Papa Wojtyla Santo il 27 aprile, come partecipare alla canonizzazione

Il 27 aprile 2014, Papa Giovanni Paolo II diventerà Santo. In occasione delle Festa della Divina Misericordia si terrà la cerimonia di canonizzazione di Karol Wojtyla e di Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli). Ad annunciare la data relativa alla santificazione di Papa Giovanni II è stato Papa Francesco alcuni giorni fa in Vaticano, nel corso dei lavori per un concistoro di cardinali.

[sniplet ADSENSE]‎

Per questa giornata speciale per la Chiesa saranno migliaia i fedeli ed i pellegrini che raggiungeranno Roma da ogni parte del mondo. Hotel, bed & breakfast e altre strutture ricettive saranno invase e nei prossimi mesi avranno boom di richieste. Gettonate saranno soprattutto le sistemazioni nelle vicinanze di Piazza San Pietro, ma per chi vorrà spendere poco, l’alternativa resta quella di soggiornare alle porte di Roma, per poi recarsi in città con treni e mezzi pubblici.

A tal proposito potete vedere già da ore le offerte hotel presenti su booking.com o hotels.com.

Papa Wojtyla e Papa Roncalli diventeranno Santi nella prossima primavera. Papa Giovanni Paolo II sarà santificato dopo il suo secondo miracolo, quello della guarigione da un grave ictus cerebrale emorragico della donna del Costa Rica avvenuto la sera stessa della beatificazione, mentre quella di Papa Roncalli è stata voluta da Jorge Mario Bergoglio in quanto il “Papa della Pace” è stato da sempre fonte d’ispirazione per lui.

Foliage in Italia: eventi ottobre 2013 in Valle d’Aosta

Autunno, tempo di fall foliage. In alcune zone d’Italia, nonché nelle splendide foreste d’Europa e del Nord America è possibile ammirare l’affascinante fenomeno del foliage, che tinge di colori caldi la natura. Nel nostro Paese ci sono diversi luoghi dove andare in autunno, posti particolarmente amati da chi ama la fotografia, visto che certi panorami sono perfetti per scatti fotografici. In Valle d’Aosta troviamo diversi appuntamenti dedicati al foliage, nonché pacchetti turistici organizzati per accogliere i visitatori in questa splendida terra.

[sniplet ADSENSE]‎

Le proposte delle aree protette Giroparchi riguardano il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Naturale Mont Avic, dove nelle prossime settimane ci saranno escursioni guidate, laboratori a tema e degustazioni enogastronomiche. Il 19 e 20 ottobre 2013 toccherà al Parco Nazionale del Gran Paradiso con due pacchetti proposti: Week-end completo e Mini Foliage.

Il primo è comprensivo di soggiorno e proporrà un’escursione guidata nei vigneti della zona con visita presso una cantina, degustazione vini, cena e pernottamento in hotel, tutto a 129 euro a persona o 249 euro per coppia; il secondo pacchetto prevede solamente l’escursione dedicata al foliage che partirà da Introd, poi ci sarà pranzo alla Maison Bruil con degustazione di prodotti tipici locali e nel pomeriggio visita guidata alla casa-museo Maison Bruil di Introd, mostra e laboratorio dedicato alla conservazione dei cibi. In questo caso il prezzo è di 49 euro a persona.

Riguardo alla proposta Foliage Giroparchi Mont Avic, invece, la data in cui si svolgerà sarà il 27 ottobre 2013 con escursione da Covarey ai villaggi di Fussy, Gettaz Des Allemande e Boden, con pranzo a sacco, visita al centro di Covarey e merenda tipica di questa zona; il costo a persona è di 24 euro. Per maggiori dettagli potete visitare il sito www.giroparchi.it.

Sagre e fiere del tartufo: eventi in Italia autunno 2013

Il tartufo è una delle prelibatezze della cucina italiana. Il periodo autunnale è caratterizzato da sagre enogastronomiche, fiere e mostre mercato dedicate a questo pezzo pregiato del sottobosco. Da nord a sud dell’Italia troviamo diversi appuntamenti che vedono protagonista il tartufo, ma andiamo a scoprire gli eventi che saranno in programma nelle prossime settimane.

[sniplet ADSENSE]

Nel weekend appena trascorso si è svolta la Fiera Nazionale del Tartufo a Millesimo, in Liguria, mentre dal 12 ottobre al 17 novembre sarà di scena la celebre Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, in Piemonte; tartufo bianco protagonista anche a Volterra nel weekend del 26 e 27 ottobre e in quello successivo dell’1, 2 e 3 novembre, con una mostra mercato da non perdere assolutamente.

In calendario ci sarà anche la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna (27 ottobre e 1-2-3-9-10 novembre), la Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola (6-13-20 ottobre), la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi a San Giovanni d’Asso nelle giornate del 9, 10, 16 e 17 novembre, negli stessi giorni più il 23 e il 24 novembre, ci sarà anche la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato, mentre a Montefiorino andrà in scena la Mostra Mercato del Tartufo Modenese nel fine settimana del 26 e 27 ottobre e in quello successivo dell’1, 2 e 3 novembre.

La 47ª Fiera e Sagra del Tartufo di Dovadola (FC) sarà protagonista nelle domeniche del 20 e 27 ottobre, mentre dal 30 ottobre al 3 novembre toccherà alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Gubbio; fra gli altri appuntamenti dedicati a questo prodotto della cucina italiana troviamo la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Fabro (8-10 novembre) e la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Torinesi a Rivalba (10 novembre).

Eventi ottobre 2013: Fiera del tartufo bianco pregiato di Pergola

L’autunno ha portato con sé una ventata di aria fresca, ma anche una serie infinita di sagre enogastronomiche e fiere dedicate alle eccellenze del territorio italiano. Fra i tanti appuntamenti di ottobre 2013 troviamo la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, un evento tutto da assaporare che andrà in scena per 3 fine settimana consecutivi nello splendido borgo marchigiano.

[sniplet ADSENSE]

La diciottesima edizione di questa fiera dedicata al tartufo bianco è organizzata dal Comune di Pergola e sarà allestita lungo le vie principali della città, fino al Museo dei Bronzi Dorati, il 6, 13 e 20 ottobre 2013. Oltre ad una mostra mercato di specialità enogastronomiche, i visitatori potranno ammirare lo straordinario Gruppo Bronzeo presso il museo cittadino, nonché assaggiare piatti preparati da chef di fama nazionale.

Con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, il suggestivo borgo di Pergola da risalto al proprio patrimonio culinari, ma anche culturale e artistico. L’ingresso alla fiera de “L’oro di Pergola”, così viene soprannominato il tartufo da queste parti, è completamente gratuito, mentre l’ingresso al Museo dei Bronzi Dorati costa 12 euro e con esso si può degustare uno squisito panino ripieno di tartufo nero o un piatto a base specialità marchigiane.

Notte dei Ricercatori 2013: eventi dedicati alla scienza in Italia

Oggi, 27 settembre 2013 andrà in scena la Notte dei Ricercatori. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, nata nel 2005, che coinvolge tutti gli anni migliaia di ricercatori ed istituzioni di ricerca nei Paesi d’Europa. L’obiettivo della Notte dei Ricercatori è quello di creare occasioni di incontro fra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca, all’interno di un contesto informale e stimolante.

[sniplet ADSENSE]

Tanti gli eventi in programma da nord a sud dell’Italia, fra cui troviamo esperimenti e dimostrazioni scientifiche, conferenze e seminari, ma anche mostre, visite guidate, spettacoli e concerti. L’edizione 2013 della Notte dei Ricercatori coinvolgerà 7 progetti in Italia, per un totale di 31 città. In Lombardia, per esempio, troviamo il MEETmeTONIGHT, un’iniziativa alla quale partecipano le città di Milano, Como, Lecco, Brescia, Mantova, Lodi, Pavia, Monza e Varese, che proporrà diverse iniziative gratuite dalla mattina fino a mezzanotte; presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ci saranno anche degli incontri.

“Shine!”, acronimo di “Scientists are Humans. Interactive Night of Entertainment!”, coinvolgerà invece le città della Toscana, da Firenze a Siena, passando per Lucca, Pisa e Arezzo; la Notte dei Ricercatori 2013 sarà di scena anche a Roma con “Light ’13”, ma diversi eventi si terranno pure a Trento, Torino, Verona, Padova, Venezia, Trieste, Perugia, Terni e Napoli. Per ulteriori dettagli sulla Notte dei Ricercatori in Italia potete consultare il sito ufficiale.

Halloween 2013: Horror Nights a Europa Park in Germania

Halloween è già arrivato all’Europa Park di Rust, in Germania. Il parco di divertimento tedesco si prepara alla notte delle streghe e lo fa con largo anticipo rispetto a tutti gli altri. A partire dal 27 settembre 2013, infatti, all’Europa Park saranno di scena le Horror Nights, che saranno all’insegna del numero sette, sette come le attrazioni diaboliche che faranno venire la pelle d’oca ai visitatori: The Crypt, The Villa, Snow White, DEAD Inside, Take Away, Horror on Ice IV e Vampire’s Club.

 [sniplet ADSENSE]‎

Per l’occasione ci saranno feste a tema borro all’interno del tempio greco da cui partono e arrivano le imbarcazioni di Poseidon, spettacoli, percorsi a tema e, ovviamente, attrazioni aperte come Ikarus, Pegasus e Cassandra.

Le Horror Nights di Europa Park saranno di scena fino al 2 novembre 2013 con zombies, mummie, vampiri e bestie che animeranno il parco di divertimento non lasciandovi via di scampo. I giorni di apertura saranno venerdì e sabato dal 27 settembre 2013, poi anche 2, 3 e 20 ottobre 2013 e tutti i giorni dal 25 ottobre 2013 fino al 2 novembre 2013. I biglietti sono acquistabili su www.horror-nights.de. Per maggiori dettagli sulle Horror Nights potete visitare anche il sito www.europapark.de.

Eventi a Roma ottobre 2013: Festival della Canzone Romana

Il 6 ottobre 2013 a Roma andrà in scena la 23ª edizione del Festival della Canzone Romana. La kermesse si svolgerà presso il Teatro Olimpico nella Capitale e, quest’anno, sarà dedicata al grande Franco Califano. A presentare il Festival della Canzone Romana 2013 sarà l’Associazione Multiculturale “I MUSICI ONLUS”, sotto la direzione artistica di Edoardo Vianello e l’organizzazione di Lino Fabrizi e Maurizio Fortini.

[sniplet ADSENSE]

L’evento capitolino punta a valorizzare il patrimonio della romanità in musica, attraverso un concorso aperto a compositori, autori e interpreti. Fra gli artisti invitati al Festival della Canzone Romana ci saranno Lando Fiorini,  I Cugini di Campagna, Giorgio Onorato, Alberto Laurenti, Maurizio Fortini con I Musici Romani, Paolo Gatti e lo stesso Edoardo Vianello, che ha rilanciato la canzone romana, proprio con i testi elaborati assieme all’indimenticabile Franco Califano.

Proprio a quest’ultimo verrà dedicata un’ampia finestra, con l’interpretazione del primo brano scritto insieme: “Da Molto Lontano”. Per conoscere tutti i dettagli sulla manifestazione musicale a Roma potete consultare il sito internet www.festivaldellacanzoneromana.com.

Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera: eventi per famiglie e concerti

Nei giorni scorsi ha aperto i battenti la 180ª edizione dell‘Oktoberfest a Monaco di Baviera. La tradizionale festa della birra in Germania ci terrà compagnia fino al 6 ottobre 2013 dove, oltre a poter bere fiumi di birra, ci si potrà intrattenere con una serie di eventi e concerti. Non tutti sanno, però, che l’Oktoberfest offre un sacco di divertimento anche per le famiglie con bambini, con il Family Day che permette di accedere alle attrazioni e alle giostre pagando meno.

 [sniplet ADSENSE]‎

Dopo il Family Day di martedì scorso, si replicherà anche martedì prossimo con le famiglie che, dalle ore 12:00 alle ore 18:00, avranno delle tariffe agevolate.

Anche quest’anno non mancherà la musica, con il concerto di tutte le orchestrine dell’Oktoberfest che si esibiranno domenica 29 settembre 2013 alle ore 11:00 davanti alla scalinata della statua della Baviera; oltre 400 musicisti interpreteranno canzoni tradizionali bavaresi. Dunque, non solo birra alla festa della birra, ma anche intrattenimento per tutti.

Eventi a Napoli: Piano City dal 4 al 6 ottobre 2013

Piano City è un evento ideato dal pianista tedesco Andreas Kern, nato nell’ottobre 2010 a Berlino, quando per l’occasione furono coinvolti 70 salotti e pianisti di successo mondiale. La kermesse sbarcherà anche a Napoli, dove per un intero weekend si potrà udire il suono del pianoforte in ogni angolo della città con concerti, eventi e appuntamenti nei salotti delle case napoletane e nei più bei luoghi storici, dal conservatorio alle scuole di musica, dai teatri alle biblioteche.

[sniplet ADSENSE]

Sarà il Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore la sede principale del Piano City Napoli, ma in tutta la città partenopea non mancheranno house concerts esclusivi. Tanti i generi musicali a cui il festival ha aperto le porte, dalla musica classica al jazz, passando per rock, pop e musica contemporanea, tutti esclusivamente al pianoforte con la partecipazione di concertisti professionisti, appassionati e studenti.

Nella giornata del 4 ottobre 2013 ci sarà l’inaugurazione del Piano City Napoli, mentre il 5 ottobre 2013 si inizierà con una serie di concerti come quello di Francesco Capasso nel quartiere di Piscinola, Luigi Di Gennaro, Giulia Govetosa e Gianluca Blasio al Vomero, Pietro Gatto, Francesco Raddato, Fulvio Giarrusso e Maria Grazia Ritrovato nella zona di Chiaia, Antonio Roccia, Mathijn Den Duijf e William Antonio Taurasi nel centro storico.

Nella giornata del 6 ottobre 2013, invece, suoneranno Peppino Di Capri, Andrea Carri, Daniele Del Deo, Bruno Bavota, Eugenia Di Palo, Cristina Iuliano, Svetlana Pekarskaya, Luigi Gagliardi, Eugenio Fels e Fernando Gomez Martinez. Per consultare il programma completo potete visitare il sito www.pianocitynapoli.it.

Sagre delle castagne in Italia, eventi di ottobre 2013

L’autunno porta come sempre una serie di appuntamenti enogastronomici. Nelle prossime settimane ci saranno diversi eventi e sagre in tutta Italia dedicati ai prodotti della stagione autunnale. Fra tutti spiccano le castagne, che saranno protagoniste di diverse feste e sagre da nord a sud della penisola italiana. Uno degli appuntamenti da non perdere è quello di Marradi, in Toscana, dove il 20 ottobre ci sarà la Sagra delle Castagne, raggiungibile anche con il treno a vapore delle Ferrovie Turistiche.

[sniplet ADSENSE]‎

In provincia di Cuneo troviamo invece la Sagra della Castagna di Frabosa Sottana, la cui 25ª edizione si svolgerà dall’11 al 13 ottobre, con tanto di stand enogastronomici, fiera mercato dell’artigianato, menù ad hoc e persino la consegna del premio “Castagna d’Oro” agli atleti italiani.

EVENTI AUTUNNALI

SAGRE AUTUNNO

Nel comune di Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, il 5 e il 6 ottobre si svolgerà la Festa delle Castagne e dei Ricordi, mentre nel weekend successivo, dall’11 al 13 ottobre, toccherà alla 20ª edizione della Sagra della Castagna a Mercatale di Cortona loc. Pierle, in provincia di Arezzo; fra gli altri appuntamenti segnaliamo anche la Festa della Castagna a Molini di Triora (IM) del 13 ottobre e Le Giornate della Castagna dei Monti Cimini a Canepina (VT) dall’11 ottobre al 3 novembre.

Uno degli appuntamenti più celebri sarà a Marano Marchesato, in Calabria, con la 4ª edizione della Sagra della Castagna, che sarà di scena il 26 e il 27 ottobre; spostandoci a Trezzano Rosa, nel milanese, il 20 ottobre si terrà la Sagra della Caldarrosta, mentre a Genova si svolgerà la 12ª Sagra della Castagna il 13 ottobre. Il marrone IGP del Mugello sarà protagonista della sagra di Palazzuolo sul Senio assieme ad altri frutti del sottobosco come funghi e tartufi; infine, troviamo la Festa della Castagna di Marola dal 6 al 20 ottobre, che quest’anno compirà 50 anni.