Guida Marrakech: quando andare e cosa vedere nella città del Marocco

Marrakech è certamente una delle città più affascinanti del mondo, perla del Marocco e del Nord Africa ricca di mistero e di quell’appeal arabo che si mescola alla cultura occidentale, Marrakech è una città che ogni anno attira una moltitudine di turisti, attratti dalle sue atmosfere lussuose e suggestive.

[sniplet ADSENSE]

Come arrivare e dove dormire a Marrakech

Per arrivare a Marrakech sono disponibili voli dall’Italia diretti. Da Milano Malpensa parte il volo EasyJet con tariffe convenienti, ma ci sono anche i voli di Ryanair, Air Maroc, e Jetarfly. Altre compagnie fanno scalo a Casablanca. L’aeroporto di Menara si trova a 10 km dal centro della città. Marrakech offre molte sistemazioni anche low cost, però se volete davvero immergervi nella cultura marocchina da mille e una notte, potete alloggiare nei bellissimi Riad, i lussuosi palazzi con hamman.

Cosa vedere a Marrakesh

Marrakech è una città che offre molte cose da vedere, si parte dalla Medina cuore della città e patrimonio Unesco. E’ il centro storico di Marrakech, chiuso dalle mura dove vivere le vere atmosfere marocchine tra bazar, profumi e sapori tipici. Sempre nel centro storico della città e della Medina si trova la piazza Djemaa el-Fna, ricco di caffè e luoghi tipici da poter ammirare anche le bellissime terrazze e il panorama su Marrakech. Da non perdere il Palazzo Reale con i cortili meravigliosi e ricchi di decori, il Giardino di Majorelle con la villa blu decorata dall’artista omonimo e il Palazzo El Badi.

Un modo davvero unico per conoscere Marrakech e la sua storia, le sue tradizioni e la sua cultura è quella di visitare la moschea Koutoubia dove i fedeli si radunano in preghiera. Per passare il tempo e passeggiare per la città invece, e anche occasione per mettere qualcosa sotto i denti, è necessario visitare il souk, il mercato di spezie e prodotti tipici marocchini, dove sarà anche possibile assaggiare altri tipi di cibi ella gastronomia del Marocco.

Quando andare a Marrakech

Visitare Marrakech è possibile tutto l’anno ma la primavera e l’autunno sono i periodi migliori perché il clima è più piacevole. In estate le temperature sono torride con punte anche di 40 gradi, mentre l’inverno è meno freddo del nostro.

Domenica al Museo 7 settembre 2014: musei gratis in Italia

Il 7 settembre 2014 si rinnoverà l’appuntamento con Domenica al Museo, iniziativa dei Beni Culturali che ha già riscosso successo nonostante sia entrata in vigore soltanto dal mese di luglio. In tutta Italia si potrà accedere gratuitamente in musei ed aree archeologiche statali. Da Torino a Milano, da Firenze a Napoli passando per Roma, saranno numerose le città interessate dall’iniziativa del MiBACT.

[sniplet ADSENSE]

A Roma si potrà accedere al Colosseo, alla GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, al Museo Archeologico Nazionale, al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, al Vittoriano, alle Terme di Diocleziano ed altri luoghi ancora; la Pinacoteca di Brera e i Cenacolo Vinciano saranno accessibili a Milano, mentre a Torino ci sarà modo di visitare la Galleria Sabauda, il Palazzo Reale e il Museo di Antichità.

Spostandoci a Napoli, invece, sarà aperto il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte e il Palazzo Reale, ma anche nei dintorni del capoluogo campano ci sarà molto da vedere, come gli scavi di Pompei ed Ercolano e la Reggia di Caserta.

Tra gli altri musei e luoghi di cultura aperti per la Domenica al Museo segnaliamo anche il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, il Castello di Miramare a Trieste, il Museo di Palazzo Reale di Genova, il Castel del Monte di Andria, la Galleria degli Uffizi e il Giardino Boboli a Firenze e la Galleria dell’Accademia di Venezia. L’elenco completo dei musei aperti gratis in Italia potete consultarlo sul sito internet dei Beni Culturali.

Viaggiare sicuri settembre 2014: situazione aggiornata nel mondo

Nelle ultime settimane viaggiare è diventato più pericoloso del solito, specie se si considerano alcune determinate aree. A rendere difficile la situazione sono guerre, minacce terroristiche e molto altro ancora, ma andiamo a scoprire quali sono i Paesi off-limits per il mese di settembre.

[sniplet ADSENSE]

L’Iraq è uno di quelli dove c’è il rischio maggiore in questo periodo, a causa della guerra; conflitti anche nella Striscia di Gaza, nonché al confine tra Russia e Ucraina. A rischio sono anche alcuni Paesi dove potrebbero verificarsi atti terroristici e rapimenti ai danni di turisti stranieri. Tra questi ce ne sono molti dell’Africa, come Mali, Somalia, Ciad e Camerun, ma il rischio è anche nel sud della Tunisia e in Algeria, nonché in Paesi come Yemen, Siria e nord del Pakistan.

Infine, vengono sconsigliati viaggi anche in quei luoghi dove ad oggi si sono registrati casi di ebola, ovvero Sierra Leone, Liberia, Nigeria e Guinea. Per tenersi aggiornati sulla situazione nel mondo si consiglia di visitare il portale Viaggiaresicuri.it.

Viaggi Mongolia senza visto turistico fino a dicembre 2015

La Mongolia è un Paese che ad oggi resta tra quelle destinazioni di nicchia. Non sono molti i turisti che intraprendono un viaggio in questa terra, ma il Governo ha deciso di far cambiare le cose, aprendo i confini a cittadini provenienti da 42 Paesi del mondo. Per entrare in Mongolia, così come accade per molti altri Paesi, è necessario il visto turistico.

[sniplet ADSENSE]

A partire dallo scorso 25 giugno, però, è stata resa meno rigida la normativa relativa al suo ottenimento per poter entrare nel Paese ma, cosa ancor più interessante, è stato consentito ai turisti provenienti da 42 Paesi del mondo, tra cui anche l’Italia, di entrare in Mongolia senza dover richiedere il visto.

Tutto ciò sarà in vigore fino al 31 dicembre 2015, dopodiché si deciderà se mantenere questa iniziativa oppure no. Entrare in Mongolia senza visto è dunque possibile, purché si resti per 30 giorni al massimo. L’unico requisito riguarda il possesso di un passaporto che abbia almeno 6 mesi di validità residui.

Ryanair: novità, acquisto biglietti voli aerei con PayPal

Ryanair ha annunciato delle interessanti novità per coloro che acquistano biglietti di voli aerei online. La compagnia aerea low cost ha deciso di introdurre una nuova modalità di pagamento ai propri clienti. Grazie alla partnership con PayPal è possibile acquistare su Ryanair.com pagando con la moneta virtuale. Questa novità è stata pensata soprattutto per la clientela business.

[sniplet ADSENSE]

I biglietti aerei del vettore irlandese possono essere pagati utilizzando il proprio account PayPal. Per tutti quelli che preferiscono non utilizzare una carta di credito od una carta ricaricabile, arriva dunque la possibilità di utilizzare la moneta virtuale per maggior sicurezza.

Nel mondo sono milioni i consumatori che usano PayPal ogni giorno, perciò anche la compagnia aerea low cost per eccellenza si è adeguata, offrendo così un’alternativa ai suoi 86 milioni di clienti. Prosegue così la crescita di Ryanair, che oltre a fornire le tariffe aeree più basse in Europa, cerca sempre di soddisfare le esigenze dei propri viaggiatori.

Voli per Riga: novità di Brussels Airlines per l’autunno 2014

Brussels Airlines ha annunciato l’introduzione di nuovi voli nel proprio network. La compagnia aerea belga ha deciso di avviare i voli per Riga a partire dal prossimo autunno. La capitale della Lettonia sarà collegata con Bruxelles, ma anche per chi partirà da Roma ci saranno coincidenze.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Riga da Bruxelles saranno operativi 6 volte a settimana dal mese di ottobre nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. Le partenze dall’aeroporto belga avverranno al pomeriggio con decollo alle ore 13:50 ed arrivo a destinazione alle ore 17:30, il ritorno sarà alle ore 18:05 dall’aeroporto lettone con arrivo a destinazione alle ore 19:55.

I collegamenti saranno operati in codeshare con la compagnia aerea Air Baltic. I voli per Riga saranno operati con Avro RJ100 con 97 posti a sedere. I biglietti aerei sono disponibili all’acquisto sul sito ufficiale di Brussels Airlines, dove sono consultabili i prezzi.

Ruota panoramica a Jesolo: dove si trova, orari e prezzi

Jesolo vanta di essere una delle più belle località balneari d’Italia e da alcune settimane ha dato il benvenuto ad una nuova attrazione. Si tratta della ruota panoramica, inaugurata lo scorso mese di agosto. Al pari di grandi capitali europee come Londra o Parigi, anche la località italiana può vantare una spettacolare ruota panoramica alta 60 metri, pesante 380 tonnellate e dotata di 42 cabine chiuse e climatizzate, la più grande al mondo tra quelle di tipo mobile, sorella gemella della Roue de Paris situata in Place de la Concorde.

[sniplet ADSENSE]

La nuova attrazione di Jesolo è situata in Piazza Brescia accanto al Pala Arrex. Per chi vuole provarla e lasciarsi emozionare da un giro panoramico con vista sul mare, la ruota è aperta tutti i giorni con gli orari che variano a seconda dell’affluenza e del meteo. Inoltre, si punta a mantenerla attiva anche per l’inverno, per lo meno fino a Capodanno. Il prezzo del biglietto è di 10 euro intero e 8 euro ridotto, con quest’ultimo che viene applicato ai bambini di altezza inferiore a 140 centimetri.

Italo NTV: treni a rischio per via dei debiti

Italo NTV rischia di dover chiudere i battenti prematuramente. La società che da alcuni anni fa concorrenza a Trenitalia per quanto riguarda il trasporto ferroviario, sembra essere sommersa dai debiti. NTV potrebbe mandare in mobilità ben 300 dipendenti ed il management ha puntato il dito contro il Governo, sostenendo che l’aumento dell’energia ha penalizzato fortemente.

[sniplet ADSENSE]

Italo Treno è dunque in crisi e nei prossimi giorni potrebbe annunciare l’avvio delle procedure per la messa in mobilità di quasi un terzo dei dipendenti, che tra l’altro sono già in contratto di solidarietà. Negli ultimi due anni sono ben 156 milioni di euro le perdite, per un debito complessivo di 781 milioni di euro ed un capitale che nel corso del primo trimestre del 2014 si è ridotto del 30%. Fa sperare solamente l’aumento del fatturato e dei passeggeri, che sono passati da 2 a 6,2 milioni nel corso del biennio di attività.

Ad influire sulla crisi ci sarebbe la guerra dei prezzi scatenata da Trenitalia, per la quale NTV ha deciso di presentare ricorso all’Antitrust, la mancanza di un’Authority di settore e, soprattutto, il decreto competitività del Ministero dello Sviluppo. La guerra con il Governo è aperta, ma il ministro Federica Guidi sembra ferma sulle sue decisioni. Intanto, Maurizio Gasparri di Forza Italia ha twittato: “Siete quasi falliti, rischioso comprare i biglietti venduti da NTV”, scatenando l’ira della società fondata da Luca di Montezemolo, Diego Della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone.

Risarcimento per ritardo e cancellazione volo, ecco Flightright

Il regolamento UE 261/2004 prevede il risarcimento per i passeggeri che si sono trovati a dover partire in ritardo o, addirittura, vedersi cancellato il proprio volo aereo. In soccorso di questi viaggiatori arriva Flightright, un portale che aiuta a far valere i propri diritti.

[sniplet ADSENSE]

Una volta collegati al sito internet basta seguire alcuni semplici passi ed il gioco è fatto. Bisogna inserire il numero del proprio volo, dopodiché viene calcolato il risarcimento. Viene offerta immediatamente una valutazione giuridica gratuita e poi viene gestita ed avviata la procedura. Nel caso di vittoria, poi, Flightright trattiene una percentuale del risarcimento, al contrario, non bisogna corrispondere nulla.

Ciascun passeggero che ha subito un ritardo, una cancellazione od una impossibilità di imbarco può ricevere fino a 600 euro. Per i voli inferiori a 1.500 chilometri con ritardo di 2 ore o più si arriva a 250 euro, per voli tra 1.500 e 3.500 chilometri con 3 ore o più si arriva a 400 euro, mentre per i voli superiori a 3.500 chilometri con ritardo di 4 ore o più si arriva a 600 euro.

Roma: 7 musei in città diventano gratuiti

Il Comune di Roma ha deciso di incentivare la cultura, rendendo gratuito l’ingresso in alcuni musei della città. Da alcuni giorni, infatti, sette musei della Capitale sono accessibili gratuitamente. La giunta comunale ha voluto prendere questa decisione per incentivare le visite di questi luoghi d’arte e di cultura, che meritano di venir giustamente scoperti e promossi.

[sniplet ADSENSE]

All’interno di questi sette spazi espositivi troviamo numerosi capolavori che vanno fatti conoscere. I musei romani in questioni sono Villa di Massenzio, Museo delle Mura, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti e Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo Napoleonico.

Potrebbe però capitare di dover pagare il biglietto d’ingresso in alcune occasioni speciali come mostre temporanee, che sarà comunque a prezzo “popolare”. Ad esempio, presso il Museo Napoleonico è possibile entrare pagando soltanto 1,50 euro fino a quando non terminerà l’esposizione in corso, dopodiché si potrà accedere gratuitamente.