Salone Nautico 2013 a Genova: date, orari e prezzi dei biglietti

La cinquantatreesima edizione del Salone Nautico Internazionale si appresta ad aprire i battenti a Genova. La manifestazione, organizzata da UCINA (Unione Cantieri Industrie Nautiche e Affini), dedicata al mondo della nautica sarà di scena nel capoluogo ligure dal 2 al 6 ottobre 2013. Espositori provenienti da ogni parte del mondo e appassionati di barche si incontreranno alla Fiera di Genova per le novità del settore, dove saranno allestiti stand all’interno dei padiglioni, nonché nelle aree esterne.

[sniplet ADSENSE]

Non mancherà la sezione dedicata alla vela, Sailing Word, presso la Marina 1, oltre alla sezione dedicata alle imbarcazioni a motore dai 12 metri ai maxiyacht, Motorboats, e l’area Tech Trade dedicata ad accessori, componenti e strumentazione elettronica per la navigazione. Il Salone Nautico 2013 a Genova sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:30. I biglietti costano 15 euro (intero) e 13 euro (ridotto); bambini nati dopo il 1° gennaio 1999 entrano gratis, così come gli accompagnatori di persone disabili se impossibilitati ad entrare autonomamente.

I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Salone Nautico, aperta da mercoledì 2 a domenica 6 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 18:30, oppure online al prezzo di 13 euro + commissioni. Per maggiori dettagli sul Salone Nautico Internazionale di Genova potete visitare il sito ufficiale.

Eventi ottobre 2013: Mercanti in Viaggio a Castello Quistini di Rovato

Lo splendido Castello Quistini in Franciacorta ospiterà un mercatino vintage nel primo fine settimana di ottobre. Il 5 e 6 ottobre 2013 a Rovato sarà di scena “Mercanti in Viaggio”, un evento che consentirà ai visitatori di immergersi totalmente nel mondo retrò, fatto di oggettistica, abbigliamento e arredo rigorosamente in stile vintage. Il mercatino Vintage & Handmade si prepara a replicare il successo dell’anno scorso, quando numerosi erano stati i giudizi positivi da parte degli oltre 2 mila visitatori.

[sniplet ADSENSE]

Nel corso di Mercanti in Viaggio al Castello Quistini si potranno trovare bauli, valigie, borse e cappelli dei viaggiatori del passato, ma anche oggettistica, arredo, dischi e vini, usato, riciclo e artigianato. Sarà un appuntamento da non perdere anche per tutti gli appassionati di moda e collezionisti, nonché per semplici curioci che potranno visitare anche le sale e i magnifici giardini del castello tra labirinti di rose, giardini segreti, un giardino bioenergetico e il brolo dei frutti antichi.

L’inaugurazione di Mercanti in Viaggio a Rovato in Franciacorta sarà sabato alle ore 17:00 con cocktail di benvenuto a cura di Buca di Bacco ed esibizione dal vivo con The Dada Swingin’ Club; la serata proseguirà fino alle ore 22:00, mentre domenica l’apertura sarà dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Il biglietto d’ingresso costa 4 euro sabato 5 ottobre e 3 euro domenica 6 ottobre. Ulteriori dettagli potete trovarli sul sito ufficiale del Castello Quistini.

Foliage d’autunno in Italia: eventi e luoghi in cui ammirarlo

L’autunno è entrato in vigore. L’equinozio del 22 settembre ha sancito la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale. Parte così il periodo dei funghi e delle castagne, nonché di tutti quei frutti tipicamente autunnali e del romantico foliage. I boschi si accendono di colori caldi che vanno dal giallo ocra al rosso vermiglio, regalando così uno spettacolo imperdibile.

[sniplet ADSENSE]‎

In Italia troviamo diversi luoghi dove ammirare il fall foliage, come il bosco di faggi a Courtil, in Valle d’Aosta; sempre da queste parti troviamo il parco del castello Passerin d’Entrèves a Châtillon e la foresta di conifere del Col de Joux. Per l’occasione non mancano neppure gli eventi, come il Foliage Giroparchi all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso nelle giornate del 19 e 20 ottobre 2013, con escursioni guidate nei boschi e nei vigneti, degustazioni enogastronomiche e laboratori.

Lo spettacolo della natura cattura ogni anno lo sguardo dei curiosi presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano, un caleidoscopio di colori caldi delle chiome di aceri e latifoglie; anche in questo luogo si organizzano giornate dedicate al fall foliage dal 3 al 15 novembre 2013. Molto scenico è il foliage in Val di Fiemme, nel Parco Naturale di Paneveggio, dove ogni anno si organizzano escursioni autunnali per gli amanti del genere; splendida è anche la vista che offrono aceri e faggi all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nonché sull’Appennino Tosco-Emiliano, da San Marcello Pistoiese all’Abetone.

Opera on Ice 2013 a Verona: programma, interpreti e prezzi biglietti

La città di Verona si appresta ad ospitare la nuova edizione di Opera on Ice. Sabato 28 settembre 2013, i campioni del pattinaggio su ghiaccio e la musica lirica si uniranno per un evento spettacolare all’interno della splendida cornice dell’Arena di Verona. Uno spettacolo senza eguali si appresta a far registrare nuovamente il tutto esaurito, con campioni provenienti da ogni parte del mondo.

[sniplet ADSENSE]

All’Opera on Ice 2013 ci sarà l’italiana Carolina Kostner, campionessa mondiale 2012, nonché plurimediagliata ai campionati mondiali ed europei, e il russo Evgeni Plushenko, medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Torino 2006; fra gli altri interpreti ci saranno Stephanel Lambiel, Meagan Duhamel & Eric Radford, Shizuka Arakawa, Anna Cappellini & Luca Lanotte, Stefania Berton & Ondrej Hotarek, gli Hot Shivers e il team di ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare Le Farfalle.

Riguardo alle arie liriche che saranno rappresentate all’Arena di Verona, invece, ci saranno opere famose quali Carmen, Aida, Madama Butterfly, Turandot, Romeo e Giulietta e Carmina Burana, tutte opere in programma nella prossima stagione lirica nella città dell’amore. I biglietti di Opera on Ice 2013 sono in vendita sul sito www.operaonice.eu, per quanto riguarda i prezzi si va dai 38,50 euro per la Gradinata non numerata ai 140 euro per la Platea.

Eventi ottobre 2013: Biosalus Festival a Urbino

Nel primo fine settimana del mese di ottobre si svolgerà il Biosalus Festival a Urbino. L’evento culturale, artistico, commerciale e gastronomico dedicato al Biologico e al Benessere Olistico sarà di scena nella cittadina marchigiana incorniciata dalle dolci colline del Montefeltro, ricca di tesori naturali, storici, artistici ed architettonici.

[sniplet ADSENSE]

Il Biosalus Festival 2013 si svolgerà il 5 e il 6 ottobre nel centro storico di Urbino per volontà dell’Istituto di Medicina Naturale; fra i luoghi che saranno teatro di convegni su biologioco, energie rinnovabili e rispetto dell’ambiente, conferenze sul benessere, esposizioni, vendita di prodotti biologici e stand gastronomici, troviamo il Collegio Raffaello e la Piazza della Repubblica. Nel corso di questo evento si potranno sperimentare tecniche per il benessere psico-fisico (shiatsu, riflessologia plantare, feldenkrais, iridologia, kinesiologia applicata, ecc.), ci sarà poi un’area dedicata alla BioEcoCasa e non mancheranno intrattenimenti e spettacoli con rappresentazioni teatrali, danze, concerti, micromagia e burattini, per la gioia di adulti e bambini.

Ulteriori informazioni su Biosalus a Urbino le trovate sul sito ufficiale.

Papa Francesco ad Assisi il 4 ottobre 2013: programma della visita

In seguito alla visita di Cagliari, Papa Francesco si renderà protagonista di un incontro ad Assisi con i fedeli. Il Pontefice andrà in visita alla città di San Francesco il 4 ottobre 2013, dove si attendono migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Papa Francesco si recherà alla Basilica Superiore di San Francesco, dove in mattinata presenzierà la Santa Messa sul piazzale antistante.

[sniplet ADSENSE]

Il programma della giornata prevede la partenza alle ore 7:00 dal Vaticano in elicottero, con arrivo ad Assisi intorno alle ore 7:45; qui, il Papa sarà ricevuto dalle massime autorità civili e religiose, fra cui Francesco Maria Greco, ambasciatore italiano presso la Santa Sede, e monsignor Adriano Bernardini, Nunzio apostolico in Italia. Papa Francesco visiterà alle ore 8:00 l’Istituto Serafico di Assisi dove incontrerà i bambini disabili e gli ammalati, dopodiché si recherà al Santuario di San Damiano per l’incontro con il ministro generale dell’ordine francescano dei frati minori; alle ore 9:20 andrà al Vescovado, dove ci sarà il discorso alla presenza dei poveri della Caritas, poi alle ore 10:00 il Santo Padre andrà nella vicina Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Successivamente ci sarà il trasferimento alla Basilica Superiore di San Francesco, in forma privata, dove andrà a pregare sulla tomba del Santo Patrono di Assisi, e alle ore 11:00 presenzierà la Santa Messa in Piazza San Francesco, dove ci sarà l’incontro con fedeli e pellegrini. In seguito, Papa Francesco pranzerà con i poveri presso la Caritas di Santa Maria degli Angeli, mentre alle ore 14:15 si trasferirà all’Eremo delle Carceri, poi seguiranno la visita alla Chiesa di San Rufino e alla Basilica di Santa Chiara, dove incontrerà le monache di clausura. Alle ore 16:45 raggiungerà Santa Maria degli Angeli dove il Papa saluterà e incontrerà i giovani, poi alle ore 18:30 partirà per Rivotorto dove farà visita al Santuario e al Tugurio, prima del ritorno a Roma.

Eventi ottobre 2013 a Roma: Festa del Cioccolato alle Capannelle

Il mese di ottobre porterà con sé una miriade di eventi e sagre in tutta Italia. Fra gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire a Roma, troviamo la 5ª edizione della Festa del Cioccolato all’Ippodromo delle Capannelle. L’evento si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2013 e coinvolgerà sia gli adulti che i bambini. La Festa del Cioccolato a Roma sarà caratterizzata da stand dove effettuare anche degustazioni di prodotti tipici, attrazioni per bambini, giochi gonfiabili, ristorante, bar e tavola calda.

[sniplet ADSENSE]

L’evento più dolce e goloso di Roma proporrà poi anche la degustazione gratuita per tutti, fino ad esaurimento scorte, di pennette al cioccolato tutti i giorni alle ore 16:00. Il cioccolato sarà protagonista per tutto il fine settimana, con aziende leader del settore che arriveranno da ogni parte d’Italia per raccontare la storia del cioccolato e per mettere in luce le peculiarità di questo alimento derivato dal cacao. La Festa del Cioccolato 2013 all’Ippodromo delle Capannelle sarà aperta venerdì dalle ore 16:00 alle ore 24:00, sabato dalle ore 10:00 alle ore 24:00 e domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00.

Sagre enogastronomiche: gli eventi autunnali di ottobre 2013

Alla vigilia dell’autunno è in arrivo una pioggia di sagre in tutta Italia. I sapori della tradizione italiana saranno protagonisti nelle prossime settimane da nord a sud dello stivale, con diverse feste autunnali nei borghi più belli delle nostre regioni. Tante sono le sagre enogastronomiche in Italia dedicate ai prodotti genuini della nostra terra, ma andiamo a scoprirne alcune che non bisogna lasciarsi sfuggire fino a fine ottobre.

 [sniplet ADSENSE]‎

Questo fine settimana (21-22 settembre 2013), ci sarà la Sagra delle Pizzarelle a Cerreto Laziale, mentre da domenica 22 a venerdì 27 settembre 2013 sarà di scena il Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo in Sicilia, un evento incentrato su questa ricetta ricca di storia, dove saranno protagonisti chef di livello internazionale.

IDEE LOW COST PER WEEKEND IN AUTUNNO

Nel primo fine settimana di ottobre, invece, a Bressanone ci sarà il Mercato del Pane e dello Strudel (4-6 ottobre 2013) per coloro che vogliono assaporare i prodotti da forno dell’Alto Adige, mentre a Latiano, nella provincia di Brindisi, ci sarà la Sagra “ti li stacchioddi” dove saranno le orecchiette con braciole di carne di cavallo a farla da padrona; dal 27 settembre 2013 al 2 ottobre 2013 ci sarà la Festa del Gnocco di Patate a Canda (Rovigo), mentre il 17 ottobre 2013 toccherà alla Sagra della Quararella a Bisignano (Cosenza).

Fra le altre sagre in Italia segnaliamo quella della ciambella al mosto di Marino, alle porte di Roma, che si svolgerà il 20 ottobre 2013, e quella della salamina da sugo al cucchiaio di Madonna Boschi, nel ferrarese, dedicata al celebre insaccato; il 27 e 28 ottobre 2013, infine, ci saranno la Sagra del Tortellino di Pianoro (Bologna) e la Sagra del “Su pani fattu in domu” di Villaurbana (Orisatano).

Settimana del Baratto 2013, soggiorni gratis in agriturismo e B&B

Torna anche per il 2013 la Settimana del Baratto, il modo di viaggiare in maniera alternativa dedicato a chi ama gli agriturismi e i B&B. Lo scorso anno la settimana del baratto ebbe un enorme successo di pubblico, ecco perché si pensa che anche questa quinta edizione potrebbe essere altrettanto benevola con tante novità e sorprese.

[sniplet ADSENSE]‎

Dal 18 al 24 novembre 2013 tutti gli agriturismi e i bed&breakfast affiliati al portale www.bed-and-breakfast.it scambieranno due o tre notti di soggiorno in cambio di beni o servizi. L’occasione è davvero ghiotta per passare un fine settimana a costo zero, anche se in un periodo dell’anno poco gettonato per i viaggi considerando che è anche l’occasione per destreggiarsi tra mestieri e corsi inerenti al mondo del turismo green.

Sul sito www.settimanadelbaratto.it è già possibile ottenere le prima informazioni sulla settimana del baratto 2013 con la possibilità di fare già le richieste ai gestori che saranno inserite nella Lista dei Desideri.

Halloween 2013: eventi in Irlanda, festival delle zucche a Virginia

In Irlanda si celebra l’autunno con un festival davvero speciale dedicato alle zucche. L’ortaggio simbolo del periodo autunnale, nonché di Halloween, è protagonista nella contea di Cavan ogni anno nel mese di ottobre, dove sono previsti diversi eventi e divertimenti per tutte le età. Si chiama Virginia Pumpkin Festival e quest’anno si celebrerà dal 25 al 28 ottobre 2013.

[sniplet ADSENSE]‎

Il festival delle zucche di Virginia, si svolge in una cornice davvero unica e spettacolare; la cittadina sul lago, infatti, si illumina alla sera con zucche intagliate come accade ad Halloween in altre parti del mondo, e viene decorata con zucche giganti in ogni angolo delle strade. In occasione del Virginia Pumpkin Festival 2013 troveremo diversi eventi come la Grand Carnival Parade, una sorta di processione che coinvolgerà tutti, dove non mancheranno musica, danze e luci ad illuminare la cittadina; in serata, poi, ci sarà lo spettacolo pirotecnico sul lago.

Per i più temerari, invece, da non perdere sarà la Haunted Forest Walk, ovvero la passeggiata da brivido nel bosco tra fantasmi e creature mostruose, dove non mancheranno spuntini lungo il percorso e falò dove scaldarsi. Non mancheranno poi stand gastronomici dove degustare specialità irlandesi, spettacoli di burattini e teatrali, esibizioni aeree e gare molto stravaganti. Per ulteriori dettagli sul Virginia Pumpkin Festival potete visitare il sito ufficiale.