Epifania 2013 a Firenze con la Cavalcata dei Re Magi

L’Epifania a Firenze ci porta in viaggio indietro nel tempo. Come da tradizione, nel capoluogo toscano si rinnova l’appuntamento con la Cavalcata dei Re Magi, la rievocazione storica in abiti tradizionali dei rappresentanti di alcune comunità etniche. Il corteo, guidato dai Re Magi a cavallo, vedrà la partecipazione di circa 700 figuranti, tutti con indosso abiti ispirati all’affresco di Benozzo Gozzoli. La sfilata dell’Epifania a Firenze prenderà il via da Piazza Pitti alle ore 14:00, per poi arrivare in Piazza Duomo alle ore 15:30, dove i Re Magi deporranno i loro doni a Gesù Bambino nel Presepe Vivente.

[sniplet ADSENSE]‎

Si tratta di un appuntamento consueto del 6 gennaio, che quest’anno giunge alla sua 17esima edizione. L’iniziativa è promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore e trae origine da una tradizione del XV secolo. Durante la sfilata, che si snoderà per Via Guicciardini, Ponte Vecchio, Via Por Santa Maria, Via Lambertesca, Loggiato degli Uffizi, Piazza della Signoria e Via Calzaiuoli, si potranno udire canti natalizi del Piccolo Coro Melograno. Inoltre, al termine della sfilata, ci sarà il saluto da parte del presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Franco Lucchesi, la lettura di un brano del Vangelo, il saluto del cardinale Giuseppe Betori e il tradizionale lancio dei palloncini in cielo.

Eclissi, asteroidi e comete: eventi astronomici del 2013

Il 2013 sarà l’anno delle comete, delle eclissi lunari e degli asteroidi. Per gli amanti delle stelle e dell’osservazione dell’Universo, questo sarà un anno molto importante e ricco di cose da osservare soprattutto a partire dalla primavera. Si inizia con la cometa Pan-Starrs, detta anche Cometa di Pasqua che dal 9 marzo ad aprile sarà ben visibile prima in Brasile, Costa Rica, Oceania e Nord America e poi anche in Europa.

[sniplet ADSENSE]‎

Questa bellissima Cometa si potrà ammirare dopo il tramonto per un periodo molto lungo. Toccherà invece aspettare l’autunno per vedere la cometa Ison o C/2012 S1, che secondo gli esperti si annuncia come la cometa più bella degli ultimi cento anni. Da novembre a gennaio 2014 sarà possibile ammirarla in tutto il mondo e la sua luminosità potrebbe pari a quella della luna, tanto da essere visibile anche di giorno. Durante l’estate 2013, l’appuntamento è con le stelle cadenti; per la notte dell’11 e 12 agosto potremo vedere le Perseidi, mentre tra il 13 e 14 dicembre le Geminidi, che però si potranno  ammirare solo in Nord America. L’attesa sarà molto più breve per gli asteroidi che passeranno vicino alla terra.

Il 9 gennaio è previsto l’arrivo di Apophis, mentre il 15 febbraio dovrebbe arrivare l’asteroide 2012 DA14 che si avvicinerà alla terra passando solo a 35.000 chilometri. Non mancheranno neppure le Eclissi di Luna; la prima dovrebbe essere visibile il prossimo 25 aprile in Europa, Africa, Australia e Asia, mentre l’altra farà la sua comparsa il 25 ottobre ma noi Europei non la vedremo perché farà capolino nel Sud Est Asiatico.

Epifania 2013: raduno nazionale delle Befane a Fornovo di Taro

Il 6 gennaio si festeggia la Befana. Per l’occasione, a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, si terrà il terzo Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani. Si tratta di un appuntamento che si tiene sabato 5 e domenica 6 gennaio nella località emiliana, un evento unico nel suo genere che richiama l’attenzione di migliaia di persone provenienti da ogni angolo dello Stivale.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel corso del Raduno delle Befane, oltre a poter incontrare moltissime persone travestite dalla simpatica vecchina con la scopa, ci sarà modo di assistere ad esibizioni acrobatiche e spettacoli di strada, senza dimenticare che ci sarà musica, animazione per bambini, mercatini con prodotti tipici e golosità. Questa iniziativa è organizzata dalla Croce Verde Fornovese con il patrocinio del Comune di Fornovo di Taro.

Fra gli appuntamenti in programma del weekend dell’Epifania 2013 ci sarà la Triathlon della Befana nella giornata di sabato, poi seguiranno il Gran Galà della Befana con una cena speciale; la nottata proseguirà poi con la musica dell’Orchestra “Paolo Bertoli” e lo spettacolo “La befana acrobatica”, mentre alle ore 23:00 ci sarà la premiazione di “Madame Befana e Monsieur Befano”. Nella giornata di domenica, invece, ci sarà la sfilata delle Befane e dei Befani, seguita dallo spettacolo degli sbandieratori e da diversi spettacoli per tutte le età; a tarda sera ci sarà la sfilata e l’elezione “Miss Befana”, lo spettacolo “Befana danza del ventre” e poi tanta musica con dj set. Il programma dettagliato della terza edizione del Raduno delle Befane a Fornovo di Taro è consultabile sul sito ufficiale.

Saldi invernali 2013, calendario e date di inizio e fine sconti

I saldi invernali 2013 sono iniziati il 2 gennaio. Ad inaugurare la stagione degli sconti sono state le regioni di Campania, Basilicata e Sicilia, mentre nei prossimi giorni toccherà anche alle restati regioni d’Italia. Se l’inizio dei saldi 2013 sarà più o meno contemporaneo in tutte le città, non sarà la stessa cosa per quanto riguarda la fine dei saldi, perciò andiamo a vedere il calendario dettagliato con le date regione per regione.

[sniplet ADSENSE]

Come detto, il 2 gennaio sono iniziati i ribassi in Campania, Basilicata e Sicilia, che dureranno rispettivamente fino al 31 marzo, 2 marzo e 15 marzo; il 5 gennaio inizieranno i saldi invernali nelle restanti regioni italiane, mentre il periodo varierà di luogo in luogo. In Abruzzo la fine dei saldi 2013 sarà il 3 marzo, in Calabria, invece, così come in Puglia e Veneto, i negozi proporranno sconti fino al 28 febbraio; il 5 marzo sarà la volta dell’Emilia Romagna, ma anche di Lombardia, Sardegna, Toscana e Umbria.

L’ultimo giorno dei saldi in Friuli Venezia Giulia sarà il 31 marzo, così come in Valle d’Aosta, mentre il 15 febbraio sarà quello per il Lazio; in Liguria si potrà fare shopping low cost fino al 27 febbraio e in Piemonte fino al 25 febbraio. L’1 marzo toccherà a Marche e Molise chiudere la stagione dei saldi inverno 2013, mentre in Trentino Alto Adige il periodo di durata lo decideranno i commercianti.

Epifania 2013: eventi della Befana in Italia

Il 6 gennaio si celebra l’Epifania. Archiviati Natale e Capodanno, stanno per concludersi tutte le festività, proprio con la festa della Befana. Questo appuntamento è molto atteso, specialmente dai bambini, che non vedono l’ora che la vecchina con la scopa ed il cappello porti loro tanti dolci e doni. Proprio in occasione dell’Epifania, in tutta Italia troviamo diversi eventi ad hoc, appuntamenti per grandi e piccini da non perdere assolutamente. Nelle principali città italiane, nonché in piccoli borghi, troviamo un ricco programma di eventi per festeggiare la Befana 2013.

[sniplet ADSENSE]

A Roma, per esempio, l’appuntamento classico è quello con la Befana in Piazza Navona, dove i bambini potranno ricevere tantissimi dolci in dono; a Milano si attenderà l’arrivo dei Re Magi in Piazza Duomo, con banda musicale e majorettes al seguito del corteo. Grande festa anche a Bologna, dove domenica 6 dicembre atterrerà la Befana in Piazza Maggiore, un evento che si rinnova da alcuni anni ormai e che porta filastrocche ai bambini presenti; un evento molto caratteristico è anche la regata delle Befane a Venezia, dove tante Befane solcheranno i canali della Serenissima a bordo delle gondole, con ritrovo al Ponte di Rialto per i festeggiamenti.

Befana è anche sinonimo di Urbania, dove troviamo la Festa Nazionale della Befana, che propone diversi eventi come la discesa dalla torre civica della simpatica vecchietta; una Befana si calerà anche dalla Torre Catilina di Pistoia, portando tanti dolci ai bambini presenti nella Piazza del Duomo. Restando in Toscana, ma spostandoci a Firenze, ci sarà la Cavalcata dei Re Magi, con lo storico corteo che giungerà in Piazza Duomo per rendere omaggio a Gesù Bambino. Ovviamente, questi sono solamente alcuni dei tanti eventi in programma per l’Epifania 2013, dato che la Befana sarà protagonista un po’ in tutte le piazze d’Italia.

Auguri di Capodanno, buon anno in tutte le lingue del mondo

Si avvicina lo scoccare della mezzanotte e in tutto il mondo le persone si preparano a festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Auguri di Buon Anno che si faranno il lungo e in largo sulla Terra, con mille modi diversi e soprattutto in molte lingue. In Italia si usa dire semplicemente Felice Anno Nuovo, ma gli auguri di Capodanno si possono fare in tutte le lingue del mondo, specie se si conoscono persone di altri continenti. Così come accaduto per il Natale, vogliamo portarvi in viaggio fra le lingue del mondo a scoprire come si dice Buon Anno.

[sniplet ADSENSE]‎

Le lingue più celebri in Europa sono inglese, spagnolo, francese e tedesco, in questi casi si dice, rispettivamente, Happy new year, Feliz año nuevo, Bonne année e Ein gutes neues Jahr/Prost Neujahr. Le lingue del nostro continente, però, sono molteplici e allora scopriamo che in albanese si dice Gëzuar vitin e ri, in ceco Šťastný nový rok, in ungherese Boldog új évet, in bulgaro Chestita nova todina, in croato Sretna nova godina, in danese Godt nytår, in olandese Gelukkig Nieuwjaar e in greco Kali chronia; spostandoci nei paesi nordici, abbiamo Onnellista uutta vuotta in finlandese, Farsælt komandi ár in islandese, Godt nytt år in norvegese e Gott nytt år in svedese.

Poi ancora Head uut aastat in estone, Laimingų Naujųjų Metų in lituano, S novim godom in russo, Feliz ano novo in portoghese e Yeni yiliniz kutlu olsun in turco. Buon anno in tutte le lingue del mondo, però, non vuol dire solamente Europa, ma anche Asia, Africa e altre lingue antiche. In arabo si dice Aam saiid/Aana saiida, in cinese Xin nièn kuai le/Xin nièn hao, in giapponese Akemashite omedetô, in coreano Seh heh bok mani bat uh sego, in indonesiano Selamat tahun bar e in lingua maori Kia hari te tau hou. C’è poi lo swahili (Mwaka mauri), l’afrikaans (Gelukkige nuwejaar), il persiano (Sâle no mobârak), l’ebreo (Shana tova), il latino (Felix sit annus novus), il gaelico (Ath bhliain faoi mhaise) e l’esperanto (Felicxan novan jaron feliæan novan jaron). Per degli auguri di Buon Anno originali, perché non optare per una di queste lingue quest’anno?

Capodanno 2013 come si festeggia nelle città più belle del mondo

Dove sono i festeggiamenti più belli del Capodanno 2013? In tutto il mondo si attenderà il 2013 con grandiosi eventi, feste in piazza e spettacoli pirotecnici davvero meravigliosi. vediamo allora di scoprire le più belle città del mondo in cui i festeggiamenti di Capodanno saranno stupefacenti.

 [sniplet ADSENSE]

Capodanno a Tokyo, dove si festeggia in modo colletivo tra raduni in strada e feste spettacolari nel quartiere Shibuya. E a mezzanotte immancabili i fuochi d’artificio.

Capodanno a Las Vegas, il pazzo Capodanno della Sin City che aspetta l’anno nuovo tra concerti, feste nei casinò e luci scintillanti. Anche qui i fuochi d’artificio hanno un ruolo dominante.

Capodanno a Toronto, qui si festeggia in Nathan Phillips Square dove si beve e si mangia gratis, non mancano concerti e musica per tutta la notte e si aspetta tutti insieme lo scoccare della mezzanotte.

Capodanno a Sydney, una delle città più belle del mondo festeggia anche uno dei Capodanno più spettacolari. A Sydney Harbour ci si perde tra fuochi e giochi di luce.

Capodanno a New York, dove si festeggia a Times Square aspettando la discesa lenta del Ball Drop. Tra luci scintillanti e grandi concerti quello di New York è un San Silvestro speciale

Capodanno a Mosca, qui si festeggia in modo intimo tra le mura domestica e poi si esce in Piazza Rossa dove anche a -20 si aspetta la mezzanotte.

Capodanno a Rio de Janeiro, qui si festeggia al caldo e in spiaggia. Il sogno di molti sognatori che amano aspettare l’anno nuovo vestiti di bianco tra fuochi e champagne.

Capodanno a Dubai, qui i festeggiamenti del Capodanno prendono vita nel Burj Park dove tra fuochi d’artificio e lusso si festeggia in modo unico.

Cenone di Capodanno, ricette internazionali e tradizioni dal mondo

Dopo il Menu di Natale, rigorosamente anticrisi, arriva anche il Cenone di Capodanno all’insegna della tradizione. In Italia si usa mangiare il classico cotechino e lenticchie, ma anche all’estero è usanza mangiare piatti gustosi e tipici. Se siete tra quelli che preferiscono il Cenone di Capodanno in casa e per chi vuole dilettarsi con le ricette internazionali, noi di Viaggiok vi portiamo alla scoperta dei piatti di cucina internazionale per il Menu di Capodanno. Se in Italia le lenticchie sono il piatto forte del menu, negli Usa le verdure non sono da meno e gli americani si dilettano a mangiare il cavolo verde e i fagioli che hanno un significato di portafortuna come le nostre lenticchie e li piazzano praticamente ovunque.

[sniplet ADSENSE]‎

Portafortuna anche il pesce che invece viene mangiato a volontà in Germania dove prende il posto dei piatti di carne, mentre in alcuni paesi asiatici come il Giappone l’usanza è quella di mangiare dei spaghetti di soia e grano. In Svezia e in genere nei paesi del Nord Europa, il Cenone di Capodanno ha peso soprattutto nei dolci. Gli scandinavi usano mangiare il budino di riso con le mandorle che dovrebbe portare fortuna, cosi come in Australia porta fortuna il maialino che si porta a tavola intero. Ogni paese poi, ha dei tipici piatti tutti particolari che si abbinano creando un vero e proprio Menu.

Ad esempio in Spagna per il cenone di Capodanno solitamente si mangiano le lenticchie, la zuppa galiziana, le olive alla madrilena, il budino alla arance e la nota sangria immancabile nei pasti spagnoli. Anche in Messico esistono alcuni piatti tipici come la zuppa di lenticchie e i tacos con carne accompagnati da contorni e ottimi vini. Insomma anche per aspettare l’anno nuovo tutto il mondo è paese in fatto di cucina.

Capodanno 2013 come festeggiare, idee low cost per tutti i gusti

Insomma cosa fare a Capodanno 2013? Questa è la domanda più ricorrente per chi non ha ancora deciso come passare la notte di San Silvestro. Per gli eterni indecisi, per le coppie, per i single, per i gruppi di amici o per chi ha deciso di passare il 31 dicembre in famiglia, ecco una lista di idee pensate proprio per chi non ha ben chiaro come festeggiare il nuovo anno. Siete amanti dei viaggi all’ultimo minuto nelle Capitali Europee o nelle città d’arte italiane? Benissimo, il Capodanno nelle città all’insegna degli eventi più festosi faranno al caso vostro.

[sniplet ADSENSE]‎

Ogni città italiana ci offrirà un bel concerto per Capodanno, mentre se preferite le città europee avrete l’imbarazzo della scelta tra le Capitali più belle in cui volare last minute a Capodanno per scoprire i vari festeggiamenti in piazza. Siete una coppia e avete in mente un Capodanno romantico? Anche in questo caso le mete mordi e fuggi per coppie sono tantissime e tutte da scoprire insieme alla persona amata.

Cosi come le coppie, anche per i single e i giovani le idee non mancano; dalle crociere di Capodanno sul Mediterraneo o negli Emirati Arabi, passando per le feste più divertenti in discoteca e i concerti in piazza. Festeggiare Capodanno vuol dire considerare anche mete insolite; se volete cambiare modo di festeggiare, le idee alternative faranno certamente al caso vostro. E infine per chi non vuole spendere troppi soldi, decisamente abbondanti sono le idee low cost per passare Capodanno; scopritele qui.

Capodanno 2013 partenze last second, mete con offerte migliori

Per il Capodanno 2013 si parte last second. Arrivati ormai a quattro giorni dal fatidico 31 dicembre 2012, chi non ha ancora deciso come cosa fare per questo Capodanno potrà contare sui last second. Se i last minute permettono di partire anche pochi giorni prima della prenotazione, con il last second i tempi sono ancora più risicati e avrete l’opportunità di volare via per l’ultimo dell’anno scegliendo la destinazione anche un paio di giorni prima.

[sniplet ADSENSE]‎

Con la crisi in atto, molti italiani stanno aspettando proprio i last minute per avverare il desiderio di passare San Silvestro in una meta di vacanza risparmiando fino al 50% sul costo del pacchetto. Tra le mete più desiderate per le partenze last second troviamo le classiche Capitali Europee con le offerte volo hotel spesso proposte a prezzi stracciati a ridosso della partenza. Tra quelle offerte a prezzi più bassi troviamo Amsterdam, Barcellona, Budapest, Berlino, Parigi, Praga, Malaga e Malta che si trovano anche a 280 euro con il volo e l’hotel.

Troviamo poi i pacchetti verso le destinazioni esotiche o di mare; Mar Rosso, Marocco, Tunisia, persino Canarie, Seychelles, Zanzibar, Messico e Santo Domingo . Con il last second si trovano infatti pacchetti scontatissimi e gli italiani ne stanno prendendo consapevolezza decidendo di aspettare gli ultimi giorni, valigia in mano, per decidere la propria destinazione anche a rischio di dimenticare a casa qualcosa.