Venezia: restaurato Rio della Canonica e Ponte dei Sospiri

Venezia è una delle città italiane più visitate sia dai turisti nostrani che da quelli stranieri. Si tratta di una delle città più romantiche del mondo, la quale attira ogni anno anche moltissimi innamorati. Le bellezze artistiche di Venezia sono molteplici, dalla Basilica al Campanile di San Marco, passando per i suoi canale e il famoso Ponte dei Sospiri.

[sniplet ADSENSE]

Negli ultimi anni, il Ponte dei Sospiri era in fase di restauro e quindi non visibile al pubblico; dopo mesi e mesi, però, il Rio della Canonica di Venezia è tornato a farsi ammirare dai visitatori in tutto il suo splendore. Un restauro durato tre anni che ha riguardato anche il Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri.

Finalmente, saranno i turisti a tirare un sospiro di sollievo, visto che per tutto questo tempo non avevano avuto modo di vedere questo splendore, che era nascosto da impalcature e coperture, con restauratori che hanno riportato al candore di un tempo le pietre e hanno messo in sicurezza 1.325 elementi lapidei.

Ryanair: nuovo sistema di prenotazione online contro i siti non autorizzati

Ryanair ha introdotto nel suo sistema di prenotazione online il sistema di sicurezza reCaptcha che ha lo scopo di assicurare che siti non autorizzati vendano i biglietti aerei della compagnia aerea low cost a prezzi maggiorati. In questo modo, gli utenti davvero interessati ad acquistare un volo con Ryanair per poter cercare il prezzo e l’orario dovranno necessariamente inserire un codice alfanumerico per poter finire la propria ricerca.

[sniplet ADSENSE]

Il sistema, già testato in passato dalla compagnia irlandese Ryanair, è un passo fondamentale per contrastare i siti non autorizzati che vendono i biglietti della compagnia con costi aggiuntivi. Quando un utente cerca ed acquista un volo aereo sul sito della compagnia non deve pagare nessun costo aggiuntivo, mentre vari siti non autorizzati cercavano e rivendevano voli con prezzi più alti. In questo modo, solo i siti che confrontano le tariffe possono continuare a vedere i prezzi dei voli, ma solo dopo aver firmato un accordo di licenza. Ora Ryanair, renderà possibile il confronto delle tariffe basse garantite e di quelle più alte.

Ponte dell’Immacolata: i Mercatini di Natale in Europa da non perdere

Mancano poche ore al Ponte dell’Immacolata e saranno in tanti a partire per questo lungo weekend pre-natalizio. Visto che i Mercatini di Natale sono sempre i preferiti dagli italiani, scopriamo insieme quali sono i 5 Mercatini Natalizi più belli d’Europa. Partiamo da Praga, una splendida città che annovera anche un mercatino natalizio ricco di storia e tradizioni.

[sniplet ADSENSE]

Il più grande è quello di Piazza San Venceslao con 130 casette di legno in cui poter acquistare davvero di tutto, mentre se volete vivere come un vero praghese non potete perdere il mercatino di di Piazza della Pace. Se Praga vanta cultura e vecchie tradizioni, Berlino è l’emblema della modernità con ben 60 mercatini sparsi per tutta la città. Da non perdere quello di Spandau con oltre 250 bancarelle e poi il mercatino di Gendarmenmarkt famoso per i prodotti artigianali tedeschi. Infine, se volete vedere l’immenso albero di Natale berlinese non mancate di visitare il mercatino di Charlottenburg-Wilmersdorf. Rimanendo in Germania, anche Monaco di Baviera ha dalla sua un Mercatino stupendo; quello di Marienplatz, il mercatino di Gesù Bambino, famoso per le statuine del presepe ma anche per le tante prelibatezze culinarie che si possono acquistare. Se volete immergervi nelle atmosfere del nord, non perdete i mercatini di Natale di Stoccolma, allestito a Gamla Stan, la città vecchia, dove sarà un piacere osservare i tantissimi prodotti Scandinavi, dalle porcellane all’abbigliamento in lana. Stoccolma ospita anche un mercatino ai giardini reali di Rosendal, sull’isola di Djurgarden. Infine Copenhagen, una città a misura di turista e sempre affascinante che regala i mercatini natalizi nel parco dei divertimenti di Tivoli, un enorme villaggio di Natale con bancarelle e una pista di pattinaggio.

Ponte dell’Immacolata 2011: italiani tra montagna e agriturismi

Gli italiani per il Ponte dell’Immacolata sembrano avere le idee chiare. I connazionali che per il Ponte dell’8 dicembre hanno deciso di non varcare i confini nazionali, preferiranno soprattutto la montagna e gli agriturismi. Nonostante la neve per ora, non cada copiosa, quando si tratta di primi weekend invernali gli italiani sono tutti uniti verso le nostre montagne.

[sniplet ADSENSE]

Chi ha scelto la montagna per questo Ponte dell’Immacolata 2011, lo fa non solo perché ama sciare, fare snowboard o vivere la magia dei paesini montani, ma anche perché proprio in montagna ci sono i Mercatini di Natale. in questo modo gli italiani vogliono abbinare sport e shopping. Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta sono tra le preferite, soprattutto per chi cerca anche le località dei Mercatini; da Merano, a Bolzano, fino a Trento, Arco, Rovereto e Bressanone. Crescono anche le richieste per gli agriturismi, scelti soprattutto in Lombardia e Toscana, per l’8 dicembre moltissimi italiani hanno deciso di passare una giornata in agriturismo, tra cibi locali e natura. Insomma, sarà davvero un Ponte dell’Immacolata alla scoperta delle tradizioni, di antichi sapori e di tanto sport!

Capodanno 2012 a Roma, Negramaro e Giusy Ferreri per il concerto in piazza

Ad un mese dall’inizio di Capodanno, fervono già i preparativi per il mega concertone dei Fori Imperiali a Roma. Quest’anno, per festeggiare l’arrivo del 2012, la Capitale ospita delle grandi celebrità italiane, stiamo parlando dei Negramaro e Giusy Ferreri, amatissimi soprattutto dai giovani. La band pugliese e la cantante milanese, si esibiranno per il concerto di Capodanno 2012 a Roma, alternando bravi di ultima uscita, a grandi successi che li ha resi famosi.

[sniplet ADSENSE]

Il concerto di Capodanno dei Fori Imperiali è un grandissimo evento, certamente il più grande in Italia che attira ogni anno milioni di italiani e turisti stranieri. In questi ultimi anni, sul palco dei Fori Imperiali sono già saliti altri cantanti tra Venditti e Baglioni, ma per quest’anno il Comune di Roma ha voluto accontentare i giovani regalando un concerto frizzante. Per il Capodanno a Roma, oltre al mega concerti dei Fori Imperiali, la Capitale ospita numerosi eventi di musica classica, nonché feste esclusive e party per salutare il 2011, si sa però che il Capodanno in piazza resta la scelta migliore per tanti italiani. Per saperne di più sul Capodanno a Roma vi rimandiamo a questo sito web.

Natale a Toronto: tra Mercatini e tradizioni canadesi

Toronto è una delle città più affascinanti del mondo. Spesso non considerata, o considerata troppo poco, in realtà Toronto in Canada è una città a misura d’uomo che offre tante attrattive anche per il turista. Durante le festività natalizie, tutta la bellezza di Toronto emerge dando il meglio di se. Il Canada, è già un paese fortemente legato alle tradizioni di Natale, mettiamoci poi il clima freddo e quegli scenari spettacoli che solo il Canada sa offrire e il gioco è fatto.

[sniplet ADSENSE]

Nonostante la vicinanza agli Usa, il Canada è un paese molto differente legato alle tradizioni e alla più totale vivibilità. Toronto è una delle città in cui gli eventi natalizi abbondano, già dal 20 novembre sono partiti i primi festeggiamenti con la Grande Parata di Santa Claus fino a Bloor Street West, senza contare il grandissimo albero di Natale allestito in Nathan Phillips Square che conta ben 18mila luci. Tra piste di pattinaggio sulle piazze, negozi e vie illuminate e quel freddo pungente che entra nelle viscere, Toronto è una magica città del Natale; addirittura la metropolitana arriva fino a tutti i punti strategici in modo da non far soffrire troppo il freddo ai turisti. Tra gli eventi più importanti delle festività, dal 2 al 18 dicembre si tiene il Mercatino di Natale presso il Distillery in cui poter degustare liquori tipici e dolci. Tanti anche gli eventi legati al Natale, concerti e festival per l’Avvento.

Vacanze di Natale 2011: il 73% degli italiani resterà a casa

Quando arriva il Natale si parla spesso di vacanze e partenze, ma per quest’anno, sembra davvero che non sarà cosi. Secondo una ricerca dell’Adoc ci saranno circa il 27% di partenze in meno durante il Natale, il 73% degli italiani resterà a casa. Anche il Ponte dell’Immacolata non sarà meglio; solo il 13% degli italiani partirà per un weekend. Tutta colpa della crisi? Può darsi, fatto sta che chi partirà durante le vacanze natalizie, per l’89% resterà fuori solo un weekend, mentre l’11% farà una vera e propria vacanza di almeno una settimana.

[sniplet ADSENSE]

Altri dati interessanti che emergono riguardano le mete scelte da chi viaggerà: calano i weekend in Italia e all’estero, mentre tra le mete predilette troviamo le città d’arte e la campagna, mentre perdono punti le località di montagna. Per quanto riguarda la spesa, la metà dei viaggiatori spenderà circa 400 euro a persona, mentre solo il 3% spenderà più di mille euro. crescono di molto gli utenti che si affidano ai last minute, e anche chi inizia a preferire i B&B agli hotel. Insomma sarà un Natale sotto tono, almeno per il mondo dei viaggi.

Mercatini di Natale 2011 a Firenze: eventi e feste per i weekend di dicembre

Il Natale e tutta la tradizione dei mercatini tornano anche a Firenze. Il 30 novembre ha aperto i battenti il Mercatino di Natale a Firenze in Piazza Santa Croce, che rimarrà aperto fino al 18 dicembre. Nonostante siamo a Firenze, il Mercatino di Natale è denominato Weihnachtsmarkt proprio perché ha un’ispirazione tutta tedesca.

[sniplet ADSENSE]

Tanti stand e bancarelle, 55 per la precisione, che offriranno prodotti artigianali, spezie, dolci, oggetti tipici tedeschi della tradizione del Natale e anche spettacoli ed eventi che allieteranno i weekend di dicembre. Se questo non vi basta, anche per quest’anno Firenze ospita il Florence Noel un mercatino natalizio allestito nella Stazione Leopolda che aprirà i battenti il 7 dicembre e rimarrà aperto fino all’11 dicembre in concomitanza con il Ponte dell’Immacolata. Caratteristica di questo mercatino è la graziosa Casa di Babbo Natale che farà piacere a grandi e bambini. L’8 dicembre, Firenze ospita anche la Fierucola dell’Immacolata in Piazza Santissima Annunziata, un altro mercatino dove poter fare gli acquisti natalizi in libertà.

Trenitalia: Sabato Italiano e Cartafreccia Day prorogate fino al 25 febbraio

Trenitalia, il gruppo di Ferrovie dello Stato, ha comunicato che Sabato Italiano di Trenitalia e Cartafreccia Day saranno prorogate fino al 25 febbraio 2012. Le due promozioni di Trenitalia sono state molto gettonate dagli utenti e per questo le Ferrovie hanno deciso di prorogarle per permettere ai viaggiatori di utilizzarle ancora e agevolare i viaggi.

[sniplet ADSENSE]

Sabato Italiano è un servizio che permette di viaggiare il sabato in due pagando solo n biglietto, in questo modo è possibile viaggiare il sabato in due, non necessariamente una coppia e pagare un biglietto solo. Cartafreccia Day consiste in uno sconto del 50% per i soci che hanno la carta Fedeltà Carta Freccia. Con questa Carta, si potrà viaggiare, sempre il sabato, pagando un biglietto la metà. Le promozioni Sabato Italiano e Cartafrecciaday sono soggette a disponibilità. Le due promozioni di Trenitalia non sono valide sul trasporto regionale, sui Servizi cuccette, Excelsior E4 ed Excelsior.

 

Natale 2011 a Copenhagen, tra Mercatini Natalizi e magiche atmosfere

Passare un weekend di Natale a Copenhagen vi farà vivere davvero un magico Natale tra folletti, elfi e una città illuminata che per le feste si illumina e si colora. Fino al 30 dicembre 2011 Copenhagen ospita un delizioso Mercatino di Natale al Tivoli Garden dove troverete 85 stand di prelibatezze locali, ma anche marmellate fatte in casa, oggetti tipici dell’artigianato, porcellane bianche e gastronomie tipiche come il famoso Glogg.

[sniplet ADSENSE]

I Mercatini di Natale a Copenaghen non finiscono qui perché ne troverete un altro anche vicino al porto della città. Il Mercatino di Nyhavn che offre deliziosi oggetti come candele, decorazioni natalizie e oggetti dell’artigianato danese. Il Mercatino di Julemarked con tanti eventi, converti natalizi, e musica per tutto il giorno che vi faranno dimenticare il freddo della città. Copenaghen durante tutto il periodo dell’Avvento si colora di magiche atmosfere, passeggiare per le vie del centro e degustare le frittelle allo zucchero, o lo Julefrokost, il menu speciale del Natale danese con l’arrosto di maiale e il prosciutto in gelatina. Per il periodo natalizio, per chi visita Copenhagen è bene visitare il quartiere Cristiania e l’elegante via Strøget con tanti negozi di lusso e addobbi tipici. Per maggiori informazioni visitate il sito del turismo danese.