattinaggio sul ghiaccio ed un ovile con animali da poter accarezzare; per gli adulti avremo visite guidate nella cittadina ed un villaggio dedicato al pane ed allo speck con tanto di degustazioni.

Il 6 dicembre 2014 ci sarà la sfilata di San Nicolò, mentre a Castello Kallmünz ci sarà l’evento “Arte & Artigianato” nei primi due fine settimana di dicembre; ad animare l’Avvento ci saranno anche musiche e canti natalizi, mentre per i piccoli ci sarà la casetta di Goldy, mascotte del mercatino natalizio di Merano.

Mercatini di Natale 2014 a Monaco di Baviera: date e orari apertura

La Germania propone diversi mercatini natalizi caratteristici durante il periodo dell’Avvento. Da nord a sud del Paese sono numerose le città che li ospiteranno, tra cui spicca Monaco di Baviera, facilmente raggiungibile dall’Italia e molto frequentata durante le festività natalizie. L’appuntamento nella città bavarese sarà dal 27 novembre al 24 dicembre 2014. La location sarà come al solito la stupenda Marienplatz, situata nel centro storico di Monaco di Baviera, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da ogni parte della città.

[sniplet ADSENSE]

Il Christkindlmarkt sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 21:00, con la domenica che la chiusura sarà anticipata alle ore 20:00. Ogni giorno, poi, alle ore 17:30 si potrà assistere allo spettacolo sotto il balcone del municipio, da dove è possibile ascoltare canti natalizi. A Marienplatz verranno allestite la bellezza di oltre 150 casette in legno dove poter trovare oggetti di artigianato locale e specialità gastronomiche come i biscotti allo zenzero. In altre zone della città bavarese, poi, avremo altri mercatini di Natale durante l’Avvento.

Uno di questi sarà a Sendlinger Tor (27 novembre-22 dicembre), dove trovare un’ampia scelta di giocattoli in legno e le tipiche palle di Natale con Sissi e Ludwig; troviamo chalet in legno illuminati e addobbati anche a Weissenburger Platz (26 novembre-24 dicembre) e Rosenkavalierplatz (24 novembre-23 dicembre), senza dimenticare il mercatino medievale a Wittelsbacher (27 novembre-23 dicembre) ed il mercatino bavarese di Schwabing a Munchner Freiheit (28 novembre-24 dicembre).

A Monaco di Baviera, poi, ci sarà modo di ammirare numerosi Presepi nelle chiese della città, mentre a Neuhauser Strasse troveremo il Kripperlmarkt, un mercatino a pochi passi da Marienplatz che propone statuine del Presepe; infine, a Theresienwiese ci sarà il Winterfestival.

Ponte 8 dicembre 2014 a Santa Massenza con La notte degli alambicchi accesi

Il paese di Santa Massenza, nella provincia di Trento, si appresta ad ospitare l’appuntamento con La notte degli alambicchi accesi. Si tratta di uno spettacolo itinerante alla scoperta della produzione artigianale della grappa fra le strade del borgo nella Valle dei Laghi. Nella culla della grappa artigianale in Trentino rivivrà l’antica tradizione distillatoria durante il fine settimana dell’Immacolata.

[sniplet ADSENSE]

Gli spettatori, al tepore delle distillerie in attività durante la stagione autunnale, saranno dotati di radiocuffie ed accompagnati per le vie di Santa Massenza ad assistere in un modo originale e divertente alle scene sulla fisica dell’alambicco. Ci saranno eventi culturali, performance, stand enogastronomici ed un mercatino di artigianato locale. La notte degli alambicchi accesi si svolgerà dal 6 all’8 dicembre 2014 in Trentino.

Per l’occasione è stato ideato un pacchetto vacanza a partire da 139 euro, che comprende 2 notti in agriturismo o B&B o albergo con trattamento di pernottamento e prima colazione, un ingresso alla manifestazione, visita ai mercatini di Natale, visita guidata con degustazione in una distilleria, una cena tipica ed un’escursione nella Valle dei Laghi.

Salone del Libro Usato 2014 a Milano: date, orari e prezzi biglietti

La città di Milano si appresta ad accogliere la seconda edizione del Salone Internazionale del Libro Usato. Dopo il grande successo ottenuto l’anno scorso, la manifestazione dedicata al libro fuori commercio tornerà nel capoluogo lombardo, dove si svolgerà nel weekend del 22 e 23 novembre 2014. L’evento sarà organizzato da Maremagnum e così come accaduto nel corso della prima edizione offrirà uno spazio dove potersi perdere fra libri antichi, ma anche fumetti, locandine cinematografiche, acquarelli e cartoline d’epoca.

[sniplet ADSENSE]

Il Salone Internazionale del Libro Usato di Milano sarà anche l’occasione perfetta per chi ama le rarità e la cultura del passato, nonché un’occasione per acquistare regali. Gli espositori provenienti da tutta Italia proporranno libri fuori dai circuiti commerciali, per i fanatici delle chicche al profumo di pagine. L’apertura al pubblico del Salone del Libro Usato sarà sabato 22 novembre 2014 dalle ore 10:30 alle ore 19:00 e domenica 23 novembre 2014 dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

La location sarà MiCO, la Fiera Milano Congressi in Via Gattamelata. L’ingresso è gratuito e non ci sarà da pagare il biglietto. Per maggiori dettagli potete visitare il sito internet della manifestazione.

Ryanair: novità voli low cost da Bergamo per l’inverno 2015

Ryanair ha attivato l’orario invernale, con il quale sono state introdotte delle novità particolarmente interessanti dall’Italia. Sono diverse le nuove destinazioni raggiungibili dagli aeroporti nazionali, tra cui alcune da Bergamo Orio al Serio, su cui il vettore irlandese punta molto. Dallo scorso 26 ottobre 2014 sono state incrementate le frequenze su certe rotte e sono state introdotte 5 nuove rotte.

[sniplet ADSENSE]

Per l’operativo invernale, infatti, dall’aeroporto lombardo si potrà raggiungere Atene, Lisbona e Crotone giornalmente, oltre a Malaga ed East Midlands, rispettivamente con doppia e tripla frequenza settimanale. Per quanto riguarda gli altri voli di Ryanair da Bergamo, sono stati raddoppiati i collegamenti per Madrid e Barcellona, mentre addirittura è stata incrementata del 75% l’offerta per Dublino; da registrare anche 4 voli aggiuntivi per Berlino ed Eindhoven, più 2 voli aggiuntivi per Porto, Valencia, Gran Canaria, Tenerife, Marrakech, Cracovia, Varsavia e Tallinn.

Mercatini di Natale 2014 in Alsazia: Avvento fiabesco a Colmar

Tra pochissimi giorni apriranno i battenti i mercatini natalizi in tutta Europa. Tanti i Paesi dove poter andare nel periodo dell’Avvento per trovare atmosfere suggestive. La Francia non è certo da meno rispetto a Germania ed Austria. Nella regione dell’Alsazia, troviamo la cittadina di Colmar, che ogni anno ospita dei caratteristici mercatini di Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel centro storico di quella che viene definita la Piccola Venezia, troviamo casette di legno sparse in diverse zone. Quest’anno l’apertura sarà dal 27 novembre al 24 dicembre 2014. Lo shopping natalizio coinvolgerà la stupenda Place Jeanne d’Arc, dove tra i tanti prodotti si possono trovare anche specialità della gastronomia alsaziana, mentre spostandoci in Place des Dominicains avremo un altro mercatino di Natale. Questi non sono i soli, visto che ne avremo anche in Place de l’Ancienne Douane, attorno alla fontana Schwendi, e nel fiabesco quartiere Petite Venise. Qui i bambini potranno anche imbucare la letterina di Babbo Natale. L’Avvento a Colmar non proporrà soltanto mercatini di Natale, ma anche cori e concerti natalizi, nonché una pista di pattinaggio sul ghiaccio situata in Place Rapp, dove potersi divertire con la famiglia e gli amici.

Mercatini di Natale 2014 a Trento con il treno storico da Milano

La città di Trento ospiterà il mercatino di Natale dal 22 novembre 2014 al 6 gennaio 2015. Nel capoluogo trentino l’appuntamento sarà nella splendida Piazza Fiera, tra le mura antiche della città. Un ricco programma proporrà anche una serie di eventi ed iniziative per tutto il periodo dell’Avvento. Chi vorrà andare a Trento per visitare i mercatini natalizi, potrà farlo anche in treno, grazie all’iniziativa riproposta anche quest’anno dalle Ferrovie Turistiche.

[sniplet ADSENSE]

A bordo dello storico treno a vapore si potrà andare a Milano a Trento in alcuni fine settimana. Nelle domeniche di 23 novembre e 7 dicembre 2014 partirà la sbuffante locomotiva da Milano Lambrate alle ore 7:45, con fermate intermedie anche a Treviglio, Romano di Lombardia, Rovato e Brescia. Nella domenica del 30 novembre 2014, invece, il treno storico partirà da Lecco alle ore 7:50, con fermate intermedie in altre stazioni ferroviarie, tra cui anche Bergamo e Brescia. I prezzi del viaggio sono a disposizione sul portale ufficiale delle Ferrovie Turistiche. Nel pacchetto è compresa anche una degustazione di mele trentine nel viaggio di ritorno.

Torino Film Festival 2014: date, programma e prezzi biglietti TFF

La 32ª edizione del Torino Film Festival si appresta ad aprire i battenti nel capoluogo piemontese. La manifestazione cinematografica si svolgerà a Torino dal 21 al 29 novembre 2014, proponendo come sempre un ricco programma di proiezioni di film ed una serie di eventi collaterali.

[sniplet ADSENSE]

Tanti gli ospiti presenti al TFF 2014, così come saranno parecchie le pellicole cinematografiche che verranno proiettate, fra anteprime mondiali, lungometraggi ed altro ancora. Tra i volti noti ci sarà Julien Temple, che riceverà il Gran Premio Torino, ed Eddie Redmayne, che riceverà il premio Maserati/Torino; i quindici film in concorso saranno giudicati da Ferzan Ozpetek, Carolina Crescentini, Geoff Andrew, Debra Granik e Georgy Palfi. Tra quelli in lizza ci sono “What We Do in the Shadows” e i due italiani “Frastuono” di Davide Maldi e “N-Capace” di Eleonora Danco.

Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti, quello della serata di inaugurazione costerà 15 euro, mentre l’abbonamento avrà un costo di 80 euro intero e 60 euro ridotto; il biglietto singolo costerà 7 euro intero e 5 euro ridotto, mentre per gli ingressi negli orari prima delle ore 19:00 ci sarà il pass giornaliero a 12 euro e l’abbonamento a 40 euro. Le proiezioni dei film saranno presso Cinema Massimo, Cinema Reposi e Cinema Classico. Per maggiori dettagli si consiglia di consultare il portale ufficiale del Torino Film Festival 2014.