Hotel 7 stelle: alberghi super lussuosi nel mondo

In tempo di crisi economica i viaggi sono sempre più low cost, ma nonostante tutto c’è chi non rinuncia al lusso. Per coloro che sono alla ricerca di alberghi da mille e una notte, andiamo alla scoperta degli hotel a 7 stelle, dove il lusso sfrenato è un must. Fra le strutture ricettive di questo genere ne troviamo anche un paio in Italia a Venezia e Milano.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dalla Serenissima, c’è l’Aman Canal Grande, inaugurato nel 2013, che si trova all’interno di Palazzo Papadopoli che si affaccia proprio sul noto canale veneziano; qui troviamo affreschi di Tiepolo, terrazze panoramiche, Spa e una biblioteca, il tutto a partire da 1.000 euro a notte per una camera standard, fino a 3.500 euro a notte per la suite. Nel cuore di Milano, invece, spicca il Town House Galleria, un hotel a 7 stelle ubicato nella prestigiosa Galleria Vittorio Emanuele II, dove le stanze portano i nomi di grandi maestri dell’opera teatrale.

Fuori dai confini nazionali troviamo il celebre Burj al Arab a Dubai, dove per una suite si arrivano a spendere 9.000 euro a notte, mentre ad Islamabad, in Pakistan, c’è The Centaurius Hotel, un albergo formato da 3 grattacieli dotato di Spa, che offre a ciascun ospite un butler personale; spostandoci ad Abu Dhabi spicca l’Emirates Palace con le sue suite dotate di rubinetterie d’oro, la Spa, le piscine e l’accesso alla spiaggia privata, l’appartamento all’ultimo piano è riservato ai reali. Infine, troviamo l’hotel a 7 stelle di Laucala Island alle Fiji, un resort con ville immerse nella natura dove per una notte si sborsano 3.000 euro.

Ristoranti a New York: Dorian’s, dove mangiare tutti nudi

In giro per il mondo siamo ormai abituati a vedere ristoranti di ogni genere. Le stranezze sono all’ordine del giorno e, dopo averne viste di tutti i colori per quanto riguarda gli hotel, andiamo a scoprire un luogo dove mangiare in modo alquanto bizzarro. Si tratta del Dorian’s, un ristorante a New York, che ha la particolarità di essere un locale dove poter cenare completamente nudi.

[sniplet ADSENSE]

Per coloro che sono naturisti, questo è il posto ideale dove mangiare in completa libertà. Una volta al mese, questo ristorante situato nella Grande Mela, da vita alla Clothing Optional Dinner, un’iniziativa ideata alcuni anni fa proprio da un naturista che voleva soddisfare la sua voglia di stare in libertà nella metropoli americana.

Nel cuore di New York, per l’esattezza nella Upper West Side a Manhattan, troviamo il Dorian’s, dove alla reception del ristorante bisogna lasciare i propri indumenti, persino le mutande. Tante le specialità culinarie fra cui poter scegliere, con il menù che viene aggiornato costantemente. Per i naturisti, ma anche per coloro che vogliono concedersi una cena alternativa, il Dorian’s di New York è il posto indicato dove andare a mangiare.

Mondiali 2014: cosa vedere a Salvador de Bahia in Brasile

Nel mese di giugno prenderanno il via i Mondiali di Calcio 2014 in Brasile. Saranno dodici le città che ospiteranno le partite della manifestazione calcistica, fra cui troviamo Salvador de Bahia. Si tratta di una delle più celebri località brasiliane, dove troviamo sì spiagge bellissime, ma allo stesso tempo anche arte e cultura. Cosa c’è da vedere a Salvador de Bahia?

[sniplet ADSENSE]

Il centro storico della città è uno dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Si tratta del Pelourinho, la zona più storica di Salvador de Bahia, con la Cidade Alta che domina dall’alto il quartiere più moderno; per raggiungerla c’è l’Elevador Lacerda, ma in alternativa anche il Plano Inclinado Gonçalves. Da non perdere ci sono anche Rua do Carmo con l’omonimo Convento diventato un albergo di lusso, poi ancora l’Igreja de Nossa Senhora do Rosario dos Pretos e l’Igreja e Convento São Francisco.

Nella spendida Terreiro de Jesus è possibile incontrare danzatori di capoeira e venditori ambulanti, mentre nei suoi dintorni troviamo Praça da Sé; nella parte bassa della città troviamo invece il Mercado Modelo e l’Igreja de Nossa Senhora da Conceiçao. Da visitare sono anche il Forte do Monte Serrat, il Forte de Santo Antonio da Barra, il Museo Carlos Costa Pinto e il Museo d’Arte Sacra.

Per quanto riguarda le spiagge, spicca quella di Barra, la più frequentata di Salvador de Bahia, ma particolarmente belle sono Itapoan e Piata, oltre a Pituba; nei dintorni, invece, troviamo Praia do Forte, fra palme di cocco, sabbia bianca e tartarughe marine. Le partite dei Mondiali 2014 si disputeranno presso l’Itaipava Arena Fonte Nova.

Mostra d’Oltremare a Napoli: orari di apertura e prezzi

La Mostra d’Oltremare a Napoli ha aperto i battenti ai visitatori in modo stabile. Lo scorso 10 maggio c’è stata l’inaugurazione che ha visto numerosi appuntamenti, fra cui il concerto degli Almamegretta al Music HubEventi. D’ora in poi, tutti i giorni della settimana, la Mostra d’Oltremare è aperta ai cittadini e non mancheranno come sempre eventi organizzati come il Comicon che c’è stato solo pochi giorni fa.

[sniplet ADSENSE]

I 62 ettari del grande parco sono a disposizione dei napoletani dalle ore 7:00 alle ore 19:00 nelle giornate da lunedì a giovedì e dalle ore 7:00 alle ore 24:00 nelle giornate da venerdì a domenica. Si possono praticare attività sportive come il jogging oppure girare in bici, senza dimenticare che si può partecipare a visite guidate, concerti di musica live, spettacoli e molto altro ancora.

Per tutto il periodo estivo troviamo spettacoli di luci e acqua alla fontana dell’Esedra, mentre altre iniziative sono di scena presso l’Arena Flegrea. L’ingresso alla Mostra d’Oltremare costa 1 euro, ma per coloro che vogliono risparmiare c’è la possibilità di acquistare l’abbonamento mensile al prezzo di 5 euro.

Eco Hotel: migliori alberghi ecologici di TripAdvisor del 2014

TripAdvisor ha stilato la classifica relativa ai migliori eco hotel dell’anno. Il portale dedicato ai viaggi ha annunciato una top 10 degli alberghi ecologici più splendidi, tutte strutture che si trovano negli Stati Uniti. La prima posizione è occupata dal Post Ranch Inn a Big Sur, in California, mentre sul podio troviamo anche il Viceroy Miami in Florida e il Bardessono a Yountville (California).

[sniplet ADSENSE]

Quarto posto per Hotel Terra Jackson Hole a Teton Village, nel Wyoming, seguito al quinto posto dal WildSpring Guest Habitat a Port Orford, in Oregon; nella top 10 troviamo anche The Springs Resort & Spa a Pagosa Springs, in Colorado, e Hotel Palomar Philadelphia – A Kimpton Hotel a Philadelphia, in Pennsylvania, rispettivamente al sesto ed al settimo posto.

Agli ultimi 3 posti della classifica troviamo Los Poblanos Historic Inn and Organic Farm ad Albuquerque (New Mexico), Distrikt Hotel a New York e Hyatt At Olive 8 a Seattle (Washington). Negli ultimi anni sono sempre più gli italiani che scelgono gli hotel ecologici e a dimostrarlo troviamo una recente indagine pubblicata sempre da TripAdvisor.

Il sondaggio condotto fra gli utenti ha evidenziato che i viaggiatori sono ormai particolarmente interessati alle tematiche green, anche se non tutti sarebbero disposti ad intraprendere dei viaggi eco-friendly. Il 60% degli interpellati preferisce intraprendere viaggi che riducano il proprio impatto ambientale, mentre poco più della metà ha affermato di aver già soggiornato in alberghi eco-sostenibili. Nonostante, tutto, però, solamente uno su tre ha in programma viaggi eco-friendly nei prossimi mesi.

Guida Bratislava: cosa vedere, come arrivare e dove dormire

Bratislava, capitale della Slovacchia, non solo è una delle città più belle dell’Est Europa, ma anche una capitale economica, che si riesce a vedere in 2 giorni e racchiude bellezze uniche a portata di budget. Molto spesso Bratislava viene surclassata dalla vicina Praga o da Budapest, ma fortunatamente negli ultimi anni, il turismo in città è stato rilanciato e le cose da vedere sono tantissime.

Bratislava trovandovi in mezzo tra Vienna, Budapest e Praga permette così di visitare tutte queste città creando un itinerario originale e completo. Un tempo la città era Capitale del Regno d’Ungheria e solo in seguito è stata chiamata Bratislava dopo un concorso pubblico per cambiarne il nome. La città è molto affascinante, giovane e ricca di monumenti, teatri nonché nota per l’Università e il Conservatorio musicale.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Bratislava: Il centro cittadino è molto caratteristico e storico, si visita facilmente a piedi e racchiude i fasti del passato. Da non perdere il castello che ospita anche la sede del Parlamento Slovacco. E’ certamente l’attrazione più bella della città, domina dall’alto e merita una visita. Le città dell’est sono note per i loro ponti romantici e pittoreschi e anche il Novy Most di Bratislava è uno di questi assolutamente da non perdere. Il Novy Most collega il quartiere di Staré Mesto a Petržalka e da qui si possono ammirare panorami cittadini molto belli. Da vedere anche il Quartiere Ebraico con il Museo degli orologi, e la Chiesa Blu dedicata alla principessa Sissi e nota appunto per il muro anteriore sfumato nei colori dell’azzurro.

Come arrivare a Bratislava: l’aeroporto della città, M. R. Štefánik, si trova a 10 km dal centro e da qui partono taxi e bus che impiegano circa 20 minuti, altrimenti c’è quello di Košice Airport sempre a una decina di chilometri. Molte compagnie aeree offrono collegamenti per arrivare a Bratislava, tra le più note Alitalia, Austrian Airline, Ryanair, Aeroflot e Lufthansa. Bratislava si raggiunge anche in auto e bus dall’Italia, impiegando circa 6 ore dal Nord Italia. In treno invece è necessario fare il cambio a Vienna.

Dove dormire a Bratislava: la città è piuttosto economica e per dormire si spende mediamente dai 35 ai 70 euro a notte considerando hotel anche a 3 o 4 stelle. Sono presenti anche ostelli, pensioni, case vacanze e appartamenti. Anche per mangiare la spesa è poca, si riesce con 15 euro a mangiare un piatto unico, con contorno e dolce.

Villaggi più belli del mondo: luoghi pittoreschi dove andare

Per chi è alla ricerca di luoghi da visitare prossimamente durante un viaggio, proponiamo alcuni villaggi pittoreschi sparsi per il mondo che vale la pensa di vedere almeno una volta nella vita.

[sniplet ADSENSE]

In Repubblica Ceca, per l’esattezza nella bassa Boemia, troviamo Cesky Krumlov con il suo centro storico particolarmente caratteristico che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, dominato dal grande ed elegante castello; troviamo poi Èze in Francia, un borgo medievale situato al picco sul mare in Costa Azzurra con gli Château de la Chèvre d’Or e Château Eza, mentre non distante da qui troviamo St. Paul de Vence, che in passato è stato frequentato da artisti come Chagall e Picasso.

Spostandoci in Spagna troviamo O Cebreiro, mentre in Gran Bretagnia troviamo il villaggio di Bibury con la sua celebre Arlington Row; tra Parenzo e Pola, in Croazia, spicca Rovigno, ma anche in Italia possiamo vantare una bellezza unica al mondo, si tratta di Savoca, il borgo siciliano che in passato è stato persino scelto come set cinematografico. Fuori dall’Europa, infine, troviamo il villaggio di Ogi Shirakawa, in Giappone, anch’esso dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e Sidi Bou Said, in Tunisia.

Viaggi on the road: strade famose americane oltre alla Route 66

Per gli amanti dei viaggi on the road, quest’oggi andiamo alla scoperta delle strade più famose degli Stati Uniti d’America. La più celebre è senza dubbio la Route 66, che unisce Chicago a Santa Monica attraversando 8 Stati per un totale di 3.755 chilometri, ma troviamo altre strade americane che vale la pena di percorrere in sella ad una Harley Davidson oppure in automobile.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo la California State Route 1, conosciuta anche col nome di Pacific Coast Highway, che va da Monterey a Morro Bay regalando un paesaggio mozzafiato; ci sono poi la Florida Keys Scenic Highway, detta anche Road to Paradise, e la Blue Ridge Parkway. La prima raggiunge le isole Keys partendo da Miami, attraverso decine di ponti sul Mar dei Caraibi, mentre la seconda attraversa Virginia e North Carolina attraversando i Monti Appalachi.

Fra le strade più spettacolari d’America troviamo anche la Great River Road che segue il corso del Mississippi attraversando 10 Stati, nonché la Historic Columbia River Highway, la più antica strada panoramica degli Stati Uniti; c’è poi la Natchez Trace Highway che va da Natchez a Nashville lungo l’antica via dei nativi americani. Spettacolare è la US Highway 50 che va dal Maryland alla California, unendo la costa est con quella ovest; questa strada è conosciuta anche con il nome di Loneliest Road in America, ovvero la strada più solitaria, dato che attraversa deserti e montagne. Infine, troviamo la Seward Highway in Alaska e la Road to Hana alle Hawaii

Mondiali 2014 in Brasile: cosa vedere a Fortaleza, spiagge e monumenti

Ad un mese circa dall’inizio dei Mondiali di Calcio in Brasile, proseguiamo il viaggio alla scoperta delle città che ospiteranno le partite della Coppa del Mondo. Una delle sedi della competizione calcistica sarà Fortaleza, una delle destinazioni turistiche più amate per via delle sue splendide spiagge. Questa città, però, offre anche altro ai turisti.

[sniplet ADSENSE]

Fra le cose da vedere a Fortaleza troviamo la casa dello scrittore José de Alencar, la Fortezza di Nossa Senhora da Assunção, l’antica Chiesa Igreja do Rosaria e il Faro deo Mucuripe fatto erigere in onore della Principessa Isabel; da non perdere ci sono anche il Palacio da Luz, la Cattedrale Metropolitana, il Museo di Arte e Cultura Popolare e il Cinema São Luz.

Per chi cerca qualcosa di particolare e suggestivo, l’ideale è il Mercado Central, dove poter trovare pesce fresco e frutta esotica; la movida notturna è al Centro Dragão do Mar de Arte e Cultura. Nei dintorni di Fortaleza, invece, troviamo la località di Berebibe, nota per il Carnevale, poi il villaggio di Cumbuco e il villaggio di pescatori Lagoinha.

Per quanto riguarda le spiagge, vero fiore all’occhiello di questa città brasiliana, spiccano Praia de Iracema, la più frequentata di Fortaleza, poi Praia do Futuro, perfetta per gli amanti del surf, Praia do Meireles e Praia Mucuripe. Le partite dei Mondiali 2014 che si giocheranno a Fortaleza saranno disputate all’interno del Castelão, ristrutturato da poco e noto anche con il nome di Gigante da Boa Vista.

Spiagge più belle della Francia: le migliori per l’estate 2014

Nei giorni scorsi TripAdvisor ha annunciato le spiagge più belle del mondo. Il noto portale dedicato ai viaggi ha assegnato i Travelers’ Choice Beaches Awards 2014, fra cui ci sono anche le migliori spiagge francesi, una top 10 che propone splendide località balneari dalle coste atlantiche fino alla Costa Azzurra, senza dimenticare la Corsica.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione delle spiagge più belle della Francia è occupata da Côte des Basques a Biarritz, seguita poi dalla spiaggia di Palombaggia a Porto Vecchio e Pampelonne a Saint Tropez, rispettivamente al secondo e al terzo posto; in quarta posizione troviamo Plage de Saleccia, in Corsica, mentre al quinto posto si è piazzata la spiaggia di Saintes Maries de la Mer.

Proseguiamo poi con Plage de Chatelaillon a La Rochelle (6° posto) e Paloma Beach a St. Jean Cap Ferrat (7° posto); nelle ultime 3 posizioni della classifica delle spiagge più belle per le prossime vacanze estive, infine, troviamo Plage d’Hendaye (8° posto), Roccapina Beach in Corsica (9° posto) ed Espiguette Beach a Montpellier (10° posto).