Carnevale 2014 in Grecia: eventi e sfilate a Patrasso

Tra le tante città famose per il Carnevale in Europa troviamo anche Patrasso. La città greca vanta uno dei più antichi e grandi Carnevali di tutto il Vecchio Continente, con i suoi oltre 180 anni di storia e le decine di migliaia di partecipanti che vi prendono parte ogni anno durante la sfilata di domenica. Il Carnevale di Patrasso 2014 ha preso il via già lo scorso 17 gennaio e sarà di scena fino al prossimo 2 marzo.

[sniplet ADSENSE]‎

Numerosi sono gli eventi che si svolgono durante tutta la sua durata, animati da balli, cortei, spettacoli teatrali di strada, mostre, caccia al tesoro e molto altro ancora. Uno degli appuntamenti più celebri è la caccia al tesoro, una gara che riguarda pittura, pantomima, costruzioni, soluzione di rebus e rompicapo che coinvolge numerosi gruppi di partecipanti; da non perdere sono anche i burbulia, delle danze di corteggiamento che coinvolgono uomini e donne, con quest’ultime mascherate e vestite di bianco e nero. Non mancano eventi per i bambini, mentre il Giovedì Grasso è il giorno della grande abbuffata a base di carne alla griglia e vino.

Per quanto riguarda le sfilate del Carnevale di Patrasso, invece, ne troviamo una al sabato dove vi partecipano solo persone in maschera, ed una alla domenica che coinvolge anche carri allegorici, bande musicali e rappresentanze di Carnevali di altri Paesi del mondo. La cerimonia finale prevede poi il saluto di re Carnavalos e il rogo di quest’ultimo con i fuochi d’artificio a chiudere i festeggiamenti. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale del Carnevale di Patrasso.

Gradara d’Amare 2014: eventi romantici per San Valentino

Si rinnoverà anche quest’anno l’appuntamento con l’amore a Gradara. Lo splendido borgo marchigiano ospiterà l’evento Gradara d’Amare nel weekend di San Valentino 2014. Nei luoghi dove echeggia ancora l’amore proibito di Francesca e Paolo Malatesta, raccontato anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri, andrà in scena un appuntamento dedicato a tutti gli innamorati.

Nella splendida e suggestiva atmosfera del castello di Gradara saranno di scena numerosi eventi, con il borgo che si spegnerà e s’illuminerà d’amore per tre giorni consecutivi. Luci soffuse e candele renderanno ancor più magiche le serate.

[sniplet ADSENSE]

Il 14 febbraio 2014 ci sarà un itinerario stra…romantico con visita nel borgo e all’interno della Rocca, oltre ad una cena speciale intitolata “Cena Sensualis cibo, amore e poesia”; nella stessa giornata si potrà andare anche a scuola di baci con il Centro Dantesco San Gregorio in Conca. Il 15 febbraio 2014 ci saranno anche degustazioni accompagnate da versi d’amore, esibizioni di mangiafumo presso la Corte Malatestiana e concerto jazz al Teatro Comunale; il 16 febbraio 2014, infine, ci sarà l’appuntamento “A spasso nel borgo con Paolo e Francesca”.

Tutte le sere, poi, nel borgo di Gradara saranno organizzate cene a lume di candela in tutti i ristoranti. Per maggiori dettagli su Gradara d’Amare 2014 potete visitare il sito ufficiale.

Carnevale 2014 a Viareggio: date, programma e prezzi

Il Carnevale 2014 sta per iniziare e intanto fervono i preparativi nelle diverse città italiane, specie in quelle dove saranno di scena le sfilate di carri allegorici. Una di queste è Viareggio, in Toscana, dove nelle prossime settimane, a cavallo tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, ci saranno i tradizionali corsi mascherati. Le date da segnare sul calendario per quanto riguarda il Carnevale nella località della Versilia saranno 16 e 23 febbraio e 2, 4 e 9 marzo 2014.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Carnevale di Viareggio verrà come sempre inaugurato con la cerimonia d’apertura, con la bandiera Burlamacca, simbolo della maschera di questa città, che viene issata in Piazza Mazzini e darà il via ai festeggiamenti. Sul lungomare viareggino sfileranno i primi carri allegorici domenica 16 febbraio 2014, ma i corsi mascherati saranno protagonisti anche nelle domeniche successive, oltre al Martedì Grasso che sarà il 4 marzo 2014.

Al termine del Carnevale 2014 di Viareggio ci sarà anche la premiazione dei vincitori e a concludere la manifestazione ci saranno i fuochi d’artificio. Il biglietto per assistere al Carnevale viareggino costa 15 euro a persona, mentre il ridotto ragazzi (11-13 anni) costa 10 euro; gratis è invece per i bambini fino a 10 anni. Per consultare il programma completo del Carnevale di Viareggio 2014 potete visitare il sito ufficiale.

Carnevale 2014 a Oristano: date e programma della Sartiglia

Il Carnevale in Sardegna offre la possibilità di immergersi nelle tradizioni più remote dell’isola. Fra i numerosi eventi in programma nelle prossime settimane ci sarà la Sartiglia di Oristano. Si tratta di un appuntamento che racchiude storia, religione e cultura. L’edizione di quest’anno della Sa Sartiglia si svolgerà da domenica 2 marzo a martedì 4 marzo, ma andiamo a scoprire il programma di questa manifestazione sarda.

[sniplet ADSENSE]

Il 2 marzo 2014 ci sarà la Sartiglia del Gremio dei Contadini e il 4 marzo 2014 ci sarà la Sartiglia del Gremio dei Falegnami. Per entrambe le giornate, al mattino ci sarà la lettura del Bando della Sartiglia, con invito al popolo ad assistere alla giostra equestre; gruppi di tamburini e trombettieri scorteranno l’araldo a cavallo per le vie del centro di Oristano, con partenza da Piazza Eleonora d’Arborea.

A seguire ci sarà la vestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini (2 marzo) e la vestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Falegnami (4 marzo). Al termine della cerimonia della vestizione partirà il corteo dei 120 cavalieri guidato da su Componidori con trombettieri e tamburini, massaieddas e dal gremio, dopodiché ci saranno la Corsa alla Stella e la Corsa delle Pariglie, prima della svestizione.

Per consultare il programma dettagliato della Sartiglia 2014 a Oristano potete visitare il sito ufficiale.

[youtube]http://youtu.be/Gh_PkVpK8BM[/youtube]

San Valentino 2014 a Bologna: eventi per innamorati e single

Il 14 febbraio 2014 si sta avvicinando e in tutta Italia si festeggerà San Valentino. La festa dedicata a tutti gli innamorati porterà una ventata di eventi nelle principali città italiane. Per coloro che cercano un’alternativa alle classiche cene a lume di candela, ci sono numerosi appuntamenti, ma andiamo a scoprire cosa ci sarà a Bologna il giorno di San Valentino.

[sniplet ADSENSE]

Presso il Teatro Alemanni andrà in scena lo spettacolo intitolato “La parola con la A”, proposto dal Teatro a Molla; l’appuntamento dedicato all’amore sarà alle ore 21:30, non solo l’amore passionale, ma anche quello platonico, non corrisposto, tormentato e così via. Spostandoci a Castel Maggiore, invece, andrà in scena un evento dedicato ai single, si tratta dello Speed Date durante il quale si potrà cercare la propria dolce metà; saranno 25 gli incontri per trovare il proprio Valentino o la propria Valentino, della durata di 200 secondi ciascuno, con le donne che resteranno sedute al proprio posto e gli uomini che scaleranno ogni volta che scadrà il tempo.

Per i golosi, invece, la Gelateria da Gianni proporrà il gelato “all you can eat”, mentre per gli amanti della musica rock ci sarà il concerto dei Breton al Covo Club e quello degli Hell Spet Country Band al Locomotiv Club.

Golositalia 2014 a Brescia: date, orari e prezzo biglietto

La città di Brescia si appresta ad ospitare la nuova edizione di Golositalia. La kermesse dedicata all’enogastronomia, alla ristorazione e alle attrezzature professionali sarà di scena dall’8 all’11 febbraio 2014 presso il Brixia Expo. La terza edizione di Golositalia a Brescia punterà ad eguagliare il successo dell’anno scorso, quando si registrarono 30 mila presenze.

[sniplet ADSENSE]

Numerose saranno invece le aziende presenti, ben 350, suddivise in 6 aree tematiche: cibo, vino, birra, attrezzature professionali, ristoranti e area bio&vegan. Diversi anche gli eventi che si svolgeranno durante Golositalia 2014, che proporrà una cinquantina di appuntamenti fra degustazioni, corsi di cucina con grandi chef, corsi di galateo, seminari, dimostrazioni in diretta, incontri con gli operatori del settore, concorsi per le aziende e molto altro ancora.

Gli orari di apertura saranno dalle ore 9:00 alle ore 19:00, con sabato e domenica che la chiusura sarà posticipata alle ore 22:30. Il prezzo del biglietto costa 5 euro. Per maggiori informazioni su Golositalia 2014 a Brescia potete visitare il sito ufficiale.

Carnevale 2014: eventi e sfilate a Napoli e in Campania

Il Carnevale 2014 si avvicina e in tutta Italia si farà festa con sfilate in maschera con la presenza di carri allegorici. Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato degli appuntamenti a Napoli che saranno di scena durante la Settimana Grassa e che interesseranno alcuni dei rioni della città, ma in tutta la Campania ci saranno altri appuntamenti a cui non si potrà rinunciare.

[sniplet ADSENSE]

Nei dintorni di Napoli, ad esempio, ci sarà il Carnevale a Palma Campania, famoso per le Quadriglie, che si svolgerà dal 2 al 4 marzo 2014; nelle stesse date, ma con l’aggiunta anche del 23 febbraio 2014, ci sarà il Carnevale a Saviano, mentre restando in zona ci saranno anche quelli di Striano, Sant’Antonio Abate e Massa Lubrense, oltre al Carnevale Borbonico di Ercolano.

Spostandoci nella provincia di Salerno, invece, segnaliamo il 26° Carnevale Giffonese e dei Picentini a Giffoni Valle Piana e quello con la sfilata di carri allegorici a Castel San Giorgio; inoltre, ci sarà anche il Gran Carnevale a Baronissi e Maiori, poi quelli di Agropoli, Castellabate, Mercato San Severino, Sarno e Teggiano.

Sempre in Campania, ci sarà il Carnevale Princeps Irpino in alcune delle località della provincia di Avellino, nonché gli appuntamenti di Paternopoli e Montemarano; nel casertano ci sarà il Carnevale a Santa Maria a Vico e Villa Literno, mentre in provincia di Benevento ci saranno quelli di San Leucio del Sannio e Pontelandolfo.

Carnevale 2014 a Sciacca: date ed eventi in programma

Dopo l’annullamento dell’anno scorso tornerà il Carnevale di Sciacca. Dall’1 al 4 marzo 2014 sarà di scena il Carnevale più antico di Sicilia, fra sfilate di carri allegorici, maschere, eventi e tanto altro ancora. La centododicesima edizione del Carnevale di Sciacca vedrà protagonista come sempre Peppe Nappa, la maschera locale che ogni anno aprirà e chiuderà la festa.

[sniplet ADSENSE]‎

Il 27 febbraio 2014 ci sarà la consegna delle chiavi della città a Peppe Nappa, dopodiché seguiranno 4 sfilate per il centro storico con i maestosi carri accompagnati da gruppi mascherati. L’edizione di quest’anno vedrà sfilare 6 carri allegorici: “L’oro di Napoli”, “Avanti il prossimo”, “Puoi solo amarla”, “Pandora – L’ultima speranza”, “Ripartiamo da zero” e “Mi è scoppiato il cuore”. Si partirà, dunque, con il Giovedì Grasso quando Peppe Nappa riceverà le chiavi di Sciacca e si concluderà il Martedì Grasso con il rogo del carro di Peppe Nappa in piazza.

La partenza delle sfilate di Carnevale sarà come sempre da Piazza Friscia e lungo il percorso ci saranno stand di ogni genere, mentre ad allietare la gente ci saranno gruppi folcloristici che si esibiranno con balli e canti. Infine, il programma del Carnevale 2014 di Sciacca proporrà anche eventi, mostre e concerti durante tutta la durata della manifestazione.

Sagra del mandorlo in fiore ad Agrigento: date e programma 2014

Si rinnoverà anche quest’anno al Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento. L’appuntamento all’insegna del folclore, della cultura e della musica sarà di scena nel mese di febbraio e, al contrario delle passate edizioni, durerà oltre un mese. Se fino agli anni scorsi durava una decina di giorni, quest’anno la festa dedicata alla fioritura dei mandorli durerà 40 giorni. La manifestazione sponsorizzata dall’Ente Parco Archeologico sarà di scena come al solito nelle campagne della Valle dei Templi, nella Sicilia meridionale.

[sniplet ADSENSE]

Si inizierà con le sfilate e le esibizioni dei gruppi folkloristici nel weekend dell’8 e 9 febbraio 2014, quando ci sarà anche il concerto inaugurale con l’orchestra municipale balcanica; il fine settimana seguente sarà dedicato agli innamorati con pensieri d’amore e concerto di serenate di scena dal 13 al 16 febbraio 2014. Fra gli altri appuntamenti in programma sono da segnalare il teatro in ricordo di Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia, nonché il concerto di Mario Venuti (1 marzo 2014) e il festival “Bambini del Mondo” (6-10 marzo 2014).

Ci saranno anche giornate speciali come quella dedicata alla parte antica della città di Agrigento o quella della fiaccolata dell’amicizia, mentre la conclusione sarà il 16 marzo 2014 con la parata e lo spettacolo al Tempio della Concordia. Per maggiori dettagli potete visitare il sito internet Visitagrigento.it.

San Valentino 2014 a Verona con la maratona di Giulietta e Romeo

Verona è una delle città più romantiche d’Italia. In occasione di San Valentino saranno tanti gli innamorati a recarsi nella città di Giulietta e Romeo, dove domenica 16 febbraio 2014 ci sarà un appuntamento sportivo da non perdere. La settima edizione della Giulietta e Romeo Half Marathon sarà di scena due giorni dopo la festa degli innamorati.

[sniplet ADSENSE]

L’evento sportivo inserito nel progetto “Verona in Love” partirà dal Palasport e arriverà fino all’Arena di Verona, in Piazza Bra, dopo 21,097 chilometri di percorso fra le bellezze della città veneta. Nell’ultima edizione furono oltre 5 mila i partecipanti e quest’anno si cercherà di replicare, se non migliorare, il successo di questa manifestazione. Oltre alla corsa di 21 chilometri ci sarà anche la Duo Half Marathon, la staffetta 8 + 13 chilometri.

La quota di partecipazione della Giulietta e Romeo Half Marathon 2014 costa a partire da 22 euro, fino ad arrivare a 32 euro; il prezzo varia a seconda del numero degli iscritti. L’iscrizione dovrà pervenire entro il 12 febbraio 2014. Per consultare tutti i dettagli sulla mezza maratona di San Valentino a Verona potete visitare il sito ufficiale dell’evento.